Approfondimenti

Esami di maturità al via il 17 giugno. Come si svolgeranno?

classe scuola

Il calcio di inizio per la maturità 2020, dopo mesi di isolamento domiciliare e didattica a distanza a causa della pandemia di COVID-19, è fissato per il 17 giugno prossimo. L’esame sarà in presenza, come disposto dal Ministero dell’Istruzione, e si svolgerà con modalità molto diverse rispetto agli anni precedenti.

Cesare Botti, dirigente scolastico del liceo artistico statale “Giacomo e Pio Manzù” di Bergamo e presidente di commissione per gli esami di maturità 2020, spiega a Radio Popolare come si svolgerà la maturità 2020.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Claudio Jampaglia a Prisma.

Lei sarà commissario, giusto?

Sì, sono presidente in una commissione. Questa mattina c’è l’insediamento delle varie commissioni e quindi ci sono alcuni lavori propedeutici in vista della partenza di mercoledì alle 8.30 con i colloqui.

Come sarà la maturità?

Quest’anno, rispetto agli altri anni, non ci sono né le prima né la seconda prova. Al Ministero hanno pensato, all’interno del colloquio, di innestare due momenti che in qualche modo richiamano le prime due prove: l’elaborato dell’indirizzo, concordato dagli studenti con il loro docente di indirizzo e che dovrebbe sostituire la seconda prova, e l’analisi di un testo letterario affrontato durante l’anno che in qualche modo dovrebbe richiamare la prima prova.
Dal punto di vista dello svolgimento della prova si è cercato di trovare dei trait d’union con quella che era la versione tradizionale e ufficiale dell’esame. In aggiunta, come lo scorso anno, allo studente verrà proposto un materiale – può essere un’immagine, un testo, un elaborato o un progetto – da cui inizierà a fare una sorta di discussione pluridisciplinare. L’esame toccherà anche altre due parti: il percorso trasversale per le competenze e l’orientamento e alcuni aspetti della cittadinanza e della Costituzione.

Sarà una bella emozione per i ragazzi varcare quella soglia dopo tanti mesi di assenza.

Sicuramente. Hanno tutti manifestato il desiderio di fare l’esame e chiudere il loro percorso di cinque anni in presenza. Dal punto di vista di noi dirigenti che abbiamo dovuto organizzare tutto sul fronte della sicurezza sarebbe stato molto più comodo e veloce svolgere l’esame in videoconferenza, ma dal punto di vista motivazionale è chiaro che avere gli studenti presenti permetterà loro di esprimere il raggiungimento delle loro competenze e del loro lavoro quinquennale è più giusto.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 07/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 07/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 07/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Enzo Gentile 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Louis Sclavis, Charmes 3) Willem Breuker Kollektief, Hopsa Hopsa 4) Equipe 84, Io ho in mente te 5) Jimi Hendrix, Voodoo Child (Slight Return) 6) Leonard Cohen, I’m Your Man 7) Ludovico Einaudi, Melodia africana 1 8) Dollar Brand (Abdullah Ibrahim), The Pilgrim/Moniebah

    Di palo in frasca - 06-11-2025

Adesso in diretta