Approfondimenti

Castellacci: “Il caso Genoa lo dimostra: la serie A deve fare più tamponi”

castellacci tamponi serie A

Serie A a rischio tampone. La confusione nella massima serie regna sovrana dopo la scoperta di 16 positivi all’interno del Genoa. Ai microfoni di Ora di Punta Mattia Guastafierro ha intervistato il professor Enrico Castellacci, presidente della LAMICA, Libera Associazione Medici Italiani del Calcio, ed ex medico della Nazionale italiana di Calcio.

Il Consiglio di Lega ha deciso di rinviare Genoa-Torino, un caso non possibile per regolamento ma che questa volta sarà un’eccezione. Come vede questa situazione?

Non c’è da meravigliarsi, i focolai in Italia ci sono ovunque quindi un contagio è possibile. In questo momento il virus provoca tantissimi asintomatici quindi è normale che il Genoa registri un giorno due positivi e il giorno dopo 15. Il tampone firma la situazione del momento, ha una latenza di 72 ore perciò ci può stare, il pericolo però è l’effetto domino. Si è seguita la regola UEFA che prevede il regolare svolgimento della partita solo se sono disponibili 13 giocatori più i primavera.
La riduzione dei tamponi, chiesta dal presidente Gravina al ministro dello Sport Vincenzo Spadafora visto il buon andamento del virus, allora aveva un senso e vedeva tutti molto d’accordo. Questi controlli sono però costosi per le società . Il ministro aveva accettato ma adesso probabilmente bisognerà tornare indietro. Soltanto i tamponi permettono di valutare attentamente lo stato delle cose ma non abbiamo altre armi.

Adesso come si muoverà la Serie A? Procederà a tentoni rinviando una sola partita alla volta o più di una?

Le decisioni più ampie verrebbero prese se tutti avessero problemi ma in questo caso si procede di partita in partita. Adesso bisognerà assumersi delle responsabilità anche per i calciatori visto che il virus registra per il momento soltanto asintomatici. Fare una vita sociale limitata e oculata è la scelta migliore perché così permette di salvaguardare tutti. Non bisogna però estremizzare né da una parte né dall’altra, facendo come i membri autorevoli del governo che litigano sulla continuazione del campionato. Ci vuole buonsenso, razionalità, fare più tamponi, limitare i contatti sociali e si va avanti.

In questo momento non le sembra che la salute dei calciatori venga quasi messa in secondo piano rispetto agli interessi economici e politici?

Sarebbe deleterio: la salute di tutti deve venire prima di tutto. Conosciamo gli interessi che ci sono ma bisogna sempre privilegiare la sicurezza. La salute è un bene primario.

Nelle serie minori che rischio vede?

I rischi sono esponenziali perché le strutture sono diverse e i controlli più radi a causa dei problemi economici che ci sono. Sia nella serie B che nella Lega Pro sono stati spesi 8 milioni di euro in tre mesi per i tamponi e questo creerà dei problemi alle società. Davanti a tutto bisognerà però mettere la salute dei giocatori: per questo i i protocolli andranno aggiornati a seconda dell’andamento del virus. Andrebbe fatta una commissione permanente per poterli modificare ogni volta che sarà necessario.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

Adesso in diretta