Approfondimenti

Il Medio Oriente dopo Trump

Joe Biden medio oriente

Da vice-presidente di Barack Obama Joe Biden si è occupato molto di politica estera. E anche la sua precedente carriera politica, oltre 35 anni al senato, lo aveva messo di fronte a diverse crisi internazionali. La politica estera della futura amministrazione sarà quindi anche il risultato di un percorso piuttosto lungo e di un’esperienza diretta, sul campo, di diversi anni.

C’è molta attesa, ovviamente, per capire come si riposizioneranno gli Stati Uniti dopo quattro anni di America First e di isolazionismo. Il dossier più delicato sarà probabilmente quello cinese, mentre quello a noi più vicino sarà quello delle relazioni tra Washington e l’Unione Europea. Ma il mondo osserverà con attenzione anche le mosse di Joe Biden in Medio Oriente, una regione dalla quale dipendono spesso diverse questioni d’interesse globale, dal mercato energetico ai flussi migratori, passando per l’integralismo islamico.

In generale possiamo dire che l’arrivo di Biden alla Casa Bianca non porterà una rivoluzione nei rapporti tra Stati Uniti e Medio Oriente, ma alcuni cambiamenti ci saranno, e saranno anche importanti..

La priorità sarà l’Iran. Biden cercherà sicuramente di riattivare l’accordo sul programma nucleare firmato nel 2015 proprio dall’amministrazione Obama. Non lo farà senza una contropartita, e chiederà a Teheran di fare un passo indietro nello sviluppo della tecnologia nucleare. Il governo americano non potrà nemmeno compensare le perdite economiche provocate dalle tante sanzioni di Trump, ma attraverso cercherà di rassicurare gli iraniani sul fatto che da questo momento si tornerà alla diplomazia. Da capire anche se verranno ritirate le sanzioni non direttamente legate al programma nucleare. In questo delicato riavvicinamento a Teheran potrebbe essere importante il supporto dell’Europa, che in questi anni ha cercato di tenere in piedi, in realtà con pochi risultati, l’intesa di cinque anni fa.

Il probabile riavvicinamento all’Iran avrà anche altre conseguenze in Medio Oriente, per esempio sui rapporti con le monarchie del Golfo, che sul piano regionale sono, insieme a Israele, i nemici di Teheran.
Anche qui non ci dovrebbero essere rivoluzioni, ma la promessa di prestare molta più attenzione ai diritti umani potrebbe raffreddare i rapporti con gli Emirati Arabi e soprattutto con l’Arabia Saudita. Questo vale per quello che succede all’interno di questi paesi – la repressione del dissenso – ma anche all’esterno, pensate al caso Khashoggi oppure alla guerra in Yemen.
La futura amministrazione Biden potrebbe per esempio bloccare la vendita di armi a Riad.
Tutto questo potrebbe essere bilanciato dal tentativo di promuovere e facilitare un dialogo proprio tra Iran e le monarchie del Golfo.

Anche l’attuale governo israeliano potrebbe essere un po’ preoccupato del cambio della guardia alla Casa Bianca. Preoccupato ma non troppo. Netanyahu sta infatti per perdere “il migliore amico di Israele mai stato alla Casa Bianca” (le sue parole), ma l’alleanza storica tra i due paesi non verrà toccata. Anzi, Biden lascerà probabilmente l’ambasciata americana a Gerusalemme e confermerà anche il riconoscimento delle Alture del Golan, al confine siriano, come territorio israeliano.
Oltretutto durante la campagna elettorale il candidato democratico ha definito come molto positivo il riconoscimento di Israele da parte di Emirati Arabi, Bahrain e Sudan, voluto e negoziato proprio dall’amministrazione uscente di Donald Trump.
Come in passato difficile invece ipotizzare un impegno specifico per la pace tra israeliani e palestinesi. L’amministrazione democratica dovrebbe comunque riattivare i finanziamenti diretti o indiretti, attraverso le Nazioni Unite, all’Autorità Nazionale Palestinese, così come dovrebbe riaprire la sua rappresentanza a Washington.

Questi i principali dossier.
Rimangono poi Nord Africa, Turchia e Siria.
In Nord Africa non sono attesi grossi cambiamenti, se non una maggiore rigidità nei confronti del presidente egiziano al-Sisi, ancora una volta per la questione dei diritti umani e chissà se questo porterà a un atteggiamento diverso anche da parte dell’Europa.
I rapporti con la Turchia, temono ad Ankara, potrebbero essere un po’ più difficili. In campagna elettorale Biden ha criticato per esempio più volte l’intervento turco nel Nagorno-Karabakh, nel sud del Caucaso.
In Siria, infine, dovrebbe essere confermato l’approccio di Trump. Gli Stati Uniti manterranno una minima presenza nel nord-est, la zona a maggioranza curda, dove l’unico cambiamento potrebbe essere un maggior dialogo con le organizzazioni politiche e militari che negli anni scorsi hanno fatto il lavoro sporco nella guerra allo Stato Islamico. Probabilmente nulla di più. Fu in effetti la stessa amministrazione Obama, con Biden come vice-presidente, a mollare fin da subito l’opposizione siriana a causa della radicalizzazione dei gruppi armati e dell’intervento di diversi attori regionali. Rimarranno le sanzioni al regime di Assad.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 13/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 13/05 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 13/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 13/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di martedì 13/05/2025

    Ascoltiamo un brano dall'ultimo disco dei Beirut, artisti della settimana, parliamo dei Murder Capital costretti ad annullare due concerti in Germania per l'impossibilità di esporre la bandiera palestinese, presentiamo il libro Rockteller con Mimmi Maselli, ospitiamo gli Studio Murena per un'intervista e qualche brano live dal loro ultimo disco "Notturno"

    Jack - 13-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 13/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 13-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 13/05/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali per la puntata mensile del cielo e gli a animali con Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @LOfficina del Planetario di Milano. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 13-05-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 13/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 13-05-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 13/05/2025

    Referendum sul lavoro e sulla cittadinanza, 8 e 9 giugno prossimi. “Diritti al voto”, dice la campagna informativa di Radio Popolare. Nella puntata di oggi di Pubblica il giuslavorista Franco Scarpelli ci ha sapientemente aiutato a decodificare i quattro quesiti sul lavoro. Ci ha spiegato come si amplierebbero i diritti (al reintegro) di lavoratrici e lavoratori in caso di licenziamenti illegittimi; come si conterrebbe il ricorso ai contratti a termine; come si aumenterebbero le responsabilità delle aziende appaltanti in tema di sicurezza sul lavoro.

    Pubblica - 13-05-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 13/05/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 13-05-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 13/05/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 13-05-2025

  • PlayStop

    SIMONA RUFFINO - NON TUTTO E' COME APPARE

    SIMONA RUFFINO - NON TUTTO E' COME APPARE - presentato da Massimo Alberti

    Note dell’autore - 13-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 13/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 13-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 13/05/2025

    Emanuele Valenti e Giuseppe Acconcia, docente di Geopolitica del Medio Oriente all'Università di Padova analizzano i temi del viaggio di Trump in Medio Oriente tra miliardi di affari annunciati con l'Arabia Saudita, un aereo da 400 milioni come regalo personale dal Qatar, il dialogo con Hamas e una possibile deviazione a Istanbul per il colloquio Putin-Zelensky. Cosa è il re-migration summit e chi sono i suoi protagonisti: il racconto di Antonella Barranca, coautrice del libro "Il ritorno del Reich e giornalista esperta di movimenti di estrema destra. L'EuroVision Song Contest, tra geopolitica, e identità europea nell'analisi di Lucio Spaziante, docente di filosofia e teoria dei linguaggi all’università di Bologna. Le segnalazioni culturali dai quotidiani di oggi: “La mirabolante avventura dell’anatomia umana”, da Il manifesto; su la Repubblica: intervista a Michael Cunningham (“Le ore”) su “Mrs Dalloway” di Virginia Woolf; da Avvenire: “Il lavoratore sovrano .Lavoro e cittadinanza democratica” del filosofo tedesco Axel Honneth (per Il Mulino) e da Il fatto quotidiano: "L’IA come psicologo: 1 su 6 la usa ogni giorno".

    Presto Presto – Interviste e analisi - 13-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 13/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 13-05-2025

Adesso in diretta