Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Martedì 31 marzo 2020

protezione civile - chiudere Lombardia

Il racconto della giornata di martedì 31 marzo 2020, attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dall’analisi dei dati dell’epidemia di Vittorio Agnoletto all’intervista a Davide Manca sulla situazione in Lombardia. Giovedì arriverà la proroga delle misure restrittive, mentre la associazioni datoriali chiedono a gran voce la riapertura delle imprese non essenziali. Viktor Orban, intanto, con la scusa del coronavirus è riuscito ad ottenere pieni poteri in Ungheria. In chiusura, i dati della diffusione del coronavirus in Italia.

L’analisi di Vittorio Agnoletto sui dati dell’epidemia diffusi oggi

Da ieri a oggi si contano circa 4mila nuovi casi accertati, un dato in linea con quello di ieri ma in netto calo rispetto a una settimana fa. Il numero delle persone decedute rimane molto alto, sono state 837 in un giorno: l’aumento percentuale è stato più marcato in Veneto e Piemonte che in Emilia Romagna e Lombardia, le regioni ad oggi più colpite dall’epidemia. Nella quotidiana conferenza stampa della protezione civile è stato sottolineato il dato sui ricoveri e sulle terapie intensive: si assiste a una diminuzione dell’incremento del numero dei pazienti ospedalizzati ogni giorno, ha spiegato un membro del comitato tecnico scientifico. Anche in Lombardia i dati di oggi seguono l’andamento nazionale. Stamattina in un punto sullo stato dell’epidemia di coronavirus in Italia l’Istituto superiore di sanità ha detto che l?Italia ha raggiunto il picco, un picco che si configura però come una specie di linea orizzontale. Per farla calare, ha spiegato Silvio Brusaferro, bisogna continuare con le misure di contenimento.

L’analisi di Vittorio Agnoletto

COVID-19 in Lombardia: l’intervista a Davide Manca

I dati della Lombardia sembrano positivi oggi, con in particolare una riduzione delle persone in terapia intensiva. Sei in meno rispetto a ieri. È la prima volta che succede.
Ma non si deve pensare che l’emergenza alle ultime battute. I tempi saranno ancora lunghi.
Davide Manca, del Politecnico di Milano ci spiega perché in questa intervista con Luigi Ambrosio e Florencia Di Stefano Abichain durante la trasmissione Tempi Diversi

 

Giovedì la proroga delle misure restrittive

(di Anna Bredice)

Dovrebbe tenersi giovedì il Consiglio dei ministri che prorogherà tutte le misure di blocco delle attività e dei divieti di uscita. Si va verso un rinvio di tutto, ad eccezione di qualche piccola modifica, come quella degli spostamenti consentiti sempre vicino casa di un genitore e di un bambino: la circolare del Viminale parla di “camminata genitore e figlio minore“, ma non corsa o altre attività all’aperto.
Restano quindi chiusi parchi, giochi, si dà solo la possibilità di far uscire all’aperto i bambini ma per una passeggiata intorno a casa, così come viene permesso di accompagnare anziani e disabili, sempre nelle vicinanze di casa. Da parte del Ministero della Salute c’è l’intenzione quindi di prorogare le misure più importanti, senza tener conto per ora delle sirene sempre più forti che arrivano da Confindustria e da Matteo Renzi, il quale propone che coloro che hanno gli anticorpi e sono immuni dal virus possono uscire, circolare e di conseguenza tornare al lavoro, ma per ora a palazzo Chigi non ascoltano questa richiesta.
Si va quindi verso una proroga fino a dopo Pasqua, intorno al 18, per scongiurare le gite fuori porta del periodo festivo. E poi, solo dopo, dati dell’Istituto di sanità alla mano, si valuterà se gradualmente cambiare qualcosa, ma tutti i luoghi dove sono possibili assembramenti, bar, cinema, discoteche e teatri, dovrebbero essere gli ultimi ad aprire, così come si valuta con attenzione i vari ponti di aprile, il 25 aprile e quello del primo maggio, c’è il timore che diventino, se si apre uno spiraglio di uscita, occasioni per mettersi in viaggio e annullare ciò che si è fatto fino ad allora.

Le associazioni datoriali chiedono la riapertura delle imprese

(di Massimo Alberti)

Da Federacciai a Confindustria, la tregua è durata poco: è bastato qualche dato di rallentamento dei contagi, conseguente però ad un numero minore di tamponi nel cuore del contagio in Lombardia, che le associazioni datoriali sono tornate alla carica per chiedere a breve la riapertura di tutte le imprese, nonostante le raccomandazioni delle autorità sanitarie, e le notizie dai territori poco confortanti. Ma quante aziende non essenziali hanno realmente chiuso, ad una settimana dal secondo decreto del governo?
Poche, continuano a dire i numeri.
Partiamo dagli spostamenti: gli statistici dell’Univesità di Bergamo hanno calcolato un calo del 7%, tra la settimana precedente e quella successiva al decreto. Non che il secondo decreto abbia molto cambiato le cose: la cgil Lombardia stima che su 1 milione 6000mila circa lavoratori potenzialmente attivi il secondo decreto ne ha tolti 30mila, cioè lo 0,018%.
dopo il nuovo elenco di aziende consentite, Il fenomeno che si è scatenato è duplice: da un lato la corsa a cambiare il codice Ateco per “rientrare” nelle attività permesse, dall’altro l’autocertificazione che consente di produrre fino a quando un controllo della prefettura non sancisce il contrario. Rassegna Sindacale, il periodico della cgil, fa un elenco impressionante di chi ci sta provando, 12000 in Veneto, 10000 in Emilia Romagna, 2500 in Friuli. In Lombardia, nelle due province dove la situazione è più drammatica, 1800 a Bergamo e quasi 3000 a Brescia. contando proprio sul fatto che in una situazione come l’attuale, le prefetture difficilmente riusciranno a controllare.

Ungheria, Orban si è fatto proclamare dittatore

(di Michele Migone)

In Ungheria, Viktor Orban si è fatto proclamare dittatore. Con la scusa del coronavirus ha ora i pieni poteri. L’Europa ha reagito quasi con distrazione. Impegnata nella crisi, non l’ha inserita nelle priorità. Un altro passo falso che, insieme alla mancanza di solidarietà, rischia di fare morire il progetto. Matteo Salvini ha applaudito Orban. Da tempo è il suo modello.
I sondaggi ci dicono che in Italia, dopo un mese di epidemia, la Lega ha perso qualche punto, ma anche che quei consensi se li è presi la Meloni. La Destra è ancora lì, sopra il 40%. Per combattere il coronavirus, il governo Conte ha sospeso libertà individuali, l’Esercito è nelle strade, il Parlamento, di fatto, non funziona. Si tratta, appunto di una situazione temporanea, simile a quella di altri paesi europei, ma i sovranisti la vedono ora come la loro grande occasione per fare passare nella società l’idea che l’autoritarismo sia la soluzione permanente.
Viene invocato il modello cinese per combattere l’epidemia, basato sulla coercizione e non sulla responsabilità civile del cittadino. La democrazia, già scalfita, rischia di essere erosa sempre di più. L’epocale sfida del coronavirus mette in pericolo le strutture della nostra convivenza, ma allo stesso tempo potrebbero essere un’occasione di progresso. La lezione dovrebbe indurre a sostenere nuove classi dirigenti con politiche sociali e ambientali radicalmente diverse; la globalità della crisi dovrebbe convincere ad abbandonare i nazionalismi e puntare organismi di governo internazionale sempre più integrati. La sfida è Greta vs Trump. In Italia, i sondaggi politici ci dicono che apparentemente è tutto come prima della crisi. Come sarà dopo?

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 03/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 03/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 03-05-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 03/05/2025

    Pallacanestro a tuttotondo, dall'eliminazione dei Los Angeles Lakers nei playoff Nba alle trasformazioni che si preparano nel futuro del basket statunitense ed europeo. Con Piero Guerrini. Un salto in Argentina con Marta Facchini a raccontarci la storia della Nuestra, la realtà che unisce calcio, femminismo e senso di comunità nel quartiere Villa 31 di Buenos Aires.

    Highlights - 03-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/05/2025

    con Giorgia Farina regista di "Ho visto un re"; Enrico Masi e Pier Giorgio Ardeni su "Paura dell'Alba" in programma al Trento Film Festival; Daniela Persico presenta il Bellaria Film Festival; conversazione con l'esploratore Alex Bellini al Trento Film Festival con il film "Beyond" in coregia con Francesco Clerici. Tra le uscite: Ritrovarsi a Tokyo di Guillaume Senez; La solitudine dei non amati di Lilija Ingolfsdottir.

    Chassis - 03-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 03/05/2025

    Sui luoghi del tulipano selvatico giallo. L’Università di Pavia, con il gruppo di studio del professor Graziano Rossi, sta ricostruendo da Calvigano la presenza storica di questo fiore tipico dell’Oltrepo pavese, ma anche delle zone limitrofe dell’Appennino Piemontese ed Emiliano, e non solo. L’agricoltura intensiva negli ultimi cinquant’anni ha ridotto gli esemplari di questa pianta spontanea della flora mediterranea. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come le proprietà delle comunità difendano e migliorino gli ecosistemi. Un aspetto confermato dalla premiazione di Legambiente per quelle trentine del Monte Bondone alla vigilia dell’Overshoot Day, la giornata del consumo annuale delle risorse rinnovabili dei territori. In Valtrompia, a Villa Carcina, provincia di Brescia, da centoquindici anni c’è la Macelleria e salumeria equina Porta, ci siamo fatti raccontare come sono cambiati i consumi e la produzione, anche per la crescita delle temperature. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano descrive il mercato del tonno e gli impatti ambientali dell’incremento dei consumi, quindi della pesca. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Il ritorno della piante di Fabio Marzano, dedicato al verde urbano e al ruolo ambientale, sociale e alimentare delle coltivazioni in città e nelle aree peri urbane. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti, in collaborazione con la Regione Lombardia, l’agricoltore filologo Niccolò Reverdini introduce gli arazzi disegnati dal Bramantino esposti nell’omonima sala al Castello Sforzesco di Milano.

    Il Verziere di Leonardo - 03-05-2025

Adesso in diretta