Approfondimenti

Focolaio di COVID-19 a Bologna, tra Bartolini e l’ex hub di via Mattei

AUSL Bologna

Il focolaio di COVID-19 legato alla Bartolini di Bologna sembra sotto controllo. 107 i positivi confermati, 8 dei quali nel centro di accoglienza di via Mattei in cui risiedono alcuni migranti impiegati come magazzinieri. In queste ore proseguono le operazioni di test a tappeto, mentre l’Azienda USL di Bologna ha ritenuto non necessario chiudere il magazzino da cui sarebbe partito il piccolo focolaio.

Abbiamo fatto il punto della situazione con Marco Lombardo, Assessore Attività produttive, Accessibilità, Relazioni europee ed internazionali, Cooperazione internazionale, ONG, Lavoro, Politiche per il Terzo Settore per il Comune di Bologna.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Claudio Jampaglia a Prisma.

Partiamo dal focolaio legato alla Bartolini di Bologna. Sappiamo che sono stati fatti i tamponi, sono stati trovati alcuni positivi e il sindacato Si Cobas chiede che venga chiuso quel magazzino. C’è una valutazione in questo senso?

Si tratta di un focolaio che ha riguardato principalmente l’attività dei magazzinieri di una società che lavora in subappalto per Bartolini. Sono stati fatti tracciamenti e tamponi che hanno evidenziato l’esistenza di un focolaio. Per quanto riguarda la decisione di chiudere o no l’attività di magazzino, questo dipende dalle autorità sanitarie locali. L’AUSL ha fatto i rilievi, notando che il numero dei positivi si è abbassato negli ultimi giorni, e ha deciso che ci sono le condizioni per la chiusura dell’attività. So che oggi ci saranno delle manifestazioni da parte dei lavoratori e noi continueremo a tenere monitorata questa vicenda e le implicazioni che questa vicenda ha in altri luoghi della città.

Come il centro migranti di via Mattei, perché alcune delle persone che alloggiano lì, circa 200 migranti richiedenti asilo, lavorando come magazzinieri. Come viene contenuta la situazione?

Bisogna fare due riflessioni al riguardo. Dove ci sono condizioni di lavoro più precarie e instabili, il rischio è che ci possano essere più aumenti del contagio. Questo deve suonare come un campanello d’allarme non solo a Bologna, ma in tutto il resto d’Italia. Dove si fanno lavori di tracciamento rapidi e isolamento si riesce a confinare il propagarsi del contagio, ma non bisogna abbassare la guardia rispetto alle misure di sicurezza e all’applicazione dei protocolli di sicurezza. La pandemia non è passata e passerà solo quando avremo dalla scienza un vaccino che ci consenta di essere immuni. L’altra riflessione che bisogna fare è che molte di queste persone rischiano, anche di fronte ad un episodio di febbre, di tornare a lavorare senza dire nulla perché le condizioni di lavoro che hanno li pongono in una situazione di forte difficoltà economica.
Noi abbiamo subito chiesto alla AUSL, in collaborazione con la Prefettura, di far svolgere subito tutti i tamponi e devo ringraziare i medici della AUSL che hanno lavorato nelle ultime ore facendo i tamponi a tappeto nella struttura.
Stiamo aspettando i dati: ad oggi ci sono otto casi positivi, già messi in isolamento. È chiaro che in quel tipo di strutture è molto difficile tenere il distanziamento fisico, perché ovviamente non sono strutture idonee in caso di aumento sensibile del contagio. Penso che dovremmo fare di tutto per mettere in sicurezza le persone che vi risiedono e anche i lavoratori dell’accoglienza ed evitare che si crei allarmismo e odio sociale, come quello che è successo a Mondragone con riferimento alla comunità bulgara che lavorava nella filiera agroalimentare. I settori più a rischio sono quelli in cui le condizioni di lavoro sono più basse e noi dobbiamo cercare di non abbassare la guardia rispetto alla soglia di attenzione sui temi della sicurezza.

Ci hanno spiegato in tutti i modi che da adesso in avanti dovremo fare i conti con micro-focolai familiari o legati al posto di lavoro. La questione della B Bartolini che dubbi solleva sulla questione delle segnalazioni e del tracciamento? Qualcosa non ha funzionato?

Più il tracciamento e l’isolamento sono tempestivi, più si riesce a confinare quel tipo di cluster o di focolai. È che chiaro l’AUSL sta facendo di tutto, ma devono essere le aziende a osservare scrupolosamente i protocolli di sicurezza. Noi siamo stati i primi ad istituire un tavolo metropolitano sulle misure di sicurezza, ma bisogna poi avere gli strumenti e le risorse per fare attività di monitoraggio, che deve partire prima di tutto dalle aziende.
Voglio ricordare anche che di tutti questi casi, la stragrande maggioranza è rappresentata da casi asintomatici: solo 2 casi della Bartolini hanno portato al ricovero ospedaliero. Questo per spiegare un po’ qual è la situazione del virus oggi. Noi dobbiamo avere la consapevolezza che il virus non è passato, ci possono essere focolai di questo tipo e bisogna evitare di allentare la soglia dell’attenzione.
In primis se ne devono occupare le aziende nel comparto della logistica, dell’agroalimentare, nella ristorazione e in tutte le attività nelle quali c’è più rischio, anche a causa di tutto il sistema dei subappalti, che ci siano delle aziende che risparmiano rispetto all’osservanza scrupolosa delle misure. E da parte nostra, anche a livello istituzionale, c’è bisogno di un coordinamento delle attività di monitoraggio. In questo caso noi ci sentiamo con la AUSL, con la Prefettura e con l’ispettorato del lavoro, ma è fondamentale che anche dalla Regione e dallo Stato arrivino delle risorse sufficienti affinché questi controlli si possano fare tempestivamente nel caso in cui non siano stati fatti dalle aziende. È qui che io vedo le debolezze strutturali del sistema.

Foto dalla pagina Facebook dell’Azienda USL di Bologna

(Potete ascoltare l’intervista a partire dal minuto 27)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 12/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 12/05 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 12/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 12/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Moyre

    Uscite con l'EP "Storia Leggera" a settembre e reduci dalla vittoria nell'ultima edizione di San Nolo, oggi a Jack sono state ospiti le Moyre per una chiacchierata con Matteo Villaci e tre brani dal vivo.

    Clip - 12-05-2025

  • PlayStop

    Essere trans in Pakistan

    In Pakistan, a Peshawar, qualche mese fa il fotoreporter Claudio Avella ha incontrato e intervistato Nazish, Mahi e Alina, tre donne transgender. Nazish e Mahi sono pakistane, Alina invece è afgana ed è dovuta fuggire dal suo paese. Il reportage è andato in onda venerdì 9 maggio a Sui generis, a cura di Elena Mordiglia. (Foto di Claudio Avella)

    Clip - 12-05-2025

  • PlayStop

    "Cronache di un’apartheid", la mostra fotografica alla Fabbrica del Vapore

    Fino al 19 maggio la Fabbrica del Vapore ospita la mostra fotografica Cronache di un’apartheid, un racconto fotografico di Pietro Masturzo e Samuele Pellecchia dell'agenzia Prospekt su vent’anni di soprusi quotidiani nella Palestina contemporanea. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult di lunedì 12 maggio.

    Clip - 12-05-2025

  • PlayStop

    Jack di lunedì 12/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 12-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 12/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 12-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 12/05/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Gianluca Felicetti. Presidente di @LAV Lega Antivivisezione sulla decisione europea sulla protezione del lupo. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 12-05-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 12/05/2025

    Oggi a Cult: al Teatro alla Scala debutta il "Trittico Weill", nuova produzione con la direzione di Riccardo Chailly e la regia di Irina Brook; alla Fabbrica del Vapore, nell'ambito del festival LIFE di Zona K, la mostra "Cronache di un'apartheid" dell'agenzia fotografica Prospekt; a Monza Visionaria 2025 gli appuntamenti conclusivi sono speciali, come ci racconta Saul Beretta; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 12-05-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 12/05/2025

    Pubblica da oggi, e per i prossimi lunedì fino alla fine di giugno, ospita una sintesi delle lezioni di antimafia. Il nuovo ciclo di incontri (il nono) - ideato dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato insieme a Radio Popolare - si intitola "Storie vere di poteri selvaggi e relazioni inconfessabili". Il 26 febbraio scorso si è svolto il primo incontro. Titolo: "Un pezzo alla volta. Storia di un giornalista e del suo tempo", che è anche il titolo di un libro pubblicato dall'editore Manni. L'autore è il giornalista Michele Gambino. Gambino ha fatto parte all'inizio degli anni Ottanta della redazione de' "I Siciliani", giornale di inchieste e di denunce contro i poteri criminali della mafia catanese, diretto da Pippo Fava, ucciso da cosa nostra il 5 gennaio 1984. Ospite anche Nando dalla Chiesa, presidente della Scuola di Formazione "Antonino Caponnetto". Introduce Giuseppe Teri, vice-presidente della Scuola.

    Pubblica - 12-05-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 12/05/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 12-05-2025

  • PlayStop

    ILARIA PALLESCHI - NEREIDI

    ILARIA PALLESCHI - NEREIDI - presentato da Elena Mordiglia

    Note dell’autore - 12-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 12/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 12-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 12/05/2025

    Gianpaolo Scarante, professore all'università di Padova, già Capo di Gabinetto del Ministro degli Esteri e diplomatico di alto rango, commenta la "svolta" con il possibile incontri a Istanbul tra Russia e Ucraina. Un fine settimana di manifestazioni e iniziative pacifiste dirette a basi militari, per dire no al riarmo e al clima tossico di militarizzazione della società, da Brescia, a Roma ad Amendola dove con Emmaus ed Emergency centinaia di manifestanti hanno raggiunto la seconda base aerea più grande d'Europa come ci racconta Flavio Luperto, coordinatore regionale dei volontari Emergency Puglia. La campagna Stop ReArm Europe lanciata dalla Rete pace e disarmo con le altre associazioni europee lancia i prossimi appuntamenti come ci racconta Monica Di Sisto, responsabile dell’Osservatorio Fairwatch. Il referendum sulla cittadinanza raccontato dalle storie dei nuovi cittadini, si chiama "Volti italiani" un progetto di Victoria Karam su Instagram e altri social per conoscere le storie di coloro che non possono andare a votare ma vorrebbero essere cittadini italiani. Le segnalazioni culturali del giorno dai quotidiani: Corriere della Sera: “Questa è la nostra città” di Alberto Moravia, esce come libro il copione del film che doveva girare con Rossellini sulla Pirelli; La Stampa: “Una tranquilla vita da vulcano. Una storia di Emily Dickinson”, di Sara De Simone; Domani: “Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia”, di Michele Ruol; Il Sole 24 Ore: "Lettura, under 25 in pole position".

    Presto Presto – Interviste e analisi - 12-05-2025

Adesso in diretta