Approfondimenti

Addio alla leggenda della Beat Generation Lawrence Ferlinghetti

Lawrence Ferlinghetti ANSA

Non posso morire mentre c’è ancora Trump” ha affermato recentemente Lawrence Ferlinghetti, uno dei più straordinari intellettuali della storia degli Stati Uniti. Una vita lunghissima e appassionata, quella di questo poeta, editore, attivista, pittore e ispiratore di una generazione di talenti, che tanta parte ebbe nel processo di affrancamento culturale dell’America dal conformismo.

Ferlinghetti era nato quasi 102 anni fa a Yonkers, da un emigrante di origini bresciane, morto poco prima della sua nascita, e da una giovane di origine franco-portoghese finita in manicomio poco dopo il parto. Fu allevato in Francia, a Strasburgo, da una zia che poi lo riportò a New York, dove lo fece adottare dalla famiglia presso cui lavorava come governante.

Lawrence poté così studiare, prima di partire per la Seconda Guerra Mondiale, durante la quale fu testimone di eventi epocali, come lo sbarco in Normandia e gli effetti della bomba atomica in Giappone, che influenzarono la sua successiva scelta pacifista. Tornato negli USA, fu tra i primi a sentire il richiamo dell’Ovest e a trasferirsi a San Francisco, contribuendo alla nascita del movimento intellettuale e politico che sfocerà nella Beat Generation.

La sua libreria City Lights, poi anche casa editrice, diventò subito un riferimento per i lettori e per autori emergenti, come Kerouac o Corso, pubblicando e vendendo quasi solo “paperbacks”, edizioni tascabili. Nel ‘56 City Lights pubblica il capolavoro di Allen Ginsberg, Howl (Urlo), e Ferlinghetti finisce in carcere con l’accusa di avere diffuso oscenità. Uscirà vincitore dal processo, con una sentenza che fece epoca e che aprirà la strada a una stagione di libertà creativa senza precedenti negli USA.

A Coney Island of the Mind, la più celebre raccolta poetica di Ferlinghetti, del ‘58, era un durissimo attacco alla società americana del tempo ed era pensata per essere accompagnata dal jazz. Ferlinghetti fu anche pittore e diverse mostre gli sono state dedicate in Italia, paese in cui tornava spesso e a cui era legatissimo.

  • Autore articolo
    Ira Rubini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 20/09 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 20/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 20/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 20/09/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 20-09-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 20/09/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 20-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 20/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 20-09-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 20/09/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 20-09-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 20/09/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 20-09-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 20/09/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 20-09-2025

  • PlayStop

    M7 del 20/09/2025 - L'altra faccia di Milano: viaggio nelle popolari

    L'ultima volta che un governo nazionale si è occupato seriamente del diritto alla casa è stata tra gli anni '60 e '80. Da allora le case popolari sono state sistematicamente definanziate, dismesse, vendute. Risultato? Poca offerta di alloggi, tante persone in lista d'attesa. Anche a Milano. L'ultimo bando ha visto circa 17 mila domande. Di queste 500, il tre percento del totale, hanno ricevuto un'assegnazione. Il Comune ora promette di recuperare 2500 appartamenti sfitti. In questa puntata le interviste all'assessore comunale Fabio Bottero, a Giovanni Carenza di Unione inquilini, a Mattia Gatti del Sicet Milano e ad alcuni abitanti delle case popolari di Gratosoglio.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 20-09-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 20/09/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 20-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 20/09/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 20-09-2025

Adesso in diretta