Approfondimenti

Afterhours: il nuovo disco in anteprima a Radiopop

Gli Afterhours sono un gruppo con cui Radio Popolare ha da sempre un rapporto molto speciale, una vera amicizia. Sono state diverse le occasioni in cui ci siamo vicendevolmente dimostrati questo legame, questo affetto: tra queste dimostrazioni, c’è anche il desiderio della band di Manuel Agnelli di venire sempre a presentare ogni nuovo disco ai nostri microfoni.

Non fa eccezione Folfiri o Folfox, album doppio che uscirà il 10 giugno. Che abbiamo raccontato e anticipato grazie alla presenza nel nostro studio dei minilive di Manuel Agnelli e Rodrigo D’Erasmo, che per l’occasione si sono portati chitarra acustica, violino e tastiera: gli strumenti essenziali per suonare tre delle diciannove nuove canzoni.

Il titolo del disco non è una cosa facile: sono i nomi di due chemioterapie. Manuel Agnelli ha perso suo padre, a cui era molto legato, per un tumore e ha deciso di affrontare in modo diretto questa esperienza: “Avevo il desiderio di farlo, ma ho capito che era la scelta giusta quando ne ho parlato con gli altri del gruppo. Volevo liberarmi di alcune tossine perché non avessero più potere su di me, a livello negativo. E so che noi musicisti abbiamo questa fortuna di poter usare la musica in senso catartico, è uno dei tanti vantaggi di questo mestiere. Però è anche una cosa intima, privata, per la quale quindi puoi provare pudore a parlarne in pubblico. Condividendo questi pensieri con gli altri, che purtroppo come me hanno avuto la sfortuna di doversi confrontare con esperienze simili, ho capito che anche per loro c’era questo bisogno. E’ stata una scelta che ci ha anche compattato, lo facciamo per noi, abbiamo affrontato questo argomento senza più paure”.

Ma prima di parlare del titolo, le canzoni che affrontavano il tema della malattia e della morte di tuo padre c’erano già?

MA: C’era la musica, ma i testi sono sempre l’ultima cosa che scrivo e l’atmosfera del disco era certamente più energetica che nera: non volevamo fare un album triste, lugubre. Perché poi il disco anche di questo parla, del passaggio di energia, una specie di consapevolezza nuova di quello che uno vuole dalla vita, che crea un cambiamento di valori, di pesi, di prospettive. La musica che avevamo composto ci ha aiutato a trattare questo tema in modo più energetico, appunto.

C’è un’espressione che ritorna spesso in queste canzoni. E in realtà potremmo dire che sia un tema piuttosto ricorrente in generale nel rock e nel pop: il “non morire mai”. Per te che senso aveva usare questo concetto in questi pezzi?

MA: La cosa è nata dal fatto che mia sorella più piccola mi ha raccontato che da bambina pensava che non saremmo mai morti, ma solo noi, la nostra famiglia. Che fossero gli altri a morire, ma noi no. Nella prima canzone del disco, “Grande”, ho usato questa idea trasformandola in un sogno, in cui faccio un patto con mio padre; poi invece quando lui tradisce il patto, perché muore, la cosa serve a farmi diventare definitivamente grande. Se devo trovare un senso al “non morire mai”, è proprio in questo passaggio di energia: io l’ho sentito, poi ogni persona la pensa come vuole, ma io l’ho sentito davvero e credo che sia uno dei pochissimi aspetti in cui posso trovare un senso, perché io sono ateo, non ho altri motivi insomma.

13217349_1294402793922238_3839760610869492322_o

Come già hai detto, tu lasci sempre i testi come ultimo passaggio della composizione di un disco. Prima viene la musica, che normalmente nasce dalla band che suona insieme, in una stanza. Questa volta come è andata?

MA: Un po’ diversamente: questa volta ci siamo scambiati spesso dei file, lavorando separatamente, e già in Padania avevamo iniziato a seguire questo percorso. Non abbiamo fatto quasi jam in questo disco, che è nato invece soprattutto per sovrapposizione di elementi, c’è pochissima psichedelia e non c’è quasi blues. È tutto scritto, anche se non su uno spartito, anche i “rumori” non sono messi mai a caso. Questo perché volevamo permetterci anche di comporre da soli, ognuno nella propria stanza, senza il pudore che puoi provare quando sei in mezzo ad altre persone, con la libertà di provare cose che non proveresti se non fossi da solo.

Ho letto più volte usare la parola “sperimentazione” per descrivere questo disco. E’ una parola che spesso mi fa interrogare sul suo significato: per voi, in questo album, che senso ha?

MA: Per noi, per me, sperimentazione significa scrivere delle cose in una maniera non consueta, non vogliamo fare sperimentazione per cambiare la teoria della musica. A volte viene interpretata erroneamente questa parola, quando ci sono dei rumori lancinanti o delle parti dissonanti, quella diventa sperimentazione. Non è così. Quando una canzone non ha una struttura canonica, quella è sperimentazione. Non deve per forza suonare ostica. Poi però c’è anche l’aspetto ludico: ci piace ancora giocare con i suoni, con i nostri pedali, siamo dei bambinoni da questo punto di vista. Ma tutto questo non deve diventare più grande di quanto non sia: non diciamo che stiamo cambiando la storia della musica. Stiamo giocando, ci stiamo divertendo: se vi piace, ne siamo felici. Se no [sottovoce, ndr] andatevene pure affanculo.

13227812_1298570073505510_8545876634134633817_o

Volevo fare una domanda anche a Rodrigo, sottoponendogli il tema della squadra. Questo disco segna anche un cambio sostanziale nella formazione della band, come quello che avvenne quando, qualche anno fa, lo stesso Rodrigo entrò nel gruppo. Ecco, oggi come racconteresti l’arrivo di Stefano Pilia alle chitarre e di Fabio Rondanini alla batteria?

RD: La fase di avvicinamento al disco credo che li abbia aiutati molto a entrare in clima. Perché il tour teatrale fatto prima del lavoro sul disco ha creato una bellissima atmosfera tra noi, al di là del fatto che chiaramente ci conoscevamo già da tempo. Poi, il fatto che il lavoro sull’album sia avvenuto, almeno in parte, separatamente, da una parte ci ha liberato da qualsiasi pudore, ma ci ha permesso anche di mantenere una certa complicità musicale e umana. Fabio ha avuto un apporto immediato e molto importante, come è ovvio che sia: la batteria è la spina dorsale di una band e non può che influenzare molto il suono. Infatti abbiamo fatto diverse session preliminari solamente io, lui e Manuel, per capire quali nuove possibilità ci potesse offrire la sua presenza. Stefano ha fatto un lavoro più silenzioso, come è lui come persona, che abbiamo scoperto in fase più avanzata. Procedendo con la produzione le sue chitarre hanno iniziato a spiccare in molte canzoni, creando una timbrica e un’atmosfera: ha messo la sua anima, delicata ma anche travagliata, in tanti brani dell’album.

La nuova formazione degli Afterhours in una foto di Ilaria Magliocchetti Lombi
La nuova formazione degli Afterhours in una foto di Ilaria Magliocchetti Lombi

Chiudiamo con una domanda semi-seria per Manuel: l’ultimo pezzo del disco si intitola “Se io fossi il giudice”. L’hai scritta per X-Factor, giusto?

MA: Certo! Ovviamente il pezzo è nato molto prima, e ti dirò anche la fonte: la Settimana Enigmistica, la rubrica “Se voi foste il giudice”. Ho pensato che fosse un gran titolo e ho chiamato così la canzone. Adesso diventerà la sigla di X-Factor invece… [ride, ndr]

Ascolta la versione integrale dell’intervista e le tre canzoni suonate da Manuel e Rodrigo a MiniSonica

MiniSonica: minilive e intervista con gli Afterhours

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 01/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 01-11-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 01/11/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 01-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 01/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 01/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 01/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 01/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 01-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 01/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 01-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 01/11/2025 - ore 16:59

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 01/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 01-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 01/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 01/11/2025

    Per quasi 40 anni il derby di calcio tra Ascoli e Sambenedettese non si è più giocato. Era diventato materia di ricordi e vecchie ruggini, fino a questa settimana. Nell'arco di quattro giorni Ascoli e Samb si sono affrontate per ben due volte, nel campionato di Serie C e in Coppa Italia. Due partite che hanno emozionato due comunità. Ospiti di questa puntata: Andrea Pietrzela, giornalista sportivo e tifoso dell'Ascoli. Simone Maloni, conduttore su Radio Città Fujiko e tifoso della Sambenedettese.

    Highlights - 01-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 01/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 01-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 01/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 01-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 01/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 01-11-2025

Adesso in diretta