Approfondimenti

Il pessimo clima attorno al referendum

C’è un pessimo clima attorno al referendum istituzionale sulle riforme. Il “caso” Morosini è esemplare. Che cosa è successo? Il quotidiano Il Foglio ha pubblicato una lunga intervista a Piergiorgio Morosini, membro togato del Csm, esponente della corrente di sinistra di Magistratura Democratica.

Un’intervista – arrivata (guarda caso)  il giorno dopo lo scontro al Consiglio superiore della Magistratura sull’arresto del Sindaco di Lodi Simone Uggetti – che ha provocato un putiferio politico, l’intervento del Guardasigilli, un’infuocata riunione al Plenum e un aumento della già forte tensione tra il governo e i magistrati.

Il titolo dell’articolo riguardante Piergiorgio Morosini è: “Perché Renzi va fermato”. È tra virgolette. Quindi, dovrebbe trattarsi di una frase detta dal magistrato. Nell’intero articolo, questa frase però non compare. Non vi è traccia di queste parole.

Scoppiato il caso, è lo stesso Morosini a sottolinearlo nella sua parziale smentita affidata a un comunicato. Il magistrato ammette di aver parlato con la cronista del Foglio, smentisce però di aver mai rilasciato un’intervista, spiega come le sue affermazioni siano state travisate, ribadisce però di non aver detto mai quella frase. Una frase che infatti nel testo non compare, ma solo nel titolo.

Un titolo che viene collegato ad arte alla sostanza politica della conversazione con Morosini: il suo impegno attivo con il fronte del No nel referendum sulla riforma istituzionale di Matteo Renzi.

L’equazione suggerita è dunque semplice: Morosini vuole mandare a casa Renzi contribuendo alla vittoria del No nella consultazione del prossimo autunno.

Se in questo articolo il collegamento tra le cause e i motivi dell’azione del magistrato è basato sul gioco tra titolo e testo, diventa invece esplicito nell’editoriale del direttore del Foglio, Claudio Cerasa, che compare nella stessa pagina.

Cerasa dice esplicitamente: c’è un disegno delle toghe per bloccare l’azione del presidente del Consiglio. (Vi ricorda qualche cosa e qualcuno ?)

“Esiste – scrive  il direttore del Foglio – una volontà esplicita di una parte della magistratura politicizzata di combattere moralmente il governo sul terreno fertile dello scontro sul referendum costituzionale”.

Il motivo? Evitare che vengano meno i contrappesi tra i poteri dello Stato, è la sintesi del direttore del Foglio. È la paura delle toghe di essere alla mercè della politica, nel caso in cui dovesse passare una riforma che concede ampi poteri all’esecutivo. Da qui, le uscite dell’Anm di Piercamillo Davigo e le numerose inchieste sui parenti dei più influenti membri del governo; gli arresti (considerati) facili.

È la teoria del Grande Complotto della magistratura; una teoria che pensavamo di esserci lasciati alle spalle con la fine dell’Era Berlusconi e che, invece, purtroppo ci ritroviamo ancora una volta davanti.

L’operazione editoriale del Foglio è stata abile e Piergiorgio Morosini è apparso ingenuo nel cadere nella trappola. Per quel titolo (una frase mai detta) e per il contenuto dell’articolo, incentrato sul referendum di ottobre, il ministro della Giustizia Orlando ha chiesto chiarimenti al vicepresidente del Csm Legnini. Un intervento indiretto quello del Guardasigilli, ma comunque pesante nei confronti di Morosini.

C’è un pessimo clima attorno al referendum istituzionale sulle riforme. Qualche settimana fa, Fabrizio Rondolino, ora vicino a Matteo Renzi, ha sferrato un durissimo attacco contro il presidente nazionale dell’Anpi Carlo Smuraglia per le sue prese di posizione a favore del No.

Con toni irridenti, vicino all’insulto, l’ex portavoce di Massimo D’Alema, ha sferzato Smuraglia. Da microfoni di Radio Popolare, lui ha risposto: “Si è trattato di una sorta di ammonimento perché l’associazione dei Partigiani non si intrometta nella campagna per il referendum costituzionale”.

Una trappola per Piergiorgio Morosini, un ammonimento per Carlo Smuraglia. Alta è la posta in gioco nella consultazione. Per il Paese, soprattutto, ma anche per lo stesso Matteo Renzi che con quel referendum (come egli stesso ha più volte ripetuto) si gioca il futuro in politica.

Sarebbe importante che a quell’appuntamento si arrivasse senza aver provocato troppe macerie (istituzionali, nel caso dello scontro tra esecutivo e magistratura); senza teorie del complotto, vecchie e dannose, tirate fuori ad hoc, come ha fatto il Foglio,  per creare un clima politico irrespirabile; senza quella volontà di dividere (o con me o contro di me) che troppo spesso è stata utilizzata nella sua comunicazione politica da Matteo Renzi.

Sei mesi di una campagna elettorale così, il Paese non li merita. Mai più.

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 11/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 12/09 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 11/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 11/09/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 12/09/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Frank Zappa & Mothers, Inca Roads 3) Frank & Moon Zappa, Valley Girl 4) John McLaughlin, Goodbye Pork-Pie Hat 5) Lucio Dalla, La bambina (L’inverno è neve, l’estate è sole) 6) Herbie Hancock/Foday Musa Suso, MoonLight 7) Philip Glass/Foday Musa Suso, Mr. Suso 1- From Egypt – Mr. Suso 2 8) Claudio Bisio, Rapput (live at Zelig) 9) Nexus, The Dresser

    Di palo in frasca - 11-09-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 11/09/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 11-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 11/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-09-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 11/09/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 11-09-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 11/09/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 11-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 11/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 11-09-2025

  • PlayStop

    Picchia l'ex moglie, assolto: "Da capire, lei rovinò il matrimonio"

    In queste ore sta causando forti critiche una sentenza con cui un uomo a Torino è stato assolto dall’accusa di maltrattamenti. Secondo indiscrezioni di stampa, nelle motivazioni il giudice spiegherebbe di ritenere poco attendibile l’ex moglie dell’imputato su questo punto, accusandola di aver “sfaldato un matrimonio ventennale” e di aver comunicato la separazione “in maniera brutale”. Anche una minaccia di morte pronunciata dall’uomo sarebbe da contestualizzare: “L’amarezza per la dissoluzione della comunità domestica era umanamente comprensibile” avrebbe scritto il giudice. Nelle motivazioni si parlerebbe anche di “uno sfogo riconducibile alla logica delle relazioni umane”. Il tutto colpisce ancora di più perché l’ex marito ha picchiato la donna al punto da causarle una lesione permanente al nervo oculare e la ricostruzione del volto con 21 placche di titanio. Per questo è stato condannato a un anno e mezzo per il reato di lesioni, mentre la magistrata dell’accusa aveva chiesto tre anni in più. “Il verdetto viviseziona e mortifica la vittima” ha detto l’avvocata di parte civile Annalisa Baratto. Reazioni simili sono arrivate da diversi membri dei partiti di centrosinistra in parlamento, ma anche dalla Lega. Francesco Menditto, procuratore di Tivoli, si occupa da anni del tema della violenza di genere. L'intervista a cura di Andrea Monti.

    Clip - 11-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 11/09/2025

    1) L’area meridionale di Gaza è un oceano di tende. Mentre l’esercito israeliano continua a bombardare il nord, sempre più persone si spostano verso sud, ma non c’è più né posto né speranza. In Esteri la testimonianza dalla striscia. (Irdi Memaj - Emergency) 2) Nel giorno dei funerali delle vittime dell’attacco israeliano a Doha, il Qatar chiede alla regione una risposta collettiva. (Emanuele Valenti) 3) Stati Uniti, l ’omicidio del podcaster di area MAGA Charlie Kirk e le rischieste di vendetta dell’estrema destra gettano benzina sul fuoco della crescente violenza politica. (Arianna Farinelli - City University di New York) 4) L’odio verso la comunità lgbt come arma politica. Un rapporto evidenzia come nelle campagne elettorali in tutto il mondo nel 2024 sia cresciuta la retorica omofoba e transfobica. (Valeria Schroter) 5) Contro i privilegi delle élite corrotte. In Indonesia scoppia la rabbia di piazza davanti alle crescenti disuguaglianze sociali. (Paola Morselli - Ispi) 6) World Music. A Garota Nao, l’artista portoghese che unisce la musica con l’impegno politico. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 11-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 11/09 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 11-09-2025

  • PlayStop

    Addio al Plastic: ripercorriamo la storia del locale grazie ai ricordi di chi lo ha vissuto

    “Potevano entrare tutti quelli che non facevano entrare negli altri locali” racconta la cantante e musicista Patrizia Di Malta ricordando il celebre Plastic. Nel locale “ci si sentiva quasi in una piccola New York”: era un catalizzatore di musica, mode e culture alternative internazionali, nonchè punto di riferimento della comunità queer. “Anche solo fare la fila fuori era parte dell’esperienza” continua Piergiorgio Pardo, “c’era una selezione all’ingresso, pensata per far stare bene persone eccentriche che lì non si sentivano giudicate”. Ascolta l’intervista di Elisa Graci e Dario Grande.

    Clip - 11-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 11/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 11-09-2025

Adesso in diretta