Approfondimenti

La notte in cui PJ Harvey si prese il Primavera

Come raccontavamo, venerdì sera il Primavera Sound si era, almeno in parte, almeno per un’ampia porzione del suo pubblico, modellato sui Radiohead. Grandi, quasi ingombranti, in un Festival fatto di una ricchezza composita e variegata di proposte musicali. E nel contempo capaci di legittimare la propria “stazza” con un concerto intensissimo e partecipatissimo. Ma poi è successa una cosa: almeno per chi scrive, la serata decisiva, definitiva, di questa sedicesima edizione del Primavera di Barcellona è stata quella di ieri, grazie a PJ Harvey.

Già venerdì pomeriggio c’era stato uno che la sapeva lunga che pareva metterci in guardia su quello che ci stava aspettando: era il mega-produttore Flood, artefice dei suoni di più di un album di Polly Jean Harvey e anche di questo nono e ultimo The hope six demolition project (in collaborazione con John Parish). In un incontro organizzato dal Primavera Pro si era spinto fino a dire che lavorare su quel disco era stata una delle esperienze più esaltanti della sua vita professionale. E aveva parlato di un’energia potente e mistica di cui erano intrise le canzoni.

PJ Harvey (foto di Eric Pamies)
PJ Harvey (foto di Eric Pamies)

Alle 22.30 di sabato sera quell’energia è stata irradiata sul pubblico del Primavera Sound: il palco è stato occupato da una band di nove elementi, in abito scuro, in cui spiccavano, per noi italiani, due musicisti che per un paio di decenni si sono distinti per bravura sulle nostre scene e che ora hanno la soddisfazione di far parte di un progetto così prestigioso. Uno è Alessandro “Asso” Stefana, che noi di Radio Pop abbiamo conosciuto come chitarrista di Marco Parente e che poi abbiamo incontrato in molte altre occasioni, con Vinicio Capossela e con i Guano Padano, ad esempio. L’altro è Enrico Gabrielli, polistrumentista di talento sconfinato, tra le colonne dei Mariposa, dei Calibro 35, dell’Orchestrina Di Molto Agevole, recentemente dei The Winstons, e collaboratore richiestissimo da mille altri gruppi e artisti del nostro paese.

Gabrielli e Stefana sono stati chiamati da PJ Harvey già per le session di registrazione di The hope six demolition project, svoltesi, come un’installazione d’arte, in una stanza dalle pareti trasparenti posta all’interno della Somerset House di Londra, così che il pubblico potesse osservare ogni passaggio della produzione dell’album. Le canzoni del disco sono nate tra il 2011 e il 2014, ispirate dai viaggi che la Harvey ha fatto in Kosovo, Afghanistan e Washington DC insieme al fotografo e regista Seamus Murphy, da cui è nato anche il libro The Hollow of the Hand, con poesie di lei e foto di lui.

Il disco è splendido, ma queste canzoni sul palco sono cresciute ancora, tanto che il fatto che la scaletta del live sia stata quasi interamente dedicata a loro, con poche concessioni al – pur meraviglioso – repertorio del passato, non è risultato un difetto. Certamente però, oltre ai dieci pezzi nuovi, un accenno alla versione gigantesca di “To bring you my love” fatta ieri sera è doveroso. Per circa un’ora e mezza PJ Harvey è stata la padrona assoluta del palco del Primavera: una voce perfetta in ogni passaggio, una personalità magnetica, un carisma puro, una sensualità non provocante, ma ipnotica.

Brian Wilson (foto di Eric Pamies)
Brian Wilson (foto di Eric Pamies)

Difficile per chiunque arrivare dopo un concerto così: e allora ecco che i pur bravissimi Sigur Ros sono parsi, loro malgrado e non per loro responsabilità, quasi incolori. Nella memoria della serata restano comunque impresse anche altre esibizioni: come quella di Brian Wilson che, nell’anno in cui il suo capolavoro pubblicato con i Beach Boys Pet Sounds compie 50 anni, lo riporta per intero dal vivo. Un’occasione che permette di lasciare da parte le valutazioni sulla performance in sé: basta inchinarsi di fronte a quell’opera di genio pop che ha influenzato in modo inestimabile la musica che ascoltiamo.

Deerhunter (foto di Eric Pamies)
Deerhunter (foto di Eric Pamies)

E’ stata divertente e molto godibile invece la performance degli americani Deerhunter, che hanno messo in luce in particolare i lati più festosi e funky della loro musica. Oltre a iscriversi anche loro al club degli entusiasti di questo Festival, raccontandone la magica unicità con alcune sentite parole dal palco, a fine concerto. Valido anche il live di US Girls, progetto della musicista e cantante Meghan Remy, accompagnata sul palco solo da un’altra vocalist: l’unico vero limite della sua esibizione è stata la mancanza di una vera band alle spalle, con l’effetto di raffreddare un po’ i pezzi, invece piacevolmente aggressivi e acidi.

Poco prima dell’una di notte abbiamo potuto apprezzare il live di un’altra talentuosa ragazza, l’americana Julia Holter. Il suo quarto album da studio, Have you in my wilderness, è stata una delle cose migliori ascoltate negli ultimi mesi. Forse dal vivo può ancora crescere e migliorare, soprattutto nel gestire il pathos dell’esibizione, che a volte è parsa un po’ distaccata. Ma la sua presenza è stata certamente una di quelle che hanno arricchito questa edizione del Primavera.

Julia Holter (foto di Xarlene)
Julia Holter (foto di Xarlene)

La nottata, almeno per noi, si è chiusa con il concerto dei Moderat, nati della collaborazione fra Sascha Ring, meglio noto come Apparat, e i Modeselektor, Gernot Bronsert e Sebastian Szarzy. Nel giro di tre dischi il trio tedesco si è conquistato un ruolo di primissimo piano sulla scena dell’elettronica mondiale e anche ieri sera hanno dimostrato la loro bravura con un live molto immediato, pop, melodico e pulsante.

Ma nel lasciare, fino alla prossima edizione, l’area del Parc del Forum, il pensiero non poteva che tornare a PJ Harvey e alla sensazione di aver assistito certamente a uno dei live dell’anno. E forse anche a qualcosa di più.

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/11/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 04/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 04-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 04/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 03-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 03/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 03-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 03/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 03/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 03-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 03/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 03-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-11-2025

  • PlayStop

    Se paghi ti curi prima. Nuovo colpo alla sanità pubblica dalla giunta Fontana

    Martedì il consiglio regionale della Lombardia discuterà la cosiddetta "super intramoenia", la possibilità di fare visite ed esami negli ospedali pubblici regionali non tramite il servizio sanitario pubblico, ma attraverso accordi siglati con assicurazioni e mutue che pagano direttamente la visita o l'esame al posto del paziente. Una modalità che, secondo opposizioni, sindacati e medici rischia di creare corsie privilegiate e favorire chi possiede una polizza. Scavalcando chi non ce l'ha. Così, con la delibera approvata lo scorso 15 settembre, Regione Lombardia apre le porte a fondi sanitari integrativi, mutue e assicurazioni, dando la possibilità di curarsi più in fretta in base al proprio reddito e al tipo di copertura posseduta. Ascolta le interviste ai consiglieri regionali Nicola Di Marco, capogruppo del Movimento 5 Stelle, e Lisa Noia di Italia Viva, che martedì 4 novembre presenteranno delle interrogazioni in consiglio regionale.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 03/11/2025

    1) La guerra in Sudan continua e la crisi umanitaria si allarga. Le responsabilità, però, vanno ben oltre i confini del paese africano. (Giulia Chiopris - MSF, Emanuele Valenti) 2) “La guerra non si è fermata ha solo cambiato volto”. A Gaza la pace non esiste: almeno 236 palestinesi sono stati uccisi dall’entrata in vigore del cessate il fuoco. (Ezzideen Shehab) 3) “Maduro ha i giorni contati”. A colpi di raid e fake news, Donald Trump tenta di sollecitare la spallata interna al regime venezuelano. (Alfredo Somoza) 4) Spagna, a un anno dall’alluvione di Valencia l’indignazione popolare costringe il governatore Mazon alle dimissioni. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Messico, l’omicidio del sindaco di Uruapan Carlos Manzo, che voleva rompere il compromesso sempre più stretto tra politica e narcotrafficanti. (Andrea Cegna) 6) New York, la vigilia. Domani il voto per il sindaco della città, un’elezione guardata con attenzione anche da Washington. (Roberto Festa) 7) Belem 2025, ultima chiamata. Il diario della Cop30: temi, obiettivi e sfide. (Alice Franchi)

    Esteri - 03-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 03/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 03-11-2025

Adesso in diretta