Approfondimenti

La rivoluzione al capolinea

L’ultima carta per dare un po’ di respiro all’economia venezuelana è un nuovo accordo con la Cina. Finanziamenti e agevolazioni per ripagare debiti e interessi. Negli ultimi dieci anni Pechino ha prestato a Caracas oltre 50 miliardi di dollari, in cambio di rifornimenti petroliferi. L’accordo non sarà però sufficiente a rimettere in carreggiata l’economia venezuelana che sta vivendo la peggiore crisi dagli anni ’90.

Lo scorso anno, il secondo in recessione, il pil è calato di quasi il 6%. E il 2016 dovrebbe andare ancora peggio. Comprare cibo è sempre più difficile. L‘inflazione è arrivata al 180% mentre alcuni prodotti non si trovano proprio più. Il Venezuela importa quasi tutto.

Per risparmiare energia il governo ha ridotto al minimo le ore di lavoro dei dipendenti pubblici e ha chiesto al settore privato di fare lo stesso. Le riserve petrolifere, tra le più ricche al mondo, sono quasi una beffa. L’energia si produce infatti con le centrali idroelettriche, bloccate dalla grave siccità di questi ultimi mesi.

La crisi non è solo economica. Il governo, sempre più debole, non ha più il controllo della società. Secondo le cifre ufficiali fornite dalla magistratura nei primi tre mesi dell’anno ci sono stati quasi 5mila omicidi. Se la cifra fosse vera si tratterebbe di un numero più alto delle vittime civili in Afghanistan. Per evitare furti la gente farebbe addirittura le lunghe code per comprare i beni di prima necessità senza soldi.

Una situazione non più sostenibile, e secondo il presidente Nicolas Maduro risultato di un complotto interno e internazionale. Il capo dello stato ha appena dichiarato 60 giorni di stato d’emergenza, durante i quali avrà il potere di intervenire ancora di più nel sistema economico, già fortemente centralizzato.

L’economia venezuelana dipende quasi interamente dal petrolio. Il calo del prezzo del greggio negli ultimi due anni è quindi uno dei motivi di questa crisi, ma non è l’unico. La rivoluzione bolivariana di Chavez (ai suoi tempi acclamato dalla sinistra europea come l’eroe del nuovo millennio) ha tolto dalla povertà milioni di persone, ma i suoi progetti non sono mai stati strutturali. Gli hanno garantito sostegno politico e appoggio elettorale, ma non hanno messo in piedi un sistema economico produttivo, in grado di reggere anche in momenti difficili come questo.

Ai tempi del boom petrolifero, per consolidare la sinistra latinoamericana, Caracas finanziò diverse progetti nei paesi vicini (Bolivia, Cuba, Argentina). Secondo i critici grossi investimenti a fondo perduto per puri interessi politici.

Adesso questo grosso errore potrebbe costare caro a Nicolas Maduro, che oltre a non avere il carisma del suo predecessore è arrivato al potere in un momento difficilissimo. L’opposizione, che dallo scorso dicembre controlla il parlamento, sta raccogliendo le firme per convocare un referendum revocatorio. Non è ancora chiaro se e quando si voterà. Oggi ci saranno nuove manifestazioni di piazza. In ogni caso, in un paese dove stanno sparendo anche i servizi pubblici un tempo fiore all’occhiello della rivoluzione, l’attuale presidente non ha più credibilità.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 12/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 12/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 12/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 12/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 12-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 12/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 12-09-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 12/09/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 12-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 12/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 12-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 12/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 12-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 12/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 12-09-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 12/09/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Frank Zappa & Mothers, Inca Roads 3) Frank & Moon Zappa, Valley Girl 4) John McLaughlin, Goodbye Pork-Pie Hat 5) Lucio Dalla, La bambina (L’inverno è neve, l’estate è sole) 6) Herbie Hancock/Foday Musa Suso, MoonLight 7) Philip Glass/Foday Musa Suso, Mr. Suso 1- From Egypt – Mr. Suso 2 8) Claudio Bisio, Rapput (live at Zelig) 9) Nexus, The Dresser

    Di palo in frasca - 11-09-2025

Adesso in diretta