Approfondimenti

Referendum costituzionale: le ragioni del sì e quelle del no

parlamento referendum costituzionale

Nella puntata di martedì 15 settembre Prisma ha ospitato due costituzionalisti che, dopo aver sostenuto tutti e due il sì al referendum costituzionale del 2016, oggi, sul referendum per il taglio dei parlamentari, si trovano su fronti opposti.

Marilisa D’Amico costituzionalista dell’Università degli Studi di Milano, sostiene le ragioni del no.

Carlo Fusaro, che insegna diritto pubblico comparato all’Università di Firenze, è per il sì.

Professoressa D’Amico quali sono le ragioni del suo no al referendum costituzionale?

A me dispiace molto votare no in questa consultazione referendaria, perché sono una costituzionalista che è sempre stata favorevole all’idea di riformare, in particolare il parlamento. Ma questa riforma, in realtà, non è una riforma che migliora e incide davvero sulla funzionalità del parlamento. Anzi, rischia di produrre l’effetto opposto, perché la ratio della riduzione del numero dei parlamentari, e la ratio dei suoi promotori, è proprio quella di superare la democrazia rappresentativa. Tanto è vero che insieme a questa proposta vi sono anche altre due riforme: la negazione del libero mandato, e quindi l’introduzione di un vincolo di mandato per i parlamentari, e l’introduzione di un referendum propositivo con cui sostanzialmente una minoranza di cittadini potrebbe, di fatto, contrastare la volontà del Parlamento e incidere, direttamente, con una legge. Ora, la ratio della riforma non è di migliorare la democrazia ma di arrivare a una “democrazia del plebiscito” che poi non è più una forma di democrazia. Quindi, il punto principale che questa riforma non fa – con i partiti che si affannano dicendo che lo faranno in un secondo momento, con tutti i problemi legati alle riforme per tappe – è che non viene toccata minimamente quella che è la principale causa delle lentezza e inefficienza del nostro Parlamento, che è la formula del bicameralismo paritario. Queste sono le principali ragioni del mio no. Dopodiché le ragioni specifiche sono dovute al fatto che all’indomani di una riduzione secca del numero dei parlamentari noi ci troveremmo comunque di fronte alla necessità di modificare velocemente i regolamenti parlamentari. E tutti sanno che i regolamenti parlamentari non possono modificarsi in maniera veloce. E con questi regolamenti, che spesso fanno riferimento ai numeri, per far lavorare le Camere, allora si inciderebbe negativamente sulla funzionalità dell’organo legislativo.

Le ragioni del sì, invece, professor Fusaro?

Ma io sono un po’ sorpreso dalle argomentazioni della mia collega, perché, di fatto, ultime argomentazioni a parte, ha fatto solo una serie di supposizioni che non sono affatto fondate. Sulla presunta logica della riduzione dei parlamentari io credo che tutti sappiano che si parla di un’esigenza, quella di rendere il Parlamento italiano meno pletorico di quanto non sia, nel raffronto con tutti gli altri paesi paragonabili al nostro. Ed è una cosa della quale si discute da decine e decine di anni. Può darsi che una delle forze politiche che ha promosso la revisione abbia degli intendimenti, come dire, populisti. Ma, a parte il fatto che i due provvedimenti cui faceva riferimento la professoressa prima sono archiviati, bisogna tenere conto di un elemento di fondo: questa è una revisione abbastanza modesta, che non ha la pretesa di essere una riforma del bicameralismo – che non è nemmeno nell’agenda di questa legislatura – che è stata votata all’unanimità da tutte le forze politiche ad eccezione di +Europa. E quello a cui assistiamo è un referendum che, a mio avviso, non avrebbe dovuto nemmeno essere richiesto e che viene non da una parte del Parlamento ma che viene da una serie di parlamentari, senatori in particolare, in dissenso rispetto alla linea delle proprie forze politiche. Quindi è il referendum ad essere populista, perché si vuole usare lo spauracchio della democrazia diretta per sovvertire una decisione presa dalla democrazia rappresentativa, nel suo massimo consesso. Per questo è curioso che si accusi questa riduzione di essere populista, quando forse è proprio il no alla riduzione ad essere populista. Inoltre, sono molto sorpreso dal sentire i discorsi sui regolamenti parlamentari perché è ovvio che questi dovranno subire delle modifiche dopo la riduzione. Quando si parla di lentezza, di come si farà, di come non si farà, i lettori devono sapere che nel caso in cui il taglio sarà effettivo, come io mi auguro, si applicherà a partire dal 2023. Quindi ci sono ben 3 anni per preparare eventuali revisioni dei regolamenti, comunque necessarie, soprattutto al Senato. C’è poi un ultimo elemento che giustifica il sì. C’è una sola integrazione a questa riforma che ha prospettive concrete di andare in porto ed è quella del diritto di voto ai diciottenni per il Senato. Ecco, questo è un fattore positivo perché il nostro Parlamento, per metà, non è eletto a suffragio universale ed è uno dei pochi nel terzo millennio.

Professoressa D’Amico, se vuole replicare…

Anche io sono molto sorpresa dalle sue argomentazioni professore. Tutti sanno che il referendum costituzionale, cioè quello previsto dall’art 138 della Costituzione, nella sua ratio originaria, è un referendum definito oppositivo. La sua funzione principale è quindi quella di permettere, a chi si oppone al progetto di riforma, di chiedere al Popolo di esprimersi in via definitiva. Una parte delle forze che hanno proposto la revisione vuole scardinare il Parlamento, mentre le altre no. Ma le altre che tengono alla democrazia rappresentativa non propongono una riforma per una maggiore funzionalità del Parlamento. No, non lo fanno. E cosa fanno? Propongono dieci riforme diverse che vogliono omologare le Camere, ad esempio con il voto ai diciottenni per il Senato, eliminando una delle differenze tra i due organi. Quindi alla fine noi avremo un Parlamento con meno parlamentari, con un maggior controllo dei partiti più importanti, soprattutto se non si riuscirà a cambiare la legge elettorale, e anche su questo ho i miei dubbi.

Professor Fusaro, uno dei temi spesso sollevati è quello della rappresentanza. Perché se dovesse passare il sì diminuirebbe il numero di rappresentati per abitante. Lei cosa pensa a proposito?

Questa è una domanda curiosa. Perché ridurre il numero di rappresentanti per abitante è uno degli obiettivi della modifica, visto che l’Italia ha uno dei numeri più alti al mondo. Il massimo, fatta eccezione per i paesi più piccoli come Malta, San Marino o Cipro. Noi di tutte le democrazie simili alla nostra, dall’Inghilterra alla Germania, dalla Francia alla Spagna, ne abbiamo molti di più. Altre osservazioni: è verissimo che l’art 138 della Costituzione prevede il referendum oppositivo, ma l’opposizione al taglio è stata condotta da una minoranza di senatori. Non è stata condotta da una minoranza di forze politiche e nemmeno da 500.000 elettori. In secondo luogo io sono convinto che il rilancio del Parlamento possa nascere proprio dalla sua capacità di dialogare con l’opinione pubblica e i cittadini, per dimostrare di avere raccolto il messaggio di una larga maggioranza della popolazione che continua a chiedere istituzioni politiche più snelle e più sobrie. Questo è un segnale anche coraggioso, perché i parlamentari che lo hanno votato sanno benissimo che riducono di gran lunga le loro possibilità di essere rieletti, anche a parità di voti. Il rilancio del Parlamento può nascere da questo. Il rilancio non c’è se si difende il Parlamento più pletorico del mondo. Infine, io credo che il fronte del no si macchi di due difetti: il vizio del massimalismo, “o si riforma tutto il bicameralismo o niente”, e il vizio del benaltrismo, “bisognerebbe fare altre cose ben più importanti di questa”. Questa riforma, a differenza di altre è precisa e puntuale. Si basa sui numeri. I cittadini devono rispondere al quesito se preferiscono un Parlamento più snello (400 + 200) oppure il Parlamento pletorico da 630+315, come fissato 50 anni fa, quando non c’erano ancora le Regioni, i consiglieri regionali e neanche i parlamentari europei che garantiscono una quota di rappresentanza che all’epoca dei Costituenti non era prevista. La questione è semplice.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Stay human di sabato 01/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 01-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 01/11/2025 - ore 16:59

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 01/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 01-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 01/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 01/11/2025

    Per quasi 40 anni il derby di calcio tra Ascoli e Sambenedettese non si è più giocato. Era diventato materia di ricordi e vecchie ruggini, fino a questa settimana. Nell'arco di quattro giorni Ascoli e Samb si sono affrontate per ben due volte, nel campionato di Serie C e in Coppa Italia. Due partite che hanno emozionato due comunità. Ospiti di questa puntata: Andrea Pietrzela, giornalista sportivo e tifoso dell'Ascoli. Simone Maloni, conduttore su Radio Città Fujiko e tifoso della Sambenedettese.

    Highlights - 01-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 01/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 01-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 01/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 01-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 01/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 01/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 01-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 01/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 01-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 01/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 01-11-2025

  • PlayStop

    M7 del 01/11/2025 - Poco atletica. Milano ha bisogno di più impianti per chi vuole allenarsi

    Milano ha cinque impianti di atletica per migliaia di praticanti. Nessuno è omologato per le gare ufficiali, nessuno è al coperto per fare attività in inverno o quando piove. Molti atleti sono così costretti a spostarsi fuori città. Il Comune ha aperto un tavolo per migliorare la situazione, le società chiedono interventi urgenti. I problemi dell’atletica a Milano faticano a trovare una soluzione. Con interviste all'assessora allo sport del Comune di Milano Martina Riva, al presidente della Bracco Atletica Franco Angelotti, ad Americo Gigante, allenatore specializzato nei lanci dell'Atletica Riccardi, Omar Lonati, atleta "master" e papà, Luciano Bagoli, direttore tecnico Nuova Atletica 87.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 01-11-2025

Adesso in diretta