Approfondimenti

COVID-19, test di massa in Alto Adige: intervista al professor Accardo

test alto adige

Giovanni Accardo, scrittore e insegnante di lettere al Liceo di Scienze Umane e Artistico Giovanni Pascoli di Bolzano, è intervenuto oggi a Radio Popolare per commentare l’iniziativa dell’Alto Adige di fare test a tappeto a tutti i cittadini per verificare l’eventuale positività al COVID-19: tamponi rapidi fino a domenica per oltre 350.000 persone, circa il 70% della popolazione.

L’intervista di Barbara Sorrentini a Fino Alle Otto.

Come sta vivendo queste giornate di didattica a distanza coi suoi studenti?

Noi siamo già da due settimane in regime di didattica a distanza e avevamo già deciso l’ultima settimana di ottobre, nel mio liceo, di fare una settimana di didattica a distanza perchè c’erano troppe classi in quarantena e diventava un po’ complicata la gestione della scuola. Poiché poi la settimana dei morti qua a Bolzano è una settimana intera di vacanza abbiamo pensato che tra una settimana di DAD e una di vacanza ci potessero essere 15 giorni per raffreddare la situazione; nel frattempo era arrivata una direttiva dalla provincia di Bolzano di fare almeno il 50% di didattica a distanza e quindi avevamo organizzato un calendario per cui le classi si sarebbero alternate. La situazione poi, invece, è decisamente peggiorata: la provincia di Bolzano è zona rossa e ad alta criticità, perchè i contagi sono aumentati moltissimo e gli ospedali sono in affanno, quindi insegnanti e studenti sono a casa, a distanza, consapevoli che al momento non abbiamo molte alternative. Nel lockdown d’aprile ho tenuto un diario sulla rivista “Le parole e le cose”, in cui ho riflettuto, anche con i miei studenti, sulle criticità della didattica a distanza, tutte criticità che non sono state minimamente risolte, però mi pare che in questo momento non abbia molto senso tornare a scuola senza risolvere queste criticità.

Come funzionano le sue lezioni a distanza? Mi pare di capire che ha un buon dialogo con i suoi studenti.

Ho delle classi che avevo già negli anni precedenti e anche delle nuove che ho da quest’anno. Ovviamente con le nuove è molto complicato, perché la cosa principale in questa professione è proprio costruire una relazione, creare un clima d’aula. Ovviamente questo lo fai se sei lì insieme ai ragazzi, soprattutto le prime. Riusciamo in qualche modo a lavorare abbastanza bene, nei limiti del possibile, con le classi con cui c’è già una relazione avviata, e con difficoltà con i ragazzi che conosci da poche settimane. Abbiamo anche colloqui settimanali con i genitori che si prenotano, lo facciamo telefonicamente o usando Skype. In linea di massima i genitori sono veramente solidali con noi e consapevoli di quanto sia difficile questa didattica a distanza. I ragazzi sono chiaramente stanchi e desiderosi di tornare alla scuola in presenza, e anche per noi sarebbe molto più facile, però il timore del contagio, in questo momento, mi sembra molto più forte che nella primavera scorsa.

Da oggi in Alto Adige comincia una campagna di test a tappeto su tutta la popolazione. L’obiettivo è tracciare il più possibile in vista di possibili riaperture in particolare sotto il profilo della scuola. Come funzionerà?

L’Alto Adige è stata, anche a marzo, la prima provincia che ha voluto aprire subito. È una provincia in cui le attività turistiche sono una delle fonti principali dell’economia e forse c’è stata troppa leggerezza. Già nel mese di ottobre ho scritto su Facebook le mie perplessità, vedendo in giro moltissima gente che non adottava cautele, anche tra i turisti. Molti di noi temevano che si arrivasse a questo. Da oggi la città, e un po’ tutta la provincia, è stata divisa in zone e ognuno sta nella propria strada e dove deve andare; l’auspicio degli organizzatori è quello di testare 350.000 persone. C’è il timore che coloro che parlano in tedesco non partecipino perché c’è stato un rifiuto delle misure in questi mesi nei paesini in cui lo si parla, sembra che in molti di questi paesi per esempio il movimento No Vax sia stato molto numeroso. Ci sarà il tampone rapido e in caso di positività si dovrà stare dieci giorni a casa. Ho qui una lettera firmata da un medico di Bolzano che critica che al tampone rapido, un test non validato, non seguirà un tampone molecolare di conferma. Potrebbe essere anche un falso positivo e soprattutto non verrà fatto il tracciamento, cosa contestata soprattutto dal professor Crisanti. C’è stata una grandissima campagna, addirittura dalle aziende, che offrono 100 euro a chi farà il test. Si è mobilitato anche il Sindaco di Bolzano, i giornali, c’è una grandissima campagna e si sperache questo test di massa venga fatto da più persone e che serva effettivamente a isolare soprattutto gli asintomatici e spezzare questa forte catena di contagi.

Foto dalla pagina Facebook della Città di Bolzano

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 21/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 21/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 21/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 21/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 21/10/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 21-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 21/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-10-2025

  • PlayStop

    Per la libertà di stampa, per Sigfrido Ranucci, per Report: sit-in a Roma

    Verso la fine della manifestazione è arrivato Sigfrido Ranucci, quasi emozionato dalla solidarietà che ha trovato in questa piazza, dalla presenza di tante persone in piazza Santi Apostoli “per non farlo sentire solo” dicono i manifestanti con dei cartelli in mano “press” e la scritta “no bavaglio”. E “per proteggerlo” - dicono ancora. Una protezione anche democratica da parte delle persone per il suo lavoro di giornalista. Sul palco per più di un'ora si sono alternate tante voci, si sono sentite altre denunce. A presentare la manifestazione di oggi c'era un giornalista della Rai a cui qualche anno fa da questo Governo è stata tolta la sua trasmissione. Poi il caso delle denunce temerarie e poi l'impossibilità di approvare la Freedom Act. “Una libertà di stampa a rischio” aveva detto Elly Schlein qualche giorno fa, oggi anche lei era in piazza e ha ribadito le sue convinzioni. In piazza Santi Apostoli oltre a tanti giornalisti ci sono tutti i leader della sinistra e tante persone. Anna Bredice ha intervistato Sigfrido Ranucci.

    Clip - 21-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 21/10/2025

    1) Il vicepresidente degli Stati Uniti arriva in Israele per vigilare sulla tenuta della tregua a Gaza. La casa bianca teme che Netanyahu possa far saltare tutto. (Martino Mazzonis) 2) Torture, abusi e violenze. I prigionieri palestinesi tornano a casa e raccontano la loro detenzione. (Valeria Schroter) 3) Sarkozy va in carcere acclamato dalla folla e accompagnato dalla marsigliese e la classe politica francese innalza l’ex presidente da colpevole a martire. (Francesco Giorgini) 4) Stati Uniti, la distruzione della casa bianca per far spazio ad una sala da ballo è la rappresentazione plastica del processo di smantellamento della politica e della società americana portato avanti da Trump. (Roberto Festa) 5) Il Giappone ha la prima premier donna della sua storia. Ma questa non è necessariamente una buona notizia per le donne di un paese profondamente maschilista. ( Marco Zappa - Ca' Foscari) 6) Spagna, la rotta migratoria verso le Baleari è l’unica in crescita e infiamma la retorica razzista dei governi locali di destra. (Giulio Maria Piantedosi) 7) Rubrica Sportiva. Una delle vittorie più sorprendenti nella storia del calcio europeo. La squadra di un paesino svedese di 1200 abitanti vince il campionato. (Luca Parena)

    Esteri - 21-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 21/10 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 21-10-2025

  • PlayStop

    'Some Like It Hot': romanticismo e caos nel nuovo disco dei Bar Italia

    Come nel film del 1959 da cui prende il titolo, il nuovo disco dei Bar Italia è un ritratto di musicisti ribelli che si muovono tra glamour e malinconia, ironia e caos. L’album arriva dopo un lunghissimo tour che ha visto la band londinese suonare oltre 160 date in meno di un anno. L’energia grezza di 'Some Like It Hot' è il risultato di due anni super eccitanti ma anche frenetici e molto duri: "cattura esattamente lo stato d’animo che avevamo durante le registrazioni, un flusso di emozioni positive e negative insieme” racconta la band ai microfoni di Volume. Ascolta l’intervista ai Bar Italia, a cura di Elisa Graci e Dario Grande.

    Clip - 21-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 21/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 21/10/2025

    Restauro vs Recupero, in entrambi i casi, gli abiti non metteteli in cantina! Domani, intitolazione del giardino di Piazzale Segrino alla partigiana Margherita Belotti (Rina). Fine settimana, trekking urbani e presentazioni letterarie cantate con I.T.A.C.A Festival del Turismo Sostenibile di Viaggi & Miraggi. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 21-10-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 21/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 21-10-2025

  • PlayStop

    Erano tutti miei figli: all'Elfo di Milano torna il teatro di Arthur Miller

    Angelo Di Genio, uno degli interpreti del capolavoro drammaturgico di Arthur Miller "Erano tutti miei figli", è la nostra guida per scoprire la nuova produzione del Teatro dell'Elfo, diretta da Elio De Capitani, che è anche in scena, con una compagnia che annovera interpreti storici dell'Elfo e nuovi talenti. A 12 anni dal successo di "Morte di un commesso viaggiatore", De Capitani torna al teatro di Miller, ambientato nell’America del dopoguerra. La famiglia Keller è il fulcro intorno al quale ruotano le vicende dei protagonisti, che nascondono segreti dolorosi e menzogne sul passato, che torna a presentare il conto e a sconvolgere gli equilibri apparenti della famiglia. L'intervista di Ira Rubini ad Angelo Di Genio a Cult.

    Clip - 21-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 21/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 21-10-2025

Adesso in diretta