Approfondimenti

A Hong Kong negato lo scalo a una portaerei USA

La Cina ha vietato alla portaerei statunitense Stennis di fare scalo nel porto di Hong Kong. La nave arrivava dalle Filippine con altri vascelli della flotta militare di Washington dove era stata visitata, il 15 aprile, dal segretario alla Difesa Ashton Carter, proprio mentre stava salpando per acque contese tra Manila e Pechino. Proprio a Manila, Carter aveva anche proclamato che il suo Paese si schiera risolutamente al fianco delle Filippine contro le “intimidazioni”, senza citare la Cina per nome.

Insomma, al dispettuccio americano è corrisposto quello cinese, con la Difesa di Pechino che specifica ora che l’approdo di navi statunitensi a Hong Kong viene valutato caso per caso e non spiega perché in questo caso il permesso sia stato negato.

Nei giorni scorsi i media cinesi avevano enfatizzato come la visita di Carter acuisse le tensioni territoriali nell’area invece di risolverle. La scorsa settimana, il Comando del Pacifico degli Stati Uniti aveva inviato sei aerei da guerra – A-10 Thunderbolt – nei pressi dell’atollo di Scarborough, che la Cina occupa, ma che Manila rivendica. In quell’occasione, il ministero della Difesa cinese aveva espresso preoccupazione.

Non è la prima volta che la Cina rifiuta lo scalo a navi da guerra degli Stati Uniti. Nel dicembre 2007, Pechino rifiutò l’approdo a Hong Kong di un’altra portaerei, la Kitty Hawk, dopo che Washington aveva annunciato un accordo missilistico con Taiwan e dopo che presidente degli Stati Uniti George W. Bush aveva incontrato il Dalai Lama. Alla Kitty Hawk fu poi permesso di attraccare nella città cinque mesi dopo, nell’aprile 2008, dopo che le relazioni militari erano tornate alla normalità.

Un osservatore cinese dell’università del popolo di Pechino, Shi Yinhong, ha detto che la portaerei Stennis è diventata un “simbolo dei tentativi di innescare tensioni strategiche tra Cina e Stati Uniti”. E aggiunge che se non ci fossero esigenze di sicurezza, questi scali di routine non sarebbero cancellati. Il che lascia intendere che Pechino ne faccia addirittura una questione di sicurezza nazionale, termine poco chiaro con cui ultimamente il governo cinese mette il cappello a tutta una serie di problemi, da quelli finanziari al controllo su internet. Figuriamoci quindi nel caso di una portaerei statunitense che pattuglia il mar cinese meridionale in funzione anticinese. Più che alla sicurezza, bisogna invece forse guardare a un gioco di messaggi trasversali reciproci molto ma molto simbolici.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

Adesso in diretta