Approfondimenti

Francia, una legge contro l’apartheid sociale

In Francia è stata presentata una legge contro l’apartheid sociale.

“Non il solito piano Marshall, che si ripresenta ciclicamente” ha detto il Primo ministro Manuel Valls, ma misure precise che si basano su tre obiettivi principali: “Vivere nella Repubblica”, “La Repubblica per tutti” e la “Repubblica nella vita quotidiana”.

Pane e Repubblica insomma.

Proprio quella che, ciclicamente, la Francia si rende conto di non aver condiviso con tutti i suoi cittadini.

E’ una realtà che appare evidente ogni volta che ci sono gli attentati sul suo territorio, in cui è vittima la popolazione civile; oppure in maniera più contenuta quando scoppiano rivolte o violenze nei quartieri definiti “difficili”.

Chiaramente non si può mettere tutto nello stesso calderone. Ma che la Repubblica tanto declamata non sia per tutti, resta la radice comune di fenomeni che prendono traiettorie diverse. Il governo francese lo sa da decenni, tanto che il premier Valls è stato il primo dopo gli ultimi attentati ad aver ammesso che esiste in Francia “un apartheid territoriale, sociale ed etnico”.

Di qui ora la proposta di una legge che vuole rompere la logica dei ghetti, dove vige in un circolo vizioso povertà legata soprattutto alla discriminazione. Ora si parla di evitare le nuove cité, appunto i casermoni delle banlieues, diventati l’emblema dell’esclusione sociale; si vuole invece puntare alla costruzione di almeno il 25% di alloggi popolari in comuni con più di 3.500 abitanti.

“Basta relegare” dice il governo, puntiamo ad amalgamare diverse realtà sociali. Insomma, ridistribuire le famiglie meno agiate tra gli oltre 4 milioni e mezzo di appartamenti popolari presenti in Francia.

Ma da quando Parigi si è accorta che i ghetti erano un male? Almeno dalla fine degli anni Settanta, per poi iniziare le famose politiche di rinnovamento dagli anni Ottanta. Come ad esempio alla Courneuve, una cité che alla sua nascita, nel 1964, presentava 4000 alloggi a Seine-Saint-Denis,alle porte di Parigi.

La Courneuve, composta da 4 gigantesche ali, ha accolto migliaia di abitanti che la capitale non poteva ospitare, tra cui moltissima popolazione proveniente dal Maghreb. In poco tempo si è trasformata in un luogo emblema dell’esclusione, tanto che Jean-Luc Godard nel suo film del 1967 Due o tre cose che so di lei fa dire alla voce fuori campo “L’attuale organizzazione della regione parigina permette al governo di realizzare più facilmente la sua politica di classe”.

Qui si respira precarietà, alienazione, povertà e certo anche degrado. Così negli anni Ottanta la deriva è già insanabile e per tutta risposta si cominciano a far saltare in aria, con quintali di dinamite, pezzi della struttura ormai fatiscente.

Nel 1986 si fa esplodere l’ala Debussy, con 300 appartamenti. Negli anni successivi toccherà alle altre mega strutture della Courneuve, tra cui l’ala Renoir, Ravel e le petit Balzac. Vengono costruiti nuovi immobili e progressivamente viene ricollocata la popolazione che viveva nella cité.

Ora la Francia vuole rilanciare il sistema scolastico e diffondere il senso di cittadinanza con lezioni di educazione civica, mentre nei quartieri definiti “difficili”, il tasso di povertà e disoccupazione crescono.

Il 24 per cento della popolazione non ha lavoro, per i giovani dai 15 ai 25 anni si sale al 45 per cento. Il doppio rispetto a chi non vive nelle banlieues. In questa situazione, resta un divario profondo da colmare per una società che per anni ha visto protagonista sulla scena politica Nicolas Sarkozy, che nel 2005 di fronte alle cité in fiamme aveva definito i manifestanti “feccia da far scomparire”.

 

Effetti collaterali. Popolazione civile in pericolo è la rubrica a cura di Cristina Artoni, in onda ogni lunedì su Radio Popolare alle 9.20

Effetti Collaterali

  • Autore articolo
    Cristina Artoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 31/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La denuncia della Corce Rossa: "Evacuare Gaza City è impossibile"

    Migliaia di palestinesi in queste ore stanno cercando di lasciare Gaza City, nel nord della Striscia, mentre Israele accelera la sua offensiva e accerchia la città. L’esercito vorrebbe completarne l’occupazione entro l’inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Ieri ci sono stati pesanti bombardamenti per costringere la popolazione a sfollare verso sud. Un raid ha colpito una panetteria, uccidendo almeno 11 persone. Sono un milione in totale gli abitanti da evacuare da Gaza City. “Un’evacuazione non solo irrealizzabile, ma anche incomprensibile nelle attuali circostanze”, denuncia la Croce Rossa Internazionale. Christian Cardon è il portavoce della CRI.

    Clip - 31-08-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 31/08/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 31-08-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 31/08/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 31-08-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 31/08/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 31-08-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 31/08/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 31-08-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 30/08/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 30-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 30/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-08-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 30/08/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 30-08-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 30/08/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 30-08-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 30/08/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 30-08-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 30/08/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 30-08-2025

Adesso in diretta