Approfondimenti

Francia, il braccio di ferro governo-sindacato

Il governo francese non ha intenzione di ritirare la riforma del lavoro, né di modificare il contestato articolo due. Il primo ministro Manuel Valls in una serrata intervista all’emittente televisiva BFM  ha confermato la linea dura, nel giorno in cui le proteste si sono estese dal settore dei trasporti e petrolifero, alle centrali nucleari.

In particolare Valls ha cercato di minimizzare il ruolo del sindacato Cgt, che guida la protesta e ha dichiarato che non fermerà la mobilitazione fino al ritiro della legge.

Ecco alcuni passaggi dell’intervista del giornalista Jacques Bourdin al primo ministro:

“Non è la Cgt che può bloccare il paese, non è la Cgt che può imporre un testo di legge. La Cgt, al contrario dei sindacati riformisti, ha rifiutato l’accordo che noi abbiamo trovato con questi sindacati, dopo le lunghe discussioni che ho condotto”, ha risposto Valls all’intervistatore, il giornalista Jacques Bourdin.

Un accordo rigettato da alcuni sindacati,  senza maggioranza all’Assemblea Nazionale e rifiutato dal 70% dei francesi…Non è poca cosa. Ma voi non ritirerete la riforma del lavoro, giusto?

Chi governa? Il Presidente della Repubblica, il capo del Governo, il Governo, che si è assunto la responsabilità di far passare la legge utilizzando l’articolo 49.3 della Costituzione.

Lei governa contro i deputati, contro i francesi, contro una parte dei sindacati?

Qual è l’alternativa? Il ritiro del testo? Non è possibile. Il ritiro non è possibile non solo per questo governo, ma per qualunque governo riformista, ha risposto Manuel Valls. Qual è l’alternativa? Elezioni legislative anticipate? Sarebbe una vittoria della destra.

Si dimetterà?

No. Di nuovo, qual è l’alternativa? Lo vedremo tra qualche giorno. Perché la riforma del lavoro andrà al Senato, dove c’è una maggioranza di destra, che esporrà un progetto agli antipodi rispetto a questa legge che abbiamo proposto noi e a quello che si aspettano coloro che manifestano.  Quindi è fuori questione un cambiamento la legge, si potranno al massimo avere alcune modifiche, alcuni miglioramenti…

La riscrittura dell’articolo 2?

No. L’articolo 2 è il cuore di questa legge, e io dovrei ritirarlo? Quel punto, che riguarda la negoziazione nelle imprese, viene difeso dai sindacati riformisti perchè ritengono che dia nuovi diritti  che ai lavoratori.

Questo paese rischia di morire di conservazione, dell’impossibilità di fare riforme.  Siamo in un momento cruciale. So che i francesi esprimono la loro opposizione al governo attraverso l’opposizione a questa legge, che sono preoccupati. Lo capisco, nonostante le cifre della disoccupazione stiano migliorando, nonostante  il Paese stia ritrovando competitività e crescita. Ma la mia responsabilità come capo del governo non è seguire i sondaggi, io penso che questo testo sia buono per le imprese e buono per i lavoratori.

Ascolta un passaggio l’intervista di Valls a BFM (in lingua originale)

Manuel Valls su Bfm Tv

Ma la Cgt non ha nessuna intenzione di mollare. Ai nostri microfoni Thierry Dumez, segretario regionale aggiunto dell’Ile de France, commenta l’intervista di Valls e annuncia nuove mobilitazioni.

“A premier rispondiamo che deve rispettare la democrazia, ad esempio perché l’opinione pubblica è in maggioranza contraria a questa legge. Lui invece fa passare la legge con la fiducia, quindi con la forza, e questo è antidemocratico. Abbiamo già conosciuto altri premier che promettevano che non avrebbero fatto passi indietro rispetto alle loro riforme – ha detto Dumez – ad esempio nel 2006 con il contratto di primo impiego, che dopo le mobilitazioni è stato ritirato. Quindi noi crediamo che il governo dovrà cedere, davanti alla maggioranza della popolazione e dei lavoratori, che chiedono il ritiro di questa legge e l’apertura di un altro negoziato su nuove basi”.

Ascolta l’intervista a Thierry Dumez a cura della nosrta collaboratrice da Parigi Luisa Nannipieri

Thierry Dumez-Cgt

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 12/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 12/09 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 12/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A Garota Não, l'artista portoghese che unisce musica e impegno politico

    Marcello Lorrai, per la sua rubrica di Esteri dedicata alla World Music, oggi ci parla di una musicista portoghese. Ascolta il servizio.

    Clip - 12-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 12/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 12-09-2025

  • PlayStop

    Edizione delle 13:15 del 12/09/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 12-09-2025

  • PlayStop

    Edizione delle 12:30 del 12/09/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 12-09-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 12/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il festival Mille Occhi a Trieste; la mostra "Echoes. Peter Gabriel" alla Fondazione Rovati di Milano; l'ex sindaco di Pavia Bill De Blasio ospite delle Bruno Rossini Lectures al Collegio Ghislieri di Pavia; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 12-09-2025

  • PlayStop

    Edizione delle 11:59 del 12/09/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 12-09-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 12/09/2025

    Un corso sulle liste d’attesa organizzato da Ats Milano; segnalazioni su ospedali del gruppo San Donato; casi degli ascoltatori; l'estate nei Cpr.

    Sudedoss - 12-09-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 12/09/2025

    Un corso sulle liste d’attesa organizzato da Ats Milano; segnalazioni su ospedali del gruppo San Donato; casi degli ascoltatori; l'estate nei Cpr.

    37 e 2 - 12-09-2025

  • PlayStop

    Edizione delle 10:31 del 12/09/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 12-09-2025

  • PlayStop

    Edizione delle 10:24 del 12/09/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 12-09-2025

  • PlayStop

    CAMILLA RONZULLO - IO SONO RABBIA

    CAMILLA RONZULLO - IO SONO RABBIA - presentata da Sara Milanese

    Note dell’autore - 12-09-2025

  • PlayStop

    SCUOLA PRIMO GIORNO, ULTIMI PROVVEDIMENTI, ETERNI PROBLEMI

    Anche in Lombardia da oggi ricomincia la scuola. Come? Tra circolari e provvedimenti ministeriali, fotografia del settore meno finanziato d’europa, con i docenti meno pagati d’europa. Ospiti: Riccardo, studente liceale; Georgia Lauzi, preside Istituto Torricelli Milano; Leonardo Croatto, FlcCgil; Chiara Pappalardo, co-conduttrice di Fuori Registro, trasmissione sulla scuola di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 12-09-2025

  • PlayStop

    SCUOLA PRIMO GIORNO, ULTIMI PROVVEDIMENTI, ETERNI PROBLEMI

    Anche in Lombardia da oggi ricomincia la scuola. Come? Tra circolari e provvedimenti ministeriali, fotografia del settore meno finanziato d’europa, con i docenti meno pagati d’europa. Ospiti: Riccardo, studente liceale; Georgia Lauzi, preside Istituto Torricelli Milano; Leonardo Croatto, FlcCgil; Chiara Pappalardo, co-conduttrice di Fuori Registro, trasmissione sulla scuola di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Sudedoss - 12-09-2025

Adesso in diretta