Approfondimenti

Turchia, l’ex deputata curda Leyla Güven condannata a 22 anni di carcere

Leyla Güven

Il percorso della deputata Leyla Güven rappresenta in maniera esemplare lo schema in cui possono venire ingabbiati il leader politici dell’opposizione curda molto esposti e carismatici come lei. Quando venne eletta come parlamentare nel giugno del 2018 nelle fila dell’HDP, il Partito Democratico dei Popoli, di ispirazione libertaria e filocurdo, l’avvocatessa si trovava già in carcere.

Era una delle 500 persone che vennero arrestate per aver apertamente criticato l’operazione militare turca nel Nord della Siria denominata “Ramoscello d’Ulivo” che comportò l’espulsione delle formazioni curdo siriane YPG dalla zona di Afrin e l’ingresso dell’esercito turco e delle milizie filo-islamiche ad esso affiliate.

L’aver definito l’operazione una “invasione” costò a Leyla Güven la carcerazione di un anno, non interrotta nemmeno quando venne eletta in parlamento e godeva quindi dell’immunità parlamentare.

Leyla Güven fu infatti liberata solo nel gennaio del 2019, in precarie condizioni di salute in quanto da tre mesi stava conducendo uno sciopero della fame contro l’isolamento del leader curdo Abudullah Ocalan, in carcere di massima sicurezza dal giorno del suo arresto avvenuto nel 1999. Più di 200 giorni senza cibo, assieme allo sciopero di altre migliaia di carcerati fecero ottenere che il fondatore del PKK, la formazione combattente curda classificata come terroristica dalla Turchia e dell’Unione Europea, potesse ricevere la vista del suo avvocato e del fratello.

La carriera politica di Leyla Güven era cominciata nei primi anni novanta, dopo aver divorziato da un marito sposato forzatamente quando aveva 16 anni e da cui aveva avuto una figlia a 17. Con due figli da crescere, diventò membro direttivo del partito democratico curdo che successivamente venne dichiarato illegale per i suoi presunti legami con il PKK. In carcere c’era già stata in precedenza: per 4 anni, dal 2010 al 2014, quando ricopriva l’incarico di sindaco di una piccola città del sud est a maggioranza curda, in seguito all’ennesimo giro di vite ai danni delle formazioni politiche curde.

L’appartenenza al PKK, la propaganda terroristica, la partecipazione a proteste illegali, la minaccia all’ordine dello stato fanno parte del serbatoio classico di accuse con cui decine e decine politici curdi si trovano dietro le sbarre in Turchia, spesso per effetto di processi definiti farsa da organizzazioni come Amnesty International, o spesso ancora in attesa di processo. In cima alla lista si trovano il segretario e la segretaria del partito democratico dei popoli, Selahattin Demirtaş e Figuen Yusekdağ, arrestati nel 2016, seguiti da altri deputati, membri di partito, segretari di sezione, sindaci, eletti democraticamente nel 2018, destituiti e sostituiti da commissari governativi.

La revoca dell’immunità parlamentare a lei ed altri due deputati decisa a giugno lasciava presagire questa condanna. Dall’apparato giudiziario turco quindi arriva l’ennesima decisione che fa gelare il sangue. Solo pochi giorni fa aveva gettato nello sconforto tutta la società civile turca impegnata nella difesa dei diritti umani la conferma della detenzione di un altro attivista amatissimo e popolare: Osman Kavala, intellettuale e filantropo, prigioniero da 1.150 giorni ed ancora in attesa di giudizio.

  • Autore articolo
    Serena Tarabini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 06/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 06/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 06/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 06/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 06/05/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 06-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 06/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-05-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 06/05/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 06-05-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 06/05/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Germania, Merz cancelliere alla seconda votazione: prima volta nella storia recente

    In Germania il leader della CDU Friedrich Merz ha ottenuto la fiducia come nuovo cancelliere tedesco alla seconda votazione a scrutinio segreto nel Bundestag. Durante la prima votazione, infatti, inaspettatamente non aveva raggiunto la maggioranza, per soli sei voti (ne aveva presi 310 sui 316 necessari): è la prima volta nella storia recente della Germania che succede. Arturo Winters, politologo e nostro collaboratore da Berlino.

    Clip - 06-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 06/05/2025

    1) Distruggere, occupare, privatizzare. Israele si prepara a prendere il controllo della distribuzione degli aiuti umanitari nella striscia di Gaza, escludendo le nazioni unite e le ong. (Paolo Pezzati – Oxfam Italia) 2) Germania, per la prima volta nella storia della repubblica, il parlamento tedesco ha eletto il cancelliere alla seconda votazione. Merz, bocciato al primo voto, guiderà una coalizione instabile come mai prima. (Arturo Winters) 3) Make Hollywood Great Again. Trump vuole imporre dazi del 100% anche sul cinema, tassando i film stranieri che entrano negli Stati Uniti. (Roberto Festa) 4) Spagna, una settimana dopo il più grande blackout della storia recente ancora non ci sono certezze sulle cause. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Il futuro della pace nell’era digitale. Inizia domani a Bologna la settima edizione del Peacebuildnig forum. (Bernardo Venturi – Agency for Peacebuilding) 6) Rubrica Sportiva. Gli effetti della sentenza della corte suprema britannica sulle donne trans colpiscono il mondo dello sport. (Luca Parena) 7) E’ morto Lucio Manisco. Durante la guerra del golfo è stata una delle poche voci per la pace. Il ricordo di Esteri

    Esteri - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 17:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 15:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 13:16

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 11:02

    A cura di Massimo Bacchetta, Roberto Maggioni, Monica Paes, Michele Crosti e Fabio Fimiani

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

Adesso in diretta