Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Lunedì 3 agosto 2020

Il racconto della giornata di lunedì 3 agosto 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia col commento di Vittorio Agnoletto all’inaugurazione del nuovo Ponte di Genova e l’incontro di Mattarella coi familiari delle vittime. In Sardegna l’incendio è ancora attivo, mentre oggi, dopo 20 anni, è finalmente approdato in Parlamento il testo della legge contro l’omotransfobia. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

159 nuovi casi accertati di Coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, 12 i decessi.
Il dato dei contagi è in netto calo rispetto a quelli degli ultimi giorni. Domenica erano stati 239. I tamponi effettuati sono stati appena 24.036, quasi 20 mila meno di ieri, con il consueto netto calo della domenica. Cinque regioni non fanno registrare nuovi casi: Marche, Friuli Venezia Giulia, Calabria, Valle d’Aosta e Basilicata.
Intanto sono stati pubblicati dal Ministero della Salute i dati sui test sierologici. L’indagine a livello nazionale, curata dall’Istat, ha coinvolto 64mila persone: sono dati quindi provvisori dato che il campione previsto è di 150mila. L’indagine di sieroprevalenza ha rivelato la presenza di anticorpi in 1,4 milioni di italiani, sei volte di più rispetto al totale dei casi accertati ufficialmente.

Le differenze territoriali sono molto “accentuate”. Ad esempio la Lombardia raggiunge il massimo con il 7,5% di sieroprevalenza…..

 

L’inaugurazione del nuovo Ponte di Genova

Quasi due anni fa il crollo del ponte Morandi. Oggi il battesimo del nuovo viadotto di Genova, il ponte San Giorgio.


 
“Crueza de ma”, la canzone di Fabrizio De Andrè, ha fatto da colonna sonora all’inaugurazione del viadotto, ricostruito sulle macerie del Morandi. Nel crollo del ponte che si innalzava sopra la val Polcevera, avvenuto il 14 agosto 2018, morirono 43 persone. “Il loro ricordo segna la vita della nostra Repubblica e il nostro sostegno è sincero”, ha detto Mattarella oggi all’incontro col comitato dei parenti. La cerimonia è stata aperta con la lettura dei nomi delle vittime.


 
Oltre a Mattarella, alla cerimonia hanno partecipato Giuseppe Conte e l’architetto Renzo Piano che ha regalato il progetto alla città. È stato il presidente della Repubblica a guidare il primo corteo su una parte degli oltre mille metri del nuovo ponte. Il racconto dell’inaugurazione di Alessandra Fava:


 
Assente alla cerimonia il Comitato dei parenti delle vittime. I familiari sono stati ricevuti oggi pomeriggio in forma privata da Mattarella. “Per noi non è una festa. Non ce ne sentiamo parte”. Egle Possetti è la presidente del Comitato:


 
Tra domani sera e la mattina di mercoledì – ha assicurato il sindaco Bucci – il nuovo ponte San Giorgio sarà percorribile. Genova torna così ad avere una infrastruttura cruciale per la sua economia, per il collegamento tra levante e ponente e per l’accesso al porto. Il crollo del Morandi ha rappresentato per i genovesi e l’Italia intera una ferita ancora aperta. Domenico Chionetti è il presidente della comunità di San Benedetto al Porto di Genova:


 

Omotransfobia, la legge approda finalmente alla Camera

(di Anna Bredice)

Tre ore di discussione generale alla Camera e questo vuol dire che la legge contro l’omotransfobia si è avviata in Parlamento, dalla discussione in commissione inizia l’iter dell’aula di Montecitorio, anche se appesantita da oltre mille emendamenti. Sembra comunque un buon passo avanti, visto che tutti i tentativi fatti negli ultimi 20 anni sono puntualmente falliti. “Dobbiamo approvarla presto, siamo già in ritardo rispetto agli altri paesi”, ha detto il deputato e relatore della legge Alessandro Zan del Pd. Le posizioni sono quelle di sempre, i partiti di maggioranza pronti ad andare avanti e Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia, questa con posizioni invece più dialoganti, all’opposizione. L’ala più dura è quella di Salvini e Meloni con spilloni pronto a dare battaglia al Senato dove i numeri come si sa saranno più difficili. ma Zan, che si è battuto per questa legge ci crede e parla di “un successo e di un segnale di civiltà per dare dignità a tutte le persone”. La legge prevede che vengano estesi agli
episodi d’odio fondati sull’omofobia e transfobia anche i reati già previsti dalla legge Mancino e cioè quelli dell’odio razziale e discriminazione, prevedendo nella legge anche degli strumenti per colpire il sessismo e la misoginia. “Siamo aperti a delle modifiche sulle definizioni, dice Zan, riferendosi alla richiesta delle associazioni lesbiche di una maggiore precisione rispetto a termini come identità di genere. La legge verrà discussa in questi giorni, ma è difficile che possa essere approvata alla Camera entro la chiusura estiva.

Ancora attivo l’incendio in Sardegna

(di Monia Melis)

Ancora accese, ancora pronte a distruggere: le stesse fiamme che hanno illuminato fino a tarda sera la piana di Bonorva – nella Sardegna dell’interno, a cinquanta chilometri da Sassari – all’alba erano ancora lì. Non sono bastati i lanci d’acqua dall’elicottero, né il lavoro a terra, tra fumo e temperature torride delle squadre di vigili del fuoco, operai dell’agenzia Forestas e del Corpo forestale. Tutto spento solo nel pomeriggio, a più di 24 ore dall’inizio. È l’incendio più grave del fine settimana, tra i venti attivi da nord a sud dell’isola. E oggi si contano i danni in un’altra giornata di estremo rischio, secondo il bollettino della Protezione civile. A Bonorva la stima è di diversi milioni di euro: oltre allo sfregio ambientale (tremila gli ettari di lecci, macchia mediterranea e pascolo ridotti in cenere) ci sono trenta aziende agricole coinvolte: bruciati terreni, edifici, attrezzature. Colpito anche lo storico stabilimento d’acqua minerale Santa Lucia: sui social è gara di solidarietà, per riaprire servono i vuoti: tutte le cassette con le bottiglie di vetro sono state infatti distrutte. E sempre su Facebook, il sindaco Massimo d’Agostino sfoga la sua disperazione e quella degli imprenditori: “È un disastro. Qualcosa non ha funzionato”. Secondo le indagini (ancora in corso) uno dei due roghi è partito da un barbecue, tre gli indagati. Ed è appello alla massima attenzione.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 03/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 03/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 03-11-2025

  • PlayStop

    "I tre grandi di Spagna: Picasso, Miró e Dalí". La mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano

    La mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano, attraverso le opere di grafica di tre dei suoi massimi protagonisti: Pablo Picasso soprattutto, Joan Miró e Salvador Dalí, propone un percorso espositivo diviso i cinque sezioni. Il filo conduttore che unisce i loro percorsi artistici è il Surrealismo, inteso come corrente ma anche come mezzo privilegiato di espressione dell’inconscio e dell’identità individuale. In mostra il visitatore non troverà le opere pittoriche più significative, ma viaggierà sempre in prima classe con le grafiche e i disegni. Ascolta il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 03/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 03-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 03/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 03-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 03/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 03-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 03/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 03-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 03/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 03-11-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 03/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 03-11-2025

  • PlayStop

    Medici Senza Frontiere cacciata dalla Libia

    "L’accordo Italia-Libia deve essere interrotto perché perpetua scellerate politiche di respingimento e detenzione sulla pelle delle persone alimentando nel Mediterraneo il numero delle morti in mare”, aveva ammonito Medici Senza Frontiere (MSF), ma il rinnovo automatico dell’intesa firmata nel 2017 dal Governo Gentiloni è avvenuto oggi. Non solo. Medici Senza Frontiere viene espulsa dalla Libia come ci racconta Marco Bertotto, direttore dei programmi in Italia, della Ong presente in tutti gli scenari di guerra: “Rimanevamo l’unica organizzazione medica ad operare in un sistema che ha bisogno d’aiuto; continuiamo mantenere un canale di comunicazione, ma siamo molto preoccupati”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    LUCIA TANCREDI - ERSILIA E LE ALTRE

    LUCIA TANCREDI - ERSILIA E LE ALTRE - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 03-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 03/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 03-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 03/11/2025

    Il rinnovo automatico del protocollo con la Libia sul controllo delle frontiere in mare spiegato dalla giornalista, autrice di numerose inchieste sul tema migrazione, Annalisa Camilli di Internazionale. Dal 9 novembre Medici Senza Frontiere non è più ammessa in Libia, messa a tacere anche una delle poche Ong che riuscivano a portare cure nei lager libici in mano alle milizie paramilitari (che il protocollo italiano chiama "centri di accoglienza") il racconto di Marco Bertotto responsabile delle operazioni di MSF Italia. In Tunisia giro di vite contro associazioni storiche dei diritti umani e della protesta sociale, il governo tunisino torna agli anni del regime: controllo e autorizzazioni preventive per avere diritto di parola, l'analisi di Matteo Garavoglia, giornalista esperto dell'area. Perché è morto Simone Mattarelli? Un’inchiesta di Stefano Vergine sul caso del ragazzo della provincia di Varese che sarebbe morto impiccato dopo una notte di inseguimento con i carabinieri riporta a galla incongruenze di un caso da riaprire (il podcast lo trovate sul nostro sito gratuitamente, come sempre).

    Presto Presto – Interviste e analisi - 03-11-2025

Adesso in diretta