Approfondimenti

Confindustria a gamba tesa su Draghi, le regioni che vogliono fare da sole sui vaccini e le altre notizie della giornata

draghi

Il racconto della giornata di mercoledì 17 febbraio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Da Renzi a Berlusconi, da Landini a Legambiente fino all’Unione Buddhista, un coro variopinto di lodi al discorso di Mario Draghi al Senato, che nella notte voterà la fiducia. Solo Confinsutria entra a gamba tesa: “Bisogna togliere il blocco ai licenziamenti”. Sei regioni potrebbero tornare arancioni, e aumentano i ricoveri in terapia intensiva. Intanto le regioni vogliono fare da sole sui vaccini. Dieci poliziotti del carcere di San Gimignano sono stati condannati per torture. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

Confindustria chiede a Draghi di non prorogare il blocco dei licenziamenti

(di Michele Migone)

Dal coro dei commenti encomiastici per Draghi, oggi si è distinta Confindustria. Che non ha bisogno di lodare il nuovo premier preferendo andare subito al sodo: con una richiesta secca, senza preamboli nè giri di parole, di non prorogare il blocco dei licenziamenti.
Non una parola sul discorso di Draghi oggi alle Camere, non una sulla pandemia, niente sul Recovery Plan, sulla scuola o l’ambiente, sul drammatico momento del Paese: quello che interessa al sindacato degli imprenditori è solo che l’esecutivo lasci mani libere per licenziare, costi quel che costi al Paese, alla pace sociale, anche all’ordine pubblico. Il presidente Carlo Bonomi insomma, con il suo stile diretto da falco, è voluto andare subito all’incasso, come se il neo governo dovesse naturalmente agire secondo i desiderata degli industriali. Una cosa tipo: “Ti abbiamo appoggiato senza riserve, caro neopremier, ora vedi di fare quello che vogliamo noi, e anche in fretta”. Vedremo presto se Draghi, dopo aver ridimensionato i partiti, vorrà e saprà rimettere al suo posto anche Bonomi.
Ma vediamo già, con chiarezza, come i rappresentanti dell’imprenditoria italiana abbiano sempre uno sguardo corto, cortissimo, e non riescano a capire che una mattanza sociale metterebbe in ginocchio i consumi, quindi la produzione, quindi anche loro.

Al ministero dell’Economia i soldi del Recovery Plan

(di Anna Bredice)
La governance del Recovery Plan è stata al pari dei soldi del Mes l’argomento che ha mandato in crisi il governo Conte, del secondo non ne parla più nessuno, Draghi non ne ha fatto proprio cenno, della governance, di chi gestirà i soldi del Recovery plan, Draghi invece è stato molto chiaro, sarà il ministero dell’Economia, con gli altri ministeri competenti, in particolare quelli della transizione ecologica e digitale, il Parlamento sulla governance non avrà un ruolo attivo, “sarà puntualmente informato”, ha detto Draghi, silenziando per qualche minuto la cascata di applausi arrivati fino ad allora. Del resto Mattarella aveva dato a lui l’incarico dopo il fallimento dei partiti, e Draghi ne ha preso atto, rispettando tutte le differenze nella maggioranza, ma richiamandole all’unità, “che non è un opzione, ma un dovere”, ha specificato. Mario Draghi ha mostrato di capire esattamente la portata della crisi economica che la pandemia ha aggravato in maniera drammatica, ma le soluzioni non sono quelle del governo precedente, punta tutto sulle politiche attive per il lavoro, potenziando i centri per l’impiego, che dovranno aiutare i disoccupati a ritornare al lavoro e anche se non ha dato indicazioni precise sul blocco dei licenziamenti che scadrà il prossimo mese, sembra di capire da questo che non verrà prorogato, si salvano i lavoratori, ma non i posti di lavoro, anche perché per Draghi la riconversione ecologica dell’industria lascerà per strada molte aziende che non riusciranno a riconvertire la produzione, è la sfida più grande, è la scommessa per le nuove generazioni che però rischia di lasciare a terra migliaia di persone. Come ha commentato una senatrice subito dopo che pure darà il suo voto a Draghi, “la transizione ecologica non sarà un pranzo di gala”. Le  riforme che si legano al Recovery Plan sono fondamentali per il nuovo presidente del Consiglio e nelle sue intenzioni sono così profonde che ci vorrebbe un’intera legislatura per realizzarle, da quella fiscale, in nome della progressività, ma rivedendola nel suo complesso,  a quella dell’amministrazione pubblica, fino alla scuola, dove vorrebbe un rafforzamento degli istituti tecnici sia negli investimenti che nella preparazione dei docenti, perché negli anni della transizione ecologica bisognerà avvalersi sempre più di professionisti tecnici e giovani.

Le regioni sui vaccini vogliono fare da sole

(di Massimo Bacchetta)

L’iniziativa delle regioni italiane sui vaccini rappresenta il classico doppio dilemma di ogni scienza economica e sociale: puntare sul particolare o sul generale? E sul breve o sul lungo periodo? La loro risposta, in nome del pragmatismo estremo sceglie la prima: “vado sul mercato e se trovo dei vaccini li compro”. Il consenso dei cittadini è assicurato, l’efficienza di breve periodo, in apparenza, anche. C’è più di un risvolto. Il primo: così chi ha più soldi si protegge, il che evoca un po’ quello che l’assessora lombarda Moratti diceva sull’occhio “di riguardo” da tenere per le regioni che producono più Pil. Il secondo: affidarsi a intermediari, mercati paralleli e quant’altro significa certificare che su un bene vitale come il vaccino comandano domanda/offerta e ognuno fa per sé. Chi più può, più fa.
Ma c’è un problema: la pandemia è mondiale, non locale, e le soluzioni di breve periodo possono non corrispondere a quelle di lungo. Alcuni epidemiologi suggeriscono che per sconfiggerla davvero, alcuni paesi come l’italia dovrebbero addirittura cedere delle loro quote di vaccino a paesi piu poveri e meno protetti. Perchè il virus circola, e se non scende ovunque allo stesso modo continuerà a tornare, anche qui. Problema non solo etico, quindi, ma di efficienza reale nel contrasto. Il doppio dilemma, appunto. Non è un caso se il segretario generale dell’Onu Gutierrez, proprio oggi, ha lanciato un appello a realizzare con urgenza un “piano globale per i vaccini”, a riunire tutti quelli che hanno capacità scientifiche, tecnologiche e finanziarie necessarie. Perchè da una pandemia mondiale nessuno si salva da solo. E non è uno slogan.

Scattano le micro-zone rosse in Lombardia

Sono scattate in Lombardia le micro-zone rosse per contenere la diffusione della variante inglese. Alle 18 quattro comuni sono tornati in lockdown. Sono Bollate nel milanese, Castrezzato nel bresciano, Viggiù nel varesotto e Mede nel pavese. In questi comuni, dunque, stop agli spostamenti, negozi e ristoranti di nuovo chiusi. Il nostro Luca Parena è stato a Bollate. Ha raccolto le voci di alcuni cittadini.
voci

Dieci poliziotti del carcere di San Gimignano condannati per lesione e tortura


Tortura e lesioni aggravate. Con queste accuse il tribunale di Siena ha condannato oggi dieci poliziotti del carcere di San Gimignano. Le pene per loro vanno fino a 2 anni e 8 mesi di reclusione. Gli agenti erano a processo per aver pestato, a calci e pugni, un detenuto tunisino. I fatti risalgono all’ottobre del 2018, quando i poliziotti durante un trasferimento di cella trascinarono la vittima in un corridoio per poi accanirsi su di lui. “La legge funziona e garantisce la giustizia”, è stato il primo commento dell’associazione Antigone. Patrizio Gonnella ne è il presidente.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono 12.074 i nuovi positivi al coronavirus alle 17 di mercoledì 17 febbraio e portano il totale, dall’inizio della pandemia, a quota 2.717.204 (+0,44% giorno su giorno). I morti, nelle ultime 24 ore, sono stati 369 così da totalizzare le 94.540 unità da febbraio a questa parte (+0,39%). Gli attualmente positivi conteggiati in Italia sono 388.864 (-1,22%) e di questi 18.274 ricoverati con sintomi (189 in meno giorno su giorno, -1,02%) e 2.043 in terapia intensiva (31 in meno, -1,49%). Le persone sottoposte a isolamento domiciliare sono 368.547 (-1,23%). Nelle 24 ore si sono registrati 16.519 guariti e dimessi. Questo il quadro che emerge a seguito del bollettino quotidiano del ministero della Sanità, elaborato sulla base di 294.411 tamponi effettuati contro i 179.278 di martedì 16 febbraio. A livello delle singole regioni, la Lombardia si conferma quella con il maggior numero di nuovi casi (1.764).

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 13/09 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 13/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 13/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 13/09/2025

    Radiografia Nera è il programma, scritto e condotto da Tommaso Bertelli e Matteo Liuzzi, che racconta la cronaca nera dal dopoguerra al 1976, Tutta la cronaca milanese e lombarda che Radio Popolare non ha potuto raccontare. Mezz’ora per raccontare i crimini del dopoguerra, i delitti passionali e le prime rapine che hanno fatto scalpore, la Milano che sembra essere la Chicago d’Italia. E tutto ciò rigorosamente prima del 1976, anno in cui Radio Popolare è nata e, per questo, non ha potuto raccontarlo.

    Radiografia Nera - 13-09-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 13/09/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 13-09-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 13/09/2025

    Prima puntata della nuova stagione. Al termine della settimana in cui si è giocata Israele-Italia per le qualificazioni ai Mondiali maschili di calcio 2026, parliamo di come si sta preparando una mobilitazione solidale con la Palestina in vista della partita di ritorno, in programma il 14 ottobre a Udine. Ospite Gabriele Granato di Calcio e Rivoluzione.

    Highlights - 13-09-2025

  • PlayStop

    La voce di Hind in un film che ha scosso la Mostra del Cinema. Parla la regista

    Kaouther Ben Hania racconta al microfono di Barbara Sorrentini il processo di lavoro del suo film "The Voice of Hind Rajab", vincitore del Gran Premio della Giuria - Leone d'Argento a Venezia 82. La regista tunisina ha lavorato sull’audio originale della tristemente nota telefonata, tra una bambina di sei anni e il suo soccorritore della Mezza Luna Rossa Palestinese, mentre chiede aiuto chiusa in un’auto a Gaza, in mezzo ai parenti crivellati dai colpi sparati da soldati israeliani. "Questo non è un film ma è un dovere per tutto il mondo ascoltare la voce di questa storia”. "Ho avuto la voce originale, grazie all'interesse di un operatore della Mezza Luna Rossa Palestinese che conosceva il mio cinema". "Non permetterei mai di proiettare i miei film in Israele". In onda nella trasmissione Chassis del 13/9/2025.

    Clip - 13-09-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 13/09/2025

    Rotoclassica è un programma di attualità e di informazione musicale dedicato alla musica classica su Radio Popolare, nato nel 1983. Il programma esplora un vasto universo musicale, includendo argomenti, personaggi, concerti e anniversari, dal centro alla periferia della musica classica e contemporanea. Ideato da Claudio Ricordi e condotto da lui insieme a Michele Coralli, si avvale di storici collaboratori come Luca Chierici e Vittorio Bianchi. In onda il sabato dalle 15.00 alle 15.30, accoglie critiche, suggerimenti e segnalazioni dagli ascoltatori.

    Rotoclassica - 13-09-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 13/09/2025

    con Kaohuter Ben Hania su "The Voice of Hind Rajab"; Leonardo Di Costanzo su "Elisa"; Jasmine Trinca attrice in "La Gioia" di Nicolangelo Gelormini e firmataria dell'appello di Venice4Palestine. Ospite in studio: Tomaso Pessina regista del documentario "Incanto". Tra le uscite: "Francesco De Gregori. Nevergreen" di Stefano Pistolini; "Lo spartito della vita" di Matthias Glasner.

    Chassis - 13-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 13/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 13-09-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 13/09/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 13-09-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 13/09/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 13-09-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 13/09/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 13-09-2025

  • PlayStop

    M7 del 13/09/2025 - Attrazione Fatale

    Per capire cosa è successo all’urbanistica milanese bisogna guardare al ruolo dei fondi immobiliari. La finanza unita al mattone ha ribaltato il fine ultimo dell’urbanistica stessa: la pianificazione e l’incontro tra gli interessi pubblici e privati. Come fare a tenere insieme attrattività e vivibilità? Possono le città contemporanea attrarre investimenti senza espellere abitanti? In questa puntata di M7 ne abbiamo parlato con il professor Alessandro Volpi, docente di Storia contemporanea all’Università di Pisa che ha scritto molto sulla finanziarizzazione dell’urbanistica, con la senatrice del Pd Cristina Tajani promotrice di una proposta di legge per destinare ai Comuni una percentuale della Flat Tax che pagano i super ricchi che trasferiscono la residenza in Italia, e con la professoressa Constanze Wolfgring, del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, che ci ha raccontato il caso virtuoso di Vienna.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 13-09-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 13/09/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 13-09-2025

Adesso in diretta