Approfondimenti

Fase 2, Lainate: Villa Litta simbolo della ripartenza

Villa Litta Lainate

A poco più di 24 ore dalla grande riapertura in Italia, qual è la situazione nei comuni dell’hinterland milanese? Siamo tornati a Lainate, dove alla voglia di ripartire si affiancano la cautela e la necessità di capire bene quali sono le regole da rispettare.

L’intervista di Sara Milanese a Fino Alle Otto al primo cittadino di Lainate Andrea Tagliaferro.

Per Lainate quella di lunedì 18 maggio è stata davvero la giornata della riapertura o ha prevalso la cautela?

Ci sono stati entrambi gli aspetti: da una parte la voglia di ripartire con le attività commerciali e produttive; dall’altra c’è una certa cautela che si concretizza anche nella necessità di chi opera di capire bene quali sono le regole da rispettare, perché i decreti governativi e l’ordinanza regionale risalgono a poche ore prima della riapertura e giustamente gli operatori devono capire come organizzarsi. Al momento non abbiamo evidenze di servizi che non intendono riaprire per motivi strutturali, c’è un po’ di cautela e magari chi non ha ancora aperto lo farà nei prossimi giorni. Come comune stiamo chiedendo ai vari esercizi se ci sono problemi relativamente agli spazi per rispettare il distanziamento sociale, in particolare per i servizi di ristorazione, in modo da rispondere ai loro dubbi in tempi brevi.

C’è un luogo a Lainate che le sembra simbolico per la ripartenza?

Il luogo simbolico che rappresenta e rappresenterà la nostra ripartenza è sicuramente Villa Litta. Non è direttamente collegata ad attività commerciali, ma ne implica di turistiche, a partire dalle visite guidate. Da questo punto di vista, da un paio di settimane e ancor più da ieri, ci stiamo organizzando per ri-orientare le attività nei prossimi mesi, in particolare per il periodo estivo. Di solito le stagioni culturali a Villa Litta iniziavano in aprile, quest’anno ci stiamo organizzando per iniziare da giugno. Sarà una stagione diversa, che utilizzerà soprattutto gli spazi del grande e bellissimo parco storico; cercheremo di organizzare eventi all’aperto per rispettare le norme del distanziamento sociale. Ci sembra il modo migliore per ripartire, perché questo è il fulcro della città, che genera anche un indotto in quello che ci sta intorno.

Il parco di Villa Litta ha riaperto il 4 maggio. È tornato subito ad essere frequentato?

Certo. Il parco è stato il primo dei giardini pubblici a riaprire. È stato subito frequentato dai cittadini, devo dire anche in maniera molto corretta: in queste due settimane non abbiamo avuto nessun problema di assembramento. È un luogo di tranquillità, preposto a momento di svago per le persone, ed in questi ultimi giorni ha svolto questo ruolo. Per il momento la Villa è ancora chiusa; abbiamo delle idee per poter utilizzare degli spazi dove in genere vengono realizzate delle visite, si tratta però di spazi stretti. Noi eravamo abituati alle normali visite di gruppo, chiaramente questa modalità andrà ripensata, soprattutto nei numeri; stiamo pensando per esempio a servizi orientati molto alle famiglie, per esempio predisponendo delle attività all’interno della Villa per gruppi piccoli, magari fino a 5 persone.

Foto dalla pagina Facebook di Villa Litta

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 17/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 17/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 17/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 17-09-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 16/09/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 16-09-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 16/09/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 16-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 16/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 16/09/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 16-09-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 16/09/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 16/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-09-2025

Adesso in diretta