Approfondimenti

Iran e Stati Uniti, chi farà il primo passo sul nucleare?

Hassan Rouhani

La guida suprema dell’Iran, l’Ayatollah Ali Khamenei, ha detto oggi che per quanto riguarda l’accordo sul nucleare si aspetta dall’Occidente fatti e non più promesse. Da tempo i funzionari dell’amministrazione Biden ribadiscono che prima di rientrare nell’intesa del 2015 Teheran dovrà tornare al pieno rispetto di quell’accordo. Lo ha ricordato anche lo stesso presidente una decina di giorni fa. In sostanza iraniani e americani dicono la stessa cosa: chiedono all’altra parte di fare la prima mossa.

Il punto è proprio questo. Chi farà il primo passo? Chi tenderà per primo la mano per evitare che l’opportunità offerta dal cambio di governo negli Stati Uniti svanisca nelgiro di poco tempo? Anche se nessuno lo ammetterà ufficialmente la risposta potrebbe essere quella suggerita a inizio febbraio dal ministro degli esteri iraniano, Zarif: un’operazione congiunta e sincronizzata resa possibile da una mediazione di una terza parte. Zarif ha anche specificato che la mediazione potrebbe essere europea. I paesi europei firmatari dell’accordo di 6 anni fa – Germania, Francia e Gran Bretagna – hanno cercato di mantenere in vita l’intesa anche sotto l’amministrazione Trump. In quel caso senza alcun risultato, ma adesso le cose potrebbero andare diversamente. Certo, il contesto rimane complesso e difficile, però questa volta l’operazione potrebbe riuscire. Anche da qui l’incontro tra europei e americani di questo giovedì a Parigi.

La pandemia ha dato un ulteriore colpo all’economia iraniana, già messa a dura prova dalle sanzioni reintrodotte da Trump tra il 2018 e il 2020 e da un sistema di governo, corruzione compresa, che non funziona. Prima del coronavirus c’erano state anche molte proteste di piazza. Non usuali in un paese dove le libertà sono piuttosto limitate. La crisi economica porterà quindi il regime degli Ayatollah a una certa flessibilità, nonostante le dichiarazioni di facciata, spesso anche a uso interno, come quella che abbiamo citato di Ali Khamenei. In fondo sono anni che le autorità cercano di evitare che la stretta sulla società porti a una sua implosione. Dall’altra parte l’amministrazione Biden ha già fatto capire come non voglia solamente il ritorno all’accordo raggiunto ai tempi di Obama, ma come punti a un’intesa che tenga dentro anche il programma missilistico iraniano e l’influenza di Teheran nella regione. Ma Joe Biden sa bene che prima di tutto sia necessario fermare l’escalation cominciata con l’uscita degli Stati Uniti dall’accordo sul nucleare nel 2018. E sa altrettanto bene come il raggiungimento di questo obiettivo richieda anche a lui flessibilità. Anche perché a giugno in Iran ci saranno le elezioni presidenziali che potrebbero dare più spazio e voce ai conservatori oltranzisti contrari a un nuovo accordo.

Se da entrambe le parti queste valutazioni dovessero prevalere sulle posizioni più rigide il passo successivo sarebbe l’apertura di un dialogo, prima indiretto e poi diretto. E qui si potrebbe inserire l’iniziativa europea, ma non solo. Questa settimana ha visitato Teheran una delegazione del Qatar. Doha ha più o meno risolto, solo da poche settimane, la lunga disputa con gli altri paesi arabi del golfo, compresa l’Arabia Saudita, nemico storico dell’Iran. Bene, tutti questi fatti sono in qualche modo collegati tra loro. Il Qatar potrebbe quindi essere utile al momento di far digerire alle monarchie del Golfo un nuovo riavvicinamento tra Washington e Teheran. Tutto questo richiede che iraniani e americani facciano insieme quel famoso primo passo e che nessuno venga lasciato da solo su strade senza ritorno, come il possibile blocco agli ispettore dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica da parte di
Teheran nei prossimi giorni.

Foto | Hassan Rouhani

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 06/05 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 06/05/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 05/05/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 05-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 05/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-05-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 05/05/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 05/05/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 05/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-05-2025

  • PlayStop

    Liste d’attesa, Fontana se la prende coi furbetti, ma la colpa è di Regione Lombardia

    Più che una soluzione a un problema, che esiste, sembra un’ammissione di colpa di chi dovrebbe gestire la sanità in Lombardia. Le parole del presidente lombardo Attilio Fontana dopo la firma di un protocollo d’intesa con i Nas dei Carabinieri, primo in Italia, per scoprire le cause del continuo aumento delle liste d’attesa nella nostra regione sottolineano l’incapacità di chi da anni governa la nostra regione. “Fino a ieri dicevano che andava tutto bene, e ora chiedono aiuto ai carabinieri alla ricerca di ipotetici furbetti. Incredibile”, il commento di Carlo Borghetti, capo delegazione del Pd in commissione sanità regionale.

    Clip - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 16:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

Adesso in diretta