Approfondimenti

Italia in isolamento: la situazione a Inveruno

Comune di Inveruno

Com’è la situazione a Inveruno in queste settimane di emergenza e di isolamento? La sindaca Sara Bettinelli, racconta a Radio Popolare come il comune di Inveruno, 8.600 abitanti ad ovest di Milano, sta gestendo questo periodo grazie anche ad una rete di solidarietà messa in piedi con oltre 70 volontari e alla mancanza di mascherine – la Regione ne ha inviate 4.200, meno della metà del numero dei cittadini – e le speranze per l’avvio della cosiddetta Fase 2.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Che impatto ha avuto l’emergenza coronavirus nel comune di Inveruno?

È stato un impatto abbastanza importante perchè noi abbiamo ad oggi 37 casi di positività e 7 decessi, quindi le conseguenze del virus nella nostra comunità si sono fatte sentire. Nell’alto milanese, dopo Legnano, per quanto riguarda i paesi delle medesime dimensioni siamo il paese con il numero più elevato di positività.

Si è trattato di un caso o c’è una spiegazione particolare?

Credo si tratti di una casualità perché la casistica è uniformemente diffusa nel territorio sia nel comune che nella frazione ed è così anche per la distribuzione in fasce d’età delle persone colpite. Abbiamo sia cinquantenni e sessantenni, ma anche ventenni e trentenni, quindi sembra non siamo di fronte a un focolaio sostanzialmente.

Quali sono state le prime preoccupazioni e leprime iniziative che avete predisposto?

Devo dire che dal punto di vista territoriale c’è stata un’attivazione immediata sia da parte dell’amministrazione che da parte della cittadinanza; abbiamo coinvolto una rete di volontari che comprende una settantina di persone che ci ha permesso di concretizzare il principio dello “stare a casa“, offrendo una serie di servizi alla cittadinanza, dalla spesa a domicilio per gli over 65, ai medicinali. Adesso siamo entrati nella seconda fase di supporto alla cittadinanza e alle nuove necessità che sono emerse. Ci siamo immediatamente attivati per la raccolta delle domande per la distribuzione dei fondi messi a disposizione dallo Stato e oltre questo anche noi abbiamo predisposto una raccolta fondi. Devo dire che in tre giorni siamo riusciti a raccogliere l’ammontare che avevamo previsto per tutta la durata dell’emergenza; con questi fondi e con anche le donazioni materiali della cittadinanza e dei commercianti del territorio stiamo predisponendo dei pacchi spesa ad hoc che porteremo alle persone che hanno maggiore necessità.
Come tutte le realtà comunali è in piena attività la Protezione Civile. Nel nostro caso c’è anche un’unità dei vigili del fuoco che ci sta aiutando molto nelle attività di sanificazione dei luoghi più sensibili. Il volontariato si è espresso in modo concreto anche con le donazioni di dispositivi di protezione individuale dati al comune di Inveruno, con i quali siamo riusciti a metterei in sicurezza i nostri operatori e i nostri volontari e anche dare una grossa mano alla nostra casa anziani per fornire dove possibile tutti gli aiuti necessari per mettere in sicurezza sia gli operatori all’interno della casa che gli ospiti, che per fortuna ad oggi non è stata toccata. Magari abbiamo avuto un pizzico di fortuna, ma è stato anche grazie alla capacità del direttore e degli operatori, anche perché fin dall’inizio abbiamo predisposto la chiusura totale, senza possibilità di accedervi ne di uscire in alcun modo.

Abbiamo visto quanto agire in questo modo sia stato fondamentale. Per quanto riguarda le mascherine vi siete organizzati autonomamente?

Nei primi momenti dell’emergenza sono arrivate donazioni di mascherine dai commercianti locali e dalla comunità cinese locale; la settimana scorsa è arrivata la prima fornitura di mascherine che noi avevamo ordinato allo scoppio dell’emergenza, quindi fine febbraio – inizio marzo. E poi ieri è arrivato il primo carico da parte della regione Lombardia, ed oggi arriverà la fornitura ad hoc per il comune da parte della Protezione Civile e di Milano Città Metropolitana. Il carico della Regione Lombardia ammonta a 4.200 mascherine per un comune di 8.600 abitanti e abbiamo deciso di destinarlo in parte alla casa anziani e adesso cerchiamo di capire a che fascia di popolazione destinarle. Devo dire che a livello di alto milanese, circa 22 comuni, ci siamo sempre mossi in maniera coordinata tra tutti i sindaci per individuare le risposte il più omogenee possibili e che nel modo migliore incontrassero le necessità del territorio tutto; questo è stato di grande aiuto.

Ora si parla di fase due. Quali dovrebbero essere per lei le priorità da seguire in questa fase?

Io credo che che la priorità delle priorità in questa fase sia essere chiari da parte di chi ha il potere decisionale nei confronti dei cittadini rispetto a quello che accadrà almeno nel medio periodo, chiarendo che non si potrà tornare, ripeto almeno per il medio periodo, alla vita di tutti i giorni; quello che dico continuamente ai miei cittadini quotidianamente e che se ci abbiamo impiegato un mese e mezzo per arrivare a questa condizione, è impensabile che al 13 di aprile tutto si risolva. Io credo che la chiarezza sia lo strumento principale per dare ai cittadini la consapevolezza. Certo dobbiamo anche fare in modo che il tessuto economico locale sopravviva, e quindi un eventuale allentamento delle misure deve interessare principalmente le attività produttive, ma non dobbiamo mettere sul medesimo piatto della bilancia l’interesse della salute e quello economico, perché se non c’è la salute non ci potrà essere economia.
Serve una maggiore chiarezza, comprendo che chi ha il potere decisionale giorno per giorno si trovi a dover comprendere la situazione, ma sono convinta che i cittadini hanno la maturità e capacità per comprendere cosa va fatto e metterlo in pratica, è quello che vedo all’interno della mia comunità. Se inizialmente c’è stata confusione perché non è stato semplice recepire di dover limitare la propria libertà, adesso la collaborazione è totale. È opportuno spiegare bene che ricominceremo una nuova vita, e che questa esperienza ci cambierà.

Foto dal profilo Facebook della sindaca di Inveruno Sara Bettinelli

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 07/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sala, la Città 30? Se ne occuperà il prossimo sindaco. “Irricevibile” replica Legambiente

    A Milano si torna a parlare di sicurezza stradale dopo gli ultimi tre investimenti di pedoni che si sono verificati in città. Un uomo di 87 anni è morto dopo essere stato investito sulle strisce pedonali da un furgone guidato da una persona che non si è fermata a prestare soccorso, un ragazzo di 12 anni è in coma colpito in zona Vigentina e un altro di 9 anni è ricoverato non in pericolo di vita per un investimento nella zona di piazza Durante. Oggi i giornalisti hanno chiesto al sindaco Beppe Sala perché Milano non prende provvedimenti per moderare la velocità dei mezzi a motore in città, provvedimenti come la Città 30, attiva a Bologna e Lodi ad esempio. “È difficile farla passare per le norme nazionali, è molto complesso. Noi andremo avanti per completare il percorso intorno alle scuole poi credo sia un tema che dovrà affrontare chi mi succederà”, ha detto Sala. “Parole irricevibili”, replica il responsabile trasporti di Legambiente Lombardia Federico Del Prete, intervistato da Roberto Maggioni

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 07/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 07-11-2025

  • PlayStop

    Scoprire se stessi nel rapporto con gli altri: il nuovo album di Mecna

    “Discordia, Armonia e Altri Stati D’Animo” è il decimo album di Mecna, rapper pugliese che continua la sua evoluzione portando nei suoi brani una consapevolezza tutta nuova. “Mi sono preso più tempo perchè volevo un disco che mi accontentasse al cento per cento” racconta il rapper ai microfoni di Radio Popolare, spiegando che il nuovo lavoro esplora l’età adulta attraverso la lente delle relazioni e dei suoi stati d’animo. Dal rapporto con il passato fino alle tematiche e alle influenze del disco: l’intervista di Matteo Villaci a Mecna.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 07/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 07-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 07/11/2025

    Le nuove uscite musicali di oggi, il disco della settimana di Florence + The Machine e l'intervista a Mecna a cura di Matteo Villaci e Andrea Bulciaghi. Nella seconda parte un estratto dell'intervista di Niccolò Vecchia ad Andrea Laszlo De Simone, e la telefonata a Gianmarco Bachi per farci raccontare il concerto di Johnny Marr degli Smiths tenutosi ieri sera a Milano.

    Volume - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il nuovo libro di Maurizio De Giovanni si addentra nella notte della Repubblica

    "L'orologiaio di Brest": una nuova storia per il celebre scrittore, un’indagine alla ricerca di un “uomo degli ingranaggi”, custode di molti segreti della Repubblica, dalla biografia a tinte forti e dal passato tumultuoso. Dagli anni Ottanta a oggi, un percorso che illumina in modo spietato la storia recente di un'Italia mai in pace con la propria coscienza sociale e politica. L'intervista di Cecilia di Lieto a Maurizio De Giovanni.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 07/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 07-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 07/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 7 novembre 2015 ospite Maria Ina Arnone, dirigente di ricerca della @Stazione Zoologica Anton Dohrn e coordinatrice dello Studio internazionale sul Riccio di mare e sul suo cervello, pubblicato sulla rivista @Science Advances. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 07-11-2025

Adesso in diretta