Approfondimenti

Italia in isolamento: la situazione a Rosate

Comune di Rosate

Com’è la situazione a Rosate in queste settimane di emergenza e di isolamento? Il sindaco Daniele Del Ben racconta a Radio Popolare come il comune di Rosate, 6mila abitanti a sud-ovest di Milano, sta gestendo la comunicazione coi cittadini grazie a dei video quotidiani in cui informa la popolazione e risponde alle richieste che gli giungono nel corso della giornata.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Com’è la situazione nel comune di Rosate?

Rosate è un comune di soli 6 mila abitanti, al momento la situazione è di 11 persone positive al test ed altrettante in quarantena, che sono i parenti stretti dei positivi; solo un decesso, per il resto tutti i giorni sento i positivi al telefono, le persone in quarantena, parenti di persone che sono in ospedale, tutti quanti stabili a parte di un paio che sono più gravi.

Sentite di avere la situazione sotto controllo o c’è qualche problema su cui vi sentite in difficoltà?

Assolutamente no, almeno per i casi che conosciamo, la situazione è sotto controllo, sta facendo un buon lavoro la polizia locale che quotidianamente suona il campanello alle persone che vanno tenute sotto controllo, ovvero i positivi ed i loro parenti stretti, poi abbiamo una chat con i medici di medicina generale con la quale mi tengono aggiornato su possibili casi positivi, anche se non confermati dal tampone.

Quali attività straordinarie avete messo in campo per affrontare l’emergenza?

Credo che siamo stati fra i primi comuni che hanno fatto partire un serie di iniziative che sono in piedi ormai da un mese: un servizio a domicilio del quale si occupano principalmente i negozi di generi alimentari di Rosate con il supporto dei volontari della Protezione Civile per la distribuzione, poi abbiamo attivato la consegna dei farmaci a casa ancora prima che uscissero le disposizioni dal governo in merito. Abbiamo intensificato la consegna dei pasti agli anziani, abbiamo una linea amica per cui ci sono dei volontari che chiamano quotidianamente le persone più anziane, quelle sole in particolare ma non solo, per sapere se hanno bisogno di qualche cosa o anche per dare una parola di conforto.
In questi ultimi giorni è partito quello che abbiamo chiamato un progetto di solidarietà comunale,: chi vuole può lasciare dei generi alimentari presso negozi e supermercati, questi vengono ritirati dai volontari e consegnati alle persone in difficoltà, che sono in elenco dei servizi sociali e poi abbiamo attivato un conto corrente che utilizzeremo per generi alimentari o per sostegno economico per il pagamento per esempio di utenze e affitti, sempre per le persone in difficoltà. Devo dire che la risposta è stata commovente per entrambe le iniziative.

Qual è la sua opinione sulla nuova circolare del Viminale che consente l’uscita dei bambini con i genitori?

Io cerco di sensibilizzare il più possibile le persone. Tutti i pomeriggi faccio una diretta su Facebook con la quale aggiorno i miei concittadini su tutto, dalle cose più complesse come l’aggiornamento sui dati alle più semplici come la banca aperta, potete ritirare la pensione etc.
Stasera dirò che non sono molto d’accordo con questa iniziativa, ma non lo sono nemmeno con Gallera, non ho apprezzato il suo modo di reagire, però in effetti noi facciamo molta fatica già ora a controllare il territorio, soprattutto gli anziani che sono abituati a fare le loro uscite. Io avrei aspettato ancora qualche settimane prima di allargare le maglie, personalmente continuerò a dire di rispettare le ulteriori ordinanze leggermente più restrittive emesse dal comune di Rosate ormai già un paio di settimane fa. Nessuno ha piacere a limitare le libertà personali, ma io penso che un piccolo sforzo vada ancora fatto, non possiamo rischiare di vanificare quanto fatto fino ad adesso perché bisogna portare i bambini fuori a giocare, rimangano a giocare a casa ancora per un po’, poi vediamo. Comunque la cosa più importante è la comunicazione, io continuerò a fare queste dirette quotidiane utilizzando i social, perché ho visto che sono molto seguite e funzionano.

Foto dal profilo Facebook del sindaco di Rosate Daniele Del Ben

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 16/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 16/11 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 16/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 16/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 16-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 16/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 16-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 16/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 16-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 16/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 16-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 15/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 15-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 15/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 15-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 15/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 15/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 15/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 15/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 15-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 15/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 15-11-2025

Adesso in diretta