Approfondimenti

Al Raseef, l’esodo musicale del gruppo italo-palestinese nel Mediterraneo

Al Raseef

Tamer Nassar, sassofonista della band italo-palestinese Al Raseef, racconta a Radio Popolare l’esodo musicale del gruppo per tutto il Mediterraneo. L’intervista di Claudio Agostoni a Jack.

Da Ramallah a Demonte la strada è lunga: raccontaci le tappe che ci sono state.

La band è nata principalmente in Palestina nel 2011. A Ramallah eravamo uno dei primi gruppi di strada e da quello è arrivato il nome del gruppo, che in arabo significa “sul marciapiede“. Al Raseef era nata per caso, avevamo deciso tutti insieme di andare a suonare due o tre pezzi e poi di tornare a casa, solo per nostro divertimento personale; tuttavia era stato un gran successo, a Ramallah tutti si erano divertiti un sacco. Allora ci siamo detti “questo gruppo funziona, questa tipologia di musica, questo mix di strumenti che per noi alla fine sono occidentali, non fanno parte della cultura funziona“. Lì abbiamo deciso di cominciare a fare un sacco di concerti, siamo diventati pian piano conosciuti in tutta la Palestina e abbiamo suonato in vari festival. Da noi la libertà di spostarci da una città all’altra non è scontata, ci dobbiamo pensare mille volte, ci sono mille checkpoint e l’occupazione israeliana non ci permette quasi mai di muoverci liberamente anche nelle zone palestinesi, ed è ancora più difficile suonare nei territori occupati. Ci abbiamo suonato con grande successo, però è sempre difficile perché non abbiamo la libertà di spostarci da una città all’altra, neanche nei nostri territori.

Dopo la Palestina siete venuti in Italia, a Genova.

Un giorno io e il clarinettista, Ayham, abbiamo deciso che fosse il momento giusto per andare a studiare musica, perché da noi non c’era alcun conservatorio che ci desse un diploma; abbiamo deciso di andare quindi a Genova e di studiare al conservatorio Niccolò Paganini. Un anno dopo ci hanno raggiunto anche gli altri e abbiamo cominciato iniziare a suonare per le strade, vicoli, carruggi di Genova. Pian piano hanno iniziato a chiamarci anche i locali e i festival. Poco dopo abbiamo suonato un paio di volte col nostro trombettista Mario Martini e da lì è diventato un progetto fisso che sta andando avanti. Abbiamo suonato in Liguria e non solo, abbiamo fatto concerti a Milano, Torino, Firenze e abbiamo deciso di fare anche il disco.

Le vostre scelte musicali sono particolari: c’è un repertorio da brass band e quindi ci viene da pensare ai Balcani, però voi ci innervate dentro qualche cosa che fa parte della cultura vostra.

In Palestina abbiamo cominciato come una band di musica balcanica. Quando siamo arrivati qui però ci siamo detti che non avesse tanto senso suonare musica balcanica, che al confine con l’Italia ci sono tanti gruppi migliori, bravi e che ce l’hanno proprio nel sangue. Abbiamo deciso di mantenere più o meno lo stile, però mettendo non solo la nostra anima, ma anche la nostra cultura, la nostra musica. E’ diventato un viaggio musicale, dai Balcani, alla Turchia, alla Siria, al Libano, alla Palestina, all’Egitto fino a tutto il Nord Africa: è diventato proprio un viaggio sul Mediterraneo per noi.

La situazione che stiamo vivendo in questi mesi col COVID-19 è un problema sia artistico sia personale: siete ritornati in Palestina negli ultimi mesi?

Purtroppo no, è molto difficile viaggiare anche se vuoi tornare a casa. Metterei a rischio la mia famiglia, quindi preferisco non farlo, come loro. A livello personale siamo tutti in difficoltà, tutti quelli che lavorano nell’ambito dello spettacolo non sono stati nemmeno considerati dallo Stato italiano. La cultura è l’identità di un paese, secondo me e tanti artisti. Con questa pandemia è anche giusto chiudere tutto, però bisogna dare un po’ di diritti a quelli che lavorano nell’ambito dello spettacolo; teatri chiusi e autobus pieni mi sembra un po’ assurdo.

Mi parlavi prima di un disco: state lavorando a un nuovo progetto?

Stiamo lavorando a vari progetti. Il primo disco è la conclusione della prima fase degli Al Raseef, che era il nostro viaggio per scoprire chi siamo e chi vogliamo essere. Adesso siamo in una fase un po’ diversa, stiamo sperimentando il nostro sound personale, cercando di creare un genere che ancora non esiste. Noi lo chiamiamo “arabrass”, la nostra anima araba, tutta la cultura che abbiamo dentro veicolata attraverso l’orecchio e gli occhi occidentali. Ognuno di noi ha il suo approccio, metodo e pensiero musicale personalizzato. Il prossimo progetto è proprio questo: mettere tutto il nostro, dare quasi la libertà completa alle proprie individualità, mettendo tutto in un contesto unico.

Foto dalla pagina Facebook del gruppo Al Raseef

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    "A Gaza manca l'acqua. Siamo vicini a un punto di non ritorno". Intervista ad Alessandro Migliorati, capomissione Emergency a Gaza

    Nella striscia di Gaza, secondo l’OMS, ogni giorno vengono uccise in media 90 persone. Nelle ultime 24 ore, i morti sono stati 138. Negli ultimi giorni i bombardamenti si sono particolarmente intensificati, così come gli ordini di evacuazione. Un’escalation che arriva mentre i colloqui per un cessate il fuoco sembrano potenzialmente vicini ad una nuova svolta. Si aspetta nelle prossime ore una risposta di Hamas alla proposta statunitense per una tregua. Risposta che – secondo alcune fonti – potrebbe essere positiva. Intanto, però, la popolazione della striscia continua a morire per le bombe, per le malattie e per la fame. A Deir el Balah abbiamo raggiunto Alessandro Migliorati capomissione di Emergency a Gaza.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caccia: si potrà sparare agli uccelli migratori sui valichi montani

    Mentre in Senato inizia l’iter della legge che punta a liberalizzare la caccia (giovedì prossimo inizieranno le audizioni), la maggioranza, con un emendamento al Ddl Montagna presentato dal leghista Francesco Bruzzone, si porta avanti: in base al testo, già dalla prossima stagione venatoria sarà consentito sparare sui valichi montani agli uccelli migratori. Il commento di Danilo Selvaggi, direttore generale della Lipu.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 04/07/2025

    Quando diventiamo tutti re e regine del liscio alla sagra di paese, rimpinzandoci di ogni ben di Dio. Ma le sagre non sono solo cibo e musica ma anche cultura e tradizione, ce lo dice l'ospite di oggi: Melissa di "Sagre Autentiche" (su instagram, facebook e sito web). In conclusione di puntata l'immancabile microfono aperto con grandi racconti degli ascoltatori sulle sagre di tutta Italia.

    Poveri ma belli - 04-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 04/07/2025

    L'ultima della prima settimana di Almendra. Gli sviluppi del caso Bob Vylan con Sara dell'Acqua: l'esclusione dal radar festival e il clima di censura in Regno Unito, non solo verso la band ma verso l'attivismo pro-palestina in generale. Ospite Laila Al Habash per parlare della sua performance all'NPR World Café, del suo prossimo disco e di come sta vivendo lei il clima di dibattito e di censura intorno alla causa palestinese. Nell'ultima mezz'ora, qualche novità e la presentazione della festa per il 50° anniversario dell'indipendenza di Capo Verde, insieme ad Alberto Zeppieri produttore discografico e direttore artistico della giornata. A cura di Luca Santoro

    Almendra - 04-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

Adesso in diretta