Il puntaspilli

La dura legge delle multinazionali del farmaco

Il dato più significativo della vicenda Covid in Europa è il riproporsi di un braccio di ferro tra l’Ue e l’Uk, a Brexit avvenuta. Quando l’Uk risponde a Ursula von der Leyen che nessun contratto di Bruxelles con la sua big Pharma Astrazeneca ha più valore della domanda inglese di salute, non sta mentendo: sta semplicemente ribadendo che a prevalere su tutto è la dura legge di mercato.

Del resto, come ha ricordato la stessa von der Leyen, gli accordi tra Ue e Uk sono ‘liberisti’ fino all’ennesima potenza: nessuna restrizione all’export da e verso le due unioni politiche. In altri termini, nessuna regola se non quella dei contratti, che vengono onorati secondo la legge del più forte. Il punto allora è questo: chi è il più forte? Chi lo fa il mercato? I governi dei paesi esportatori o di quelli importatori? Chi definisce i tempi, i modi, i costi di un prodotto di necessità vitale per tutta l’umanità? Le case farmaceutiche, ovvio, secondo la loro insondabile, oscura volontà.

Ad oggi i blocchi ed i ricorsi dei governi europei (più minacciati che messi in atto) sono stati cosa ridicola rispetto alle imponderabili decisioni delle multinazionali del farmaco (su tutte Astrazeneca). La linearità di comportamento non alligna presso i vertici di questi giganti che contano, ormai, più dei governi. L’Ue, dal canto suo, invece di approfittare di questo momento storico per imporre, nell’eterno contenzioso tra Stato e Mercato, la supremazia dello Stato, si è inchinata davanti ai titani del farmaco. Draghi, per esempio, ha fatto intendere di non aver impugnato le decisioni di Astrazeneca per non stare ai tempi della magistratura: cioè per non sottostare ai tempi dello Stato. In parole povere, i governi sono soggiogati dall’astratta volontà del mercato. Un’astrazione che ha effetti tragici, concreti e reali, sulla vita di centinaia di milioni di europei. Aggravata, questa sottomissione degli Stati, dalla vecchiaia della popolazione europea. E quindi il dato vero sta nella sostanziale nullità delle politiche sanitarie comunitarie di fronte alla terrificante robustezza politica delle multinazionali del farmaco.

Per ribaltare questa condizione di fatto è necessario rendere pubblici i brevetti e favorire la produzione statale. Questo per almeno un paio di motivi: 1) ovunque, anche in Uk e Usa, i vaccini sono esito di un lavoro di ricerca finanziato prevalentemente dai governi con fondi direttamente od indirettamente (vista la bassa tassazione sulle fondazioni sanitarie e farmacologiche) pubblici; 2) rischiamo di uscire dal Covid con gli Stati indebitati fino all’osso e le multinazionali ingrossate fino al collo. Sono due validi motivi per cominciare a riequilibrare il rapporto tra pubblico e privato, tra politica ed economia. A vantaggio dello Stato.

  • Leonardo Palmisano

    Bari 1974, autore e presidente della cooperativa di LegaCoop Radici Future Produzioni. Colomba d'oro per la Pace e premio Livatino contro le mafie. Per Fandango Libri ha pubblicato la trilogia dello sfruttamento (Ghetto Italia, Mafia caporale e Ascia nera), e ha iniziato la serie di gialli dedicata al bandito Mazzacani (Tutto torna, Nessuno uccide la morte, Chi troppo vuole). Dirige il festival antimafia LegalItria. Editorialista per il Corriere del Mezzogiorno e altre testate.

ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 10/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 10/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 10/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 10/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 10/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 10-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 10/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 10-09-2025

  • PlayStop

    LUCA CROVI - ANDREA CAMILLERI. UNA STORIA

    LUCA CROVI - ANDREA CAMILLERI. UNA STORIA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 10-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 10/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 10-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 10/09/2025

    Espulsione dei palestinesi da Gaza City, attacco israeliano a Doha e droni sulla Sumud Flotilla a Tunisi il governo israeliano senza limiti e senza regole? La risposta di Sara Leykin ricercatrice delI'Ispi, La cancellazione della terra e della storia oltre al genocidio raccontata da Paola Caridi giornalista e scrittrice (ieri è uscito il suo ultimo saggio per Feltrinelli "Sudari"). A Chicago ricominciano i radi e le deportazioni dell'ufficio immigrazione federale, mentre la Corte Suprema valida la pratica della profilazione razziale: se sei latino, parli spagnolo e fai un lavoro umile se probabilmente un illegale, il commento da New York di Arianna Farinelli, scrittrice ed esperta di politica americana (intervistata da Luisa Nannipieri). Basta morti in strada, oggi un presidio a Milano promosso da varie realtà ce lo racconta Stefania Leone di Città delle Persone.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 10-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 10/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 10-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 10/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 10-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 10/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 10-09-2025

Adesso in diretta