Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Venerdì 19 giugno 2020

Protesta Rider a Milano

Il racconto della giornata di venerdì 19 giugno 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia diffusi oggi col commento di Vittorio Agnoletto alla trattativa ancora in corso al Consiglio Europeo sul Recovery Fund. Il magistrato Nino di Matteo si sta togliendo un po’ di sassolini dalle scarpe nei confronti del Movimento 5 Stelle, mentre il numero dei migranti nel Mediterraneo in fuga dalla Libia è aumentato nelle ultime settimane. La protesta dei rider a Milano e l’addio allo scrittore spagnolo Carlos Ruiz Zafón. Sabato si scenderà in piazza contro la malagestione della sanità lombarda. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

I dati della Protezione Civile sul Coronavirus. Scendono sia i nuovi contagi che le vittime. I positivi nelle ultime 24 ore sono stati 251, ieri erano 333, le vittime 47, ieri 66. Tornano a calare anche i ricoverati in terapia intensiva, meno 7 nelle ultime 24 ore, ieri erano aumentati di due unità.
La Lombardia resta la regione più colpita con il 62,5% dei casi totali, oggi i nuovi positivi sono stati 157 in calo rispetto ai 216 di ieri. In calo anche i decessi: 18, ieri erano 36. In 5 regioni ci sono stati zero casi e in 11 zero decessi. Oggi l’Istituto superiore di sanità ha diffuso i dati del monitoraggio settimanale, che fa riferimento al periodo dall’8 al 14 giugno. Il dato più rilevante riguarda il Lazio dove l’indice Rt è salito sopra 1, il livello di guardia, a causa dei focolai all’ospedale San Raffaele Pisana e alla Garbatella. In aumento i positivi anche nel focolaio di San Salvatore Monferrato, Alessandria. Oggi nella RSA Madonna del Pozzo sono risultati positivi altre persone per un totale di 13.
In questi giorni si è parlato molto di tamponi da cui emerge una lieve positività che indicherebbe una bassa contagiosità del malato. Ma di cosa si tratta e cosa comporta? Ce lo spiega Vittorio Agnoletto, medico e nostro collaboratore:

 

Prosegue la trattativa UE sul Recovery Fund

Era stato presentato come un vertice interlocutorio e così è stato. Al Consiglio Europeo di oggi le posizioni sul Recovery Fund sono rimaste immutate. Da una parte Germania, Francia e Italia che spingono per un’intesa in tempi brevi , dall’altra i cosiddetti paesi “frugali”, contrari alla proposta della Commissione Europea. Al termine del Consiglio, svolto in video conferenza, ha parlato anche Conte: “Il vertice di metà luglio sarà decisivo”, ha detto. La trattativa dunque prosegue. Questa volta però l’Italia puo contare sul sostegno dell’asse franco-tedesco e Berlino dal primo luglio prenderà la presidenza dell’Unione Europea. Andrea Di Stefano, direttore di Valori.it:


 

Nino di Matteo si toglie un po’ di sassolini dalle scarpe

(di Michele Migone)

Nino di Matteo si sta togliendo un po’ di sassolini dalle scarpe. E quando lo fa, l’effetto non è secondario. Anzi. Prima, la vicenda della mancata nomina al Dipartimento Affari Penali che ha portato il Guardasigilli Bonafede a un passo dal perdere il ministero. Poi, la rivelazione, risalente al 2012, all’epoca dello scontro con Napolitano, di un’offerta di mediazione del Quirinale, proposto attraverso l’allora numero uno dell’Associazione Nazionale Magistrati Palamara, ai magistrati di Palermo impegnati nel Processo Trattativa Stato-Mafia. Infine, la rivelazione della promessa fatta da Luigi Di Maio di portarlo a Roma come Ministro degli Interni in caso di vittoria del M5S alle elezioni. Promessa delusa dopo l’alleanza con la Lega. È come se il più famoso magistrato Antimafia d’Italia avesse deciso di raccontare a puntate il rapporto d’avversione e di delusione con il Palazzo avuto in questi anni, dopo aver lasciato la Procura di Palermo. Una vicenda che per certo versi vuole richiamare alla memoria quella storia di progressivo isolamento che visse Giovanni Falcone, il magistrato che fu il modello su cui si è formato Nino Di Matteo. I contesti storici, le circostanze e i personaggi sono ben diversi, ma Di Matteo sembra voler segnalare, da una parte una profonda delusione per incarichi fondamentali nella lotta alla mafia, promessi dai vertici dei 5Stelle, ma mai assegnati a lui, magistrato in prima linea e icona del Movimento, e dall’altra, Di Matteo sembra voler rivendicare il ruolo di moralizzatore ante litteram di quella zona grigia a cavallo delle istituzioni in cui si sono mossi con disinvoltura i protagonisti dello scandalo delle nomine del CSM. Togliendosi questi sassolini, Nino Di Matteo torna al centro del gioco.

Aumenta il numero dei migranti in fuga dalla Libia

Oltre 200 persone sulla nave Sea Watch, 70 soccorse dalla Mare Jonio, altri 100 in pericolo su due barconi a sud di Lampedusa. Negli ultimi giorni è aumentato il numero dei migranti nel Mediterraneo in fuga dalla Libia. Ci sono state diverse operazioni di soccorso delle organizzazioni umanitarie. Solo la ong tedesca Sea Watch ha effettuato tre salvataggi nelle scorse ore. 211 i migranti a bordo della nave in attesa di un porto sicuro. Dalle autorità italiane e maltesi finora nessuna risposta, mentre la maggioranza non trova un accordo per modificare i decreti sicurezza. Giorgia Linardi, portavoce italiana di Sea Watch.


 

La protesta dei rider a Milano

(di Luigi Ambrosio)

Oggi non si ordina, oggi non si lavora. Questo lo slogan dei ciclofattorini in sciopero e in corteo oggi per le vie di Milano. La protesta contro il divieto di salire sui treni con la bicicletta.

È morto lo scrittore spagnolo Carlos Ruiz Zafón

(di Ira Rubini)

Lo scrittore spagnolo Carlos Ruiz Zafón è morto il 19 giugno, a Los Angeles, dove viveva dal 1993 e lavorava anche come sceneggiatore per Hollywood. La notizia della morte è stata diffusa dal suo editore “Planeta”. Era malato di tumore da tempo.
Si era affermato sulla scena letteraria internazionale con il romanzo “L’ombra del vento“, aggiudicatosi prestigiosi riconoscimenti e l’ingresso nella lista dei migliori cento libri in lingua spagnola degli ultimi venticinque anni.
Era nato nel 1964 a Barcellona, e la sua notorietà lo aveva portato a essere tradotto in ben 140 lingue straniere e a essere l’autore spagnolo più letto, dopo Cervantes. Con “L’ombra del vento” aveva aggiornato e rilanciato la tradizione del romanzo ottocentesco e della narrazione attraverso generazioni. Dopo il primo romanzo, aveva pubblicato “Il gioco dell’angelo“, “Il prigioniero del cielo” e “Il labirinto degli spiriti“, tutti parte della tetralogia del “Cimitero dei Libri Dimenticati“.
Oltre alla scrittura letteraria, molta parte del suo lavoro si era concentrata negli ultimi anni sulla sceneggiatura cinematografica e sulla collaborazione come opinionista nelle pagine culturali di importanti testate spagnole e internazionali.

Sabato in piazza contro la malagestione della sanità lombarda

Giornata di mobilitazione contro la malagestione dell’emergenza per l’epidemia da Covid-19 da parte dei vertici di Regione Lombardia. Radio Popolare la seguirà in diretta dalle 15.35 alle 17.30.
In piazza Duomo, alle 15, ci sarà l’iniziativa “Salviamo la Lombardia”. Una manifestazione organizzata da una sessantina di sigle, a cui hanno aderito numerose personalità e privati cittadini.
Un’altra iniziativa ci sarà, sempre nel pomeriggio, davanti alla sede della Regione. Si chiama “Vogliamo Giustizia”, organizzata da sigle del movimento milanese e dalle brigate di solidarietà che in questi mesi hanno portato aiuti alle persone in difficoltà.
Entrambe le manifestazioni denunciano una sanità piegata al profitto del privato e contro la salute come diritto per tutti, e chiedono il commissariamento dei responsabili del disastro lombardo

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 15/05 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 15/05 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 15/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 15/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Mirco Mariani

    Il nuovo, mastodontico lavoro "Musica per Sconosciuti", la musica fatta con l'Orchestrone, le ispirazioni arrivate da un trattore, gli omaggi a Gabriella Ferri e a Paolo Benvegnù. Una bella, lunga chiacchierata quella con Mirco Mariani oggi a Jack, arricchita anche da quattro brani live.

    Clip - 15-05-2025

  • PlayStop

    Playground di giovedì 15/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 15-05-2025

  • PlayStop

    Jack di giovedì 15/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 15-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 15/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 15-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 15/05/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Ed Winters per parlare del suo ultimo libro Come discutere con chi mangia carne (e convincerlo ogni volta) a cura di @Essere Animali, @Sonda edizioni. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 15-05-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 15/05/2025

    Oggi a Cult: al Salone del Libro di Torino Jan Brokken con il suo ultimo libro "La scoperta dell'Olanda" (iperborea), Chiara Correndo traduttrice di "Sul filo della lama. Memorie della disintegrazione" (Miraggi); Gudrun Eva Minervudottir su "Reykjavik, amore" (Iperborea); Barbara Sorrentini dal Festival del Cinema di Cannes; la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 15-05-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 15/05/2025

    «Contro Ecomafie, per la giustizia ambientale e sociale». Una due giorni di convegno a Roma (16 e 17 maggio), organizzata da Libera e Legambiente all’università di Roma3. Sarà l’occasione per fare un bilancio dei primi dieci anni della legge sugli ecoreati, la n. 68/2015, ha raccontato a Pubblica Enrico Fontana, responsabile dell’Osservatorio nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente. Il convegno si occuperà anche di “Animali e specie protette”, un gruppo di lavoro specifico a cui è stata invitata la nostra Cecilia di Lieto, autrice di Considera l'Armadillo. Infine a Pubblica oggi abbiamo presentato con Pierpaolo Farina il Festival Internazionale dell’Antimafia (23 e 24 maggio) che si terrà a Milano, all’Anteo Palazzo del Cinema. Il festival è organizzato da Wikimafia.

    Pubblica - 15-05-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 15/05/2025

    A cura di Sara Milanese. Torniamo in #Sudan, a due anni dall’inizio del conflitto: a #PortSudan abbiamo raggiunto Camilla Passarotti di #Emergency, dal sud del #Darfur arriva la testimonianza di Claudio Tommasini di #Msf; infine andiamo nel vicino #SudSudan, con il racconto della giornalista #AnnaPozzi da #Bentiu

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 15-05-2025

  • PlayStop

    PIERO DORFLES - AMBLIMBLE'

    PIERO DORFLES - AMBLIMBLE' - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 15-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 15/05/2025

    Sabato Angeri ci racconta la situazione sul campo alla viglia del primo tavolo di confronto tra Russia e Ucraina. Aldo Ferrari docente di Storia dell'Eurasia a Ca' Foscari analizza i temi e la tenuta del tavolo. Sasha Colautti responsabile industria di USB ci spiega l'ultima trattativa per i lavoratori della Jabil di Marcianise per non finire in un'altra azienda semivuota (che per altro finanzia la Lega di Salvini). Fabio Alberti fondatore e presidente onorario di Un ponte per..., ci racconta la delegazione della società civile italiana che a Ustica renderà in questi giorni omaggio alle vittime della deportazione coloniale italiana, una storia dimenticata che dice molto di quanto poco conosciamo la nostra storia e quanto c'è da fare per la decolonizzazione delle nostre scuole e istituzioni culturali.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 15-05-2025

Adesso in diretta