Approfondimenti

La prima linea della lotta al coronavirus

ambulanza croce rossa

Sono i medici delle USCA – unità speciali di continuità assistenziale – dedicati alle visite a domicilio. Negli ultimi giorni hanno preso servizio a Bergamo e Brescia, e si stanno attivando anche in tutte le altre province della Lombardia. Ricevono le segnalazioni dai medici di base e sono diventati la prima linea della lotta al virus. Perché intercettano i tanti che non sono censiti, che non vogliono andare in ospedale o che stanno peggiorando senza rendersene conto.

Come si chiama e da quando avete iniziato come Usca?

Mi chiamo Mirsada Katica, sono un medico da tre anni, mi sono laureata nel 2016 all’università di Brescia, ho iniziato subito a fare guardie, sostituzioni di medici base, ho lavorato come medico all’aeroporto di Bergamo, e ho iniziato questa esperienza come USCA da ieri, a Montichiari, oggi a Brescia.

Ci descrive la giornata?

La giornata è abbastanza stancante sia fisicamente che emotivamente, soprattutto. Iniziamo alle 8 in ambulatorio, ci ritroviamo in tre medici, ci confrontiamo in base alle richieste che ci arrivano dai vari medici di base, e iniziamo a scegliere i pazienti che hanno più bisogno di questo servizio.

Facciamo l’esempio di stamattina, quali sono stati i primi interventi?

I primi due pazienti erano stati dimessi da alcuni giorni, sempre per polmonite da corona virus e li ho trovati stabili, sono anziani, sono stati ricoverati per un bel po’ e abbiamo deciso di verificare se tutto procedeva nella norma: è andata bene. I pazienti dopo, invece, in tanti desaturavano e avevano bisogno di aggiustamenti della terapia.

Cosa prevede il protocollo in questi casi, come li curate con farmaci specifici?

Farmaci retrovirali non ne abbiamo ancora prescritti, negli ospedali se ne stanno provando diversi tipi, ma per alcuni pazienti funzionano e per altri no, una terapia vera non esiste ancora. Nei primi giorni di sintomatologia noi prescriviamo terapie basiche, paracetamolo e mucolitici, dopo qualche giorno se persistono febbre e tosse, passiamo all’idrossiclorochina che abbiamo visto ha effetti positivi su tanti pazienti; se anche questa non funziona cominciamo con la terapia antibiotica per evitare il rischio di sovrainfezioni, soprattutto in pazienti con polmoniti, e poi con l’ossigeno.

Quando arrivate in casa dei pazienti siete bardati con tutte le protezioni, come è l’approccio al paziente?

Si cerca di rassicurarli,che andrà tutto bene, perché quasi tutti sono rassegnati, pensano “oddio ho il coronavirus” e immaginano sia finita. Invece, molti pazienti migliorano, quindi si cerca di dare speranza.

E quale è la vostra fatica emotiva e psicologica quando uscite da quelle case?

Anche noi medici, diciamo, non siamo proprio al massimo della forza emotiva, diamo tutto, ma una volta usciti magari ci scappa un pianto di sfogo e poi ci si rialza e si pensa al prossimo paziente.

Quali altre casistiche avete incontrato in questa giornata?

Erano tutti abbastanza diversi. Un paziente, non aveva alcuna patologia pregressa, aveva la febbre da due settimane, era peggiorato e quindi siamo andati. Altri pazienti erano diabetici o ipertesi, incontriamo un po’ di tutto. Oggi ho visto un paziente che aveva solo febbre, poi alla saturazione registrava l’88% di ossigeno, se non fossimo andati, probabilmente sarebbe precipitato in pochi giorni.

E in questi casi potete disporre il ricovero?

Quello che si può gestire a casa, lo gestiamo così, anche perché gli ospedali sono pieni. Tranne se desaturano molto, una persona anziana ad esempio, oggi, ho dovuto ricoverarla, ho chiamato il 112 e per fortuna hanno risposto subito e sono venuti a prenderlo.

E questo è il momento più difficile?

Eh si, per tutti, per le persone che vivono col paziente, per il paziente che non vuole accettare di andare in ospedale, perché ha paura di non tornare più a casa e di rimanere solo.

Quante giornate ha davanti?

Per adesso con questa unità speciale abbiamo i turni fino a fine aprile, i turni sono da 12 ore, ma alcuni giorni lavoro anche 24 ore perché faccio anche le guardie. Usca però lo faccio tutti i giorni, in diverse unità nella provincia di Brescia.

Aveva mai immaginato come medico di trovarsi a una situazione del genere?

Ah no, mai. Continuo a dirmelo tutti i giorni, sia per la pandemia, sia per questa situazione di disastro. Siamo un po’ sconcertati.

C’è qualcosa che vuole aggiungere?

Si. Ultimamente si dice che l’emergenza si stia calmando e non vorrei che le persone iniziassero ad uscire, senza controllo, il mo messaggio è che non è ancora finita e quindi…

Stiamo a casa?

Si, stiamo a casa, ripariamoci. Anche se iniziamo a vedere la luce non è ancora risolto niente.

Foto dalla pagina Facebook della Croce Rossa Italiana

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 12/05 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 12/05 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 12/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 12/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 12/05/2025

    Gianpaolo Scarante, professore all'università di Padova, già Capo di Gabinetto del Ministro degli Esteri e diplomatico di alto rango, commenta la "svolta" con il possibile incontri a Istanbul tra Russia e Ucraina. Un fine settimana di manifestazioni e iniziative pacifiste dirette a basi militari, per dire no al riarmo e al clima tossico di militarizzazione della società, da Brescia, a Roma ad Amendola dove con Emmaus ed Emergency centinaia di manifestanti hanno raggiunto la seconda base aerea più grande d'Europa come ci racconta Flavio Luperto, coordinatore regionale dei volontari Emergency Puglia. La campagna Stop ReArm Europe lanciata dalla Rete pace e disarmo con le altre associazioni europee lancia i prossimi appuntamenti come ci racconta Monica Di Sisto, responsabile dell’Osservatorio Fairwatch. Il referendum sulla cittadinanza raccontato dalle storie dei nuovi cittadini, si chiama "Volti italiani" un progetto di Victoria Karam su Instagram e altri social per conoscere le storie di coloro che non possono andare a votare ma vorrebbero essere cittadini italiani. Le segnalazioni culturali del giorno dai quotidiani: Corriere della Sera: “Questa è la nostra città” di Alberto Moravia, esce come libro il copione del film che doveva girare con Rossellini sulla Pirelli; La Stampa: “Una tranquilla vita da vulcano. Una storia di Emily Dickinson”, di Sara De Simone; Domani: “Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia”, di Michele Ruol; Il Sole 24 Ore: "Lettura, under 25 in pole position".

    Presto Presto – Interviste e analisi - 12-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 12/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 12-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 12/05/2025

    - Flash dal festival dei diritti umani appena finito: l’affetto dei ragazzi e delle ragazze verso Gino Cecchettin - Chi non ce la fa è fuori gioco: la politica contro l’inclusione di Trump all’esame delle aziende europee. - Parla la prorettrice della Bocconi Paola Profeta. - Un assaggio di podcast dei ragazzi dall’altra parte del mondo: il liceo italiano di Montevideo - Le iniziative per i diritti umani non si fermano: andiamo a Treviglio e a San Remo

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 12-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 12/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 12-05-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 11/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 11-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 11/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 11-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 11/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 11/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 11-05-2025

Adesso in diretta