Approfondimenti

“Con Sala, per Milano”

Manager, in politica.

Il binomio, in vista delle prossime elezioni amministrative milanesi, è un mantra che inizia a oltrepassare la semplice soglia degli aspiranti sindaco, in corsa o ritirati che siano. Oltre Sala, oltre Parisi, oltre Passera: un piccolo contagio, il suono della supposta “modernità” in salsa ambrosiana, o del suo continuo ritorno al passato.

Fiorenzo Galli rientra nell’identikit.

Il direttore del Museo della Scienza e della Tecnologia è, da una settimana, capofila di “Noi-Milano”, la Lista civica di appoggio a Giuseppe Sala candidato sindaco per il centrosinistra. La lista più vicina a lui, la più simile a lui. Per Galli è un’esperienza nuova. La managerialità che si impegna – dice lui – per un progetto politico. Galli è ospite del Microfono aperto, un’ora per spiegare le idee che più lo legano a Sala, a partire da quelle sul “ruolo internazionale di Milano”, che così tanto richiamano le parole di Mr. Expo.

“Quello che ho fatto nella vita è mettere insieme uomini mezzi e risorse, come viene chiamato il mestiere di manager” dice Galli a inizio trasmissione. “Noi viviamo in società sempre più complessa. Anni fa non avevamo il problema di un milione di persone povere che hanno il desiderio di vivere meglio e, giustamente, vorrebbero venire qui. Sono temi su cui bisogna intervenire anche dal punto di vista organizzativo, non solo della buona volontà. Mettere insieme la managerialità con la socialità diffusa è il tema dello scenario prossimo venturo, e per quanto mi riguarda è la motivazione per la quale ho fatto questa scelta”.

Punto di inizio della conversazione è il recente ritiro di Corrado Passera in favore di Stefano Parisi, candidato del centro-destra in caccia del voto cosiddetto moderato. Lo spazio politico di centro che gli schieramenti provano ad occupare. La necessità di allargare gli spazi di consenso. “C’è una parte di Milano che assomiglia a me, che è quella delle persone che fanno senza mai arrendersi e che quindi è destinata a voler raggiungere gli obiettivi: quella parte è lasciata ora più libera dalla scelta di Passera, rispetto a quando stava lì, nel mezzo, con un po’ di indeterminatezza. Questa scelta favorisce quindi, secondo me, il centrosinistra e Giuseppe Sala. Ho ricevuto delle mail di chi, mi dice, quest’anno per la prima volta voterà per il centrosinistra. La cosa mi mette di buon umore”.

E lo spazio a sinistra? Su quel fronte è stato un inizio di campagna elettorale abbastanza burrascoso. Riconnettersi con quell’elettorato sarà più che un’esigenza, per il candidato Sala. “Col passare del tempo, la forbice tra le cose da fare e quelle che si vorrebbero idealmente è diventata molto stretta” dice Galli. “Abbiamo davanti a noi poco tempo, poche risorse, e problemi molto seri, primo dei quali è il lavoro. Il ‘fare’ significa portare attrattività alla città, in modo che ci sia lavoro e si aprano scenari positivi. Da questo punto di vista, nelle prossime settimane, i programmi e le scelte che vorremmo fare saranno quelli che mettono in fila le cose”.

Durante la trasmissione c’è spazio per parlare anche di altro. Di Europa, di referendum sulle trivelle (andrà a votare sì), di Renzi (“le piace?” “Nì”), del dopo Expo. Oltre che futuro post-elezioni.

Fiorenzo Galli dice che non sarà assessore. Alla domanda, diretta, se davvero lo esclude, si limita però a rispondere: “Io non escludo nulla”.

Ascolta l’intervista completa a Fiorenzo Galli

fiorenzo galli

  • Autore articolo
    Massimo Bacchetta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Chassis di sabato 01/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 01-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 01/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 01/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 01-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 01/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 01-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 01/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 01-11-2025

  • PlayStop

    M7 del 01/11/2025 - Poco atletica. Milano ha bisogno di più impianti per chi vuole allenarsi

    Milano ha cinque impianti di atletica per migliaia di praticanti. Nessuno è omologato per le gare ufficiali, nessuno è al coperto per fare attività in inverno o quando piove. Molti atleti sono così costretti a spostarsi fuori città. Il Comune ha aperto un tavolo per migliorare la situazione, le società chiedono interventi urgenti. I problemi dell’atletica a Milano faticano a trovare una soluzione. Con interviste all'assessora allo sport del Comune di Milano Martina Riva, al presidente della Bracco Atletica Franco Angelotti, ad Americo Gigante, allenatore specializzato nei lanci dell'Atletica Riccardi, Omar Lonati, atleta "master" e papà, Luciano Bagoli, direttore tecnico Nuova Atletica 87.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 01/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 01-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 01/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 01/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 31-10-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 31/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 31-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 31/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 31/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 31-10-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 31/10/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 31-10-2025

Adesso in diretta