Approfondimenti

Maurizio Milani presenta il nuovo libro “La La Lambro”

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Cultura |
La La Lambro Maurizio Milani

Maurizio Milani, comico e scrittore milanese, parla a Radio Popolare del suo nuovo libroLa la Lambro. In viaggio da fermi tra i siti Unesco della cintura milanese“.

L’intervista di Ira Rubini a Cult.

Nella descrizione del tuo libro La La Lambro dici “Basta con i luoghi che tutto il mondo c’invidia. Andiamo finalmente a scoprire quelli che non ci invidia nessuno“. È tanto che percorri i luoghi che nessuno ci invidia.

Sì, sul Seveso, sull’Olona, su quei fiumi che fanno tanto tribolare quando c’è la piena in zona Fulvio Testi. E’ un problema annoso che abbiamo da 40 anni, dovrebbero far le vasche di laminazione ma ci sono dei problemi coi comuni a monte di Milano.

Quest’estate hai formato un comitato per nominare il Lambro sito UNESCO.

Esatto. Mi sono accorto che Milano ha un solo sito UNESCO, che è il Cenacolo di Leonardo da Vinci. Poi vedendo Ravenna, che è una città importante, bizantina, capitale dell’Impero Romano d’Occidente per un periodo, ne ha sette, ha sette siti UNESCO. Per cui mi son detto 7 a 1, Ravenna a Milano, mi sembra un po’ troppo. Tieni conto che il Duomo non è sito UNESCO. La Scala non è sito UNESCO perché mi han detto che essendo stata bombardata nel ’43, come la Galleria Vittorio Emanuele II, è stata rifatta, per cui non è più quella del Piermarini. La Basilica di Sant’Ambrogio, per me, meriterebbe l’UNESCO, anche il Duomo. Da quel spunto ho voluto un po’ prendere in giro l’UNESCO dicendo fate il Lambro, Torre Branca in Corso Sempione, Torre Velasca, i frullati di Viel, il Parco delle Cave, l’Idroscalo, la Darsena. Cose che l’UNESCO si mette a ridere, però mi metto a ridere io sapendo che Milano ha un solo sito UNESCO.

Nel tuo elenco c’è anche il parcheggio di Lampugnano.

Sì esatto, dove partono i Flixbus. L’ho preso una volta per andare a Sofia, lo paghi 15 euro. Anche quello va fatto sito UNESCO, anche la stazione di Rogoredo, lo Scalo Farini, Distretto Militare di Baggio, abbandonato perché non c’è più la leva obbligatoria. Qui faccio un elenco di 200 siti che l’UNESCO appena li ha visti ha detto “mandatelo al confino a Ponza”. Son venuti gli inspettori UNESCO, che ne han facoltà, e mi hanno mandato al confino all’isola di Ponza.

Leggendo il libro La La Lambro, quello che sento è anche un amore per siti giustamente sottovalutati, che nasce dall’averli attraversati con passione.

Sono molto legato all’Abbazia di Chiaravalle, che è a un chilometro da Rogoredo. Quell’abbazia benedettina ha avuto il merito, 1000 anni fa, di bonificare tutta la zona a sud di Milano fino alla provincia di Pavia, vicino a Sant’Angelo Lodigiano. Quell’abbazia è importante quanto la Certosa di Pavia, che è sito UNESCO. L’Abbazia di Chiaravalle invece è poco considerata. Forse è protetta dal FAI.

Quanto tempo ci hai messo a percorrere questo itinerario? Anni?

Mica sapevo che un domani mi veniva il soggetto per legare tutti questi fili. Quando hanno messo giù il sommergibile Totti, che arrivò da Cremona, dovettero tagliare i fili dell’alta tensione piuttosto che i semafori, arrivò sulla Paulese. Adesso è al Museo della scienza e della tecnologia. Tutte esperienze che ho avuto, ma che non avrei mai pensato di unirle sotto l’UNESCO. Chiaramente propongo dei siti improbabili, il sommergibile Totti, piuttosto che la Torre Branca, piuttosto che lo Scalo Farini, non so se meritano come il Lambro il sito dell’UNESCO. Tu pensa, nel Castello Forzesco c’è la Pietà Rondanini, che è l’ultima opera incompiuta di Leonardo, e lo Forzesco non è sito UNESCO. Anche lì m’han detto che è perché la Torre del Filarete, di fronte a Piazza Cairoli, è precipitata tante volte e l’han rifatta. C’è uno che si spaccia per ispettore dell’UNESCO ma io sinceramente penso sia un millantatore. Mi ha fatto vedere un tesserino con su scritto “sì, sono un ispettore UNESCO”. Ma io dico, ragazzo mio, puoi farmi vedere quello che vuoi, io voglio andare a Parigi alla sede dell’UNESCO se ti conoscono. Infatti ho telefonato e non risulta. Mi da delle motivazioni molto credibili, ma non gli va mai bene niente.

La La Lambro è una vera dichiarazione alla cintura milanese.

Il mio posto del cuore a Milano è l’Idroscalo. Per me è bello anche in autunno, ma d’estate è il mio amore. Non sapendo nuotare poi faccio apposta ad andare in pericolo e so che arrivano i cani bagnino, i labrador e i terranova che ti tirano su.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 11/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

Adesso in diretta