Approfondimenti

I tempi della politica e del virus non coincidono più, l’estrema destra sotto attacco in Europa e le altre notizie della giornata

Piano Pandemico - Terapie Intensive Campania

Il racconto della giornata di mercoledì 3 marzo 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. I tempi della politica e quelli del virus non coincidono più. La situazione del Covid in Italia sta rapidamente peggiorando e l’angoscia viene accresciuta dall’assenza ostinata del capo del governo. Nei prossimi giorni diverse Regioni rischiano di passare in zona rossa. L’estrema destra, intanto, è sotto attacco in Europa e per Salvini il giochino di spacciarsi per liberale si fa sempre più complicato. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

I tempi della politica e quelli del virus non coincidono più

(di Roberto Maggioni)

C’è una metafora che stanno usando alcuni virologi per descrivere il momento: è come se stessimo guidando un’auto guardando nello specchietto retrovisore. I tempi della politica e quelli del virus non stanno coincidendo e la direzione verso cui guardiamo è sbagliata. Il governo Draghi sta affrontando questa terza ondata come se il coronavirus di oggi fosse lo stesso di un fa. Non è così, lo sappiamo da gennaio quando la variante inglese ha iniziato a diffondersi nel nostro Paese. L’allarme dalla Gran Bretagna era stato chiaro: la velocità di diffusione è più alta, i bambini si contagiano più facilmente. Se prima la curva ci metteva tre settimane a salire, oggi bastano pochi giorni. Il caso scuola è stato in provincia di Brescia, dove i positivi sono triplicati in meno di dieci giorni: erano 300 il 16 febbraio, 700 il 19, 900 il 24. Il coronavirus con cui abbiamo a che fare oggi è quello della variante inglese diventata predominante in tante zone del Paese e che colpevolmente non è stata cercata per troppe settimane. Il DPCM firmato da Draghi è vecchio ancor prima di entrare in vigore, guarda all’indietro come il guidatore dell’automobile nella metafora dei virologi. Sottovalutazione forse, oppure paura di scontentare le categorie produttive. Sacrificare la scuola, ma non i negozi. Tenere aperti i weekend fino all’ultimo contagio e altre bizzarre invenzioni basate su tempi di diffusione del virus che non esistono più.

Quali Regioni rischiano la zona rossa?

(di Omar Caniello)

Tra le Regioni che rischiano maggiormente di passare da arancione a rosso ci sono Emilia-Romagna e Campania. Subito dopo Toscana, Lombardia e Piemonte. Anche in Veneto i dati sono in rapido peggioramento in questo caso il passaggio sarebbe da giallo ad arancione.
In Emilia-Romagna sono molteplici i segnali di allarme. Il principale è l’incidenza media dei contagi che è di 354 ogni i 100mila abitanti, ben al di sopra dei 250 casi, la soglia in cui si entra in un regime di misure rafforzate. Situazione critica anche in Campania dove il livello medio di incidenza ogni 100mila abitanti è di 272 nuovi casi, ma con aumento molto rapido dei contagi quasi del 50% in soli 7 giorni.
La Lombardia si conferma anche oggi la regione con il maggior incremento di nuovi casi. L’Rt la scorsa settimana era 0,82, lontano dalla soglia critica di 1,25, ma anche in questo caso la crescita dei contagi  come dei ricoveri corre veloce. Basti pensare che l’incidenza media al momento è di 255 casi ogni 100mila abitanti, sette giorni fa era di 177 con un incremento in una settimana del 46,7%. Elevatissimo anche l’incremento delle terapie intensive, passate da 372 di due settimane fa ai 506 delle ultime 24 ore e con una proiezione dell’Agenas, l’agenzia nazionale per i servizi sanitari nazionali, che in 7 giorni prevede un numero di persone ricoverate in rianimazione sopra le le 600 unità.
Secondo l’ultimo report settimanale dell’OMS l’Italia è fra i cinque Paesi del mondo con il maggior numero di nuovi casi, secondo in Europa solo alla Francia, ma con una crescita dei contagi molto più rapida.

Covid, il grande buco e il potere muto

(di Alessandro Gilioli)

Purtroppo, ormai è chiaro, la situazione del Covid in Italia sta rapidamente peggiorando.
Le infezioni quotidiane sono salite del 77% nell’ultimo mese. I ricoverati oggi sono quasi 22mila, dieci giorni fa erano duemila in meno. Quelli in terapia intensiva sono aumentati, nell’ultimo mese, del 60% in Toscana, del 32% in Lombardia, del 20% in Emilia-Romagna.
Le varianti, più contagiose, hanno ormai largamente superato il virus originario.
Insomma, la situazione è cambiata.
Il governo Draghi è entrato in carica da tre settimane e sarebbe quindi ingeneroso attribuirgli troppe responsabilità. Però emerge con chiarezza che accanto alla strategia vaccinale, che è di lungo termine, non c’è una strategia di prevenzione e di anticipo sul breve, cioè fino a quando i vaccini non inizieranno a ridurre i contagi. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

Estrema destra nel mirino in Europa, e anche per Salvini potrebbe essere un problema

(di Luigi Ambrosio)

Francia: messa fuori legge l’organizzazione radicale e xenofoba Generazione Identitaria.
Bruxelles: la formazione ungherese di Orban, Fidesz, lascia il Partito Popolare Europeo, anticipando una probabile espulsione dal gruppo al Parlamento europeo.
Germania: il partito di estrema destra Afd viene messo sotto osservazione da parte dei servizi di intelligence.
Tutto in un giorno.
Le cose, per l’estrema destra, avevano cominciato a cambiare in Europa con il fallimento della spallata alle elezioni europee del 2019. Poi la pandemia e le nuove politiche economiche espansive della Commissione guidata da Ursula Von Der Leyen.
Infine oltreoceano la fine di Trump che ha eliminato dalla scena il campione mondiale del sovranismo. Il successore Biden è molto attivo in politica estera, la svolta è evidente, l’attacco di ieri alla Russia di Putin, con le nuove sanzioni per il caso Navalny, lo dimostra. Nei rapporti con l’Europa si riafferma la linea atlantista. In questo scenario le notizie di oggi tutto sommato non sorprendono. E potrebbero avere ulteriori conseguenze.
In Germania, il Paese più importante del continente, si voterà a settembre e la Afd è in difficoltà, dopo un periodo di grande crescita elettorale. Già il mese scorso, dopo che una misura analoga a quella di oggi era stata presa a livello regionale con l’accusa pesante per il partito di essere un “pericolo per la democrazia”, era emerso il malcontento dell’ala più moderata e le defezioni erano aumentate.
L’isolamento di Orban invece è un problema per Salvini, che sta cercando di smarcarsi dal fronte sovranista. L’obiettivo finale del capo leghista sarebbe proprio l’ingresso nel Partito Popolare Europeo e con l’uscita di Fidesz Salvini perde una sponda importante. Il giochino di spacciarsi per liberale in Europa è complicato, col vento che tira. Più complicato che in Italia dove Salvini ha potuto citare Piero Gobetti senza che nessuno battesse ciglio.

Il patto di stabilità resta sospeso anche nel 2022

Resta sospeso il Patto di stabilità. C’è stata una conferenza stampa dei commissari europei Gentiloni e Dombrovski. La Commissione raccomanda di tenere il Patto sospeso anche nel 2022, e di proseguire con il sostegno pubblico all’economia fino al 2023.
Sconfitti dunque, a causa della drammtica situazione economica, i falchi del rigore. Anche se, passata l’emergenza, la partita non è affatto decisa. Molto conterà dagli equilibri politici nel continente, soprattutto sulla successione di Angela Merkel in Germania. Ne abbiamo parlato con Andrea di Stefano:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 17:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Sala, la Città 30? Se ne occuperà il prossimo sindaco. “Irricevibile” replica Legambiente

    A Milano si torna a parlare di sicurezza stradale dopo gli ultimi tre investimenti di pedoni che si sono verificati in città. Un uomo di 87 anni è morto dopo essere stato investito sulle strisce pedonali da un furgone guidato da una persona che non si è fermata a prestare soccorso, un ragazzo di 12 anni è in coma colpito in zona Vigentina e un altro di 9 anni è ricoverato non in pericolo di vita per un investimento nella zona di piazza Durante. Oggi i giornalisti hanno chiesto al sindaco Beppe Sala perché Milano non prende provvedimenti per moderare la velocità dei mezzi a motore in città, provvedimenti come la Città 30, attiva a Bologna e Lodi ad esempio. “È difficile farla passare per le norme nazionali, è molto complesso. Noi andremo avanti per completare il percorso intorno alle scuole poi credo sia un tema che dovrà affrontare chi mi succederà”, ha detto Sala. “Parole irricevibili”, replica il responsabile trasporti di Legambiente Lombardia Federico Del Prete, intervistato da Roberto Maggioni

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 07/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 07-11-2025

  • PlayStop

    Scoprire se stessi nel rapporto con gli altri: il nuovo album di Mecna

    “Discordia, Armonia e Altri Stati D’Animo” è il decimo album di Mecna, rapper pugliese che continua la sua evoluzione portando nei suoi brani una consapevolezza tutta nuova. “Mi sono preso più tempo perchè volevo un disco che mi accontentasse al cento per cento” racconta il rapper ai microfoni di Radio Popolare, spiegando che il nuovo lavoro esplora l’età adulta attraverso la lente delle relazioni e dei suoi stati d’animo. Dal rapporto con il passato fino alle tematiche e alle influenze del disco: l’intervista di Matteo Villaci a Mecna.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 07/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 07-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 07/11/2025

    Le nuove uscite musicali di oggi, il disco della settimana di Florence + The Machine e l'intervista a Mecna a cura di Matteo Villaci e Andrea Bulciaghi. Nella seconda parte un estratto dell'intervista di Niccolò Vecchia ad Andrea Laszlo De Simone, e la telefonata a Gianmarco Bachi per farci raccontare il concerto di Johnny Marr degli Smiths tenutosi ieri sera a Milano.

    Volume - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il nuovo libro di Maurizio De Giovanni si addentra nella notte della Repubblica

    "L'orologiaio di Brest": una nuova storia per il celebre scrittore, un’indagine alla ricerca di un “uomo degli ingranaggi”, custode di molti segreti della Repubblica, dalla biografia a tinte forti e dal passato tumultuoso. Dagli anni Ottanta a oggi, un percorso che illumina in modo spietato la storia recente di un'Italia mai in pace con la propria coscienza sociale e politica. L'intervista di Cecilia di Lieto a Maurizio De Giovanni.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 07/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 07-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 07/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 7 novembre 2015 ospite Maria Ina Arnone, dirigente di ricerca della @Stazione Zoologica Anton Dohrn e coordinatrice dello Studio internazionale sul Riccio di mare e sul suo cervello, pubblicato sulla rivista @Science Advances. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 07/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Lino Guanciale torna su Rai 1 per la nuova serie di "Il Commissario Ricciardi"; all'ex-Istituto Psichiatrico di Collegno la mostra fotografica "Robe da Matti"; al Piccolo Teatro presentata la 3° edizione del Festival Presente Indicativo; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 07-11-2025

  • PlayStop

    Manovra, Sabbadini: "La priorità doveva essere per i più fragili"

    Istat, Bankitalia, Corte dei Conti: bordate sulla manovra che aumenta le disuguaglianze e non fa nulla per ceto medio e poveri. Al microfono di Mattia Guastafierro, ospite del programma "L'Orizzonte", Linda Laura Sabbadini – statistica e studiosa dei cambiamenti sociali, già direttrice dell'Istat – commenta: "La priorità doveva essere per i più fragili".

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/11/2025

    Gli sportelli per il diritto alla salute; il personale medico della struttura complessa di Endoscopia digestiva autorizzato a operare in una struttura privata non accreditata; adolescenti e disagio; Gaza, oggi abbiamo il racconto di un medico.

    37 e 2 - 07-11-2025

  • PlayStop

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld)

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld) - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 07-11-2025

Adesso in diretta