Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Martedì 5 maggio 2020

Protezione Civile

Il racconto della giornata di martedì 5 maggio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia diffusi oggi e il commento di Luca Carra allo studio dell’Imperial College di Londra sui tre scenari ipotizzati per l’Italia. Il difficile cammino del decreto economico di maggio e la possibilità sanatoria per i migranti chiesa dalla Ministra dell’Agricoltura Bellanova. Il secondo giorno della Fase 2 a Milano e Bergamo, mentre alle porte di Napoli un incidente sul lavoro ha provocato una vittima. Il Regno Unito, intanto, si prepara a prolungare il lockdown. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

L’analisi dei dati dell’epidemia diffusi oggi

È stata una giornata positiva in cui contestualmente sono scesi i pazienti in terapia intensiva, i ricoverati, i malati in isolamento a casa. Sono anche diminuiti i nuovi positivi, sono 1.075. Quasi la metà dei quali – cinquecento – si trova nella Regione Lombardia, la più colpita, dove ci sono stati 95 morti. Il dato sui decessi è l’unico negativo della giornata, in totale sono stati 236, 41 in più di ieri.
Ci sono 6 Regioni in cui non ci sono state vittime: Valle D’Aosta, Umbria, Sardegna, Calabria, Molise e Basilicata. In due di queste, Valle d’Aosta e Molise, non ci sono stati nemmeno nuovi casi.

Secondo uno studio dell’Imperial College di Londra, l’Italia rischia fino a 23mila nuovi morti in due mesi se le persone riprenderanno a circolare a meno della metà di quanto era prima delle misure di contenimento.
I provvedimenti presi dal governo, secondo i ricercatori, hanno evitato almeno 320mila vittime.
Lo studio ipotizza tre scenari: con le stesse misure adottate fino a ieri, l’epidemia si estinguerebbe entro fine giugno; con un aumento della mobilità del 20% rispetto al lockdown ci sarebbero 3-5mila morti; con un aumento della mobilità del 40%, si potrebbe arrivare a 23mila morti in più.

Il commento di Luca Carra, direttore di Scienzainrete:

 

Il difficile cammino del decreto economico

(di Michele Migone)

Prima i sindacati e poi gli imprenditori sono stati chiamati da Giuseppe Conte per un confronto sul Decreto da 55 miliardi per il rilancio dell’economia italiana. Due incontri che potrebbero essere utili al Presidente del Consiglio per trovare una sintesi, o al contrario, potrebbero complicare una situazione che è già piuttosto ingarbugliata dalle divisioni all’interno della maggioranza. I nodi da sciogliere sono due. Il primo è il Reddito di Emergenza. C’è accordo sulla cifra (1 miliardo), ma non sul modo di distribuirla. I 5 Stelle vorrebbero un assegno per una platea di 2.5 milioni di famiglie per i prossimi 2-3 mesi. Italia Viva e il PD puntano ad una tantum per evitare che il provvedimento possa diventare strutturale. Non vogliono un secondo reddito di cittadinanza. L’altra questione è l’aiuto alle imprese. Non c’è accordo su ricapitalizzazioni con denaro pubblico delle aziende in crisi e sui prestiti a fondo perduto. I 5 Stelle vedono di buon occhio un intervento diretto dello Stato, Italia Viva vuole norme che garantiscano gli imprenditori, il PD media. Confindustria ha già fatto sapere di essere contraria a questa soluzione. Carlo Bonomi ha esortato il governo a dare i soldi alle imprese senza altri indugi, senza troppe alchimie. Ci penseranno poi gli imprenditori a risollevare l’economia, è stato il suo messaggio. Con lui sarà l’incontro più delicato. Dopo il duro attacco dell’altro giorno, le critiche per i ritardi, per i soldi dati a pioggia, Bonomi appare ora il capofila degli oppositori a Conte. Con i sindacati il nodo sono la cassa integrazione e gli stanziamenti per il trasporto pubblico.

Verso una sanatoria per i migranti

(di Anna Bredice)

Questa volta Italia Viva e Partito Democratico agiscono insieme per approvare già nel decreto economico previsto in settimana la norma che porti alla regolarizzazione di molti migranti in Italia, soprattutto coloro che lavorano nel settore agricolo. Agire insieme per superare la forte resistenza dei Cinque Stelle, che vorrebbero escludere questa norma dal decreto all’esame in queste ore, farla diventare una legge a sé, e in quel caso è evidente che i tempi si allungherebbero, con il rischio di non farne niente.
Per i grillini il tema dell’immigrazione subisce il riflesso del governo con Salvini, su quei temi non hanno mai avuto grandi divisioni con la Lega. Ma questa volta c’è un pezzo di maggioranza che vuole fare sul serio e l’urgenza di evitare l’estensione della pandemia in alcune zone dell’Italia ha dato un’accelerazione. È la Ministra dell’Agricoltura Bellanova, con il suo passato sindacale e politico nel settore bracciantile, a chiedere la regolarizzazione di almeno 600mila migranti. Il motivo è duplice, da un lato il bisogno di concedere un permesso di soggiorno di sei mesi, rinnovabile per altri sei, per dare a queste persone la possibilità di cercarsi un alloggio e soprattutto un’assistenza medica e sanitaria, lasciando baraccopoli, ghetti come quello di Borgo Mezzanone in Puglia, dove vivono ammassate 3mila persone e nello stesso tempo rendere regolare e di nuovo attivo il lavoro nei campi, tornando a raccogliere frutta e ortaggi che altrimenti potrebbero finire al macero, peggiorando la già difficile situazione economica del Paese.
Una regolarizzazione che, dopo gli anni dei decreti sicurezza e di leggi fatte solo nell’ottica dell’ordine pubblico, porterebbe ad una visione orientata ai diritti e all’inclusione. Il PD e Leu chiedono l’estensione anche alle colf e badanti, chi media cercando un accordo, che ricadrà su Conte, punta ad una riduzione del numero dei migranti regolarizzati, agendo solo nel settore agricolo e infine prevedendo che la richiesta di regolarizzazione parta dal datore di lavoro.

Fase 2, il secondo giorno a Milano

(di Fabio Fimiani)

Il centro ancora vuoto e silenzioso per il massiccio ricorso al telelavoro, gli sguardi concentrati dei pendolari sui treni, gli operai al lavoro per disegnare sull’asfalto le nuove piste ciclabili: il giorno due della fase due a Milano.
Rumori ovattati, movimenti lenti e sguardi concentrati. Milano sta proseguendo nella riapertura, anche se una parte della città non si era mai fermata per la pandemia Sars Cov2.
La gran parte degli uffici ha infatti mantenuto la modalità lavoro agile, consentendo così alle infrastrutture del trasporto pubblico di assicurare spostamenti in sicurezza, e alle strade di non essere congestionate. È chiaro che il 18 maggio con le ulteriori aperture ci sarà un’altra verifica, così quando scuole e università riapriranno.
Nelle stazioni ferroviarie e della metropolitana meno frequentate, e in molte strade, gli operai sono al lavoro per installare la segnaletica di separazione dei flussi pedonali o per tracciare le piste ciclabili di emergenza.
Le disposizioni di Regione e Comune sono rispettate con grande concentrazione. I pendolari si muovono lentamente e pensando a ogni passo, gli sguardi concentrati lo testimoniano, insieme alla voglia di sorridere agli operatori che verificano l’uso di mascherine per naso e bocca, e guanti per le mani, pronti a darne una nuova visto che durano poche ore.
Il simbolo del lavoro agile è il centro città. Vuoto e silenzioso come neanche in un agosto degli anni ’70. Nella Galleria Vittorio Emanuele solo un bar ha riaperto con la modalità dell’asporto, l’unica consentita. Camminando per il centro di Milano si vedono altre attività della ristorazione che si stanno preparando ad accogliere clienti. Numerosi cantieri edili della grande crescita pre Covid hanno ripreso a lavorare. Le chiacchiere e i pensieri sono però sempre per il coronavirus.

Bergamo, riapre l’aeroporto di Orio al Serio

Oggi dalla città arriva la notizia della riapertura, su disposizione del ministero dei trasporti, dell’aeroporto di Orio al Serio, finora riservato ai soli voli sanitari e di emergenza. Un annuncio che desta qualche preoccupazione in una zona che vive ancora in una fase acuta dell’epidemia. Paolo Barcella, docente di storia contemporanea all’università di Bergamo:

 

Un morto e due feriti in un incidente sul lavoro a Ottaviano (NA)

La fabbrica aveva riaperto ieri, oggi l’incidente sul lavoro costato la vita ad un operaio di 55 anni e due feriti. È accaduto alla Adler Plastic di Ottaviano, in provincia di Napoli, un’impresa di componenti in plastica e gomma. C’è stata una violentissima esplosione, seguita da un incendio. In aria si è levata una densa nube di fumo nero, visibile in tutta l’area vesuviana.
Lo scoppio è avvenuto nella zona dei forni, ma poi le fiamme si sono diffuse in tutta la fabbrica, compresi gli uffici. Alcune case della zona sono state danneggiate. Gli operai erano impegnati da ieri nella manutenzione, a ranghi ridotti, in previsione della riapertura completa.

La situazione COVID nel Regno Unito

(di Daniele Fisichella)

Le autorità britanniche cercano di scrollarsi di dosso questa etichetta scomoda, precisando che i paragoni con altri Paesi sono da evitare, perché esistono diversi criteri per contare le morti causate dal COVID-19, per esempio contando solo le vittime che erano risultate positive al test.
Tuttavia le statistiche evidenziano ancora una volta il fatto che il Regno Unito si sia fatto trovato impreparato per combattere il virus, e che le case di riposo private abbiano avuto una dotazione di materiali protettivi insufficiente.
Entro giovedì il Governo dovrà fornire le nuove indicazioni riguardo al lockdown, che dovrebbe essere esteso almeno per un paio di settimane anche se Boris Johnson dovrebbe fornire dei dettagli su quali attività potranno riaprire da inizio giugno.
Sarà importante anche il ruolo della app che verrà sperimentata questa settimana nell’Isola di Wight: se avrà successo nel tracciare chi è entrato in contatto con una persona ammalata di COVID, il suo uso potrebbe essere incentivato in tutto il Regno Unito già da questo mese.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 15/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 15/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 15/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 15/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 15/09/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 15-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 15/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 15-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 15/09/2025

    1) Israele prepara l’invasione di Gaza City. Centinaia di carri armati ammassati alle porte della città. Centinaia di migliaia di persone in fuga. In esteri la testimonianza dalla striscia: “questa volta è diverso, sentono che non torneranno più”. (Esperanza Santos, MSF) 2) Washigton conferma il suo sostegno a Tel Aviv, mentre i paesi arabi riuniti in Qatar condannano a parole, ma continuano a mancare azioni concrete. (Emanuele Valenti) 3)Spagna, il premier Sanchez chiede che Israele venga espulsa dalle gare sportive internazionali dopo che i manifestanti pro Palestina sono riusciti a bloccare la Vuelta. (Giulio Maria Piantadosi) 4) Elezioni in Siria rinviate a data da destinarsi. Il paese continua a fare i conti con instabilità regionali e divisioni interne. (Valeria Schroter, Francesco Petronella - ISPI) 5) Dopo 5 anni, Stati Uniti e Cina trovano un accordo su TikTok. La divisione americana della piattaforma sarà statunitense. (Marco Schiaffino) 6) Serie Tv. Agli Emmy Awards Adolescence domina, ma sono Gaza e la Politica a rubare la scena. (Alice Cucchetti)

    Esteri - 15-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 15/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 15-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 15/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 15-09-2025

  • PlayStop

    Non si può vivere senza farsi spezzare il cuore: Jehnny Beth racconta il suo nuovo album

    “Siamo ancora molto primordiali con le nostre emozioni, e l’amore è spesso connesso alla violenza”, racconta Jehnny Beth ai microfoni di Radio Popolare. È questo il tema centrale di You Heartbreaker You, il nuovo disco dell’ex cantante dei Savages: canzoni d’amore tese tra grida e sussurri, parole che si rompono, suoni noise e industrial. “Viviamo tempi bui” ma se vogliamo cambiare le cose, dobbiamo “imparare a respirare con una costola rotta”. L'intervista di Dario Grande.

    Volume - 15-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 15/09/2025

    HeyMan! il primo festival per ripensare il maschile arriva a Milano, per avere un luogo fisico dove ripensare la mascolinità e cosa significa essere uomini oggi. Ce lo racconta Francesco Ferreri (@antropoche) di MicaMacho. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 15-09-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 15/09/2025

    Dopo uno slalom tra le novità musicali della settimana, approfondiamo il disco della settimana Essex Honey di Blood Orange, con Niccolò Vecchia che ce lo racconta in studio. Proseguiamo con l'intervista di Dario Grande a Jehnny Beth, ex cantante dei Savages, in occasione del nuovo disco appena uscito, You Heratbreaker You. Nella seconda parte l'intervento di Marta Fantin di TicketOne, intervistata da Elisa Graci in merito alle discusse modalità di vendita dei biglietti dei Radiohead. Concludiamo con l'intervento telefonico di Nur Al Habash, una delle organizzatrici di Nessun Dorma, che ci racconta il concerto di raccolta fondi per la Palestina tenutosi ieri a Roma.

    Volume - 15-09-2025

  • PlayStop

    “L'abbiamo vista arrivare”. La tecnica dell’odio secondo chi la studia da anni

    L'uccisione negli Usa di Charlie Kirk rischia di innescare un incendio che travalica i confini americani. Da subito la destra “globale” ha lanciato in quasi in tutto l’occidente una campagna contro la sinistra – a tutte le latitudini e senza distinzioni - accusandola di essere complice se non responsabile di quella morte. È un passo in più, nel paradosso in cui siamo immersi: chi ha alimentato campagne di odio ora accusa gli altri di fomentarlo. Una confusione da cui sarebbe necessario uscire rimettendo in fila i fatti, le cause, gli effetti e il loro intreccio. L'intervista di Massimo Bacchetta a Federico Faloppa, docente di “linguaggio e discriminazione” all’Università di Reading (UK), prova a farlo. Federico Faloppa è anche referente scientifico per la “Rete per il contrasto ai discorsi e fenomeni d’odio”.

    Clip - 15-09-2025

  • PlayStop

    Le dita mozzate: un “very cold case” preistorico che indaga la sottomissione femminile

    Edizioni le Assassine pubblica e continuerà a pubblicare letteratura gialla nei suoi molteplici sottogeneri, proponendo e riscoprendo autrici del presente e del passato. L'obiettivo è quello di mettere in luce la capacità dello sguardo femminile di descrivere, decifrare e interpretare vari contesti sociali, senza mai sacrificare la suspense che è tipica di questo genere. Con gli stessi obiettivi, nasce ora la nuova collana Sisters, che apre a voci inedite in grado di creare storie appassionanti e memorabili, portando il lettore su sentieri narrativi inaspettati. Il primo titolo di Sisters è "Le dita mozzate" di Hannelore Cayre, un noir atipico in cui il nostro passato remoto diventa lo sfondo perfetto per indagare la nascita della sottomissione femminile e le sue origini, ambientato nella preistoria ispirandosi alla scoperta, avvenuta in Francia esattamente quarant'anni fa, della famosa Grotta Chauvet, con le sue pareti ricoperte di misteriose impronte di mani femminili mutilate. Ne ha parlato a Cult la traduttrice Simonetta Badioli.

    Clip - 15-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 15/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 15-09-2025

Adesso in diretta