Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Domenica 18 ottobre 2020

Roberto Gualtieri - Risarcimenti COVID

Il racconto della giornata di domenica 18 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia e nel Mondo col commento di Vittorio Agnoletto al nuovo DPCM che sarà presentato a breve dal premier Conte e le misure contenute nella legge di bilancio 2021. In Francia, nel primo fine settimana di coprifuoco, migliaia di cittadini sono scesi in strada oggi pomeriggio per ricordare il professor Samuel Paty. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Aumentano i contagi di coronavirus nelle ultime 24 in Italia. A fronte di quasi 20mila tamponi in meno, i nuovi casi sono 11.705, contro i quasi 11mila di ieri. Sfiora così l’8%, ed è in aumento, l’incidenza del numero di persone risultate positive rispetto al numero complessivo di tamponi effettuati nelle ultime 24 ore. Aumentano anche i decessi: oggi sono 69. Franco Locatelli, presidente del Consiglio Superiore di Sanità, ha detto che l’accelerazione di casi “è innegabile ma non direi che ci sia una crescita esponenziale“. Per cui, ha concluso, “serve guardare i numeri con allerta ma non con panico“.
Tra le regioni più colpite ci sono Campania, Lazio, Piemonte. Ma i numeri più alti sono in Lombardia: nelle ultime 24 ore sono morte 21 persone e i nuovi contagi sono 2.975, di cui circa la metà sono a Milano e provincia. E, a livello regionale, aumentano anche i ricoveri e le persone in terapia intensiva.
Walter Bergamaschi, direttore generale dell’ATS di Milano, dice che, con gli aumenti dei ricoveri in terapia intensiva e dei casi positivi, “la situazione è critica in Lombardia, ma in particolare a Milano e nella Città metropolitana“.

Il commento di Vittorio Agnoletto, medico e nostro collaboratore:


 

Cosa aspettarsi dal nuovo DPCM

(di Anna Bredice)

Ora sono ci sono i capi delegazioni con alcuni ministri a Palazzo Chigi con Conte, prima ancora il governo ha incontrato le regioni che sembrano voler dare a questo Dpcm una linea morbida verso le attività economiche e più penalizzante nei confronti della scuola. Da tutte le indiscrezioni che stanno uscendo in queste ore e che Conte tra poco in conferenza stampa dovrà confermare si osserva infatti questa tendenza, ma questa volta, con la seconda ondata, è lo stesso Presidente del Consiglio ad avere un atteggiamento di minor rigore rispetto a quello che invece il Ministro Speranza vorrebbe. Innanzitutto gli orari di bar e ristoranti si allungherebbero rispetto alle ipotesi, si va fino a mezzanotte, e invece dalle 18 sarebbero vietate le vendite di asporto, così come la sera sarebbero vietati gli assembramenti nei parchi, nei giardini e in strada. Il braccio di ferro vero è avvenuto tra le Regioni e la Ministra della scuola, che vorrebbe per tutti i gradi di istruzione le lezioni in presenza, magari con orari scaglionati, ma non didattica a distanza. Le Regioni invece premono per le lezioni online alle superiori e alle università, e vogliono che sia il governo a dare un orientamento nazionale in questo senso con un accordo con i sindacati. Confermato lo smart working al 75%. La Ministra dei Trasporti insiste nel dire che la capienza all’80% sta funzionando perché i trasporti pubblici non hanno mai superato quella percentuale, ma si sta considerando in alcune aree l’uso degli autobus turistici per rafforzare il servizio. Per quanto riguarda gli sport, anche qui c’è una resistenza ad estendere i divieti, al momento non si sa se le palestre rimarranno aperte, queste ultime difendono il loro lavoro dicendo che da maggio non ci sono stati casi di contagi. Tra poco parlerà Conte in una conferenza stampa e solo questo sembra riportare ai decreti della prima fase, con le conferenze stampa di Conte il sabato sera.

Cosa prevede la legge di bilancio 2021

Una manovra molto “importante e ambiziosa”. Così il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri ha definito la legge di bilancio approvata nella notte dal Consiglio dei Ministri. Tra 10 giorni verrà depositato il testo definitivo. Una manovra da 40 miliardi di cui 10 andranno, nel complesso, a scuola e sanità. 5 i miliardi previsti per i settori economici in crisi. Tra le misure più attese il blocco delle vecchie e nuove cartelle esattoriali.
I principali capitoli di spesa sono: la proroga della cassa integrazione COVID e il prolungamento della de-contribuzione al Sud per 5,7 miliardi. Istituito anche il cosiddetto “Fondo COVID” da 4 miliardi per il sostegno dei settori più colpiti dalla pandemia come il turismo. Su questi punti il giudizio del sindacato è positivo, ma rimangono ancora alcune zone d’ombra.

Francia, migliaia di cittadini in strada per ricordare Samuel Paty

(di Bruno Giorgini)

Nel primo weekend di coprifuoco migliaia di cittadini sono scesi in piazza in tutta la Francia per salutare la memoria di Samuel Paty, il professore di storia e geografia decapitato da un giovanissimo jihadista di origine cecena l’altro ieri alla periferia di Parigi.


 

COVID-19, la situazione nel Mondo

In Europa si sono superati i 250mila morti a causa del coronavirus, secondo il nuovo bilancio fornito dall’Afp. Negli ultimi sette giorni sono state registrate più di 8.000 vittime. Numeri così alti, nel continente, non si vedevano da metà maggio. “Siamo molto vicini a uno tsunami” ha detto il ministro della sanità belga. Se Stati Uniti, India e Brasile restano i Paesi col maggior numero di contagiati a livello globale, in Europa sono Spagna, Francia e Regno Unito quelli con più casi.
La Repubblica Ceca, durante la settimana appena trascorsa, ha registrato il tasso di contagio più alto di tutto il continente. Ma contro le restrizioni imposte dal governo molti cittadini sono scesi oggi in piazza.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 01/09 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 01/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 01/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 01/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 01/09/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-09-2025

  • PlayStop

    Futuro incerto per DaunTaun, patrimonio della street art italiana nei sotterranei del Leoncavallo

    All’interno del centro sociale Leoncavallo si trova una delle più grandi e significative stratificazioni di street art in Italia, che conserva le tracce di eventi storici unici e irripetibili. Si chiama DaunTaun lo spazio situato nei seminterrati del Leoncavallo, in via Watteau. I graffiti, realizzati da diversi artisti urbani, costituiscono una delle più complesse e longeve stratificazioni di street art nel panorama italiano. Molti di questi risalgono al 2003, quando, in occasione del nono e ultimo Happening Internazionale di Arte Underground (HIU) — evento interamente gestito e autoprodotto — si tenne al Leoncavallo il primo evento pubblico di street art in Italia. Con lo sgombero del centro sociale, il futuro di queste vere e proprie opere d'arte resta un’incognita. Tiziana Ricci, a Cult, ne ha parlato con Marco Teatro, artista, pittore, scenografo e pioniere della street art in Italia.

    Clip - 01-09-2025

  • PlayStop

    Terremoto in Afghanistan, centinaia di morti e feriti. Anche i soccorritori in difficoltà

    In Afghanistan i soccorritori stanno cercando disperatamente di arrivare nelle zone più remote colpite dal terremoto della notte scorsa. Al momento il bilancio ufficiale è di oltre 800 morti e almeno 3mila feriti. Il sisma è stato di magnitudo 6. L’epicentro nella provincia di Kunar - nell’est del Paese, vicino al confine pachistano – e a pochi chilometri di profondità. Si tratta di una zona di montagna già normalmente molto difficile da raggiungere. Il governo dei Taleban – isolato a livello internazionale - ha chiesto supporto esterno. Il terremoto ha colpito un Paese da tempo alle prese con povertà, fame ed emergenze umanitarie. Alessandro Pirisi è operations manager di Emergency a Kabul…

    Clip - 01-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 01/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 01-09-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 01/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-09-2025

  • PlayStop

    Lampi Blu 2025 - ep.1

    “Red Elvis”: l’incredibile storia di Dean Reed, il cowboy del Colorado che nel dopoguerra diventò la stella del rock’n’roll sovietico.

    A tempo di parola - 01-09-2025

  • PlayStop

    Lampi Blu 2025 - ep.1

    “Red Elvis”: l’incredibile storia di Dean Reed, il cowboy del Colorado che nel dopoguerra diventò la stella del rock’n’roll sovietico.

    Lampi Blu - 01-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 01/09/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-09-2025

  • PlayStop

    Il riavvicinamento tra Cina, Russia e India sfida l'ordine globale di Trump

    Secondo giorno di vertice in Cina per l'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) che riunisce decine di capi di stato e di governo dell'Asia e dell'Europa, tra cui il primo ministro indiano Modi e il presidente russo Putin, che stamattina è tornato a dare la colpa della guerra in Ucraina all'Occidente. Da parte sua il presidente cinese Xi Jinping ha parlato di un "mondo attraversato da turbolenze e cambiamenti e segnato da egemonismo e politica della forza", lanciando anche un'iniziativa che ha l'obiettivo dichiarato di colmare il divario tra nord e sud del mondo, cambiando gli equilibri geopolitici globali. Luigi Ambrosio ha intervistato Alessandra Colarizi, direttrice editoriale di China Files.

    Clip - 01-09-2025

Adesso in diretta