Approfondimenti

Ripensare il possibile ai tempi del coronavirus: i consigli del filosofo Stefano Moriggi

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Coronavirus |
lettura

Il filosofo Stefano Moriggi è intervenuto a Radio Popolare per dare il proprio suggerimento sulle tecniche di sopravvivenza pratica che ormai da settimane stiamo suggerendo ai nostri ascoltatori e lettori.

Anche in un periodo di emergenza come quello che stiamo vivendo in queste settimane, sostiene Stefano Moriggi, è necessario trovare la bellezza: “Non possiamo far più quasi nulla di quello che potevamo fare. Proviamo quindi a pensare a cosa succederà quando usciremo nuovamente di casa, ma facciamolo con una mentalità diversa“.

L’intervista di Ira Rubini a Cult.

Bellezza e verità è un binomio che tu hai deciso di attraversare riflettendoci sopra.

Sì, perché troppe spesso bellezza e verità sono concepite come concetti che raccontano semplicemente cose vere o cose belle, mai come esperienze e mai come domande di senso sul Mondo. Lo si dovrebbe fare fin dai banchi di scuola, all’università e poi da cittadini. La verità è un’esperienza che si dovrebbe fare quotidianamente applicando gli strumenti concettuali e fisici di cui disponiamo. E così la bellezza. Dostoevskij di dice che non abbiamo attendere salvificamente la bellezza come un miracolo che ci cade sulla testa, ma la dobbiamo pensare e produrre. La bellezza è il risultato in forme espressive di una domanda di senso. Troppo spesso, invece, viene prodotta e somministrata nelle scuole, ma non solo, come una serie di concetti sui quali ci dobbiamo formare e che dobbiamo mandare a memoria. Questo è cosa buona e giusta se servisse soprattutto a formare la nostra immaginazione produttiva, come la definiva Kant. È la capacità di produrre forme che danno corpo a un senso. È questa la grande sfida della bellezza: anche un momento di crisi come questo è il tempo in cui dobbiamo tornare a pensare.
La crisi è il momento privilegiato dei filosofi. È il momento in cui le consuetudini si sospendono, il Mondo sembra sfuggire a quelle categorie che fino a un attimo prima sembravano comprenderlo perfettamente. E dunque il pensiero s’impone come dovere civile. La bellezza è questo dovere civile: il dovere di ripensare alle forme del Mondo, a come vogliamo abitarlo e quello che vogliamo essere. È anche la funzione mitopoietica dell’arte: la capacità di pensare una realtà diversa da quella che abbiamo vissuto fino ad oggi. Non un’immagine esclusivamente storicizzata, ma la capacità di pensare il possibile.

La bellezza va cercata proprio quando il buio è profondo. Possiamo tradurre questo concetto in un suggerimento per chi ci segue?

Al netto della tragicità del momento che stiamo vivendo, se ci pensiamo un secondo questo è un momento sommamente critico. Che ci piaccia o meno, le nostre abitudini quotidiane sono state sospese. Non possiamo far più quasi nulla di quello che potevamo fare. Proviamo a pensare a cosa succederà quando usciremo nuovamente di casa, ma facciamolo con una mentalità diversa. Forse dovremmo cominciare a pensare non più con una mentalità miracolistica, aspettando che arrivi la soluzione al problema che stiamo vivendo. Dovremo assumere una mentalità della gestione, non una mentalità della soluzione: che cittadini potremmo essere? Che forme di relazione potremmo progettare nelle professioni, nella quotidianità, nelle amicizie o nell’utilizzo delle tecnologie e nelle forme espressive dall’arte e della comunicazione? Forse è anche dal nostro quotidiano che possiamo provare a progettare nuove forme di senso e di bellezza?

A proposito di tecnologia, tu avevi pubblicato “A scuola con le tecnologie. Manuale di didattica digitalmente aumentata” e anche “Perché la tecnologia ci rende umani. La carne nelle sue riscritture sintetiche e digitali“. È una riflessione sulla tecnologia che tu, Stefano Moriggi, fai ormai da tempo.

Io sono convinto che noi non agiamo e non pensiamo indipendentemente dagli strumenti con cui ci siamo evoluti nello spazio e nel tempo. E questo lo sapevano benissimo gli antichi, ce lo spiega Platone ragionando sulla scrittura e potremo farlo fino ad arrivare alle tecnologie digitali. Pensare che esista un qualcosa che noi chiamiamo essere umano totalmente avulso dalla ricaduta proveniente dall’interazione con le tecnologie è un’astrazione più vicina alla superstizione che alla realtà. Adesso ci troviamo in un momento in cui le tecnologie non sono più una potenziale scelta a cui si può tranquillamente rinunciare. Le tecnologie sono diventate una necessità per garantire una qualche continuità della didattica o una qualche continuità di attività professionali.
Io, con un corso che sto tenendo con l’Università di Reggio Emilia, sto sfruttando il mio ambiente virtuale girando per le scuole e ospitando docenti di diverse scuole, monitorando quello che sta accadendo e come stanno gestendo le tecnologie. Uno degli aspetti interessanti che emerge è che la tecnologia digitale in questa fase viene percepita, in ambito didattico, come teledidattica: una didattica che puoi fare a distanza e che è alternativa alla presenza. Non è così. Queste tecnologie possono aumentare qualcosa che c’era già, sono l’aggiunta di strumenti che ti consentono di fare altro rispetto a quello che potevi fare in presenza. In questo stato di emergenza viene invece percepita come una forma ridotta ed equivoca, un’alternativa alla presenza. Spero però che quando avremo l’opportunità di tornare fisicamente delle classi, questa “sperimentazione coatta” sia occasione e motivo di riflessione per ripensare un’estetica della didattica diversa da quella che abbiamo vissuto.

Che tecniche di sopravvivenza pratica suggeriresti ai nostri ascoltatori?

Dipende tutto dalle vite che ciascuno conduceva prima. Io, ad esempio, mi sto riappropriando di casa mia. Stando sempre in giro, ora sto scoprendo casa mia e mi ci sto affezionando. È una riappropriazione dello spazio e, attraverso lo spazio, dei tempi della giornata. Non è facile perché l’indole mi porterebbe ad andare fuori. Se ho vissuto così fino ad ora è perché, giusto o sbagliato che fosse, era il mio stile di vita.
Però devo dire che accolgo l’inatteso come un’opportunità di riscoperta di me e di me stesso attraverso lo spazio che sono costretto a vivere. Dentro questo spazio ci sono un sacco, ma anche i miei amici. In questa situazione anche l’opportunità di organizzare dei collegamenti digitali ci dà la possibilità di scoprire quanto è importante incontrarsi fisicamente. È un altro modo di capire quanto siamo animali sociali. Non so se è una strategia di sopravvivenza, ma credo che questo inatteso possa essere un’occasione di riflessione e di ripensamento su quello che fino a qualche giorno fa davamo troppo per scontato.

RIASCOLTA L’INTERVISTA A STEFANO MORIGGI NEL PODCAST CHE TROVATE IN APERTURA.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 17/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 17/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 18/10/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 17-10-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 17/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 17-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 17/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 17/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 17-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di venerdì 17/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 17/10/2025

    1) Zelensky alla casa bianca. Il presidente ucraino cerca di ottenere i missili a lunga gittata, ma la telefonata di ieri tra Trump e Putin sembra aver cambiato la posizione di Washigton. (Roberto Festa) 2) Gaza è ancora affamata. Il valico di Rafah resta chiuso e gli aiuti non entrano con il ritmo e la quantità necessarie. L’onu lancia anche un’allerta sanitaria: le malattie infettive stanno sfuggendo al controllo. (Giovanna Fotia - We World) 3) La Generazione Z sconvolge anche il Perù. I giovani protestano contro la corruzione della classe dirigente e l’insicurezza. L’intervista di esteri (Valeria Schroter, Alberto de Belaunde - ex parlamentare peruviano) 4) Mondialità. La guerra ibrida tra Stati Uniti e Cina si combatte sulla soia. Pechino non la comprerà più da washington. (Alfredo Somoza) 5) Il libro del venerdì. “Amazzonia, l’ultima frontiera” di Emiliano Guanella.

    Esteri - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 16:01

    A cura di Massimo Bacchetta, Martina Stefanoni, Chiara Manetti

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    L’ONU lancia l’allarme per Gaza: “Servono più aiuti”. Ma il valico di Rafah resta chiuso

    A Gaza resta in vigore il fragile cessate il fuoco concordato a Sharm el Cheik, ma l’intesa tra Hamas e Israele è costantemente minacciata da accuse reciproche di violazione degli accordi. Al centro delle tensioni con il governo di Tel Aviv ci sono soprattutto i 19 corpi degli ostaggi non ancora restituiti dai miliziani, e il disarmo dell’organizzazione palestinese. Hamas da parte sua accusa Israele di violare la tregua e denuncia che sui corpi dei palestinesi morti in carcere e riconsegnati da Tel Aviv ci sono evidenti segni di tortura. Resta grave la situazione umanitaria: le agenzie Onu affermano che nella Striscia entra una quantità ancora troppo esigua di aiuti umanitari, mentre l’organizzazione mondiale della sanità parla di una diffusione incontrollata delle malattie infettive. Intanto il valico di Rafah resta chiuso. Giovanna Fotìa, dell’Ong WeWorld, è la responsabile dei progetti per la Palestina.

    Clip - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 14:02

    A cura di Elisa Graci, Massimo Bacchetta, Claudia Bergonzi, Chawki Senouci

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

Adesso in diretta