Approfondimenti

La battaglia per l’aborto

In Polonia la sinistra e i settori progressisti della società civile protestano di nuovo contro il governo conservatore attualmente in carica. Alcuni giorni fa migliaia di persone hanno manifestato a Varsavia, di fronte al Parlamento, il loro dissenso nei confronti del progetto di legge che vieta l’aborto in quasi tutti i casi. Si tratta di un’iniziativa del partito governativo Diritto e Giustizia sostenuta dalla chiesa cattolica polacca. Tanto che le parrocchie hanno diffuso una lettera ai fedeli il cui testo appoggia il disegno di legge.

Quest’ultimo prevede il ricorso all’interruzione della gravidanza solo nel caso in cui la madre sia pericolo di vita e pene detentive fino a cinque anni per coloro i quali praticassero l’aborto nei casi non contemplati dal progetto di legge. Occorre tenere conto del fatto che attualmente le disposizioni polacche vigenti in questo campo sono tra le più restrittive in Europa. Esse prevedono infatti il ricorso all’aborto solo nel caso in cui la gravidanza metta a rischio lavita o comunque la salute della donna in attesa o sia frutto di violenza o incesto o ancora se da esami clinici preparto si dovesse accertare patologie gravi e irreversibili a danno del feto.

La manifestazione che si è svolta nella capitale polacca nei giorni scorsi è stata organizzata dal partito di sinistra Razem (Insieme). Alcune donne hanno partecipato alla dimostrazione indossando cinture di filo di ferro, un’esternazione simbolica per descrivere la condizione delle donne private del loro diritto di non portare a termine la gravidanza. La sinistra e i cittadini contrari alla politica del governo protestano, ma l’esecutivo sostiene questo disegno di legge che considera in linea con i principi cattolici i quali, in questo ambito, mettono al primo posto la difesa del nascituro. E difende i valori cristiani sottolineando il suo impegno a difendere la vita, bene sacro che, secondo i sostenitori del progetto di legge, l’uomo non ha il diritto di gestire a suo piacimento.

Del resto il partito governativo guidato da Jarosław Kaczyński ha sempre sostenuto la sua azione volta al ripristino dei valori cristiani contro le consuetudini di un mondo secolarizzato. La sua iniziativa  è stata stimolata dalla recente esortazione della Conferenza episcopale polacca alla difesa incondizionata del nascituro. Secondo diverse statistiche oggi a disposizione, in Polonia il numero di aborti è cresciuto nel tempo. Stando a quanto emerge dalle stime della Federazione delle donne il numero delle interruzioni di gravidanza all’anno è considerevole e molte donne si recano all’estero per sottoporsi all’intervento.

Dall’inizio dell’anno hanno avuto luogo in Polonia diverse manifestazioni contro il governo presieduto da Beata Szydło, 52 anni, primo ministro dal novembre dello scorso anno e vicepresidente del partito Diritto e Giustizia che il mese prima aveva vinto le elezioni politiche. A gennaio l’opposizione e i suoi sostenitori hanno manifestato contro una serie di misure volte a limitare le competenze della Corte Costituzionale e ad aumentare il potere di controllo dell’esecutivo sugli organi di informazione. A Varsavia i manifestanti erano scesi in piazza sfidando il freddo intenso di quelle giornate. Gridavano “Democrazia e “Libertà” e sfilavano con bandiere polacche e dell’Unione europea che aveva messo sotto accusa le autorità del paese ipotizzando il reato di violazione della libertà di stampa. Nel mese di marzo ci sono state nuove azioni pubbliche di protesta che hanno chiesto all’esecutivo di rispettare la costituzione. Nei giorni scorsi i critici dell’attuale governo si sono mobilitati per esprimere la loro condanna contro un disegno di legge, quello sull’aborto che, secondo diversi analisti, potrebbe essere approvato senza troppe difficoltà dal momento che Diritto e Giustizia ha la maggioranza alla Camera bassa, particolarmente forte dal punto di vista decisionale.

 

Massimo Congiu è direttore dell’Osservatorio Sociale Mitteleuropeo, un’agenzia che si propone di monitorare il mondo del lavoro e degli affari sociali in Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca.

logo congiu

  • Autore articolo
    Massimo Congiu
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

Adesso in diretta