Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Lunedì 24 agosto 2020

Donald Trump

Il racconto della giornata di lunedì 24 agosto 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia col commento di Massimo Galli dell’ospedale Sacco di Milano agli ultimi dettagli da definire per la riapertura delle scuole a settembre mentre continua la propaganda del presidente della regione Siciliana sul destino dei migranti. Negli Stati Uniti prende il via la Convention repubblicana mentre in Wisconsin scoppiano le proteste dopo l’omicidio del 29enne afroamericano Jacob Blake. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

953 nuovi casi. Oggi i dati sul coronavirus in Italia hanno fatto segnare un calo rispetto a ieri, quando erano stati individuati 1210 positivi. Diminuiscono però anche i tamponi, passati da 67mila a 46mila. Le Regioni con più contagi accertati nelle ultime 24 ore sono il Lazio con 146, Campania, Emilia-Romagna e Veneto con 116 ciascuna e Lombardia con 110. Le morti comunicate a livello nazionale sono 4. Scende il numero dei pazienti in terapia intensiva: ora sono 65, 4 meno di ieri. Sara Milanese ha intervistato Massimo Galli, direttore del reparto malattie infettive dell’ospedale Sacco di Milano, sul profilo delle persone trovate positive in Italia negli ultimi giorni.


 

Vertice a Palazzo Chigi sul ritorno a scuola a settembre

(di Anna Bredice)

Finita la riunione sulla scuola, a Palazzo Chigi ne è iniziata immediatamente un’altra allargata ai capi delegazione del governo, con la presenza della ministra Azzolina, il che significa che la scuola rimane al centro dei temi in discussione, a pochi giorni dalla riapertura degli istituti: si comincerà il primo settembre con tutti gli esami di recupero e poi il 14 in quasi tutte le regioni, Mattarella sarà a Vo’ euganeo, una delle città simbolo colpite dalla pandemia, in Puglia invece inizierà il 24, dopo le elezioni. Da queste ore è attivo in tutta Italia un help desk per tutte le scuole così come i test al personale scolastico, che rimangono comunque facoltativi. Per quanto riguarda le mascherine invece restano obbligatorie anche quando gli alunni, dai sei anni in su, sono seduti al banco senza che ci sia il distanziamento adeguato. Più complicate appaiono, e si tratta ancora di ipotesi, nulla di ufficiale quindi, le direttive sui casi di contagi tra gli alunni. Una eventualità che inizialmente appariva più rara, ma nelle ultime settimane è una realtà che il governo deve prendere in considerazione, visti i contagi anche asintomatici tra i ragazzi. In caso di contagio non viene chiusa l’intera scuola, il Dipartimento di prevenzione traccerà i contatti e valuterà la quarantena per i compagni di classe e gli insegnanti, se un alunno o insegnante fosse convivente di un caso positivo verrà posto in quarantena, ma i suoi compagni no. Molti alunni mancanti in una classe potrebbero essere una spia di focolaio, per questo gli istituti dovranno monitorare le assenze. Sono per ora ipotesi che non hanno ancora l’ufficialità, anche se mancano pochi giorni e questa incertezza, unita anche alla situazione dei banchi, sono undici le ditte che li stanno producendo, rende la posizione della ministra Azzolina complicata, oggetto di critiche anche dentro al Movimento 5 Stelle. Se è certo che per la scuola dell’obbligo si torna in classe, gli unici turni saranno solo per le mense, per le università invece si va verso la didattica mista, con numero chiuso e capienza dimezzata nelle aule.

Quattro naufragi in pochi giorni al largo della Libia

Nella settimana tra il 13 e il 20 agosto ci sono stati quattro naufragi documentati da Alarm Phone al largo della Libia. 900 persone su 14 barche hanno chiamato l’associazione che raccoglie richieste di soccorso: 100 sono state respinte in Libia, 540 sono giunte in Europa, oltre cento sono morte o disperse mentre “il destino di 160 persone è sconosciuto”. Deanna Dadusc, attivista di Alarm Phone, ha raccolto le testimonianze dei superstiti e dei soccorritori:

La nave di soccorso della ong tedesca SeaWatch oggi ha effettuato il terzo intervento in 48 ore. Sono oltre 200 in totale i naufraghi salvati nel canale di Sicilia dalla nave umanitaria.
Intanto il presidente della regione Siciliana Musumeci continua a fare propaganda sul destino dei migranti. Suggerendo l’inesistente legame tra sbarchi e Covid, Musumeci ha firmato una ordinanza per chiudere hotspot e centri di accoglienza, che dovrebbe entrare in vigore domani. Nonostante lo stop del Viminale, che aveva chiarito che Musumeci non ha competenze in materia, il presidente, sostenuto dalla lega e dalle destre, ha detto di essere pronto a rivolgersi alla magistratura.
 

USA, proteste in Wisconsin dopo l’omicidio di Jacob Blake

(di Davide Mamone)

È stata una lunga notte di proteste nel Wisconsin, dopo che ieri Jacob Blake, un afroamericano di 29 anni, è stato raggiunto da 7 colpi di pistola alle spalle sparati da uno o due agenti di polizia mentre l’uomo stava aprendo la portiera della sua macchina.
Nonostante il coprifuoco immediatamente imposto dalle autorità per sedare gli animi, in centinaia hanno protestato sia a Milwaukee che a Kenosha e hanno distrutto le vetrine e imbrattato le mura dell’ufficio amministrativo di Kenosha County, dove ha avuto luogo l’accaduto nel pomeriggio di domenica. Mentre di fronte alla corte di contea sono stati appiccati incendi e sono avvenuti scontri con la polizia che ha usato il gas lacrimogeno per disperdere i manifestanti. A riportarlo è stata l’emittente WISN, affiliata di CNN.
La vicenda di Blake apre un nuovo squarcio sul tema delle discriminazioni razziali negli Stati Uniti, a quasi tre mesi dalla morte di George Floyd. Mentre proseguono le indagini sull’episodio di ieri. Secondo l’avvocato della famiglia, i figlioletti di Blake sarebbero stati spettatori della sparatoria poco a distanza, mentre l’uomo prima di essere accerchiato dagli agenti ed essere raggiunto dai colpi di pistola avrebbe tentato di sedare una discussione tra due donne non lontano dell’accaduto.

USA, al via la convention repubblicana

(di Roberto Festa)

Di una cosa Donald Trump ha bisogno durante questa settimana di Convention repubblicana. Allargare la propria base elettorale. Tornare a conquistare quei settori moderati, indipendenti, che nel 2016 hanno creduto al presidente e che ora si trovano dinanzi a un Paese piegato dall’emergenza sanitaria, dalla crisi economica, dalle tensioni razziali, dall’incompetenza e dai continui scandali di Trump. Non sarà una missione facile. Per farlo, Trump e I suoi hanno messo in piedi una Convention che assomiglia, più che a un meeting politico, a un grande show – non ha caso l’ideatore di questi quattro giorni è il producer di The Apprentice, il programma TV che aveva Trump come protagonista. Anche qui Trump sarà l’assoluto protagonista. Apparirà, in modi e luoghi diversi, in tutte le quattro serate – stasera in persona da charlotte, sede fisica della Convention. Ci saranno meno politici rispetto al passato – e del resto questo partito repubblicano si è ormai del tutto trumpizzato – e molta gente e storie cosiddette comuni, a rilanciare la narrazione di un’America bianca, cristiana, conservatrice, che dovrebbe tornare a incarnarsi in Trump. Nel 2016 lo slogan della campagna fu Make America Great again, torna a far grandi l’America, nel 2020 sarà, Keep America great, mantieni grande l’America. Uno slogan che, considerata l’America di Donald Trump, appare più un appello, un desiderio, che una realtà.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 03/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/11/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 04/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 03-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 03/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 03-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 03/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 03/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 03-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 03/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 03-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-11-2025

  • PlayStop

    Se paghi ti curi prima. Nuovo colpo alla sanità pubblica dalla giunta Fontana

    Martedì il consiglio regionale della Lombardia discuterà la cosiddetta "super intramoenia", la possibilità di fare visite ed esami negli ospedali pubblici regionali non tramite il servizio sanitario pubblico, ma attraverso accordi siglati con assicurazioni e mutue che pagano direttamente la visita o l'esame al posto del paziente. Una modalità che, secondo opposizioni, sindacati e medici rischia di creare corsie privilegiate e favorire chi possiede una polizza. Scavalcando chi non ce l'ha. Così, con la delibera approvata lo scorso 15 settembre, Regione Lombardia apre le porte a fondi sanitari integrativi, mutue e assicurazioni, dando la possibilità di curarsi più in fretta in base al proprio reddito e al tipo di copertura posseduta. Ascolta le interviste ai consiglieri regionali Nicola Di Marco, capogruppo del Movimento 5 Stelle, e Lisa Noia di Italia Viva, che martedì 4 novembre presenteranno delle interrogazioni in consiglio regionale.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 03/11/2025

    1) La guerra in Sudan continua e la crisi umanitaria si allarga. Le responsabilità, però, vanno ben oltre i confini del paese africano. (Giulia Chiopris - MSF, Emanuele Valenti) 2) “La guerra non si è fermata ha solo cambiato volto”. A Gaza la pace non esiste: almeno 236 palestinesi sono stati uccisi dall’entrata in vigore del cessate il fuoco. (Ezzideen Shehab) 3) “Maduro ha i giorni contati”. A colpi di raid e fake news, Donald Trump tenta di sollecitare la spallata interna al regime venezuelano. (Alfredo Somoza) 4) Spagna, a un anno dall’alluvione di Valencia l’indignazione popolare costringe il governatore Mazon alle dimissioni. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Messico, l’omicidio del sindaco di Uruapan Carlos Manzo, che voleva rompere il compromesso sempre più stretto tra politica e narcotrafficanti. (Andrea Cegna) 6) New York, la vigilia. Domani il voto per il sindaco della città, un’elezione guardata con attenzione anche da Washington. (Roberto Festa) 7) Belem 2025, ultima chiamata. Il diario della Cop30: temi, obiettivi e sfide. (Alice Franchi)

    Esteri - 03-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 03/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 03-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 03/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 03/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 03-11-2025

  • PlayStop

    "I tre grandi di Spagna: Picasso, Miró e Dalí". La mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano

    La mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano, attraverso le opere di grafica di tre dei suoi massimi protagonisti: Pablo Picasso soprattutto, Joan Miró e Salvador Dalí, propone un percorso espositivo diviso i cinque sezioni. Il filo conduttore che unisce i loro percorsi artistici è il Surrealismo, inteso come corrente ma anche come mezzo privilegiato di espressione dell’inconscio e dell’identità individuale. In mostra il visitatore non troverà le opere pittoriche più significative, ma viaggierà sempre in prima classe con le grafiche e i disegni. Ascolta il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 03/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 03-11-2025

Adesso in diretta