Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Mercoledì 1 aprile 2020

INPS

Il racconto della giornata di mercoledì 1 aprile 2020, attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dall’analisi dei dati dell’epidemia di Vittorio Agnoletto al caos col sito dell’INPS nel giorno del via libera all’invio delle domande per il bonus di 600 euro. Nonostante gli appelli e le richieste, i dati sui decessi legati al COVID-19 a Milano non vengono rilasciati. Radio Popolare è in attesa di una risposta dal sindaco Beppe Sala. La Spagna ha superato i 100mila contagi e in Iran, dove secondo i dati ufficiali ci sono almeno 47mila persone positive al COVID-19, scarseggiano i farmaci salvavita. In chiusura, i dati della diffusione del coronavirus in Italia.

L’analisi di Vittorio Agnoletto sui dati dell’epidemia diffusi oggi

I dati di oggi sul contagio in Italia sono in linea con l’ultima settimana. Sono stati 4782 i nuovi casi. Circa 80.500 le persone attualmente positive al coronavirus.
Ancora alto il numero delle morti correlate: 727 nelle ultime 24 ore. Oltre 13mila le vittime accertate finora dalla protezione civile.
“Numeri buoni, ma le misure restano. Dobbiamo ancora restare a casa”, ha spiegato il capo del dipartimento Borrelli. Ieri l’Istituto superiore di sanità ha detto che potrebbe essere stato raggiunto il plateu.
Anche in Lombardia la curva è stabile. Oggi 1565 nuovi casi di contagi, in aumento rispetto a ieri. Ma il dato è segnato da un maggiore numero di tamponi effettuati: ne sono stati processati circa 7mila, il doppio di ieri.

L’analisi di Vittorio Agnoletto

 

INPS, caos e confusione per il bonus da 600 euro

(di Alessandro Principe)

339mila domande in un giorno. Tante sono state le richieste di lavoratori autonomi per ottenere il bonus di 600 euro. E il sito dell’Inps si è bloccato. Il presidente Tridico ha parlato anche di un attacco informatico che avrebbe complicato le cose. Ma sta di fatto che l’annuncio poi smentito di un ordine cronologico per soddisfare le richieste è stato un incredibile errore. L’informativa era stata pubblicata sullo stesso sito ufficiale: un click day, chi prima arriva prima prende i soldi. Poi la smentita. Confusione, e poi l’ingorgo.
Ora dovrebbero essere dati dei criteri per scaglionare gli accessi, fermo restando il diritto di accedere al bonus. Staremo a vedere.
1 milione e 400mila i lavoratori coinvolti dalla cassa integrazione sempre in base alle richieste arrivate finora all’Inps. I primi pagamenti dovrebbero arrivare il 15 aprile. Ma è molto difficile che i tempi siano davvero questi. Come hanno denunciato i consulenti del lavoro il decreto cura Italia non ha previsto procedure semplificate: quindi finalità emergenziale ma mezzi ordinari. “Lì c’è il collo di bottiglia che rallenta tutto”, afferma Pasquale Staropoli della Fondazione consulenti del Lavoro.
L’accordo tra governo, sindacati e banche dovrebbe rispondere a questo: le banche dovrebbero anticipare il dovuto in attesa di avere poi il rimborso dall’Inps.
Intanto la Regione Emilia Romagna ha fatto da sé e annunciato un proprio accordo con le banche Emiliane dal contenuto analogo ma più ampio. E bisogna capire come si coordineranno i due piani, quello Statale e quello regionale.
Poi c’è la cassa in deroga, quella per le aziende che non hanno accesso alla cassa ordinaria. “Ancora più complicato: le regole qui sono regionali”, fa notare ancora Pasquale Staropoli.
Ci sono 20 diverse regolamentazioni, con diversi tempi e requisiti. E, aggiungiamo, diversi livelli di efficienza. Il decreto cura Italia non dice se per accedere alla cassa in deroga serve l’accordo regionale e quello aziendale. Inutile dire, come segnalano i consulenti del lavoro, che ogni regione sta interpretando la norma a modo suo.
Detto che uno speciale ammortizzatore di emergenza, con regole uniche, sarebbe stato forse più adeguato (come gli stessi consulenti del lavoro avevano proposto), sembra tornare anche qui il meccanismo poco virtuoso già visto per le ordinanze. Governo da una parte, regioni dall’altra. Norma nazionale e norma regionale. Regola nazionale e interpretazione regionale. Un meccanismo che in tempi normali crea problemi, in tempi straordinari rischia di fare disastri.

Il mistero sui dati delle morti per coronavirus a Milano

(di Letizia Mosca)

Le persone morte con il coronavirus o per il coronavirus a Milano non sono neanche un numero. Dall’inizio dell’emergenza il dato non è mai stato reso pubblico. La Protezione Civile dà i morti solo accorpati per provincia. Al sindaco Beppe Sala va bene così e non fornisce i dati in suo possesso. Radio Popolare li sta chiedendo da una settimana. A Palazzo Marino rispondono addiruttura che non li hanno e che il sinadaco non è interesato a chiederli nè a diffonderli. Dicono perfino che non sarebbe responsabile dare bollettini sui decessi in questo momento.
Oggi ci è stata promessa una dichiarazione del sindaco, forse nei prossimi giorni. Un numero che si può fare è quello che arriva dal Ministero della Salute, fermo per ora al 18 marzo, quando il contagio era molto più basso di adesso: in tre settimane sono morte 289 persone in più rispetto a quelle attese. Ora c’è anche la scena impressionante delle bare allineate sui banchi della Cappella di Niguarda. Alcuni corpi anche senza bara, nei sacchi di gomma, perchè anche un ospedale molto grande come il Niguarda non ha più posto negli obitori.
A Milano di solito muoiono 40-50 persone al giorno, In questa ultima settimana invece sono state il triplo“, ha dichiarato presidente dell’associazione nazionale imprese funebri al sito estremeconseguenze.it. Ma il numero dei morti, che esiste, e che con tutti i distinguo del caso potrebbe dare l’idea dell’impatto del virus sulla città, viene ancora tenuto nascosto.

COVID-19, la Spagna supera i 100mila contagi

(di Giulio Maria Piantadosi)

Anche la Spagna supera i 100 mila casi di contagi per coronavirus. Da sabato sono morte più di 4 mila persona, 800 al giorno. Ma ci sono anche buone notizie: negli ospedali di Madrid si è registrato un calo dell’affluenza di malati. Se fino a domenica ne arrivavano più’ di 300 al giorno, ora sono meno di 200. “I dati dicono che l’isolamento funziona”, ha detto il ministro della sanità Salvador Illa.
L’emergenza ora si è spostata nelle province più isolate, con meno risorse e posti letto come Segovia o Teruel, che hanno chiesto urgente aiuto al governo di Madrid. In Catalogna ha provocato molte polemiche un documento della regione, che raccomandava non ricoverare in terapia intensiva in pazienti con pu’ di 70 anni e con patologie previe. Dagli ospedali di Barcellona pero’ hanno smentiscono e negano che la direttiva sia seguita alla lettera perché ogni caso viene analizzato singolarmente.
Il governo socialista di Pedro Sánchez ha varato una batteria di misure sociali: blocco degli sfratti, moratoria degli affitti e delle tasse per le partite Iva . Allo studio c’è anche un reddito minimo di inclusione per quelle famiglie che non dispongo di nessun tipo di ingresso.

Iran, 47mila positivi e scarsità di farmaci salvavita

(di Farian Sabahi)

L’Iran è uno dei Paesi maggiormente colpiti dal COVID-19: il bilancio di oggi pomeriggio è di oltre tremila morti, 47.593 casi positivi e 15.473 guariti. Le restrizioni agli spostamenti non sono severe come in Italia, ma almeno fino all’8 aprile gli iraniani non potranno spostarsi da una
città all’altra. Consapevoli dei rischi per la salute, molti restano a casa. Un problema importante, per l’Iran, è la mancanza di medicinali: non sono formalmente sotto sanzioni americane ma le pressioni di Washington sono state tali che le case farmaceutiche occidentali non fanno più affari
con Teheran. Per questo motivo, in Iran mancano farmaci salvavita, anche quelli per combattere il cancro.
Ora, dopo tanta esitazione, è stata effettuata la prima operazione per consegnare materiale sanitario all’Iran, materiale del valore di 500 mila euro. Non si tratterà di una vera e propria vendita ma di un baratto usando un meccanismo speciale, tutto europeo, chiamato Instex. Una manciata di Paesi europei ha deciso di utilizzare per la prima volta questo meccanismo – concepito oltre un anno fa da Germania, Francia e Regno Unito – per aiutare l’UE a salvare l’accordo nucleare con Teheran, quello che il presidente statunitense Donald Trump aveva mandato a monte ritirandosi unilateralmente nel 2018. Se gli europei hanno osato tanto, è perché sono consapevoli che in questo momento la Casa Bianca ha ben altre gatte da pelare.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 16/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 16-09-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 16/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il regista Gianfranco Rosi sul suo film "Sotto le nuvole"; Emanuela De Rocco introduce il movimento "La scuola per la Palestina" e le future iniziative; Flavio Parisi sul suo libro "Tokyo è una grande cucina" (UTET); la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 16-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 16/09/2025

    Pubblica ha ospitato il giurista Luigi Ferrajoli, allievo di Norberto Bobbio. Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre. Tra i suoi libri, due titoli legati al progetto di costituzione planetaria che ha elaborato negli ultimi anni: si tratta di “Progettare il futuro. Per un costituzionalismo globale” (Feltrinelli 2025), e “Per una Costituzione della Terra. L’umanità al bivio” (Feltrinelli 2022). Come si ricostruisce la sovranità del diritto internazionale fatta a pezzi dai vari Netanyahu, Putin e Trump? Ferrajoli ha già risposto da tempo a questo interrogativo, da quando ha proposto una "Costituzione della Terra", una costituzione che contiene diritti e principi fondamentali validi per tutti gli abitanti del pianeta e con l’indicazione di espliciti strumenti per realizzarli.

    Pubblica - 16-09-2025

  • PlayStop

    Speciale Freedom Flotilla - 16/09/2025 - ore 10:36

    Omaggio ai pionieri della Freedom Flotilla, sorella maggiore della Global Sumud Flotilla, pionieri tra i quali c'era Vittorio Arrigoni, riusciti nel 2008 ad arrivare a Gaza via mare. Materiale del nostro archivio raccolto e montato da Virginia Platini. Buon ascolto!

    Gli speciali - 16-09-2025

  • PlayStop

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO!

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO! - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 16-09-2025

  • PlayStop

    MILANO, VENDITA DELLO STADIO: TEMPI SUPPLEMENTARI?

    Stringono i tempi nella procedura di vendita dello stadio Meazza. Nel giro di pochi giorni è prevista la delibera di Giunta e il voto in Consiglio comunale per autizzarla. In una procedura che sembra quasi gia scritta, nelle ultime ore appare qualche fatto nuovo: un'assemblea molto partecipata a Milano, una proposta per prendere più tempo, il ritorno alla carica di chi chiede un referendum per decidere. In zona Cesarini potrebbero decideresi i tempi supplementari? Ospiti: Roberto Maggioni, redazione locale di RP; Franco D'Alfonso, Centro Caldara di Milano, estensore della proposta; Gabriele Mariani, Comitato Referendum per San Siro; Bruno Ceccarelli, Pd Milano, Commissione urbanistica; Lia Quartapelle, parlamentare Pd. In studio Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 16-09-2025

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

Adesso in diretta