Approfondimenti

I tempi della politica e del virus non coincidono più, l’estrema destra sotto attacco in Europa e le altre notizie della giornata

Piano Pandemico - Terapie Intensive Campania

Il racconto della giornata di mercoledì 3 marzo 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. I tempi della politica e quelli del virus non coincidono più. La situazione del Covid in Italia sta rapidamente peggiorando e l’angoscia viene accresciuta dall’assenza ostinata del capo del governo. Nei prossimi giorni diverse Regioni rischiano di passare in zona rossa. L’estrema destra, intanto, è sotto attacco in Europa e per Salvini il giochino di spacciarsi per liberale si fa sempre più complicato. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

I tempi della politica e quelli del virus non coincidono più

(di Roberto Maggioni)

C’è una metafora che stanno usando alcuni virologi per descrivere il momento: è come se stessimo guidando un’auto guardando nello specchietto retrovisore. I tempi della politica e quelli del virus non stanno coincidendo e la direzione verso cui guardiamo è sbagliata. Il governo Draghi sta affrontando questa terza ondata come se il coronavirus di oggi fosse lo stesso di un fa. Non è così, lo sappiamo da gennaio quando la variante inglese ha iniziato a diffondersi nel nostro Paese. L’allarme dalla Gran Bretagna era stato chiaro: la velocità di diffusione è più alta, i bambini si contagiano più facilmente. Se prima la curva ci metteva tre settimane a salire, oggi bastano pochi giorni. Il caso scuola è stato in provincia di Brescia, dove i positivi sono triplicati in meno di dieci giorni: erano 300 il 16 febbraio, 700 il 19, 900 il 24. Il coronavirus con cui abbiamo a che fare oggi è quello della variante inglese diventata predominante in tante zone del Paese e che colpevolmente non è stata cercata per troppe settimane. Il DPCM firmato da Draghi è vecchio ancor prima di entrare in vigore, guarda all’indietro come il guidatore dell’automobile nella metafora dei virologi. Sottovalutazione forse, oppure paura di scontentare le categorie produttive. Sacrificare la scuola, ma non i negozi. Tenere aperti i weekend fino all’ultimo contagio e altre bizzarre invenzioni basate su tempi di diffusione del virus che non esistono più.

Quali Regioni rischiano la zona rossa?

(di Omar Caniello)

Tra le Regioni che rischiano maggiormente di passare da arancione a rosso ci sono Emilia-Romagna e Campania. Subito dopo Toscana, Lombardia e Piemonte. Anche in Veneto i dati sono in rapido peggioramento in questo caso il passaggio sarebbe da giallo ad arancione.
In Emilia-Romagna sono molteplici i segnali di allarme. Il principale è l’incidenza media dei contagi che è di 354 ogni i 100mila abitanti, ben al di sopra dei 250 casi, la soglia in cui si entra in un regime di misure rafforzate. Situazione critica anche in Campania dove il livello medio di incidenza ogni 100mila abitanti è di 272 nuovi casi, ma con aumento molto rapido dei contagi quasi del 50% in soli 7 giorni.
La Lombardia si conferma anche oggi la regione con il maggior incremento di nuovi casi. L’Rt la scorsa settimana era 0,82, lontano dalla soglia critica di 1,25, ma anche in questo caso la crescita dei contagi  come dei ricoveri corre veloce. Basti pensare che l’incidenza media al momento è di 255 casi ogni 100mila abitanti, sette giorni fa era di 177 con un incremento in una settimana del 46,7%. Elevatissimo anche l’incremento delle terapie intensive, passate da 372 di due settimane fa ai 506 delle ultime 24 ore e con una proiezione dell’Agenas, l’agenzia nazionale per i servizi sanitari nazionali, che in 7 giorni prevede un numero di persone ricoverate in rianimazione sopra le le 600 unità.
Secondo l’ultimo report settimanale dell’OMS l’Italia è fra i cinque Paesi del mondo con il maggior numero di nuovi casi, secondo in Europa solo alla Francia, ma con una crescita dei contagi molto più rapida.

Covid, il grande buco e il potere muto

(di Alessandro Gilioli)

Purtroppo, ormai è chiaro, la situazione del Covid in Italia sta rapidamente peggiorando.
Le infezioni quotidiane sono salite del 77% nell’ultimo mese. I ricoverati oggi sono quasi 22mila, dieci giorni fa erano duemila in meno. Quelli in terapia intensiva sono aumentati, nell’ultimo mese, del 60% in Toscana, del 32% in Lombardia, del 20% in Emilia-Romagna.
Le varianti, più contagiose, hanno ormai largamente superato il virus originario.
Insomma, la situazione è cambiata.
Il governo Draghi è entrato in carica da tre settimane e sarebbe quindi ingeneroso attribuirgli troppe responsabilità. Però emerge con chiarezza che accanto alla strategia vaccinale, che è di lungo termine, non c’è una strategia di prevenzione e di anticipo sul breve, cioè fino a quando i vaccini non inizieranno a ridurre i contagi. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

Estrema destra nel mirino in Europa, e anche per Salvini potrebbe essere un problema

(di Luigi Ambrosio)

Francia: messa fuori legge l’organizzazione radicale e xenofoba Generazione Identitaria.
Bruxelles: la formazione ungherese di Orban, Fidesz, lascia il Partito Popolare Europeo, anticipando una probabile espulsione dal gruppo al Parlamento europeo.
Germania: il partito di estrema destra Afd viene messo sotto osservazione da parte dei servizi di intelligence.
Tutto in un giorno.
Le cose, per l’estrema destra, avevano cominciato a cambiare in Europa con il fallimento della spallata alle elezioni europee del 2019. Poi la pandemia e le nuove politiche economiche espansive della Commissione guidata da Ursula Von Der Leyen.
Infine oltreoceano la fine di Trump che ha eliminato dalla scena il campione mondiale del sovranismo. Il successore Biden è molto attivo in politica estera, la svolta è evidente, l’attacco di ieri alla Russia di Putin, con le nuove sanzioni per il caso Navalny, lo dimostra. Nei rapporti con l’Europa si riafferma la linea atlantista. In questo scenario le notizie di oggi tutto sommato non sorprendono. E potrebbero avere ulteriori conseguenze.
In Germania, il Paese più importante del continente, si voterà a settembre e la Afd è in difficoltà, dopo un periodo di grande crescita elettorale. Già il mese scorso, dopo che una misura analoga a quella di oggi era stata presa a livello regionale con l’accusa pesante per il partito di essere un “pericolo per la democrazia”, era emerso il malcontento dell’ala più moderata e le defezioni erano aumentate.
L’isolamento di Orban invece è un problema per Salvini, che sta cercando di smarcarsi dal fronte sovranista. L’obiettivo finale del capo leghista sarebbe proprio l’ingresso nel Partito Popolare Europeo e con l’uscita di Fidesz Salvini perde una sponda importante. Il giochino di spacciarsi per liberale in Europa è complicato, col vento che tira. Più complicato che in Italia dove Salvini ha potuto citare Piero Gobetti senza che nessuno battesse ciglio.

Il patto di stabilità resta sospeso anche nel 2022

Resta sospeso il Patto di stabilità. C’è stata una conferenza stampa dei commissari europei Gentiloni e Dombrovski. La Commissione raccomanda di tenere il Patto sospeso anche nel 2022, e di proseguire con il sostegno pubblico all’economia fino al 2023.
Sconfitti dunque, a causa della drammtica situazione economica, i falchi del rigore. Anche se, passata l’emergenza, la partita non è affatto decisa. Molto conterà dagli equilibri politici nel continente, soprattutto sulla successione di Angela Merkel in Germania. Ne abbiamo parlato con Andrea di Stefano:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 03-07-2025

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Gaza, ipotesi di tregua tra le bombe d’Israele, con Paola Caridi, giornalista, saggista, esperta di Palestina. La trattativa sui dazi e la debolezza dell’Europa, con Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, editorialista del Sole 24 Ore. Il caso del libro di storia che non piace a Fratelli d’Italia, con uno degli autori del libro, lo storico Carlo Greppi. Milano sempre più cara, chiudono anche i negozi per gli affitti troppo alti: il microfono aperto. Mao Valpiana del Movimento Noviolento ricorda Alex Langer a 30 anni dal suicidio. La quarta puntata di “Racconto Lucano” con Sara Milanese.

    Summertime - 03-07-2025

Adesso in diretta