Approfondimenti

La rivoluzione al capolinea

L’ultima carta per dare un po’ di respiro all’economia venezuelana è un nuovo accordo con la Cina. Finanziamenti e agevolazioni per ripagare debiti e interessi. Negli ultimi dieci anni Pechino ha prestato a Caracas oltre 50 miliardi di dollari, in cambio di rifornimenti petroliferi. L’accordo non sarà però sufficiente a rimettere in carreggiata l’economia venezuelana che sta vivendo la peggiore crisi dagli anni ’90.

Lo scorso anno, il secondo in recessione, il pil è calato di quasi il 6%. E il 2016 dovrebbe andare ancora peggio. Comprare cibo è sempre più difficile. L‘inflazione è arrivata al 180% mentre alcuni prodotti non si trovano proprio più. Il Venezuela importa quasi tutto.

Per risparmiare energia il governo ha ridotto al minimo le ore di lavoro dei dipendenti pubblici e ha chiesto al settore privato di fare lo stesso. Le riserve petrolifere, tra le più ricche al mondo, sono quasi una beffa. L’energia si produce infatti con le centrali idroelettriche, bloccate dalla grave siccità di questi ultimi mesi.

La crisi non è solo economica. Il governo, sempre più debole, non ha più il controllo della società. Secondo le cifre ufficiali fornite dalla magistratura nei primi tre mesi dell’anno ci sono stati quasi 5mila omicidi. Se la cifra fosse vera si tratterebbe di un numero più alto delle vittime civili in Afghanistan. Per evitare furti la gente farebbe addirittura le lunghe code per comprare i beni di prima necessità senza soldi.

Una situazione non più sostenibile, e secondo il presidente Nicolas Maduro risultato di un complotto interno e internazionale. Il capo dello stato ha appena dichiarato 60 giorni di stato d’emergenza, durante i quali avrà il potere di intervenire ancora di più nel sistema economico, già fortemente centralizzato.

L’economia venezuelana dipende quasi interamente dal petrolio. Il calo del prezzo del greggio negli ultimi due anni è quindi uno dei motivi di questa crisi, ma non è l’unico. La rivoluzione bolivariana di Chavez (ai suoi tempi acclamato dalla sinistra europea come l’eroe del nuovo millennio) ha tolto dalla povertà milioni di persone, ma i suoi progetti non sono mai stati strutturali. Gli hanno garantito sostegno politico e appoggio elettorale, ma non hanno messo in piedi un sistema economico produttivo, in grado di reggere anche in momenti difficili come questo.

Ai tempi del boom petrolifero, per consolidare la sinistra latinoamericana, Caracas finanziò diverse progetti nei paesi vicini (Bolivia, Cuba, Argentina). Secondo i critici grossi investimenti a fondo perduto per puri interessi politici.

Adesso questo grosso errore potrebbe costare caro a Nicolas Maduro, che oltre a non avere il carisma del suo predecessore è arrivato al potere in un momento difficilissimo. L’opposizione, che dallo scorso dicembre controlla il parlamento, sta raccogliendo le firme per convocare un referendum revocatorio. Non è ancora chiaro se e quando si voterà. Oggi ci saranno nuove manifestazioni di piazza. In ogni caso, in un paese dove stanno sparendo anche i servizi pubblici un tempo fiore all’occhiello della rivoluzione, l’attuale presidente non ha più credibilità.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

Adesso in diretta