Approfondimenti

La notte in cui PJ Harvey si prese il Primavera

Come raccontavamo, venerdì sera il Primavera Sound si era, almeno in parte, almeno per un’ampia porzione del suo pubblico, modellato sui Radiohead. Grandi, quasi ingombranti, in un Festival fatto di una ricchezza composita e variegata di proposte musicali. E nel contempo capaci di legittimare la propria “stazza” con un concerto intensissimo e partecipatissimo. Ma poi è successa una cosa: almeno per chi scrive, la serata decisiva, definitiva, di questa sedicesima edizione del Primavera di Barcellona è stata quella di ieri, grazie a PJ Harvey.

Già venerdì pomeriggio c’era stato uno che la sapeva lunga che pareva metterci in guardia su quello che ci stava aspettando: era il mega-produttore Flood, artefice dei suoni di più di un album di Polly Jean Harvey e anche di questo nono e ultimo The hope six demolition project (in collaborazione con John Parish). In un incontro organizzato dal Primavera Pro si era spinto fino a dire che lavorare su quel disco era stata una delle esperienze più esaltanti della sua vita professionale. E aveva parlato di un’energia potente e mistica di cui erano intrise le canzoni.

PJ Harvey (foto di Eric Pamies)
PJ Harvey (foto di Eric Pamies)

Alle 22.30 di sabato sera quell’energia è stata irradiata sul pubblico del Primavera Sound: il palco è stato occupato da una band di nove elementi, in abito scuro, in cui spiccavano, per noi italiani, due musicisti che per un paio di decenni si sono distinti per bravura sulle nostre scene e che ora hanno la soddisfazione di far parte di un progetto così prestigioso. Uno è Alessandro “Asso” Stefana, che noi di Radio Pop abbiamo conosciuto come chitarrista di Marco Parente e che poi abbiamo incontrato in molte altre occasioni, con Vinicio Capossela e con i Guano Padano, ad esempio. L’altro è Enrico Gabrielli, polistrumentista di talento sconfinato, tra le colonne dei Mariposa, dei Calibro 35, dell’Orchestrina Di Molto Agevole, recentemente dei The Winstons, e collaboratore richiestissimo da mille altri gruppi e artisti del nostro paese.

Gabrielli e Stefana sono stati chiamati da PJ Harvey già per le session di registrazione di The hope six demolition project, svoltesi, come un’installazione d’arte, in una stanza dalle pareti trasparenti posta all’interno della Somerset House di Londra, così che il pubblico potesse osservare ogni passaggio della produzione dell’album. Le canzoni del disco sono nate tra il 2011 e il 2014, ispirate dai viaggi che la Harvey ha fatto in Kosovo, Afghanistan e Washington DC insieme al fotografo e regista Seamus Murphy, da cui è nato anche il libro The Hollow of the Hand, con poesie di lei e foto di lui.

Il disco è splendido, ma queste canzoni sul palco sono cresciute ancora, tanto che il fatto che la scaletta del live sia stata quasi interamente dedicata a loro, con poche concessioni al – pur meraviglioso – repertorio del passato, non è risultato un difetto. Certamente però, oltre ai dieci pezzi nuovi, un accenno alla versione gigantesca di “To bring you my love” fatta ieri sera è doveroso. Per circa un’ora e mezza PJ Harvey è stata la padrona assoluta del palco del Primavera: una voce perfetta in ogni passaggio, una personalità magnetica, un carisma puro, una sensualità non provocante, ma ipnotica.

Brian Wilson (foto di Eric Pamies)
Brian Wilson (foto di Eric Pamies)

Difficile per chiunque arrivare dopo un concerto così: e allora ecco che i pur bravissimi Sigur Ros sono parsi, loro malgrado e non per loro responsabilità, quasi incolori. Nella memoria della serata restano comunque impresse anche altre esibizioni: come quella di Brian Wilson che, nell’anno in cui il suo capolavoro pubblicato con i Beach Boys Pet Sounds compie 50 anni, lo riporta per intero dal vivo. Un’occasione che permette di lasciare da parte le valutazioni sulla performance in sé: basta inchinarsi di fronte a quell’opera di genio pop che ha influenzato in modo inestimabile la musica che ascoltiamo.

Deerhunter (foto di Eric Pamies)
Deerhunter (foto di Eric Pamies)

E’ stata divertente e molto godibile invece la performance degli americani Deerhunter, che hanno messo in luce in particolare i lati più festosi e funky della loro musica. Oltre a iscriversi anche loro al club degli entusiasti di questo Festival, raccontandone la magica unicità con alcune sentite parole dal palco, a fine concerto. Valido anche il live di US Girls, progetto della musicista e cantante Meghan Remy, accompagnata sul palco solo da un’altra vocalist: l’unico vero limite della sua esibizione è stata la mancanza di una vera band alle spalle, con l’effetto di raffreddare un po’ i pezzi, invece piacevolmente aggressivi e acidi.

Poco prima dell’una di notte abbiamo potuto apprezzare il live di un’altra talentuosa ragazza, l’americana Julia Holter. Il suo quarto album da studio, Have you in my wilderness, è stata una delle cose migliori ascoltate negli ultimi mesi. Forse dal vivo può ancora crescere e migliorare, soprattutto nel gestire il pathos dell’esibizione, che a volte è parsa un po’ distaccata. Ma la sua presenza è stata certamente una di quelle che hanno arricchito questa edizione del Primavera.

Julia Holter (foto di Xarlene)
Julia Holter (foto di Xarlene)

La nottata, almeno per noi, si è chiusa con il concerto dei Moderat, nati della collaborazione fra Sascha Ring, meglio noto come Apparat, e i Modeselektor, Gernot Bronsert e Sebastian Szarzy. Nel giro di tre dischi il trio tedesco si è conquistato un ruolo di primissimo piano sulla scena dell’elettronica mondiale e anche ieri sera hanno dimostrato la loro bravura con un live molto immediato, pop, melodico e pulsante.

Ma nel lasciare, fino alla prossima edizione, l’area del Parc del Forum, il pensiero non poteva che tornare a PJ Harvey e alla sensazione di aver assistito certamente a uno dei live dell’anno. E forse anche a qualcosa di più.

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    "A Gaza manca l'acqua. Siamo vicini a un punto di non ritorno". Intervista ad Alessandro Migliorati, capomissione Emergency a Gaza

    Nella striscia di Gaza, secondo l’OMS, ogni giorno vengono uccise in media 90 persone. Nelle ultime 24 ore, i morti sono stati 138. Negli ultimi giorni i bombardamenti si sono particolarmente intensificati, così come gli ordini di evacuazione. Un’escalation che arriva mentre i colloqui per un cessate il fuoco sembrano potenzialmente vicini ad una nuova svolta. Si aspetta nelle prossime ore una risposta di Hamas alla proposta statunitense per una tregua. Risposta che – secondo alcune fonti – potrebbe essere positiva. Intanto, però, la popolazione della striscia continua a morire per le bombe, per le malattie e per la fame. A Deir el Balah abbiamo raggiunto Alessandro Migliorati capomissione di Emergency a Gaza.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caccia: si potrà sparare agli uccelli migratori sui valichi montani

    Mentre in Senato inizia l’iter della legge che punta a liberalizzare la caccia (giovedì prossimo inizieranno le audizioni), la maggioranza, con un emendamento al Ddl Montagna presentato dal leghista Francesco Bruzzone, si porta avanti: in base al testo, già dalla prossima stagione venatoria sarà consentito sparare sui valichi montani agli uccelli migratori. Il commento di Danilo Selvaggi, direttore generale della Lipu.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 04/07/2025

    Quando diventiamo tutti re e regine del liscio alla sagra di paese, rimpinzandoci di ogni ben di Dio. Ma le sagre non sono solo cibo e musica ma anche cultura e tradizione, ce lo dice l'ospite di oggi: Melissa di "Sagre Autentiche" (su instagram, facebook e sito web). In conclusione di puntata l'immancabile microfono aperto con grandi racconti degli ascoltatori sulle sagre di tutta Italia.

    Poveri ma belli - 04-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 04/07/2025

    L'ultima della prima settimana di Almendra. Gli sviluppi del caso Bob Vylan con Sara dell'Acqua: l'esclusione dal radar festival e il clima di censura in Regno Unito, non solo verso la band ma verso l'attivismo pro-palestina in generale. Ospite Laila Al Habash per parlare della sua performance all'NPR World Café, del suo prossimo disco e di come sta vivendo lei il clima di dibattito e di censura intorno alla causa palestinese. Nell'ultima mezz'ora, qualche novità e la presentazione della festa per il 50° anniversario dell'indipendenza di Capo Verde, insieme ad Alberto Zeppieri produttore discografico e direttore artistico della giornata. A cura di Luca Santoro

    Almendra - 04-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

Adesso in diretta