Approfondimenti

A cosa serviranno gli assistenti civici? La parola al vicepresidente dell’ANCI

assistenti civici - Antonio Decaro

Il governo Conte è intenzionato a reclutare 60mila assistenti civici, dei veri e propri volontari che dovranno dare supporto alle forze dell’ordine nei controlli nelle città italiane per evitare gli assembramenti e invitare i cittadini a rispettare le distanze di sicurezza.

La proposta è freschissima e il bando dovrebbe arrivare a breve. Ne abbiamo parlato oggi a Prisma con Matteo Ricci, sindaco di Pesaro e vicepresidente dell’ANCI, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Claudio Jampaglia.

Lei è protagonista, insieme al sindaco di Bari Antonio Decaro e al Ministro Boccia, di una proposta arrivata ieri: 60mila assistenti civici per aiutare a vigilare nella fase 2. Un bando pubblico rivolto agli inoccupati. Cosa dovranno fare?

Dovranno aiutarci a presidiare i punti più delicati delle città. Il volontariato in questi mesi di coronavirus ha svolto un’azione fondamentale. Penso alla mia città, Pesaro: ci hanno aiutato a portare la spesa agli anziani e ai malati, ci hanno aiutato a consegnare le mascherine porta a porta. Abbiamo messo in moto una squadra di volontari straordinaria. Ora molti di loro sono tornati a lavorare e per questo abbiamo bisogno di organizzare il volontariato rispetto al presidio di tutti gli spazi pubblici che abbiamo riaperto, dai parchi ai locali e le attività sportive.
La gran parte della responsabilità è delle persone, sono loro a fare la differenza mettendo la mascherina e attenendosi alla distanza di sicurezza, ma abbiamo bisogno di qualcuno che ci aiuti a controllare. Non possiamo pretendere di avere le forze di polizia e la polizia municipale in ogni angolo della città, è irrealistico. Avere invece queste persone che possono aiutarci ad intervenire in maniera dialogante e avvisare le forze di polizia in caso di problemi particolari può sicuramente essere d’aiuto, sia per dare informazioni ai cittadini che per controllare il territorio e contare gli ingressi negli spazi ad accesso contingentato. È un tentativo di dare una risposta ad un problema che le città hanno. Tutto si scarica sui sindaci, ma i sindaci non hanno così tanti strumenti per controllare. Si tratta di un volontariato organizzato.

Non sarà facilissimo. In questo fine settimana da Brescia sono arrivate notizie di aggressioni ai vigili urbani che cercavo di fluidificare un po’ le situazioni di assembramento. Queste persone dovranno avere qualche qualifica, giusto?

Sicuramente saranno riconoscibili, come i volontari della Protezione Civile, ma non chiederemo loro di fare i poliziotti e di intervenire e sgomberare. Saranno un presidio che aiuterà, parlando con le persone, ad evitare assembramenti. Al tempo stesso se si verificheranno delle situazioni di particolare gravità saranno loro a coinvolgere le forze dell’ordine. Ci auguriamo ovviamente che basterà la responsabilità delle persone, ma in questo fine settimana abbiamo visto purtroppo che, soprattutto tra i più giovani, è tornata l’idea di riprendere la vita come prima. Questo non è il momento di fare il gruppo, è il momento di uscire in pochi e non fare gli assembramenti davanti ai locali. Magari torneremo a farlo questa estate se gestiremo bene questo mese che abbiamo davanti. Se continuiamo così, rischiamo di dover passare l’estate in casa e questo sarebbe davvero un guaio.

A Napoli e Milano abbiamo due proposte diverse. De Magistris dice di aprire la città 24 ore al giorno e chiede più potere ai sindaci. A Milano, invece, abbiamo raccolto l’allarme del Comune che dice “abbiamo ancora un mese e mezzo di bilancio, poi dovremo registrare una seria crisi dei conti pubblici“. Cosa chiedete come ANCI?

Ridurre i tempi delle città sicuramente non aiuta. È un ragionamento che ho provato a fare anche io: se tu riduci il tempo, aggreghi le persone in meno tempo e quindi crei più assembramenti. Il diluire la vita delle città il più possibile è positivo secondo me, magari non 24 ore su 24. Abbiamo visto sui supermercati, quando all’inizio qualche supermercato aveva provato a limitare l’orario di apertura creando più problemi e più file. Credo che la risposta non sia quella di ridurre gli orari, o almeno non è efficace nella gran parte delle città.
I sindaci hanno dimostrato grande serietà e grande servizio a disposizione dello Stato. Ci siamo presi quotidianamente le nostre responsabilità, come siamo abituati a fare, ma vorremmo avere un po’ più di poteri non soltanto su queste questioni, ma sulla ripartenza dell’Italia. Penso ai cantieri pubblici, ad esempio: noi abbiamo bisogno di far ripartire i lavori pubblici. Senza lavori pubblici l’economia non riparte e con questo codice degli appalti i lavori li faremo ripartire in due anni. Noi invece abbiamo bisogno di farli partire in due mesi. Poi abbiamo anche un grande problema di bilancio, perché i comuni hanno registrato un effetto sulle casse esattamente come è accaduto per le famiglie e le imprese: non abbiamo più le entrate, da mesi non riscuotiamo più molte tasse come quella di soggiorno o i parcheggi a pagamento, ma penso anche agli utili delle partecipate e le rette degli asili nidi. Noi abbiamo quantificato questa mancata entrata in 5 miliardi di euro e lo Stato, dopo una lunga trattativa, ce ne ha assegnati 3. Non sappiamo se basteranno, molto dipenderà dall’andamento della crisi economica. Ha ragione il Comune di Milano perché se avremo un secondo semestre di ripresa economica del Paese può anche darsi che le risorse stanziate dal governo possano bastare o almeno avvicinarsi alla somma necessaria. Se invece avremo, come tutti dicono, anche il secondo semestre di crisi economica, è evidente che questo si ripercuoterà negativamente sulle casse dei Comuni e le risorse stanziate saranno a quel punto assolutamente insufficienti. Il presidente Decaro ha ottenuto da Conte e da Gualtieri una finestra nel mese di luglio per fare una verifica perché noi temiamo che le risorse stanziate non siano sufficienti e che molti comuni rischino di saltare in aria. E saltando in aria i comuni saltano in aria i servizi essenziali per le persone.
Siamo molto preoccupati e siamo anche impegnati per ottenere il massimo dei risultati possibili per evitare ulteriori disagi alle città e ai cittadini.

Foto dalla pagina Facebook del sindaco di Bari Antonio Decaro

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 19/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 19/09 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 19/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 19/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 19/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 19-09-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 19/09/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) The Turtles, Happy Together 3) Zappa/Mothers, Tears Began to Fall 4) Afro Celt Sound System, Realese 5) Elvis Costello/Mingus Big Band, Invisible Lady 6) Franco Piersanti, Il Commissario Montalbano (titoli di testa) 7) Pink Floyd, The Narrow Way (Part One) 8) Fred Frith, Norrgarden Nyvla 9) Bozzio/Levin/Stevens, Black Light Syndrome 10) Anthony Braxton/Creative Orchestra, Take 3 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)

    Di palo in frasca - 18-09-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 18/09/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 18-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 18/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 18/09/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 18-09-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 18/09/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 18/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-09-2025

  • PlayStop

    San Siro, Scavuzzo: “Se passano emendamenti sostanziali rischia di saltare tutto”

    Dopo che la Giunta del Comune di Milano ha licenziato la delibera per la vendita dello stadio di San Siro, la palla ora passa al Consiglio comunale, che dovrà votare il provvedimento giovedì 25 settembre, e non più il 29. Nonostante sia possibile presentare emendamenti al testo, per la giunta il documento è immodificabile: “È frutto di un lavoro che ha gli elementi essenziali del contratto, una cosa molto tecnica ma anche politica”, ha detto ai nostri microfoni la vicesindaca Anna Scavuzzo. Nel caso di un emendamento di sostanza votato dalla maggioranza dei consiglieri, infatti, “le squadre potranno rigettare l’intera proposta”. Una sorta di prendere o lasciare per i consiglieri comunali. Secondo la vicesindaca Scavuzzo, dopo due mesi di confronto e dopo le modifiche alla versione di luglio, adesso “si chiude”. L’intervista integrale di Luigi Ambrosio nella nostra trasmissione “L’Orizzonte”.

    Clip - 18-09-2025

Adesso in diretta