Approfondimenti

Cameroun, arte e dissidenza

Per apprezzare un’opera contemporanea, uno spazio stimolante, una relazione felice col contesto in cui viene presentata contano quanto l’opera in sé.

Una delle esposizioni più soddisfacenti che da questo punto di vista ci sia capitato di vedere nel corso degli anni a Dak’Art – la Biennale d’arte della capitale senegalese, la cui dodicesima edizione, apertasi il 3 maggio, proseguirà fino al 2 giugno – era stata nel 2006, nell’ambito dell’Off della manifestazione, una sofisticata mostra di incisioni su lastre di plastica trasparenti del camerunese Joël Mpah Dooh, allestita nel garage sotterraneo di un palazzo in costruzione, al Plateau, dalle parti – andando a memoria – dell’Hôtel de Ville.

Di mezzo c’era la Galerie Mam di Douala, Cameroun. Recidiva, quest’anno la Mam, sempre per l’Off di Dak’Art, ha presentato di nuovo una esposizione in un edificio in costruzione, l’Hôtel Hyatt, in avenue Sarraut al Plateau, proprio di fronte agli uffici della Biennale. In questo caso invece di scendere nell’interrato si sale a uno dei piani alti, dove le ampie vetrate sul retro del palazzo si affacciano sulla cupola del marché Kermel, mentre sullo sfondo si alzano le installazioni del porto.

Una cornice ideale per i soggetti delle grandi fotografie di Siaka Soppo Traoré, originario del Burkina Faso, nato a Douala, cresciuto in Togo e adesso dakarese di adozione. Traoré lavora sulle culture giovanili dell’abbigliamento, della performance di strada, della break dance, dello skate, ritratte nei loro quadri urbani che rappresentano bene l’espansione di Dakar, anche disordinata, informe, con l’incuria negli spazi pubblici e nel mantenimento dell’arredo urbano; ma col suo gusto iperrealistico nella rappresentazione dei personaggi e col suo raffinato uso del colore, privilegiando la luce del tramonto e il buio della notte, Traoré ne dà una raffigurazione che coglie anche la poesia dei nuovi scenari metropolitani della capitale: che il cemento a vista e l’ambiente aperto sull’esterno, mettendo i temi di Traoré nella giusta prospettiva, non fanno che esaltare.

M18_C2_TRAORE_01-393x263

 

La mostra presenta poi una serie di sculture in bronzo, due più grandi, diverse altre più piccole, del camerunese Hervé Yamguen: sono pezzi animati da una fantasia surrealista, un bestiario pieno di grazia e di lievità. Assieme ad opere di altri artisti camerunesi, fra cui disegni di Salifou Lindou, altre sculture di Yamguen sono poi esposte in una seconda mostra presentata dalla Mam a poca distanza, sul bordo della Corniche: che, per coerenza, la galleria di Douala ha allestito in questo caso in una palazzina d’epoca in ristrutturazione, la Villa 33, a cui, in sovrappiù, si accede passando tra gli operai alacremente al lavoro e i mucchi di sabbia del cantiere che sta ristrutturando l’hotel adiacente.

resize
Hervé Yamuguen

“Per le mie sculture in bronzo – ci spiega Yamguen – lavoro con degli artigiani camerunesi della regione di Foumban: io creo le forme, poi mi piace realizzarle con loro, che hanno una loro tecnica, un loro saper fare che conferisce al mio lavoro una qualità particolare. La serie di bronzi che presento nell’Off qui a Dakar è imperniata sul tema dei cantori del meraviglioso: rappresentano delle storie, i cui protagonisti sono uccelli, per me simbolo della fragilità umana ma anche di una ricerca fondamentale di libertà, di una evoluzione spirituale, della realizzazione di sé stessi. Le valenze simboliche degli uccelli sono presenti nella nostra tradizione popolare, come del resto nella mitologia di tutto il mondo: io me ne approprio, le personalizzo e le ancoro al sociale, facendole evolvere da uno spazio tradizionale ad uno spazio attuale.

Lei ha cominciato come pittore, poi si è dedicato alla fotografia e la scultura è la terza arrivata…

In realtà fondamentalmente sono un poeta, e pubblico delle raccolte di poesie, faccio anche molto disegno, e continuo con la pittura, e di tanto in tanto faccio anche delle performance, mentre invece ho smesso di fare fotografia: utilizzo diversi strumenti espressivi, tutto quello che mi permette di esprimermi, non importa con che mezzo, quando sento l’urgenza di utilizzare un certo mezzo lo utilizzo. Ma in effetti attualmente il mio lavoro è orientato innanzitutto verso la scultura, che è particolarmente adatta a rendere visibile un mondo immaginario.

Vive stabilmente a Douala?

Sì, sono nato e vivo a Douala, ma con molte connessioni con il mio villaggio, nel Cameroun occidentale: per ragioni di origini familiari ho preso il posto di mio padre e faccio parte degli alti notabili del Cameroun occidentale, e in quanto artista occupo anche delle funzioni tradizionali, e sono in carica assieme al capo del villaggio per gestire il destino del popolo e per altre funzioni rituali.

Legate a religioni tradizionali?

Sì, fondamentalmente legate ad una maniera di vedere il mondo che è propria della cultura bamileké, quindi al culto degli antenati, ad un modo di entrare in contatto con la natura, di vivere e di rispettar le leggi della vita.

A Douala c’è un ambiente artistico piuttosto interessante…

Certamente, c’è una effervescenza di artisti che gravitano attorno alla Galerie Mam e all’Espace Doual’Art, e quindi Salifou Lindou, Joël Mpah Dooh, Hervé Youmbi, Koko Komegne, Jules Wokam, dei giovani come Boris Nzebo o David Nkot, ce ne sono tanti! E poi Francis Soumegné che vive a Youndé, Pascal Marthine Tayou che è partito. Sono tutte persone con cui ci si conosce e ci si frequenta, e nell’incontro e nell’entusiasmo che ci scambiamo troviamo lo stimolo per lavorare, in un contesto che non è per niente facile.

Qual è il vostro stato d’animo?

Lavorare in un contesto in cui il presidente della repubblica Paul Biya ha ormai superato i trentatré anni in questa carica, è molto difficile: l’arte alla fine è anche una forma di dissidenza, perché non è semplice esistere, creare, permettere che il proprio immaginario sia fecondo dove le possibilità della vita, della libertà, sono spesso estremamente ridotte, dove dominano la povertà, la precarietà, la corruzione. Ad un certo momento bisogna prendere molta distanza dalle cose, se si vuole che le nostre fantasie si sviluppino, che la parte infantile di noi, questo seme fecondo che abbiamo, germogli.

Immagino che anche sul piano della vostra sopravvivenza individuale non sia facile: ricordo di avere intervistato più di dieci anni fa Soumegné, che mi diceva che faceva fatica a mettere insieme il pranzo con la cena, e vedo che anche un artista di grande talento come lui continua a non riuscire ad avere l’esposizione internazionale che meriterebbe…

No, non è facile: quando all’interno di un paese c’è un grande vuoto di richieste culturali, e gli artisti sono continuamente obbligati a battersi per cercare anche il riconoscimento all’estero – una cosa che certo bisogna fare anche per aprirsi al mondo – a volte questa difficoltà ad avere un ambiente che sostenga il tuo lavoro ti rende fragile. Ma credo anche che la nostra forza sia che questa maniera di resistere nella precarietà ci porta a riflettere sul nostro produrre arte in un contesto del genere, e anche per esempio sulla scelta dei materiali.

Lei ha delle opportunità all’estero, e anche fuori dall’Africa?

Sì, e direi che la maggior parte degli artisti che ho citato di tanto in tanto vanno all’estero, fanno delle residenze e delle esposizioni. Io per esempio ho fatto delle cose in Francia in Germania, anche altrove in Africa, per esempio ad Abidjan: per fortuna riesco a muovermi.

Fra gli artisti camerunesi c’è una forte e diversificata propensione per la scultura, una inclinazione che però purtroppo non esce molto a livello internazionale, forse anche perché il mercato internazionale dell’arte oggi chiede altre cose…

In definitiva noi siamo usciti da una tradizione di scultori. I nostri antenati sono stati dei grandi scultori, e noi abbiamo raccolto la loro eredità e continuiamo in questa direzione: per la maggior parte degli artisti che lavorano sulla scultura, vedendo la loro produzione si può anche intuire quale è la regione del Cameroun di cui sono originari. È una cosa legata ai nostri avi.

 

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR lunedì 29/04 10:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 29-04-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 29/04/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 29/04/2024 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 29/04/2024

    E’ caduto nel vuoto l’appello dei quattordici scienziati in difesa della sanità pubblica. Un mese dopo la pubblicazione del documento, intitolato “Non possiamo fare a meno del servizio sanitario pubblico”, nessuno (né il governo, né le istituzioni) ha risposto al premio Nobel Giorgio Parisi, all’economista esperta di welfare Nerina Dirindin, al farmacologo Silvio Garattini e alle altre esperte/i e studiose/i di welfare e sanità. Pubblica ha ospitato oggi Nerina Dirindin e la storica dei sistemi di welfare Chiara Giorgi, docente all’università “La Sapienza” di Roma.

    Pubblica - 29-04-2024

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 29/04/2024

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. A cura di Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 29-04-2024

  • PlayStop

    Giorni migliori di lunedì 29/04/2024

    Alessandro Braga analizza la campagna elettorale della destra, dalla kermesse di Pescara di Meloni a Forza Nord che presenta la corrente leghista di Tosi in Forza Italia. Paolo Natale (intervistato da Alessandro Principe) ci spiega cosa dicono i sondaggi sul voto europeo. Fabrizio Tonello racconta le proteste nei campus statunitensi e il loro riflesso sul voto presidenziale. E infine Alessandro Canella, direttore di Radio Fujiko di Bologna, ci presenta il suo libro Onde Ribelli: la radio può essere uno strumento di cambiamento sociale?

    Giorni Migliori – Intro - 29-04-2024

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 29/04/2024

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Tutto concentrato in sei minuti, più o meno il tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 29-04-2024

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 29/04/2024

    Cancellare i diritti con il consenso popolare: la tripla crisi epocale - guerra, clima, pandemia - lo rende possibile. Rights now, la trasmissione su Radio Popolare a cura della Fondazione Diritti Umani vuole contrastare questo pericolo, facendo conoscere l’importanza dei diritti e delle lotte per affermarli. Ovunque succeda. Con le testimonianze di chi concretizza i diritti umani e dando parola alle nuove generazioni che ci credono. A cura di Danilo De Biasio e Elisa Gianni

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 29-04-2024

  • PlayStop

    Non vedo l'ora di lunedì 29/04/2024

    Non Vedo l'Ora, ma nonostante questo iniziamo con calma! Poi appena riprendiamo conoscenza, dopo un caffè, due chiacchiere e della buona musica, vi racconto le cose per cui NON VEDO L'ORA di stare ogni giorno con voi!!

    Non vedo l’ora - 29-04-2024

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 28/04/2024

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 28-04-2024

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 28/04/2024

    Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non pensando al genere come concetto limitativo, Prospettive musicali vuole suggerire percorsi di ascolto eterogenei. Prospettive musicali potrà accostare musiche medioevali e avanguardie elettroniche, free jazz e musiche per ambiente, danze etniche e partiture contemporanee, improvvisazione e composizione, avant rock e canzone, silenzio e rumore, invitando il proprio pubblico a condividere esperienze di ascolto coraggiose e «di confine». Alessandro Achilli collabora con Radio Popolare dal 17 marzo 1991 con i cicli Sciabadà (1991), Est (1992), Le vacanze di monsieur Hulot (1991, con Giovanni Venosta, e 1992), L’Orchestra (1996), Concerti da Babele (2001, 2002, 2003), Township Beat, musiche dal Sudafrica (2010) e corrispondenze dai festival Mimi (Provenza), Ring Ring (Belgrado), London Jazz Festival; ha inoltre curato la regia e l’adattamento di un ciclo condotto da Robert Wyatt, interviste in diretta a Shelley Hirsch, Arto Lindsay, Peter Blegvad e Robert Wyatt, e puntate monografiche di Cantaloop, In genere, Zona disco, Replicanti, Yuppi do, Il giardino degli dei, 5 giri, Jazz Anthology, Happy Together e Notturnover estate. Clicca qui per notizie sulle sue attività con Musica Jazz, Musiche, Radio3 Rai e come fotografo non professionista e traduttore. Fabio Barbieri collabora con Radio Popolare dal 1997. È stato ideatore e conduttore di Tropici e meridiani e ha realizzato collegamenti e interviste per Notturnover,Candid, Sidecar, Zoe, Alaska e per il gr in network. Ha collaborato con la redazione musicale del quotidiano Il Manifesto. Suoi articoli e recensioni sono apparsi su Rockerilla, Lost Trails e nel volume Bassa fedeltà (Bollati Boringhieri). Nella stagione 2003-2004 ha curato per Patchanka una serie di corrispondenze settimanali da Londra, intitolata London Calling. Da quell’esperienza è nato un blog: http://www.fabiocalling.blogspot.co.uk/ Gigi Longo collabora con Radio Popolare dal 1987. Ha condotto Jazz Anthology, Music Mag, Onda su onda e Cibo per psiconauti. In veste di inviato, ha recensito decine di concerti jazz, rock e world music per Notturnover. Ha realizzato trasmissioni speciali su Charles Mingus, Gil Evans, Duke Ellington e Miles Davis. È stato collaboratore dell’Associazione Jazz Capolinea, del mensile Il Buscadero e dela rivista Alp Grandi Montagne.

    Prospettive Musicali - 28-04-2024

  • PlayStop

    News della notte di domenica 28/04/2024

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-04-2024

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 28/04/2024

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 28-04-2024

  • PlayStop

    Agitanti di domenica 28/04/2024

    Un programma per gente che muove mente, corpo e spirito. Un programma di sport – sport paralimpico – per imparare a conoscere le vite, i sogni, le discipline degli atleti che stanno cercando di qualificarsi per Parigi 2024. Per arrivare preparati alle prossime Paralimpiadi, al via il 28 agosto: sapendo cosa cercare, dove guardare, come godere della grandissima competizione che le discipline che gli sport per persone con disabilità riservano. Un magazine che prende il suo nome dagli Agitos (dal latno “agito”, metto in movimento), le tre anime – verde, rossa e blu, come i colori più diffusi nelle bandiere del mondo – che compongono lo stendardo dei giochi paralimpici e che rappresentano appunto mente, corpo e spirito. Magari – chissà – ascoltandolo scoprirai che esistono discipline a cui non avevi pensato. In cui puoi metterti in gioco con il corpo che hai, esattamente per come è fatto: metterti alla prova, sudare, divertirti, competere, tenerti in forma e spostare il tuo limite un po’ più in là. “You can’t be what you can’t see”, diceva Marian Wright Edelman, la prima donna afroamericana ammessa all’albo degli avvocati del Mississippi nel 1965. Non puoi essere ciò che non puoi vedere: ci vogliono modelli in cui ci si riconosce per come si è, altrimenti è difficile persino sognare di poter diventare qualcosa. Un discorso che vale per tutti quelli che in qualche misura vengono etichettati come “diversi”. Ogni domenica alle 21 per mezz’ora su Radio Popolare. Conduce Giulia Riva, giornalista e nuotatrice paralimpica. Un programma di corpi, teste e voci “diversamente” agili.

    Agitanti - 28-04-2024

Adesso in diretta