Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Lunedì 27 luglio 2020

COVID-19 - Cosa si può fare

Il racconto della giornata di lunedì 27 luglio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia e nel Mondo ai nuovi interrogatori dei carabinieri arrestati a Piacenza la settimana scorsa. Decine di migranti sono fuggiti dal centro di prima accoglienza di Porto Empedocle, in provincia di Agrigento, mentre gli sbarchi in Italia proseguono e l’hotspot di Lampedusa conta 726 presenze a fronte di una capienza di 95. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Nelle ultime 24 ore i nuovi positivi al COVID in Italia sono stati 170. Ieri erano stati 255. Calano però anche i tamponi, passati da 40mila a poco più di 25mila. I morti sono 5, in Piemonte, Lazio, Puglia, Abruzzo e Sardegna. Per il quarto giorno consecutivo la Lombardia non registra deceduti.
Aumentano di uno i ricoveri in terapia intensiva, e di 5 i ricoveri complessivi. Nel complesso crescono di 16 gli attualmente positivi: ad oggi sono 12581.
La preoccupazione continua a derivare dai focolai: l’ultimo rapporto dell’ISS ne censiva 120 scoperti solo nell’ultima settimana. Secondo uno studio di Davide Sebastiani, primo ricercatore dell’Istituto applicazioni del calcolo CNR, l’incidenza media da giugno a luglio è quasi raddoppiata. Le province più colpite sono nell’ordine Bologna, Milano, Roma e Mantova. I focolai, spiega Sebastiani, si spostano lungo gli assi produttivi analogamente a quanto avveniva nel pieno dell’epidemia.

Piacenza, nuovi interrogatori. Prolungato il sequestro della caserma

(di Massimo Alberti)

A Piacenza, è stato prolungato di 10 giorni il sequestro della caserma dove sono stati arrestati 6 carabinieri. Stamattina c’è stato un sopralluogo dei magistrati che indagano sui traffici di droga, i pestaggi, gli arresti illegali che avvenivano alla stazione “Levante”. È stato un momento investigativo importante”, ha commentato la capo procuratrice di Piacenza Grazia Pradella.
Davanti al giudice delle indagini preliminari oggi è stato interrogato il comandante della stazione: il maresciallo Marco Orlando si è avvalso della facoltà di non rispondere, così come la compagna dell’appuntato Montella, che però ha reso dichiarazioni spontanee dicendosi estranea allo spaccio.
Gli accusati stanno andando in ordine sparso: colui che era considerato il capo, Giuseppe Montella, avrebbe fatto alcune ammissioni. Giacomo Falanga, ritenuto dai magistrati “l’elemento più violento”, si era difeso dicendo di non sapere cosa ci fosse dietro agli arresti, che i soldi erano una vincita al gratta e vinci, che uno degli arrestati pestato in caserma era caduto da solo.
Silenzioso davanti ai magistrati, Orlando ha invece parlato fuori dal tribunale: “In 30 anni no ho mai avuto una sanzione disciplinare, come pensate si possa stare?“, ha detto ai giornalisti. In attesa delle decisioni del giudice del riesame, alla Levante ora arriveranno i Ris per cercare tracce dei pestaggi.

Migranti fuggiti dal centro di prima accoglienza di Porto Empedocle

Oggi pomeriggio un numero imprecisato di migranti è scappato dal centro di prima accoglienza di Porto Empedocle, in provincia di Agrigento. I migranti arrivati erano stati stipati in 500 nella tensostruttura con una capienza massima di 100. La sindaca Ida Carmina ha parlato di un “forno, senza finestre, invivibile”. I Carabinieri cercano nelle campagne un centinaio di fuggitivi. “Si pone una questione di salute pubblica”, ha commentato Di Maio facendo riferimento al fatto che gli ospiti sono in quarantena.
Ci sono stati anche oggi nuovi sbarchi di migranti, perlopiù tunisini, a Lampedusa. L’Hotspot dell’isola si sta nuovamente riempiendo: 726 presenze a fronte di una capienza di 95. La Ministra dell’Interno Luciana Lamorgese è volata oggi a Tunisi, dove è stata ricevuta dal presidente tunisino Kais Saied: tema dell’incontro proprio i migranti e il controllo delle coste tunisine.
Sembra risolto intanto il caso della barca con a bordo 44 persone alla deriva da sabato nel mediterraneo, sarebbero stati soccorsi dalla guardia costiera italiana. Non ci sono notizie confermate invece sull’altro barcone che ha lanciato l’sos in questi giorni, quello con 95 eritrei a bordo. Secondo l’Organizzazione delle migrazioni, l’OIM, sarebbero ancora alla deriva. A Roma intanto questo pomeriggio si è svolto un presidio per chiedere la fine degli accordi con Labia e l’apertura immediata di corridoi umanitari.

Caso Trentini, assolti Marco Cappato e Mina Welby

(di Massimo Alberti)

Il tribunale di Massa Carrara ha assolto Marco Cappato e Mina Welby. Gli esponenti dell’associazione Luca Coscioni erano imputati per aver aiutato Davide Trentini, malato di sclerosi multipla, ad andare in svizzera per un suicidio assistito.
Davide Trentini era malato di sclerosi multipla dal 1993. Non era più autosufficiente, il livello di sofferenza e il supporto di cui necessitava non gli rendevano più sopportabile andare avanti. Per questo nel 2017 ha contattato Cappato e Welby per accedere al suicidio assistito. Marco Cappato ha aiutato a raccogliere i fondi, Mina Welby lo ha assistito nelle pratiche e accompagnato nella clinica svizzera. I due si sono poi autodenunciati, rivendicando la disobbedienza civile. Un caso è sotto molti aspetti simile a quello di DJ Fabo, ma diverso in un aspetto: Davide Trentini infatti non era attaccato ad una macchina, ma necessitava comunque di supporto per qualsiasi necessità. Secondo il pubblico ministero non erano trattamenti di sostegno vitale, quindi, pur riconoscendo la nobiltà del gesto e riconoscendo le attenuanti, aveva chiesto la condanna. La perizia depositata dalla difesa invece stabiliva che senza quel supporto esterno Trentini non avrebbe potuto restare in vita autonomamente, e si era appellata alla sentenza della corte costituzionale del settembre 2019, che portò poi all’assoluzione di Cappato nell’analogo processo per il suicidio assistito di Dj Fabo, che aveva ritenuto non punibile l’aiuto al suicidio in caso di malattia non curabile su una persona tenuta artificialmente in vita. Tesi accolta dai giudici, secondo cui il fatto non sussiste riguardo all’istigazione al suicidio e il fatto non costituisce reato riguardo all’aiuto al suicidio.

COVID-19, la situazione nel Mondo

In sei settimane abbiamo raddoppiato il numero totale di casi di coronavirus nel mondo. Lo ha detto oggi il direttore dell’Oms Gebreyesus nel consueto punto quotidiano sulla pandemia. Tra pochi giorni, giovedì, saranno sei mesi da quando è stata dichiarata l’emergenza sanitaria globale. In tutto le vittime sono ad oggi oltre 650mila, quasi un terzo delle quali in Europa. La pandemia sembra avere lievemente rallentato negli Stati Uniti e in Brasile, anche se i numeri restano alti. Preoccupa anche la corsa del virus in Asia. La Cina ha notificato oggi 61 nuovi casi, il dato peggiore da marzo a oggi. E poi c’è l’India, che oggi ha registrato il numero massimo di contagi censiti: sono stati quasi 50mila in 24 ore. Un numero probabilmente sottostimato.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 11/05 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 12/05 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 12/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 12/05/2025

    - Flash dal festival dei diritti umani appena finito: l’affetto dei ragazzi e delle ragazze verso Gino Cecchettin - Chi non ce la fa è fuori gioco: la politica contro l’inclusione di Trump all’esame delle aziende europee. - Parla la prorettrice della Bocconi Paola Profeta. - Un assaggio di podcast dei ragazzi dall’altra parte del mondo: il liceo italiano di Montevideo - Le iniziative per i diritti umani non si fermano: andiamo a Treviglio e a San Remo

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 12-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 12/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 12-05-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 11/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 11-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 11/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 11-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 11/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 11/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 11-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 11/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 11-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 11/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 11-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 11/05/2025 delle 19:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 11-05-2025

Adesso in diretta