Approfondimenti

Nuovo piano UE per l’immigrazione. Il parere dell’eurodeputato Pietro Bartolo

migranti OIM - Decreti Salvini

Pietro Bartolo è stato per 30 anni medico a Lampedusa prima di diventare eurodeputato al Parlamento Europeo. La sua esperienza diretta di soccorso ai migranti è una tra le principali motivazioni alla base della sua scelta di entrare in politica. Il suo primo giudizio sul piano per l’immigrazione presentato dalla Commissione UE è però molto duro. L’intervista di Sara Milanese a Fino Alle Otto.

In base a quanto annunciato da Ursula Von der Leyen, che aveva parlato di cancellazione del trattato di Dublino, ci aspettavamo almeno un meccanismo obbligatorio di solidarietà basato sulla ricollocazione automatica dei richiedenti asilo, così come era prevista dalla riforma del regolamento di Dublino previsto già dalla precedente legislatura e passata a larga maggioranza al Parlamento UE. In realtà non c’è nessun superamento di Dublino; per me è motivo di profonda delusione e amarezza. Ad una prima lettura c’è anzi un sovraccarico sui Paesi di primo ingresso, a causa dell’inserimento di questo pre-screening, un controllo da effettuare probabilmente negli hotspot, praticamente ancora prima di entrare nel Paese. Abbiamo sempre rifiutato questa idea di un esame veloce per le richieste di asilo e qui il rischio è che qualcuno si trovi rimpatriato senza il tempo di presentare la richiesta. Poi c’è la proposta di una procedura accelerata, o procedura di frontiera, in cui si impone un periodo di massimo 12 settimane per l’esame delle domande. Così facendo molte delle persone non hanno nemmeno la possibilità di esprimersi, magari non conoscono la lingua, sono spaventati, vengono violati nuovamente i loro diritti fondamentali. C’è qualche cosa di buono, quando si parla di diritti dei minori, quando per i ricongiungimenti si riconosce il ruolo dei legami non solo famigliari ma anche della comunità; ora come famiglia si intende anche quella che si è formata durante il viaggio.

La trattativa tra Stati per definire il testo definitivo inizierà comunque da questo nuovo piano UE per l’immigrazione; saranno i Paesi di primo arrivo come Italia, Spagna e Grecia a fare il primo passo per modificare il testo?

Sicuramente inizierà una battaglia; io sono amareggiato, ma di certo daremo battaglia per cambiare il testo. Speriamo di riuscire a trovare un compromesso tra gli Stati, di certo i migranti non si fanno spaventare o fermare dalla prospettiva del rimpatrio. In questo piano si parla quasi esclusivamente di rimpatri, c’è quasi una forma di allergia a parlare di ricollocamenti. Noi pensiamo che sia invece questa la soluzione: renderli automatici e obbligatori, anche per i Paesi di Visegrad che sono contrari. Quando si arriva a Lampedusa, a Moria, in Grecia si arriva in Europa; e questo è diventato un problema europeo; di per sé il fenomeno migratorio non è un problema, l’hanno fatto diventare tale. Così come l’Europa ha dato risposta alla crisi legata alla pandemia, così deve trovare un’intesa sulle migrazioni.

Sul tema dei salvataggi in mare dei migranti il nuovo piano UE per l’immigrazione fa segnare dei passi in avanti?

La presidente Von der Leyen aveva ipotizzato una nuova missione di salvataggio, come era stata Sophia, come Mare Nostrum; in realtà per ora c’è solo una raccomandazione che chiede ai Paesi membri di non criminalizzare le ong, cosa che sta succedendo ancora anche in Italia. Dovremo cominciare da subito a eliminare quei decreti che colpiscono chi salva le vite in mare. E dovremmo, invece, incentivare gli altri canali di arrivo in Europa: i corridoi umanitari e gli altri canali regolari. Nessuno dovrebbe mettere piede in mare, perché il mare è crudele. Mi creda, io di morti ne ho visti tanti, anche mentre erano attive le missioni di salvataggio europee.

  • Autore articolo
    Sara Milanese
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 03/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 03/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 03/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 02/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Murubutu: con “Sumut” canto la flotta di coraggiosi verso la Palestina contro l'indifferenza generale

    Rapper impegnato e insegnante di storia in un liceo, Murubutu esce venerdi con un nuovo singolo che si intitola “Sumut”, a sostegno della Flottilla che viaggia verso Gaza con un carico di aiuti umanitari e di solidarietà politica. Un canto per scuotere dall’indifferenza. I giovani, la politica, consapevolezza nel mondo dell’arte, il futuro. L’intervista di Luigi Ambrosio.

    Clip - 03-09-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 03/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 03-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 03/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 03-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 03/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. I duelli tra Sinner-Musetti e De Martino-Scotti; le maschere di Peter Gabriel e la Coppa Cobram che rivive a Firenze. Quale altro film vi piacerebbe rivivere?

    Apertura musicale - 03-09-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 02/09/2025

    Playlist puntata nr. 10 – Il concerto dei sogni 01 - David Crosby and the Lighthouse: Guinnevere 02 - Beach Boys: Don’t Worry Baby 03 - Lou Reed: Sweet Jane 04 - Janis Joplin: Piece of My Heart 05 - Sly and the Family Stone: Dance to the Music 06 - George Michael: Papa Was a Rollin’ Stone 07 - James Brown: Super Bad 08 - Jacksons: Don’t stop till you get enough 09 - Amy Winehouse: Love is a Losing Game 10 - George Harrison: Wah Wah 11 - Queen: We Are the Champions 12 - David Bowie: Life on Mars 13 - Doors: Gloria 14 - John Lennon: Imagine 15 - Jimi Hendrix: Hey Joe A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 02-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 02/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 02/09/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-09-2025

Adesso in diretta