Approfondimenti

Il microcosmo della guerra siriana

Alla frontiera tra Siria e Turchia si sono ammassate almeno 100 mila persone che scappano dalla guerra. Il nord della Siria, soprattutto la zona tra Aleppo e il confine turco, è nuovamente teatro di violenze quotidiane. Formalmente la tregua è ancora in vigore, ma l’intensità dei bombardamenti e dei combattimenti è praticamente la stessa del periodo che aveva anticipato il cessate il fuoco.

Il nord della Siria è da tempo la zona strategicamente più importante per il conflitto siriano. Con ogni probabilità l’esito della guerra verrà deciso lì. Aleppo è un perfetto microcosmo della crisi siriana: sono presenti quasi tutti i principali gruppi armati e sono evidenti le tante contraddizioni di questa guerra.

Da almeno una decina di giorni sono ripresi i combattimenti a sud della città, i bombardamenti su alcuni quartieri centrali controllati dall’opposizione, le incursioni dell’ISIS verso i centri a nord di Aleppo, soprattutto Azaz, pochi chilometri dal confine turco.

Proprio le violenze intorno ad Azaz hanno provocato il nuovo flusso di profughi. La stima di 100mila persone ammassate alla frontiera è di Medici Senza Frontiere. Ankara ha costruito dei piccoli campi profughi in territorio siriano, ma in questo momento non sono sicuri per gli attacchi dello Stato Islamico. E in realtà non è sicura nemmeno la fascia di territorio turco dall’altra parte del confine. Questa settimana sono caduti altri missili sulla città di Kilis. Tra le vittime ci sono anche dei bambini. Le guardie turche fanno passare solamente i feriti e le persone che hanno bisogno di assistenza medica.

Anche intorno a Kilis, dove il numero dei cittadini siriani ha superato quello degli abitanti turchi, ci sono dei campi profughi, gli stessi dove dovrebbero essere trasferiti alcuni dei migranti deportati dalla Grecia sulla base dell’accordo tra Turchia e Unione Europea. A questo punto, però, quei campi non sono sicuri, il che potrebbe rappresentare una grana in più nei rapporti tra Ankara e Bruxelles.

Intorno ad Azaz ci sono i ribelli, le milizie curde, lo Stato Islamico, e poco più a sud anche le truppe dell’esercito di Assad. Tutti i principali attori della guerra siriana. Non solo, la Turchia teme da tempo che i curdi siriani prendano il controllo di tutto il nord della Siria da est a ovest. L’esercito turco ha sparato più volte proprio sulla zona di Azaz per colpire le milizie curde.

In questo contesto non stupisce la decisione dell’opposizione di lasciare il negoziato in corso a Ginevra. Il fronte anti-regime ha detto che tornerà in Svizzera solo quando Damasco fermerà le operazioni militari. Lo stesso mediatore Staffan de Mistura, di solito obbligato a essere ottimista, ha ammesso che non si stanno facendo passi in avanti, nemmeno sul fronte umanitario. In molte città sotto assedio, in diverse zone del paese, non è ancora stato autorizzato l’ingresso di medicinali. Secondo il governo americano la Russia avrebbe addirittura ripreso a mandare uomini e mezzi in Siria.

Se la trattativa salterà definitivamente la guerra andrà avanti come minimo per un altro anno. Lo sapremo nei prossimi giorni.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

Adesso in diretta