Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Giovedì 16 aprile 2020

Esercito Fase 2

Il racconto della giornata di giovedì 16 aprile 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dall’analisi dei dati dell’epidemia di Vittorio Agnoletto alle discussioni sulla Fase 2 in Italia, con le Regioni del Nord che fanno pressioni al governo e il rischio di una riapertura graduale con confusione e approssimazione. Almeno 30 Procure al lavoro in tutta Italia sui tanti morti nelle case di riposo dall’inizio dell’emergenza COVID-19, mentre Radio Popolare raccoglie l’agghiacciante testimonianza sulla situazione attuale all’interno del Pio Albergo Trivulzio di Milano. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

L’analisi di Vittorio Agnoletto sui dati dell’epidemia diffusi oggi

Partiamo dal quadro della situazione. Diciamo subito che siamo in linea con le ultime giornate. L’andamento dell’epidemia si conferma in discesa. I nuovi positivi sono 3.786 con un numero record di tamponi: da ieri sono stati 61mila. In percentuale è risultato positivo il 6,2%: praticamente la stessa percentuale di ieri, livello più basso da inizio epidemia.
Sono in calo sia i ricoveri ordinari che quelli in terapia intensiva, scesi sotto quota 3mila per la prima volta dal 20 marzo. I deceduti sono, da ieri, 525.

Come sappiamo il dato nazionale dipende in gran parte da quello della Regione più colpita, la Lombardia. La valutazione di Vittorio Agnoletto:

 

Le pressioni del Nord Italia per la riapertura

(di Anna Bredice)

Le Regioni del Nord, quelle più colpite dal coronavirus, ora vogliono che si faccia in fretta a ripartire soprattutto con la produzione industriale, vorrebbero che dal 4 maggio si mettesse l’acceleratore alla ripresa. E i sindacati che finora hanno cercato il dialogo sia con le Regioni che con il Governo sentono che qualcosa comincia a sfuggire di mano, chiedono un incontro urgente a Conte a Palazzo Chigi, ricordando che deve continuare ad esserci una regia nazionale sul tema della sicurezza e della salute dei lavoratori, come è stato finora: “Né fughe in avanti né protagonismi” dicono i sindacati che sottolineano il rischio di perdere tutto quello che si è fatto finora.
Ed è ciò che il Ministro degli Affari Regionali Boccia ha ripetuto ancora poco fa, “c’è bisogno di un gioco di squadra“. Il timore è che ci siano partenze disomogenee per aree. Il presidente della Regione Lombardia Fontana oggi ha fatto una sorta di rettifica, nei toni perlomeno, ricordando che la decisione di riaprire le industrie spetta al governo, e non alle Regioni. Ha annunciato che ci sarà nel fine settimana un incontro con il governo per una cabina di regia che decida i tempi, magari scaglionati per settimane, per ricominciare la produzione industriale, ma comunque Fontana riconferma la necessità di voltare pagina il 4 maggio. E su questa linea oggi si sono posizionati tutti gli altri governatori del Nord, dell centro destra e della Lega in particolare, dalla Lombardia, al Veneto, al Piemonte, al Friuli Venezia Giulia. Un’accelerazione che rischia di rendere inutile il lavoro del comitato socio economico che Conte ha creato, guidato da Colao, per decidere i tempi della ripresa. Oggi il comitato non si sarebbe nemmeno riunito, rinviando tutto a domani.

Fase 2, l’Italia rischia di partire con confusione e approssimazione

(di Michele Migone)

L’Italia rischia di presentarsi alla Fase 2 con una buona dose di confusione e approssimazione sulle spalle. Secondo il calendario ufficioso del governo manca poco tempo. Tre settimane. La priorità dovrà essere la sicurezza dei lavoratori e dei cittadini. Ma ci saranno gli strumenti per garantirla?
Per convivere con il virus ogni italiano dovrà avere una mascherina. Si tratta di milioni e milioni di pezzi. Ci saranno? Ancora adesso ci sono difficoltà a reperirle laddove sono più necessarie. Altri strumenti fondamentali sono i tamponi e i test sierologici. I primi sono indispensabili per sapere chi è positivo, isolarlo e isolare le persone con cui ha avuto contatti. I secondi stabiliscono chi ha prodotto anticorpi. Il commissario Arcuri ha promesso 2 milioni e mezzo di tamponi entro maggio e una app per tracciare positivi e contatti. Il numero sarà sufficiente? Cosa fare con la Lombardia e il Piemonte, dove le giunte leghiste si rifiutano ancora di fare tamponi per mappare il virus? E poi, i tamponi dovranno essere periodici per ogni singola persona.
Visto il già grave ritardo e le divisioni, riusciranno il governo e le regioni a mettere in piedi un sistema efficace entro poche settimane? Per le attività produttive, la fase 2 prevederà una diversa organizzazione del trasporto pubblico e del lavoro. Orari modulati lungo il corso del giorno e della settimana per evitare affollamenti. Alcuni settori partiranno prima di altri. Ma per tutti il tema sarà la sicurezza. Chi verificherà che le norme vengano rispettate ? L’Istat ci ha rivelato che durante questo lockdown il 55% degli italiani si recato al lavoro. 100.000 aziende sono rimaste aperte in deroga, sulla base del silenzio assenso dei prefetti, la maggior parte delle quali al Nord. Poche le verifiche. Difficile pensare che nella Fase 2 ce ne saranno di più.

Indagini sulle Rsa di tutta Italia

(di Letizia Mosca)

Sono almeno 30 le Procure al lavoro in tutta Italia sui tanti, troppi morti nelle case di riposo dall’inizio dell’emergenza coronavirus. Inchieste, molte ancora senza indagati, per provare a trovare una relazione tra i decessi, il virus ed eventuali negligenze.
La Lombardia è quella che ha fatto e sta facendo peggio. Sui 3.859 morti nelle case di riposo, positivi al coronavirus o con patologie assimilabili, rilevati dall’Istituto Superiore di Sanità, quasi la metà, 1.822, sono morti in Lombardia.
Nella Regione sotto accusa, oltre alla mancanza di mascherine e all’organizzazione interna, c’è la delibera con cui la Lombardia disponeva che i malati di COVID-19 dimessi dagli ospedali al collasso venissero accolti dalle case di riposo. “Su base volontaria“, si difende la Regione, in cambio le Rsa avrebbero avuto dalla Lombardia il pagamento di una retta da 150 euro al giorno per ogni paziente accettato.
Decessi superiori alla media però ci sono un po’ in tutte le Regioni. 400 i morti in Piemonte. In Veneto 760 decessi. In tutta Italia i Nas hanno setacciato 600 strutture, trovandone irregolari più di cento. Le violazioni riscontrare risalgono per lo più a prima dell’emergenza coronavirus e con la diffusone del contagio potevano solo far esplodere la situazione: strutture inadeguate, truffe, mancate autorizzazione. In Umbria per esempio, ma non è il solo caso, hanno scoperto che in 5 case di riposo erano ospitati anziani invalidi. Nella documentazione medica si sosteneva il contrario per aggirare le autorizzazioni regionali, ridurre così il personale qualificato e incassare più soldi.

Trivulzio, la testimonianza: “Situazione completamente fuori controllo”

L’inchiesta sul Pio Albergo Trivulzio di Milano e altre Rsa della Lombardia va avanti ormai da giorni, ma la situazione attuale sembra peggiorare di giorno in giorno. L’ispezione del Ministero della Salute ha confermato che le disposizioni di non far entrare possibili contagiati di COVID-19 non sono state rispettate al Trivulzio e anche gli uffici della Regione Lombardia nelle ultime ore è stata oggetto di perquisizioni da parte del nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza.
In attesa che la magistratura faccia il suo corso, però, la situazione all’interno del Pio Albergo Trivulzio è sempre più fuori controllo. Lo ha confermato a Prisma Alessandro Azzoni, che aveva già raccontato a Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni delle difficoltà di avere aggiornamenti sulle condizioni di salute di sua madre, al Trivulzio da due anni. CONTINUA A LEGGERE.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Foto dalla pagina Facebook dell’Esercito Italiano

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 07/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sala, la Città 30? Se ne occuperà il prossimo sindaco. “Irricevibile” replica Legambiente

    A Milano si torna a parlare di sicurezza stradale dopo gli ultimi tre investimenti di pedoni che si sono verificati in città. Un uomo di 87 anni è morto dopo essere stato investito sulle strisce pedonali da un furgone guidato da una persona che non si è fermata a prestare soccorso, un ragazzo di 12 anni è in coma colpito in zona Vigentina e un altro di 9 anni è ricoverato non in pericolo di vita per un investimento nella zona di piazza Durante. Oggi i giornalisti hanno chiesto al sindaco Beppe Sala perché Milano non prende provvedimenti per moderare la velocità dei mezzi a motore in città, provvedimenti come la Città 30, attiva a Bologna e Lodi ad esempio. “È difficile farla passare per le norme nazionali, è molto complesso. Noi andremo avanti per completare il percorso intorno alle scuole poi credo sia un tema che dovrà affrontare chi mi succederà”, ha detto Sala. “Parole irricevibili”, replica il responsabile trasporti di Legambiente Lombardia Federico Del Prete, intervistato da Roberto Maggioni

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 07/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 07-11-2025

  • PlayStop

    Scoprire se stessi nel rapporto con gli altri: il nuovo album di Mecna

    “Discordia, Armonia e Altri Stati D’Animo” è il decimo album di Mecna, rapper pugliese che continua la sua evoluzione portando nei suoi brani una consapevolezza tutta nuova. “Mi sono preso più tempo perchè volevo un disco che mi accontentasse al cento per cento” racconta il rapper ai microfoni di Radio Popolare, spiegando che il nuovo lavoro esplora l’età adulta attraverso la lente delle relazioni e dei suoi stati d’animo. Dal rapporto con il passato fino alle tematiche e alle influenze del disco: l’intervista di Matteo Villaci a Mecna.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 07/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 07-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 07/11/2025

    Le nuove uscite musicali di oggi, il disco della settimana di Florence + The Machine e l'intervista a Mecna a cura di Matteo Villaci e Andrea Bulciaghi. Nella seconda parte un estratto dell'intervista di Niccolò Vecchia ad Andrea Laszlo De Simone, e la telefonata a Gianmarco Bachi per farci raccontare il concerto di Johnny Marr degli Smiths tenutosi ieri sera a Milano.

    Volume - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il nuovo libro di Maurizio De Giovanni si addentra nella notte della Repubblica

    "L'orologiaio di Brest": una nuova storia per il celebre scrittore, un’indagine alla ricerca di un “uomo degli ingranaggi”, custode di molti segreti della Repubblica, dalla biografia a tinte forti e dal passato tumultuoso. Dagli anni Ottanta a oggi, un percorso che illumina in modo spietato la storia recente di un'Italia mai in pace con la propria coscienza sociale e politica. L'intervista di Cecilia di Lieto a Maurizio De Giovanni.

    Clip - 07-11-2025

Adesso in diretta