Approfondimenti

Mezza Italia si tinge di rosso, Letta pronto a guidare il PD e le altre notizie della giornata

Draghi PNRR ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 12 marzo 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Le nuove misure anti-COVID sono state ufficializzate e da lunedì non esisterà più la zona gialla. Enrico Letta ha sciolto la riserva e si candida a guidare il Partito Democratico. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

Abolita la zona gialla fino a Pasqua. Le nuove misure decise dal governo

(di Omar Caniello)

Con il nuovo decreto sarà automatico il passaggio in zona rossa per le Regioni che avranno un numero settimanale di casi superiore a 250 ogni 100.000 abitanti. Dunque da lunedì saranno rosse, oltre le due Province autonome di Trento e Bolzano, la Lombardia, l’Emilia-Romagna, il Piemonte, il Veneto, il Friuli Venezia Giulia, il Lazio, le Marche, la Basilicata e la Campania. Tutte le altre Regioni, a parte la Sardegna che è bianca, sono arancioni. Di fatto non esisterà più la zona gialla almeno fino a Pasqua compresa. Ricordiamo che in zona rossa saranno chiuse tutte le scuole di ogni ordine e grado, tutte le attività commerciali tranne quelle essenziali come alimentari e farmacie, bar e ristoranti potranno fare solo asporto e sono vietate anche le visite ad amici o parenti.
La Pasqua sarà blindata con tutta Italia che il 3, 4 e 5 aprile sarà rossa, ad eccezione di eventuali regioni in zona bianca. Unica deroga prevista nelle festività, la possibilità di spostarsi all’interno della propria Regione verso una sola abitazione privata, una volta al giorno, massimo due adulti con figli minori di 14 anni o disabili.
Nel decreto c’è anche una parte economica, 209 miliardi stanziati per riattivare i congedi parentali validi dal 1° e dunque retroattivi. Saranno retribuiti al 50% per chi ha figli minori di 14 anni, mentre dai 14 ai 16 anni non saranno retribuiti. Alternativo al congedo il bonus baby sitter fino a 100 euro alla settimana.

Letta è pronto a guidare un PD diviso in tante anime

(di Anna Bredice)

La parola ‘congresso anticipato’ oggi è sparita dal vocabolario degli esponenti del Pd, soprattutto degli avversari di Zingaretti, costretto ad andarsene proprio per questo motivo. Un coro unanime di consensi e applausi accoglie Enrico Letta, che ha accettato di candidarsi a segretario di un partito diviso in tante anime, concentrato solo sulle proprie appartenenze.
Letta ha detto sì attraverso un breve videomessaggio, preceduto da una visita al Ghetto da dove ha ricordato le parole di Liliana Segre, “non siate indifferenti”.
La non indifferenza, è questo il senso della sua disponibilità ad accettare questa sfida, non rinunciare a provare a prendersi la guida del partito, che gli voltò le spalle nel 2014, dal quale ora dice di aspettarsi verità e non unanimità, non lo dice, ma spesso l’unanimità è solo di facciata, per questo antepone la verità.
Letta risponde ad un appello, perché in questo momento sembra l’esponente più autorevole che può prendersi carico di questa fine di legislatura, come del resto è stato per Draghi, che è stata l’unica via d’uscita vista dal Quirinale per la crisi al buio del governo. Bisognerebbe capire se Letta avrebbe accettato lo stesso, anche senza Draghi a Palazzo Chigi, probabilmente si, ma in questo momento, con il Recovery plan e l’uscita dalla pandemia la sfida per Letta è quella nel partito e anche nel Paese, per far tornare il Pd centrale e non secondo ai Cinque stelle.
Il partito di Grillo per ora sembra gradire la scelta di Enrico Letta, “lui ha abolito il finanziamento pubblico ai partiti”, fanno sapere, ma qui c’è anche altro, c’è l’alleanza con un partito guidato da Conte che magari vorrà spostare i Cinque stelle più al centro, proprio dove Letta potrebbe voler andare.
E’ presto per capire se Letta condivide il progetto di Piazza Grande, un’alleanza strutturale a sinistra, troverà sicuramente un partito diviso in due, quell’area più vicina alla sinistra di Zingaretti e poi Base riformista che non parla più di Congresso, chiede una riflessione sul programma, e parla di un partito plurale e di impronta riformista, frasi dove le parole progressista e sinistra non compaiono mai.

Abbiamo sentito il punto di vista di Michele Serra editorialista di Repubblica e padre fondatore di Cuore:

 

Beppe Sala va coi Verdi, c’è un nuovo campo ambientalista in Italia?

(di Claudio Jampaglia)

Beppe Sala aveva bisogno di un partito. Lo aveva detto un anno fa, a chi gli chiedeva della sua candidatura a un secondo mandato. E quel partito doveva essere il Pd in cui cambiano i segretari più che le politiche e lui non aveva un ruolo nemmeno come portabandiera di quel ambientalismo concreto a cui si candida da tempo, mentre la rete C40 lo metteva a capo della task force per la ripartenza post Covid delle 97 metropoli più importanti del mondo. Così in questi mesi, interlocuzione Beppe Sala l’ha trovata con i Verdi, soprattutto europei, che vincono in Francia come in Germania e mezzo continente, con sindaci pragmatici e competenti, attenti alle diseguaglianze sociali, ma non solo di sinistra. La sintesi di quello che in sindaco di Milano è o vorrebbe essere, a seconda dei giudizi. La cucitura è stata lunga. E poi Sala ha scelto, bruciando tutti sul tempo. [CONTINUA A LEGGERE]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Quasi 27mila nuovi contagi. Oltre mille più di ieri. 380 morti, ieri erano stati 373.
La pressione sugli ospedale che si fa sentire sempre più forte. Oltre 400 ricoveri ordinari in 24 ore, 226 terapie intensive in più. Il tasso di occupazione delle rianimazioni è sopra la soglia critica a livello nazionale. E infine: il tasso di positività che sale al 7.2%.
Questi sono i dati di oggi dell’epidemia di Covid in Italia: le persone attualmente positive – accertate – sono tornate sopra il mezzo milione. Dati che fanno paura e che confermano la crescita del contagio: l’indice Rt è ormai superiore a 1 in 16 regioni, il livello di rischio è considerato “alto” in dieci.
L’epidemia è in espansione, ha ribadito l’Istituto Superiore di Sanità, nel suo punto settimanale. Questo è il momento in cui ci troviamo, a un anno dall’inizio della pandemia, a fare i conti. E il governo Draghi interviene con un nuovo decreto che mette da lunedì tutta l’Italia in zona arancione o rossa. Mentre a Pasqua e Pasquetta sarà zona rossa nazionale. Il primo Dpcm di Draghi si è rivelato superato dopo poche settimane.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta