Approfondimenti

“Gli obsoleti”, l’illusione dell’automazione sui social network

obsoleti

Edito di Agenzia X, “Gli obsoleti” è il primo libro che documenta la vita impossibile di quasi centomila specialisti in un lavoro che diamo per scontato, e vale la pena di scoprire. Ne parliamo con l’autore, Jacopo Franchi.

Chi sono “Gli obsoleti”?

Sono i moderatori di contenuti. “Gli obsoleti” è un titolo che viene dai miei studi sui nuovi lavori che nascono con il digitale. Il paradosso è che le moderne tecnologie esistono e hanno questo successo grazie al lavoro di persone che sono, al momento, prive di competenze tecniche e digitali specifiche. Per la loro numerosità, e per costanza del loro lavoro, consentono a piattaforme digitali come Facebook e le altre, di avere successo. Ma per funzionare, devono essere ripulite da una marea di contenuti tossici che potrebbero allontanare utenti e inserzionisti.

Se noi facciamo una segnalazione su un contenuto sui social network, gli “addetti alla sicurezza” cosa fanno? Possono accedere anche ai nostri messaggi privati?

Assolutamenti sì. Questo viene fuori da dieci anni ricerche e testimonianze, che sono emerse poco a poco, perché queste persone sono vincolate da accordi di riservatezza. Quando c’è una nostra segnalazione, dall’altra parte c’è qualcuno che decide se quel contenuto deve essere rimosso oppure no. E se deve essere rimossa o bloccata la persona che l’ha condiviso. Si stima che in media un moderatore prenda oltre mille decisioni al giorno, ogni venti, quaranta secondi.

Il libro di Jacopo Franchi, social media manager e blogger di umanesimodigitale.com, ha deciso di descrivere la giornata tipo di un moderatore,  pressioni psicologiche comprese.

Le pressioni psicologiche arrivano da quel che vedono ogni giorno, contenuti che la maggior parte di noi non immaginano nemmeno possibili. A lungo andare determiantno un turn over molto alto, la maggior parte di loro non dura più di tre, cinque mesi al massimo. Dall’altra parte non sono dipendenti di Facebook o Google, ma in aziende esterne, dove il lavoro viene esternalizzato, e sono costretti a rispettare alti standar. Non possono permettersi più del 2, 5 per cento di errori totali.

Dove si trovano?

Uno dei più grandi centri di moderazione in Europa è a Berlino, per esempio. Se n’è parlato in una rivista tedesca, con questo titolo: “Tre mesi all’inferno”. C’è poi una parte incaricata non di rimuoverli, ma assegnare dei tag per classificarli all’interno di code di revisione. Vengono pagate un tanto al contenuto. E’ un’organizzazione molto complessa, con poche persone nelle piattaforme che prendono decisioni, magari sui casi più difficili, e sulle strategie.

Questa nuova professionalità, oltre a essere davvero usurante, è di fatto uno dei motivi del successo delle tecnologie digitali.

Nel libro insisto soprattutto su come sono, o meglio non sono, stati descritti: sono invisibili. Si è negata la loro esistenza, solo con le prime inchieste giornalistiche si è iniziato a parlarne. Nella prospettiva dell’utente comune non esistono. Non si ha mai la certezza che a rispondere sia un essere umano o una macchina. Questo è funzionale alla reputazione delle piattaforme: hanno insisito per anni sulla loro capacità di eliminare i contenuti con algoritmi, l’idea che invece ci siano dei moderatori è in contraddizione. L’invisibilità serve per minimizzare l’importanza del lavoro manuale nel contesto delle piattaforme tecnologiche.

Anche se involontariamente, hanno messo in crisi molte professioni intellettuali.

Per alcuni anni molte persone, e mi ci metto dentro anche io, sono state anche vinte dall’illusione di una possibile automazione editoriale completa. Anche dei giornalisti, con l’obsolescenza di una mediazione tra mittente e destinatario che poteva essere sostituita dalle macchine. Quella che invece viene fuori è che le macchine continuano a lavorare, ma che accanto deve esserci sempre e per forza un controllo umano.

  • Autore articolo
    Ira Rubini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

Adesso in diretta