Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Martedì 7 luglio 2020

DL Semplificazioni

Il racconto della giornata di martedì 7 luglio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia al piano di investimenti per il rilancio dell’economia, passando per la stima della Commissione UE sugli effetti della pandemia sull’economia europea. Domenico Arcuri gestirà anche la ripartenza in sicurezza delle scuole a settembre, mentre il comandante del mercantile Talia lancia un appello all’UE dopo aver tratto in salvo 58 persone in area SAR maltese. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

138 nuovi casi accertati di coronavirus in Italia. È il bollettino di oggi, aggiornato dal Ministero della Salute. Si tratta di un calo netto rispetto a ieri quando i nuovi casi registrati erano stati 208. Forte aumento invece dei decessi: 30 le persone decedute nelle ultime 24 ore a fronte delle 8 di ieri. Si sono registrate vittime in Lombardia, Veneto, Piemonte, Toscana, Emilia Romagna e Puglia. Il totale sale a 34.899.
Aumentano i guariti, 574 in un giorno (ieri erano stati 133).
Salgono i tamponi a livello nazionale: sono 43mila contro i 22mila di ieri. In controtendenza la Lombardia dove i tamponi effettuati sono calati rispetto a ieri.

“Italia veloce”, il piano di investimenti per il rilancio dell’economia

(di Anna Bredice)

‘Italia veloce’. Un lungo elenco dentro al quale si trovano come prioritarie opere come la Tav e il Mose, l’alta velocità Salerno- Reggio Calabria, la gronda in Liguria e tante altre. ‘Italia veloce’ è il nome del piano e anche l’auspicio di Conte che con la promessa di realizzare quanto prima decine e decine di opere pubbliche è convinto di presentarsi vincente al Consiglio europeo e avere più chance di ottenere i soldi del Recovery Fund. Soldi che dovrebbero andare a copertura degli oltre 200 miliardi di euro che servono ad avviare 130 opere pubbliche, in gran parte infrastrutturali, sono nella maggioranza dei casi infatti ferrovie e tratti autostradali e poi alcune scuole e ospedali, è prevista poi la nomina di 36 commissari per altrettante opere segnalate dal Ministero dei Trasporti.
Un piano dalla durata di un anno durante il quale gli appalti verranno attuati in deroga alle leggi attuali, prevedendo per quelli entro i 150 mila euro l’assenza di un bando di gara e l’affidamento diretto dei lavori. L’elenco comprende opere dal Nord al Sud: tratti di alta velocità come Palermo-Messina-Catania, Pescara-Roma, poi il raddoppio della Codogno-Mantova, l’ampliamento della Salaria e della Pontina e poi 9 opere idriche. Un paese che nei progetti del governo dovrebbe diventare un grande cantiere, opere dice Conte che ora sono impantanate, anche a causa di ciò che definisce ‘la paura della firma’ dei funzionari pubblici. E qui si lega l’altro punto del decreto che insieme agli appalti è al centro di un provvedimento che con l’approvazione salvo intese, vuol dire che non ha cancellato nel corso della notte i dubbi in alcune aree della maggioranza. L’abuso d’ufficio infatti viene riportato a specifiche condotte e ipotesi di reato, non ha l’ampia discrezionalità che secondo Conte blocca la firma dei documenti. Tutto questo, assicura Conte, nel rispetto di tutti i presidi di legalità, agevolando con tempi più ristretti la concessione dei certificati antimafia e di valutazione di impatto ambientale. L’altro capitolo del provvedimento è la semplificazione dei certificati e delle modalità di rapporto con la pubblica amministrazione, con l’uso delle app e dello SPID per ottenere certificati di tutti i tipi, tagliando così tempi della burocrazia.

Gli effetti della pandemia sull’economia europea

(di Alessandro Principe)

L’effetto della pandemia sull’economia europea si sta rivelando più pesante delle previsioni. A dirlo è la Commissione nel suo rapporto pubblicato martedì 7 luglio. “L’impatto economico del confinamento è più grave di quanto inizialmente previsto – ha detto il vicepresidente della Commissione Dombrovskis – Continuiamo a navigare in acque tempestose e affrontiamo molti rischi, tra cui un’altra grave ondata di infezioni». Nella zona euro, l’economia dovrebbe calare dell’8,7% nel 2020 (7,7% stimato in maggio). La ripresa è prevista del 6,1% nel 2021.
L’Italia è il Paese che, secondo le stime di Bruxelles, se la sta vedendo peggio. La recessione italiana è quasi doppia rispetto a quella tedesca (-11,2% rispetto a -6,3%). I dati peggiori per il 2020 sono quelli di Italia, Spagna (-10,9%), Francia (-10,6%). Per Bruxelles si tratta di “una recessione ancora più profonda” delle attese, e con “divergenze più ampie”. Nel terzo trimestre, in assenza di una seconda ondata di contagi, “l’attività economica riprende aiutata dalle politiche” del governo. La produzione industriale riprenderà “più rapidamente“, ma turismo e tutte le attività associate impiegheranno più tempo. La spesa dei consumatori dovrebbe riprendere dalla metà dell’anno, e il sostegno della cassa integrazione o di altri schemi dovrebbe ridurre l’impatto della crisi sui salari. Ma gli investimenti delle aziende “rimarranno depressi quest’anno, data la alta incertezza sul fronte della domanda e la necessità delle aziende di conservare liquidità”.

Arcuri gestirà anche la ripartenza delle scuole a settembre

La ripartenza in sicurezza delle scuole a settembre sarà affidata al commissario straordinario all’emergenza Domenico Arcuri. Lo prevede una norma contenuta nella bozza del decreto Semplificazioni. Arcuri dovrà occuparsi della fornitura di gel, mascherine, arredi scolastici. Una buona notizia, commenta l’associazione nazionale presidi, perché solleva le singole scuole dall’approvvigionamento di questi dispositivi, non sempre facili da reperire. Resta il problema delle aule, il distanziamento impone che in due mesi o poco più ne si debbano allestire migliaia di nuove. Antonello Giannelli, presidente dell’associazione nazionale presidi:


 

L’appello del comandante del mercantile Talia all’UE

Non abbiamo più cibo, non abbiamo più acqua. Spero che qualcuno ci aiuti, ci aiuti davvero”. Il comandante del mercantile Talia Mohamad Shaaban rivolge un appello all’Europa affinché sia consentito alla nave di attraccare in un porto sicuro e sbarcare i 58 migranti salvati in area sar maltese, a sud-est di Lampedusa, nei giorni scorsi. “Non siamo nelle in condizioni di poter ospitare queste persone” dice il comandante in un video girato sulla nave, dove si vedono i migranti sdraiati sui ponti, normalmente adibiti al trasporto del bestiame.


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 04-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 04/07/2025

    Un viaggio musicale tra la fine degli anni '90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 04-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 04/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 04/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 04-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 04/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 04-07-2025

  • PlayStop

    "A Gaza manca l'acqua. Siamo vicini a un punto di non ritorno". Intervista ad Alessandro Migliorati, capomissione Emergency a Gaza

    Nella striscia di Gaza, secondo l’OMS, ogni giorno vengono uccise in media 90 persone. Nelle ultime 24 ore, i morti sono stati 138. Negli ultimi giorni i bombardamenti si sono particolarmente intensificati, così come gli ordini di evacuazione. Un’escalation che arriva mentre i colloqui per un cessate il fuoco sembrano potenzialmente vicini ad una nuova svolta. Si aspetta nelle prossime ore una risposta di Hamas alla proposta statunitense per una tregua. Risposta che – secondo alcune fonti – potrebbe essere positiva. Intanto, però, la popolazione della striscia continua a morire per le bombe, per le malattie e per la fame. A Deir el Balah abbiamo raggiunto Alessandro Migliorati capomissione di Emergency a Gaza.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caccia: si potrà sparare agli uccelli migratori sui valichi montani

    Mentre in Senato inizia l’iter della legge che punta a liberalizzare la caccia (giovedì prossimo inizieranno le audizioni), la maggioranza, con un emendamento al Ddl Montagna presentato dal leghista Francesco Bruzzone, si porta avanti: in base al testo, già dalla prossima stagione venatoria sarà consentito sparare sui valichi montani agli uccelli migratori. Il commento di Danilo Selvaggi, direttore generale della Lipu.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 04/07/2025

    Quando diventiamo tutti re e regine del liscio alla sagra di paese, rimpinzandoci di ogni ben di Dio. Ma le sagre non sono solo cibo e musica ma anche cultura e tradizione, ce lo dice l'ospite di oggi: Melissa di "Sagre Autentiche" (su instagram, facebook e sito web). In conclusione di puntata l'immancabile microfono aperto con grandi racconti degli ascoltatori sulle sagre di tutta Italia.

    Poveri ma belli - 04-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 04/07/2025

    L'ultima della prima settimana di Almendra. Gli sviluppi del caso Bob Vylan con Sara dell'Acqua: l'esclusione dal radar festival e il clima di censura in Regno Unito, non solo verso la band ma verso l'attivismo pro-palestina in generale. Ospite Laila Al Habash per parlare della sua performance all'NPR World Café, del suo prossimo disco e di come sta vivendo lei il clima di dibattito e di censura intorno alla causa palestinese. Nell'ultima mezz'ora, qualche novità e la presentazione della festa per il 50° anniversario dell'indipendenza di Capo Verde, insieme ad Alberto Zeppieri produttore discografico e direttore artistico della giornata. A cura di Luca Santoro

    Almendra - 04-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

Adesso in diretta