Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Lunedì 13 luglio 2020

Mattarella Borut Pahor

Il racconto della giornata di lunedì 13 luglio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dalla cerimonia a Trieste con cui l’Italia, dopo 100 anni, ha restituito alla comunità slovena della città il Narodni Dom, al premier Conte che ha incontrato la cancelliera tedesca Merkel al castello di Meseberg, mentre si attende una decisione del governo italiano sulla revoca delle concessioni ad Autostrade e sulla proroga dello stato di emergenza, ora ipotizzato fino al 31 ottobre. L’Istat fotografa che in Italia si fanno sempre meno figli. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

Mattarella a Trieste per i 100 anni dall’incendio del Narodni Dom

(di Massimo Alberti)

A Trieste oggi è stata una giornata storica. Dopo 100 anni, l’Italia ha restituito alla comunità slovena della città il Narodni Dom, la casa delle culture slave. L’edificio venne dato alle fiamme dai fascisti il 13 luglio 1920, durante una notte in cui i nazionalisti italiani assaltarono negozi, case, attività appartenenti alla minoranza slovena triestina, dando inizio alla pulizia etnica e razziale sul confine orientale, uno dei grandi rimossi storici dell’Italia. Il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella e il suo omologo sloveno Borut Pahor hanno firmato un protocollo d’intesa che trasferisce la proprietà a una fondazione costituita dalle due associazioni triestine che rappresentano la minoranza slovena.
Una giornata minuziosamente costruita dalle diplomazie dei due paesi, in cui la minoranza slava ha dovuto digerire, e contestato, una visita alla foiba di Basovìzza, ed al monumento che ricorda 4 antifascisti slavi fucilati nel 1930 dove i due presidenti si sono fatti fotografare mano nella mano. “La restituzione del Narodni Dom è un atto dovuto. Quel luogo venne bruciato perché testimoniava l’esistenza stessa di una comunità slovena e per questo non era sopportato dai nazionalisti italiani” sottolinea ai nostri microfoni lo storico triestino Piero Purich. “Mi lascia perplesso la visita a Basovizza: è certamente un atto imposto dalla diplomazie, ma è slegato da quanto avvenuto 25 anni prima al Narodni Dom. Semmai, la vicende delle foibe andrebbe contestualizzata in ciò che hanno provocato i 20 anni di fascismo precedenti”, conclude lo storico.

Il faccia a faccia tra Conte e Merkel

(di Flavia Mosca Goretta)

Dare una risposta forte, adeguata e tempestiva alla crisi provocata dal Coronavirus. È il messaggio, la richiesta di Giuseppe Conte dopo il colloquio con Angela Merkel al castello di Meseberg, ultima tappa del suo tour nei paesi europei a pochi giorni dal Consiglio Europeo che avrà sul tavolo la non facile trattativa sul Recovery Fund.
Tra la Cancelliera tedesca e il Presidente del Consiglio messaggi cordiali – Merkel ha lodato la disciplina degli italiani durante i mesi scorsi, Conte ha ricordato gli stretti legami, anche economici, tra Italia e Germania. Ma ci sono anche distanze, sulle condizioni degli aiuti. Conte ha sottolineato che l’Italia è per criteri di spesa chiari e trasparenti, ma i criteri devono permettere effettività di reazione. Entrambi non hanno nascosto che il negoziato è difficile, Merkel ha spiegato che le opinioni sono ancora in parte divergenti, “ma penso che arriveremo ad un accordo”, ha detto la Cancelliera, rimarcando la necessità di cercare una soluzione insieme.

Il governo decide su Autostrade

(di Michele Migone)

Alla vigilia del delicato Consiglio dei Ministri decisivo per la revoca delle concessioni, Giuseppe Conte e Autostrade giocano a carte scoperte. Il Presidente del Consiglio, come mai in passato, è stato chiaro rispetto al suo obiettivo politico: vuole che i Benetton escano dalla partita. “Lo Stato non può essere socio di coloro che prendono in giro le famiglie delle vittime“- ha detto in una intervista. Parole che segnano un punto di non ritorno. Parole che pongono Conte sulla linea del Movimento Cinque Stelle che, da Di Maio a Di Battista, ha individuato negli imprenditori veneti i responsabili primi del crollo del Ponte Morandi. Se loro rimangono in Autostrade, ci sarà la revoca. Se invece, i Benetton lasceranno il campo e Atlantia scenderà al 49% di Aspi – con il passaggio del controllo al 51% a Cassa Depositi e Prestiti – le concessioni rimarranno ad Autostrade, nel nuovo assetto societario. I Benetton però allo stato attuale non sembrano avere alcuna intenzione di togliere il disturbo. “Abbiamo sempre avuto rispetto delle istituzioni” hanno fatto sapere. Poi, Autostrade ha pubblicato sul suo sito il carteggio con il governo per dimostrare di esser andato incontro alle richieste dell’esecutivo. Un comunicato concluso con un appello al governo a tener conto della sorte dei 7.000 dipendenti e dei 13.000 piccoli azionisti e non fare scelte politiche. Tradotto: non può dipendere tutto dalla richiesta dei 5 Stelle di far fuori i Benetton. Autostrade punta ancora sulle divisioni nella maggioranza. Il PD aveva aperto dopo la risposta di Aspi dell’altro giorno, Italia Viva è contraria alla Revoca. Conte sembra determinato. Al termine della riunione del governo sapremo quanto.

Stato di emergenza fino al 31 ottobre?

(di Massimo Alberti)

Domani il Presidente del Consiglio firmerà un nuovo decreto che rinnova fino alla fine di luglio le misure di sicurezza per frenare la diffusione del COVID. Sarà il Ministro della Salute speranza ad andare davanti al Parlamento a riferire sul decreto. Proroga del divieto di ingresso per chi arriva da Paesi a rischio, obbligo di mascherina nei luoghi chiusi, divieto di ballare al chiuso, alcune delle misure. Sulle comunicazioni di Speranza seguirà poi un voto.
Mentre non sarà imminente il prolungamento dello stato di emergenza. L’ipotesi di mediazione, dopo le proteste della destra, i malumori nella stessa maggioranza, e le perplessità fatte trapelare dal presidente della repubblica, è una proroga al 31 ottobre anziché al 31 dicembre. La Seria A intanto vorrebbe aprire gli stadi: la lega calcio ha fatto sapere che è allo studio un dossier per consentire l’ingresso del pubblico nelle ultime giornate di campionato.

In Italia si fanno sempre meno figli

Un Paese sempre meno attraente, in cui non si fanno figli e da cui, piuttosto, si scappa all’estero. Il Bilancio demografico dell’Istat fotografa un’Italia in declino, almeno dal punto di vista della popolazione. In cinque anni, dal 2015 al 2019, il numero di residenti è calato di quasi 551 mila persone. Una tendenza in crescita.
C’è poi un record, quello dei pochi nati, che ha superato il precedente, dell’anno scorso. -4,5%, 420mila bambini in totale, il minimo storico dall’Unità d’Italia.
A questo si somma il numero in diminuzione di stranieri in arrivo, mentre sono sempre di più coloro che decidono di trasferirsi all’estero, oltre 126mila. Corrado Bonifazi, demografo del Cnr:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 31/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 31/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 31-10-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 31/10/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 31-10-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 31/10/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 31-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 31/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 31-10-2025

  • PlayStop

    Stretta sui siti porno: saranno vietati ai minori

    Siti porno vietati ai minori: dal 12 novembre per poter accedere bisognerà dimostrare di essere maggiorenni. La decisione arriva dopo una lunga istruttoria dell’autorità delle Comunicazioni, a seguito di analoghi provvedimenti in altri paesi europei. Il sistema di certificazione è pensato per garantire la privacy tramite una certificazione con dei codici forniti da soggetti indipendenti. Sarà possibile anche utilizzare delle apposite applicazioni. Ma al di là degli aspetti tecnici, il senso è quello di tutelare i minorenni, in chiave di corretta educazione affettiva e sessuale. Una direzione condivisa dal pedagogista Daniele Novara.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Salvi fringuelli e storni: bloccata dal Consiglio di Stato la caccia “in deroga” della Lombarda

    È sospesa la delibera con la quale la Giunta Regionale della Lombardia il 14 luglio scorso ha aperto la caccia "in deroga", per il periodo 1 ottobre-30 novembre 2025, al fringuello e allo storno. L'ha deciso il Consiglio di Stato con un'ordinanza con la quale ha accolto il ricorso di diverse associazioni animaliste e contro la caccia: Lac-Lega per l'Abolizione della Caccia, Lav-Lega Anti Vivisezione, Enpa-Ente Nazionale Protezione Animali Odv, Lndc Animal Protection-Associazione di Promozione Sociale, Lipu-Lega Italiana Protezione degli Uccelli e Wwf Italia. Sono salvi 97.637 fringuelli e 36.552 storni. Danilo Selvaggi, presidente nazionale della Lipu, al microfono di Martino Fiumi.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 31/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 31-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 31/10 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 31-10-2025

  • PlayStop

    Come un unico piano sequenza: Patrick Watson racconta il nuovo album “Uh Oh”

    Se fosse un film, “sarebbe come uno di quelli girati in un unico piano sequenza”, racconta Patrick Watson, musicista e compositore di colonne sonore canadese ai microfoni di Radio Popolare. Il suo nuovo disco, è nato da un periodo che ha visto la carriera dell’artista gravemente minacciata: per tre mesi aveva perso la voce e non sapeva se sarebbe mai più tornato a cantare. “Uh Oh” è stato concepito come una serie di collaborazioni con amici e ospiti speciali che hanno dato voce alle sue canzoni quando lui non poteva, tra Montréal, Los Angeles, New Orleans, Città del Messico e Parigi. Ascolta l’intevista di Cecilia Paesante a Patrick Watson.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    il ritorno di Autoscatto

    quando con Marco Schiaffino analizziamo la nuova regola voluta dall'Agcom per accedere ai pornoni e il trucco per non farsi ciucciare dati dalla AI di Linkedin. Poi si torna a ruggire con la staffetta della 50 e 50

    Poveri ma belli - 31-10-2025

  • PlayStop

    2 novembre a Casarsa: Pasolini vive

    Maura Locantore, segretaria del Comitato Nazionale per il centenario di Pasolini, ha introdotto oggi a Cult le iniziative che avranno luogo in occasione del 50° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini a Casarsa della Delizia, città natale del poeta e intellettuale e sede del Centro Studi a lui intitolato. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 31/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 31-10-2025

Adesso in diretta