Approfondimenti

Un cielo azzurro per la città “in comune”

Una stampa digitale alta quasi un metro e mezzo e lunga ben 45, collocata ad angolo nella grande sala della palazzina sul retro del Musée Théodore Monod: l’effetto è simil-bassorilievo, la vena parodistica, il titolo The History of Monuments, e con dentro personaggi e situazioni che vanno da una Pietà a soldati moderni armati di AK 47, e con il suo trattamento delle immagini e la sua scelta cromatica bruno scuro l’opera di Wang Qingsong, uno dei più affermati artisti cinesi, sembra voler ricordare di quale melma di vicende umane siano impastati i monumenti che celebrano la Storia.

ARLMSC93

Il lavoro di Wang Qingsong è il pezzo forte dell’esposizione frutto delle scelte di sei commissari di diverse provenienze (Camerun, Canarie, Brasile, Italia, Corea e India), invitati dal direttore artistico Simon Njami per assicurare a Dak’Art una forte apertura alla dimensione globale dell’arte contemporanea: uno sguardo sul mondo, con un nutrito assortimento in particolare di opere indiane e brasiliane, che assieme alla selezione internazionale all’Ancien Palais de Justice (intitolata Rèenchantements: ce ne siamo occupati nel primo di questi resoconti) costituisce l’asse portante della parte ufficiale, dell’In, della dodicesima edizione della Biennale di Dakar.

Njami è stato investito dell’incarico della cura della Biennale a pochi mesi dalla manifestazione, e ha fatto del suo meglio per caratterizzarla, ma senza evidentemente poter intervenire su tutto. Insoddisfacente per quantità e qualità, ma difficilmente ascrivibile alla sua responsabilità, la mostra “Hommages” alla Galerie National, dedicata ad alcuni protagonisti compianti o viventi dell’arte senegalese, in cui si distinguevano prepotentemente un paio di opere anni ottanta di Joe Ouakam, grande vecchio dell’avanguardia senegalese, non sufficienti però a riscattare una esposizione modestissima a confronto con retrospettive ospitate in passato nella stessa sede, come quelle consacrate in edizioni precedenti a Christian Lattier o a Moustapha Dimé, o in occasione del Fesman del 2010 allo stesso Joe Ouakam.

Nel nuovo millennio Dak’Art ha registrato una grande crescita della parte Off, con una quantità di proposte che a Dakar e nella banlieue ammontava quest’anno a quasi duecento: una proliferazione che però dal punto di vista qualitativo e dell’assortimento è ormai un po’ stagnante, e che comunque malgrado la diffusione sul territorio non è mai riuscita a risolvere l’annoso problema del rapporto di Dak’Art con la città e con la grande massa della popolazione. Njami ha capito che occorre estendere la sfera dell’In, e rimettere un po’ d’ordine anche nell’Off, innervando con iniziative guidate o comunque coordinate e controllate dalla direzione artistica il tessuto di Dak’Art, e ha cominciato ad operare in questo senso.

Inserita nel progetto Urbi (un insieme di iniziative correlate con la parte ufficiale della manifestazione), è interessante per esempio una serie di interventi nel quartiere di SICAP Liberté, progetto di urbanizzazione modello voluto negli anni dell’indipendenza dal presidente Senghor: fa effetto – e si stringe anche un po’ il cuore – “leggere” la struttura e le condizioni attuali dell’area confrontandole con le immagini d’epoca – esposte per l’occasione nel quartiere – anche in panoramiche aeree, in cui appare la razionalità e il nitore dell’architettura e dell’urbanistica ma anche l’ordine della quotidianità e della vita sociale di allora. SICAP Liberté fu uno dei motivi di orgoglio del nuovo Senegal, con la sua fontana al centro di un rondò, i condomini intorno a semicerchio a fare da perno ad una distesa di basse villette familiari, in un irradiarsi di viali e vialetti alberati, e la dotazione di cinema, biblioteche, spazi verdi e per il gioco. Poi la crescita demografica, l’inurbamento dalle campagne, le spinte socioeconomiche hanno via via fortemente compromesso l’equilibro di questo spicchio di una città che è nel frattempo diventata una metropoli, modificandone gli stessi spazi e/o il loro uso e alterandone anche l’armonica fisionomia architettonica (molte villette sono state sostituite da edifici architettonicamente assai meno giudiziosi, non senza esempi di quella sorta di “postmoderno dakarese” che imperversa nella capitale).

Oggi SICAP Liberté non è neppure più un quartiere tanto sicuro, stando per esempio ai casi di violenza sessuale. Il vivace centro culturale Kër Thiossane, che ha sede nella zona, ha ideato un ventaglio di atelier, residenze di artisti, mostre, performance, installazioni, discussioni, invitando gli abitanti, gli artisti, i frequentatori della Biennale a ragionare sulla città di domani, col titolo/parola d’ordine di “Una città in comune”. Del resto Njami ha dato come tema-suggestione a questa Biennale alcune parole di un verso di Senghor, “la cité dans le jour bleu”, tratte da Au Guélowar, una poesia contenuta in Hosties noires, una raccolta che Senghor aveva cominciato a comporre quando era prigioniero durante la seconda guerra mondiale, e che costituiva una sorta di programma poetico per il dopo-colonizzazione, con cui Njami vuole rinviare all’utopia di un’Africa in cui i cieli, dal grigio di oggi, tornino ad essere azzurri come nelle speranze dell’era delle indipendenze. E Njami ha intitolato l’esposizione della selezione internazionale Réenchantements. E a questo ri-incanto corrispondono, su un piano pratico e simbolico, alcune operazioni e alcune riflessioni proposte a SICAP Liberté.

Come il proseguimento della creazione, avviata nel 2014, di un giardino d’artista concepito dal francese Emmanuel Louisgrand, restituzione di uno spazio pubblico degradato ad un utilizzo condiviso. In questo stadio di questo work in progress, il giardino è stato arricchito di una “voliera” centrale, come luogo di pausa e di riposo, ma anche per incontri e discussioni. L’utilizzo di questo terreno “abbandonato” fra alcuni edifici è stato anche l’occasione – anche in questo caso di valenza pratica e simbolica – di una complessa e interessante negoziazione con i soggetti informali protagonisti dell’appropriazione (anche per attività non raccomandabili) di questo spazio pubblico.

20160511_133459

Una mostra di taccuini d’artista elaborati nel corso dei workshop – tenutisi in varie città del mondo, soprattutto in Africa – di AtWork, un’iniziativa animata dallo stesso Njami il cui senso è quello di incitare giovani a mettersi al lavoro sull’arte, ha richiamato l’attenzione degli abitanti della zona su una biblioteca trascurata ma funzionante.

20160511_130321

Negli atelier di SICAP Liberté si è discusso fra l’altro di applicazione delle nuove tecnologie e di nuove invenzioni alla soluzione di problemi urbani, di ecologia, di energie rinnovabili, per esempio della costruzione di un sistema autonomo di creazione di energia per l’illuminazione pubblica: insomma della prospettiva di una città sostenibile, partecipata, “comune”, della creazione di un nuovo civismo.

Un’altra urgenza da affrontare per il futuro di Dak’Art è quella di dare maggiore consistenza alla rappresentazione di scene artistiche nazionali, e di incrementare inoltre la partecipazione non francofona, incentivando delle presenze strutturate nell’Off o inserendole nell’In.

L’In prevedeva in effetti due paesi invitati, il Qatar e la Nigeria, con esposizioni alla Place du Souvenir, sulla Corniche, con inaugurazioni che avrebbero dovuto tenersi il secondo giorno della Biennale, cosa effettivamente avvenuta per la mostra del Qatar, che era però non proprio entusiasmante, mentre per tutta la prima settimana in cui abbiamo seguito la manifestazione, della Nigeria non si è vista traccia. Ci si consola con l’installazione realizzata sulla sabbia della Corniche proprio lì a fianco della Place du Souvenir dall’artista ivoriano Jems Koko Bi, altra elaborazione di un tema di cui si era già visto un esempio in un Off ivoriano alla Biennale di Venezia nel 2013: tre sagome di piroghe in legno, che si ergono e si incontrano in cima, e da cui si rovesciano teste intagliate in legno e dipinte di nero: una rappresentazione dei naufragi dei migranti, che qui, terra di partenza di molti di loro, e sul bordo del mare, con lì sotto gli scogli neri della Corniche, non lascia indifferenti.

20160504_133213_000

Nell’Off significativa la collettiva di artisti maliani proposta nel bel edificio d’epoca sede della società Eiffage, uno dei primi gruppi in Francia nel campo dell’ingegneria e dei lavori pubblici e con forti interessi in Senegal, che da anni è uno degli sponsor più importanti di Dak’Art, sia per gli aspetti ufficiali della manifestazione che nell’ambito dell’Off: sotto l’intestazione “Promenade à Bamako” l’esposizione ha presentato lavori di alcune figure di rilievo della scena artistica della capitale maliana e dato un’idea del lavoro delle sue gallerie: i magnifici arazzi di Abdoulaye Konaté (direttore del Conservatorio delle arti di Bamako), tele di Amadou Sanogo, Ibrahima Konaté e Abdou Ouologuem, foto di Sadio Diakité, arredi di design di Cheick Diallo.

Fra le esposizioni rappresentative di scene nazionali, è doverosa una menzione particolare per la collettiva di giovani camerunesi e congolesi che per dare loro un’opportunità ha organizzato sulla terrazza della Maison de Presse Bill Kouelany, animatrice dell’unico centro di arte contemporanea di Brazzaville (che a causa delle difficoltà riesce a tenere aperto si e no), prendendosi la briga di cercare con fatica sponsor per pagare l’affitto dello spazio e i viaggi e le spese di soggiorno degli artisti. Già in precedenti edizioni di Dak’Art Bill Kouelany aveva proposto delle esposizioni, sempre con la formula doppiamente meritoria di dare spazio a giovani artisti, e di volta in volta oltre che del Congo-Brazzaville anche di un altro paese. Rimarchevoli, di grande effetto, i francobolli giganti del camerunese David Nkot, con volti presi un po’ da sotto in su, in una posa scomposta, spesso stravolti, macchiati, insanguinati, di chi è rimasto vittima di una morte cruenta, e con impressi in serie, come il motivo di una carta da parati, nomi di armi, AK 47, Mig 31.

DSC_0035 copie

Significativo anche lo sforzo di Njami di dare alla manifestazione un corredo spettacolare, con concerti gratuiti (in uno Cheikh Lo ha festeggiato, con numerosi ospiti fra cui Youssou Ndour, quarant’anni di onorata carriera) e altre ideazioni che facendo perno sul “Village” della Biennale creato alla vecchia stazione ferroviaria hanno investito diverse zone della città.

Come si è già accennato, quanto accade nell’Off non è naturalmente responsabilità della direzione della Biennale, ma l’esigenza ormai irrinviabile di monitorare con maggiore attenzione di questo aspetto importante della manifestazione e di tenerne un po’ le redini era segnalata, se ce ne fosse stato bisogno, da alcuni sgangheri non del tutto secondari, di rilievo tale da riverberarsi negativamente anche sulla incolpevole Biennale. Sia alla Fondazione Senghor che alla casa-museo di Senghor erano annunciate delle esposizioni, in realtà del tutto latitanti: defaillance simbolicamente piuttosto pesanti riguardando sedi che portano il nome del presidente-padre della patria, e tanto più nel cinquantesimo anniversario (che ricorre proprio in questi mesi) dello storico Festival mondial des arts nègres del ’66.

Ampiamente pubblicizzata da vistosi cartelloni elettronici in tutta Dakar, imbarazzante anche l’esposizione proposta al Centre de conference de Dakar Abdou Diouf; una cattedrale nel deserto per raggiungere la quale occorre infilare una recente autostrada a pedaggio, fare una ventina di chilometri fuori Dakar, e arrivare a Diamniadio (cosa che nelle abituali condizioni del traffico infrasettimanale può essere non proprio una passeggiata): per constatare che non c’era da vedere altro che qualche foto e qualche mobile di design. Esperienza resa ancora più dolorosa dalla scoperta che dentro quella recentissima, elegante struttura di architettura contemporanea, stazionano permanentemente – banalizzandole come qualcosa di decorativodiverse sculture di Ousmane Sow, messe lì senza particolare criterio: opere che meriterebbero di essere degnamente conservate e valorizzate in quel museo di arte contemporanea che per il momento a Dakar continua a non esserci. Ma visita a suo modo istruttiva: il centro di conferenze di Diamniadio è stato costruito da una società turca fortemente presente in Senegal, che intorno a questa struttura costruirà molto altro, fra cui un complesso sportivo multifunzionale con arena da 15 mila posti. In pratica a Diamniadio nascerà una nuova città costruita da zero (e già si discute se debba essere una città satellite di Dakar o una nuova città a se stante), una sorta di Brasilia senegalese, qualcosa di inedito per tutta l’Africa occidentale.

Una delle certezze di Dak’Art è Soly Cissé, una delle figure di punta della scena senegalese: e quest’anno c’era da compiacersi anche più del solito della possibilità di vedere delle sue novità, perché da un anno Cissé è a Parigi, dove è in fase di riabilitazione dopo che nella capitale francese è stato salvato in extremis da un diabete mal trattato a Dakar, che purtroppo gli è costato entrambi i piedi. Soly Cissé è un uomo molto forte, e appena ha potuto ha subito ripreso a lavorare. Nella sede dell’Atelier Ceramiques Almadies di Mauro Petroni, artista italiano da una vita in Senegal e molto accreditato a Dakar, sono stati presentati degli splendidi lavori a pastello e collage su carta nera, una combinazione nuova nella produzione di Cissé, e diverse grandi tele, piene di colore, vivaci, allegre: in alcune sono delle gambe l’elemento che al primo colpo d’occhio vengono fuori di più, e poi ci si accorge che qua e là ci sono anche moncherini e sedie a rotelle, ma senza nessuna pesantezza o autocommiserazione, in una dimensione invece estroversa e di grande vitalismo.

20160508_18141520160508_181530

Sia la lezione di professionalità di Soly Cissé – di livello artistico regolarmente alto in una varietà di tecniche e mezzi diversi utilizzati, dalla tela al disegno alla scultura, e pur in una produzione a ritmo molto sostenuto – sia la sua suggestione stilistica sono entrambe state certamente importanti negli ultimi anni per una nuova generazione di artisti senegalesi: e sia la qualità che una certo debito di poetica si ritrovano in un giovane in ascesa, Barkinado Bocoum, in grandi tele con elementi di collage e pastello oppure in acrilico, piene di colore e movimento, esposte in una bella collettiva a Villa Ba.

20160511_11504620160511_115230

Nella stessa collettiva anche degli interessanti lavori, più decisamente astratti, di Rafiy Okefolakan, giovane del Benin che ha frequentato la Ecole des Arts di Dakar. La grande esuberanza nei colori fa venire in mente il gusto dei protagonisti di Cobra, mentre la tendenza di Okefolakan a stratificare la pittura, a coprire uno strato con un altro, a “complicarla”, non è solo tecnica, ma anche allusione politica alla manipolazione della gente, alle informazioni che vengono tenute nascoste a chi sta in basso.

20160511_114925

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR domenica 05/05 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 05-05-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 05/05/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 03/05/2024 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-05-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 05/05/2024

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 05-05-2024

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 05/05/2024

    Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non pensando al genere come concetto limitativo, Prospettive musicali vuole suggerire percorsi di ascolto eterogenei. Prospettive musicali potrà accostare musiche medioevali e avanguardie elettroniche, free jazz e musiche per ambiente, danze etniche e partiture contemporanee, improvvisazione e composizione, avant rock e canzone, silenzio e rumore, invitando il proprio pubblico a condividere esperienze di ascolto coraggiose e «di confine». Alessandro Achilli collabora con Radio Popolare dal 17 marzo 1991 con i cicli Sciabadà (1991), Est (1992), Le vacanze di monsieur Hulot (1991, con Giovanni Venosta, e 1992), L’Orchestra (1996), Concerti da Babele (2001, 2002, 2003), Township Beat, musiche dal Sudafrica (2010) e corrispondenze dai festival Mimi (Provenza), Ring Ring (Belgrado), London Jazz Festival; ha inoltre curato la regia e l’adattamento di un ciclo condotto da Robert Wyatt, interviste in diretta a Shelley Hirsch, Arto Lindsay, Peter Blegvad e Robert Wyatt, e puntate monografiche di Cantaloop, In genere, Zona disco, Replicanti, Yuppi do, Il giardino degli dei, 5 giri, Jazz Anthology, Happy Together e Notturnover estate. Clicca qui per notizie sulle sue attività con Musica Jazz, Musiche, Radio3 Rai e come fotografo non professionista e traduttore. Fabio Barbieri collabora con Radio Popolare dal 1997. È stato ideatore e conduttore di Tropici e meridiani e ha realizzato collegamenti e interviste per Notturnover,Candid, Sidecar, Zoe, Alaska e per il gr in network. Ha collaborato con la redazione musicale del quotidiano Il Manifesto. Suoi articoli e recensioni sono apparsi su Rockerilla, Lost Trails e nel volume Bassa fedeltà (Bollati Boringhieri). Nella stagione 2003-2004 ha curato per Patchanka una serie di corrispondenze settimanali da Londra, intitolata London Calling. Da quell’esperienza è nato un blog: http://www.fabiocalling.blogspot.co.uk/ Gigi Longo collabora con Radio Popolare dal 1987. Ha condotto Jazz Anthology, Music Mag, Onda su onda e Cibo per psiconauti. In veste di inviato, ha recensito decine di concerti jazz, rock e world music per Notturnover. Ha realizzato trasmissioni speciali su Charles Mingus, Gil Evans, Duke Ellington e Miles Davis. È stato collaboratore dell’Associazione Jazz Capolinea, del mensile Il Buscadero e dela rivista Alp Grandi Montagne.

    Prospettive Musicali - 05-05-2024

  • PlayStop

    News della notte di domenica 05/05/2024

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-05-2024

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 05/05/2024

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 05-05-2024

  • PlayStop

    Agitanti di domenica 05/05/2024

    Un programma per gente che muove mente, corpo e spirito. Un programma di sport – sport paralimpico – per imparare a conoscere le vite, i sogni, le discipline degli atleti che stanno cercando di qualificarsi per Parigi 2024. Per arrivare preparati alle prossime Paralimpiadi, al via il 28 agosto: sapendo cosa cercare, dove guardare, come godere della grandissima competizione che le discipline che gli sport per persone con disabilità riservano. Un magazine che prende il suo nome dagli Agitos (dal latno “agito”, metto in movimento), le tre anime – verde, rossa e blu, come i colori più diffusi nelle bandiere del mondo – che compongono lo stendardo dei giochi paralimpici e che rappresentano appunto mente, corpo e spirito. Magari – chissà – ascoltandolo scoprirai che esistono discipline a cui non avevi pensato. In cui puoi metterti in gioco con il corpo che hai, esattamente per come è fatto: metterti alla prova, sudare, divertirti, competere, tenerti in forma e spostare il tuo limite un po’ più in là. “You can’t be what you can’t see”, diceva Marian Wright Edelman, la prima donna afroamericana ammessa all’albo degli avvocati del Mississippi nel 1965. Non puoi essere ciò che non puoi vedere: ci vogliono modelli in cui ci si riconosce per come si è, altrimenti è difficile persino sognare di poter diventare qualcosa. Un discorso che vale per tutti quelli che in qualche misura vengono etichettati come “diversi”. Ogni domenica alle 21 per mezz’ora su Radio Popolare. Conduce Giulia Riva, giornalista e nuotatrice paralimpica. Un programma di corpi, teste e voci “diversamente” agili.

    Agitanti - 05-05-2024

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 05/05/2024

    A cura di Gianpiero Kesten In co-conduzione: Zeina Ayache, Gaia Grassi, Astrid Serughetti, Clarice Trombella Ospite fisso: Andrea Bellati La famiglia allargata di Di tutto un boh colonizza la domenica di Radio Popolare! Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali (a cui dare risposte, naturalmente) tutti i membri della squadra porteranno ogni settimana il proprio contributo, un po’ come i pasticcini o, ancora meglio, gli avanzi da spartire la domenica, tra buoni amici. La missione divulgativa e di infotainment di Di tutto un boh vivrà e lotterà insieme a noi. Ma la domenica, si sa, è anche il giorno delle somme da tirare, dei buoni propositi e della condivisione. Anche tra le famiglie atipiche e allargatissime, come quella della squadra di Di tutto boh e del pubblico di Radio Popolare. Bohmenica In va in onda ogni domenica dalle 19 alle 21.

    Bohmenica In! - 05-05-2024

  • PlayStop

    L'artista della settimana di domenica 05/05/2024

    Ogni settimana Radio Popolare sceglierà un o una musicista, un gruppo, un progetto musicale, a cui dare particolare spazio nelle sue trasmissioni, musicali e non. La nostra scelta racconterà molte novità discografiche, ma non soltanto. E ogni domenica, con mezz’ora di speciale, concluderemo i sette giorni proponendo un profilo approfondito del nostro Artista della Settimana.

    L’Artista della settimana - 05-05-2024

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 05/05/2024

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 15, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 05-05-2024

  • PlayStop

    Archivio Ricordi di domenica 05/05/2024

    Era da tempo che pensavo ad un nuovo programma, e non mi accorgevo che era già lì…ma dove? Semplice, nei vari supporti magnetici e negli hard disk dei miei due pc contenenti i miei incontri musicali (che non voglio chiamare interviste) degli ultimi quarantasei anni: quindi oramai un archivio, un archivio di parole e di voci che raccontano e portano alla musica! Quindi un archivio parlato, un Archivio Ricordi, da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni, che ci ha conservato - tra le altre - la storia del melodramma: quello è l’Archivio storico Ricordi. Il mio non è ancora storico ma ci manca poco, eppoi vale la continuità: dalla conservazione su carta a quella digitale, tutto scorre… Ad ogni puntata un personaggio: spesso musicista, o in qualche modo legato alla musica, e non proprio un’intervista ma una conversazione con un’intelligenza musicale, potremmo dire. Qualche nome per le prime settimane? Bruno Canino, Claudio Abbado, Giorgio Gaslini, Franco Battiato, Maurizio Pollini, Riccardo Chilly, Sergio Endrigo, Karlheinz Stockhausen, Ennio Morricone… Un archivio sonoro che non si ferma, e che mentre racconta nel passato continua ad alimentarsi nel presente. E senza accorgerci ci troveremo su un sentiero della Storia della Musica. Buon ascolto. Claudio Ricordi settembre 2022

    Archivio Ricordi - 05-05-2024

  • PlayStop

    Mitologia Popular di domenica 05/05/2024

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 05-05-2024

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 05/05/2024

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 05-05-2024

  • PlayStop

    Pop Music di domenica 05/05/2024

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-05-2024

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 05/05/2024

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 05-05-2024

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 05/05/2024

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata.

    C’è di buono - 05-05-2024

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 05/05/2024

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 05-05-2024

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 05/05/2024

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 05-05-2024

Adesso in diretta