Approfondimenti

Congo, primi casi di coronavirus dopo la fine dell’epidemia di Ebola

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Coronavirus |

Cinque giorni dopo aver finalmente debellato l’ultima epidemia di Ebola, nella Repubblica Democratica del Congo è arrivato il primo caso di coronavirus COVID-19, registrato l’11 marzo scorso a Kinshasa, capitale del Paese e terza area metropolitana più grande dell’Africa.

Nelle ultime ore, mentre i dati ufficiali parlano di 18 casi confermati di coronavirus COVID-19, il presidente Felix Tshisekedi ha disposto la chiusura delle scuole, dei luoghi di culto e di bar e ristoranti a Kinshasa e nelle città più grandi del Congo. Sarà sufficiente a limitare la diffusione dell’epidemia di coronavirus in un Paese neanche lontanamente attrezzato ad affrontare una situazione di emergenza come quella che si sta vedendo in altri Paesi del Mondo?

Ne abbiamo parlato con Nicolò Carcano, responsabile progetti AVSI nella Repubblica Democratica del Congo, che attualmente si trova nella città di Goma, a circa due ore di aereo da Kinshasa. L’intervista di Chawki Senouci ad Esteri.

La situazione in Congo dopo i primi casi di coronavirus è di paura. La paura della fine di una grande speranza. Dal 1° agosto 2018 al 6 marzo 2020 abbiamo affrontato una delle più brutte epidemie di Ebola degli ultimi anni con più di 3.500 morti. Il 6 marzo è stato dimesso dall’ospedale l’ultimo paziente di Ebola, c’è stata una grande festa di medici e infermieri e pensavamo di esserci tolti un peso di qualche tonnellata. La tranquillità è durata cinque giorni, perché l’11 marzo è arrivato a Kinshasa, a circa due ore e mezzo d’aereo da dove mi trovo io a Goma, il primo caso di coronavirus COVID-19 in Congo, portato presumibilmente da un congolese al rientro dal Belgio o dalla Francia.
Inizialmente, come sempre, il caso qui è stato preso sottogamba e non c’è stata nessuna particolare attenzione. Ora, però, conoscendo come il virus si è evoluto nella maggior parte dei Paesi che ha toccato, primo fra tutti il nostro, c’è una grandissima paura. Le persone qui si muovono moltissimo, la popolazione locale accusa gli espatriati bianchi di essere gli untori della situazione e di aver portato qui il virus.
Il Congo ha uno dei tassi di corruzione più alti che io abbia mai visto – e sono quasi 16 anni che faccio questo lavoro – e la popolazione è sempre convinta che le problematiche vengano portate dall’esterno così che il governo, le autorità politiche e i bianchi possano fare i soldi sulla loro pelle e sulla loro salute. È una convinzione che deriva da anni di malgoverno, sia nazionale che provinciale.
Se per l’Ebola in qualche modo non eravamo un bersaglio diretto, adesso abbiamo due rischi. Il primo è quello di essere un bersaglio diretto e il secondo è quello di essere coinvolti personalmente da questa epidemia. L’Ebola è indiscutibilmente più pericolosa, come tasso di mortalità eravamo intorno all’80%, ma è più difficile da trasmettere perché occorre un contatto fisico tra un malato di Ebola e un’altra persona. Il darsi la mano senza poi lavarsela immediatamente era una possibilità di contagio immediato. E, invece, come sapete meglio di me, questo coronavirus è molto più volatile ed ha una diffusione simile a quella dell’influenza. Qui è un disastro. In Africa non si può fare il telelavoro, non si può chiedere alla popolazione locale di stare in casa perché nessuno ha la possibilità di fare scorte di cibo. Quella che era una paura per l’Ebola, per il coronavirus diventa almeno dieci volte più grande.
La situazione mondiale ci dice anche che il rischio per noi è quello di rimanere bloccati qui in Congo, perché ad un certo punto chiuderanno tutti i voli aerei e i collegamenti con gli altri Paesi e il sistema sanitario di questo Paese non ci permette di stare tranquilli. Credo che nel posto in cui mi trovo ora ci siano appena due posti letto di terapia intensiva.

Le autorità hanno deciso di chiudere i locali, i ristoranti e i bar a Kinshasa. Secondo te queste misure potranno rivelarsi efficaci?

Sarà molto difficile applicare queste misure. Se abbiamo ben capito le misure sono estese a tutte le grandi città del Congo, anche Goma da cui vi sto parlando, e tutte le capitali provinciali. È qualcosa, ma il problema è culturale. Qui il 99% delle persone deve uscire di casa per poter andare a cercare un lavoretto di un giorno con cui poter avere quei due soldi che servono per comprare qualcosa da mangiare. Chiudere bar e ristoranti è sicuramente un tentativo di emulazione rispetto a quanto fatto dai Paesi europei e dal vicino Ruanda, ma purtroppo non è sufficiente. Da questa mattina hanno anche chiuso tutte le scuole, gli istituti di istruzione e anche i luoghi di culto, una cosa che non credo abbia un precedente in Africa.
Tutte queste misure non sono state prese per l’Ebola e viene da chiedersi perché siano state prese adesso: si tratta soltanto di emulazione delle politiche altrui o c’è la speranza di bloccare quello che sarebbe un contagio catastrofico in questo Paese?
È un’idea, ma non è assolutamente sufficiente.

Quello che è stato fatto per sradicare l’Ebola potrebbe servire per contrastare il coronavirus?

Penso proprio di sì ed è forse l’unica speranza che è rimasta anche a noi che siamo rimasti qui a lavorare per conto di AVSI. Possiamo sperare che ci sia dell’Organizzazione Mondiale della Sanità unitamente alle organizzazioni non governative come la Croce Rossa Internazionale o International Medical Corps per cercare di aiutare il ministero della Salute del Congo a contrastare questo nuovo mostro perché altrimenti il Ministero da solo, con le sue strutture provinciali, cittadine e nei villaggi non sarà mai e poi mai sufficiente.
Per contrastare l’Ebola, e pare che alla fine possiamo dire di avercela fatta, la Banca Mondiale e le più grandi agenzie di cooperazione del Mondo hanno messo sul piatto qualcosa come 500 milioni di dollari. Quello che noi da qui ci chiediamo è se questo impegno potrà essere lo stesso, visto che tutti i Paesi più importanti sono anche le vittime dirette di questa epidemia. Non sappiamo quindi se si schiereranno come hanno fatto per l’Ebola a favore dei Paesi che ne hanno maggiore bisogno come la Repubblica Democratica del Congo.

Foto dalla pagina Facebook di AVSI CONGO

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 01/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 01-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 01/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 01-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 01/11/2025 - ore 16:59

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 01/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 01-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 01/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 01/11/2025

    Per quasi 40 anni il derby di calcio tra Ascoli e Sambenedettese non si è più giocato. Era diventato materia di ricordi e vecchie ruggini, fino a questa settimana. Nell'arco di quattro giorni Ascoli e Samb si sono affrontate per ben due volte, nel campionato di Serie C e in Coppa Italia. Due partite che hanno emozionato due comunità. Ospiti di questa puntata: Andrea Pietrzela, giornalista sportivo e tifoso dell'Ascoli. Simone Maloni, conduttore su Radio Città Fujiko e tifoso della Sambenedettese.

    Highlights - 01-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 01/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 01-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 01/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 01-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 01/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 01/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 01-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 01/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 01-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 01/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 01-11-2025

Adesso in diretta