Approfondimenti

La sinistra milanese verso il Sala bis: la benedizione di SinistraXMilano

Beppe Sala - SinistraXMilano

SinistraXMilano e le alleanze per il Sala bis. In questi giorni a Prisma stiamo ospitando alcune delle forze politiche del centro sinistra interessate dalla ricandidatura di Beppe Sala alle comunali del 2021.

La coalizione che sosterrà Sala sarà larga e dovrebbe contenere la lista civica del sindaco, il Pd, una lista di sinistra e una lista con dentro Azione, Italia Viva, +Europa e Radicali. I Verdi non hanno ancora deciso se entrare o no nella coalizione che sosterrà Sala, Milano in Comune resterà all’opposizione. Fuori anche il Movimento 5 Stelle con un suo candidato sindaco.

La lista di sinistra che sosterrà Sala potrebbe vedere la luce entro Natale con la presentazione del nome e del simbolo. Ci lavora l’assessore all’edilizia scolastica Paolo Limonta insieme a realtà associative e alla sinistra arancione vicina all’ex sindaco Pisapia. L’intervista a Elena Comelli di SinistraXMilano.

SinistraXMilano ha benedetto la ricandidatura di Sala.

Decisamente sì, per un motivo: Sala ha governato bene la città e l’ha amministrata bene. Nel momento in cui ha dichiarato la volontà di ricandidarsi ha messo al centro delle sue intenzioni la volontà di discontinuità. Mi sembra che ci sia la consapevolezza che quanto fatto fino a oggi è sicuramente servito e aiutato la Milano che stava nel tempo che abbiamo vissuto. Siamo di fronte a un’epoca nuova ora, e la vera sfida del candidato di Milano e di chi lo sosterrà (soprattutto a sinistra) sarà esattamente quella di provare a interpretare la città nuova. Tra i temi, uno è quello dello sviluppo della città: è evidente che aldilà delle posizioni pregresse sullo stadio, piuttosto che sugli scali, la città che abbiamo davanti ha bisogno di un ripensamento anche dal punto di vista dello sviluppo urbanistico. Pensare una città in discontinuità significa anche mettere in discussione alcune decisioni che sono state prese, e che semplicemente non sono più coerenti col mondo che abbiamo davanti. Milano in questi anni è cresciuta tanto, è migliorata la qualità della vita e l’attrattività. Una città che è stata capitale di fatto della cultura, degli eventi, del design. Sotto però questo racconto (in buona parte anche reale) ci sono sempre state quelle diseguaglianze economiche, sociali e ambientali che la pandemia di fatto ha svelato. Forse la vera discontinuità dovrebbe andare in questa direzione. Lo stesso comune di Milano nel mese di marzo, mettendo in campo una serie di azioni a sostegno dei più fragili, si è trovato di fronte a 17000 domande di sostegno all’affitto, che vuole dire 17.000 famiglie che fino al giorno prima ce la facevano grazie a lavori precari ma inseriti in un flusso di continuità, e che dall’oggi al domani si sono ritrovati in condizioni di non farcela più. Questa Milano, che negli anni scorsi ha guardato molto all’Europa, forse adesso può provare a raccogliere la sfida di diventare la città che in qualche modo contribuisce alla guida del paese. Il mercato dell’affitto e dell’abitare a Milano è gonfiato da una bolla immobiliare che non accenna a rallentare. Possiamo pensare che ci sia un intervento pubblico volto a calmierare gli affitti gonfiati e il costo delle abitazioni? All’estero sperimentazioni ci sono. Si parla tanto di Berlino, ma è molto interessante anche la sperimentazione di Barcellona, da cui è nata una parte della finanziaria del governo spagnolo che mira proprio a intervenire per calmierare il costo del vivere nelle grandi città.

C’è chi da sinistra si sarebbe aspettato un pungolo più forte col Sindaco Sala sul tema edilizio, in particolare per un’attenzione troppo sproporzionata verso il cemento, e troppo poco verso il verde. Chiederete al Sindaco di ripensare questa tendenza, come appoggio alla sua candidatura, o le cose sono andate troppo avanti?

Non penso sia il caso di porla come condizione. È chiaro, e la pandemia l’ha svelato, che questo tipo di sviluppo, sul quale Milano ha vissuto bene e ha creato lavoro (anche se spesso di bassa qualità), non può più esistere. Quando il Sindaco dice che si candida in discontinuità con buona parte di quanto fatto fino ad adesso, la discontinuità parte da qui.

Ci sarà una lista a sinistra che farà parte della coalizione.

Si sta lavorando perché ci possa essere una lista, ma alcuni di noi sperano che possa essere qualcosa di più e sopravvivere alla scadenza elettorale. Al di là della lista e dei mondi di riferimento, penso che l’obiettivo debba essere quello di cui si è parlato nella domanda di prima: non basta più essere di pungolo all’amministrazione. Serve portare dentro ai luoghi del Consiglio Comunale, della Giunta e dei Municipi, una rappresentanza sufficiente e adeguata ad incidere e a non essere semplicemente il pungolo che ogni tanto interviene. L’ambizione è riuscire ad esserci e a contare davvero all’interno della maggioranza che guiderà Milano nella parte più complicata dal dopoguerra ad oggi.

Nelle prossime settimane si saprà qualcosa in più?

Sicuramente il fatto che Sala abbia sciolto le riserve pone a tutti da un lato maggior fretta, ma anche maggior entusiasmo. A breve si spera di poter essere presenti con nomi, facce e idee, soprattutto giovani.

Foto dalla pagina Facebook di SinistraXMilano

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 09/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 09/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 09/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 09/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Un incidente al minuto: la "guerra minore" del lavoro

    Quattro morti di lavoro anche ieri, oltre 100 morti a luglio e 50mila denunce di incidenti, la Repubblica sembra fondata sulla insicurezza sul lavoro. Bruno Giordano, ex direttore del Ispettorato nazionale del lavoro, magistrato di Cassazione e autore di “Operaicidi”, definisce la tragedia della insicurezza sul lavoro una “guerra minore” e ci spiega cosa si dovrebbe fare: una authority indipendente da tutti i poteri per coordinare la prevenzione e una procura distrettuale nazionale del lavoro per la repressione. L'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 09-09-2025

  • PlayStop

    Speciale Victor Jara - ore 10:37

    a cura di Chawki Senouci

    Gli speciali - 09-09-2025

  • PlayStop

    PIPPO RUSSO - L'ESTATE DI TOTO SCHILLACI

    PIPPO RUSSO - L'ESTATE DI TOTO SCHILLACI - presentato da Andrea Monti

    Note dell’autore - 09-09-2025

  • PlayStop

    80esimo dell'Onu: rilancio o fine del multilateralismo?

    Si apre oggi a New York l’Assemblea Generale che dovrebbe affrontare il rilancio della più grande organizzazione multilaterale della storia, con un bilancio dei suoi risultati e delle sue debolezze, proprio mentre Cina, India e Paesi del Sud Globale chiedono una ridefinizione dei rapporti di forza e un ridimensionamento dei poteri di veto, e gli USA praticano un nuovo imperialismo. Alfredo Somoza ne presenta i contenuti: “All’ordine del giorno anche l’iniziativa Un80 che riguarda la riforma dell’Onu perché torni a funzionare e soprattutto come riformare il Consiglio di Sicurezza”. L'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 09-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 09/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 09-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 09/09/2025

    Quattro morti anche ieri sul lavoro, l'operaicidio senza fine che questa estate solo a luglio ha contato più di 100 vittime e 50mila denunce di infortunio raccontato per noi da Stefano Ruberto autore della nostra trasmissione Uscita di Sicurezza e Responsabile Salute e Sicurezza della Camera del Lavoro di Milano. Bruno Giordano, ex direttore ispettorato del lavoro, magistrato di Cassazione e autore di "Operaicidi", ci propone le priorità di riforma e organizzazione che qualsiasi governo dovrebbe fare per rispondere al tema. A New York si apre oggi l’80ma Assemblea generale delle Nazioni Unite e Alfredo Somoza ci racconta l'agenda, i temi e la lotta tra chi vorrebbe riformare il modo in cui si confronta e decide la comunità internazionale e chi vorrebbe svuotare definitivamente il multilateralismo. Jérome Gautheret ex corrispondente di Le Monde in Italia analizza l'imbuto politico francese tra governo tecnico senza maggioranza e un presidente che non vuole farsi da parte.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 09-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 09/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 09-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 09/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 09-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 09/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 09-09-2025

Adesso in diretta