Approfondimenti

Isolamento e solidarietà: le iniziative a Paderno Dugnano

Comune di Paderno Dugnano

Il primo cittadino di Paderno Dugnano, Ezio Casati, spiega ai microfoni di Radio Popolare come sta procedendo la vita nel comune e quali iniziative sono state messe in campo per contenere l’epidemia di coronavirus COVID-19 ed affrontare nel migliore dei modi il periodo di isolamento imposto dal governo.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Quali iniziative avete attivato?

Noi siamo entrati nell’ottica di questa pandemia che ha colpito il Mondo e in modo particolare la Lombardia. La situazione a Paderno Dugnano non sta mutando. Ieri è arrivato il bollettino della Prefettura: abbiamo 13 casi di contagio. Giovedì erano 11, è cambiato poco. Abbiamo messo in campo molte iniziative, al di là di quelle previste dalle ordinanze. Io sono uno di quei sindaci che ha deciso di chiudere i parchi e di potenziare la vigilanza sulle altre zone che non si possono chiudere perché è opportuno che la gente capisca che è importante stare a casa. Abbiamo lanciato una nuova campagna di appelli fatta da personaggi che hanno o hanno avuto un legame con la nostra città.
Siamo partiti con Annalisa Bergna, ricercatrice precaria dell’ospedale Sacco di Milano, parte dell’equipe che ha isolato il virus. Le abbiamo fatto fare un video in cui si è presentata e ha detto ai cittadini di non uscire di casa. Abbiamo avuto l’aiuto di Linus, il noto dj di Radio Deejay che è cresciuto a Paderno Dugnano e di suo fratello Albertino. Io ho l’abitudine di parlare direttamente ai miei cittadini e faccio delle registrazioni filmate che condividiamo su tutti i canali ufficiali, ma non è ancora sufficiente. Bisogna che la gente stia a casa.
Insieme alla Croce Rossa, la Protezione Civile e le farmacie comunali abbiamo lanciato il servizio del farmaco a casa per gli over 65, ma se ci sono persone anche più giovani che non possono uscire il servizio è attivo anche per loro.
Abbiamo creato una rete di negozi di vicinato per consegnare la spesa a domicilio e il riscontro che stiamo avendo è molto positivo.
Tutti i giorni, poi, chiamo le persone che sono in quarantena per sapere come stanno, se hanno bisogno di qualcosa e per assicurarmi che rispettino le misure.
Abbiamo insomma cercato di mettere in campo tutte le azioni possibili per arginare il contagio. Mi rendo conto che c’è ancora molto gente convinta che si tratti di un’influenza un po’ aggressiva, ma per fortuna questa quota è sempre minore. Anche ieri, però, Polizia locale, Carabinieri e Guardia di Finanza hanno fatto controlli ed elevato sanzioni. C’è ancora troppa gente che non capisce che bisogna uscire di casa soltanto per motivate e improrogabili urgenze. È un sacrificio per tutti, ma bisogna farlo.

Dal suo punto di vista di amministratore, cosa sta funzionando e cosa no nella gestione di questa emergenza?

Mi sento inadeguato a dare suggerimenti se non quelli di buon senso o quelli che ho percepito perché ci vengono imposti. Penso che sia necessario far parlare di più i tecnici e gli scienziati. Apprezzo la conferenza stampa di tutti, è giusto che la politica renda conto, ma è anche giusto che sia affiancata dai tecnici che in questo caso sono i responsabili sanitari e la Protezione Civile. Una parola detta da un politico può sempre sembrare una critica verso un altro, mentre quella di chi fa le cose può essere presa con meno polemica. Dobbiamo collaborare tutti e abbassare la polemica. Quello che occorre adesso è rispettare le regole che ci vengono imposte e limitare di molto le nostre uscite.
Sta montando una polemica sul lavare o no le strade. Io ho chiesto che la scienza ci dica se serve o non serve. Magari lo faremo perché a livello psicologico la gente può sentirsi più tranquilla, però vorrei sapere cosa ne pensa la scienza. Alcuni comuni lo fanno, altri no e chi non lo fa sembra che sia disattento. Non so se è così.

Quali sono le principali voci di spesa di Paderno Dugnano in questi giorni?

Abbiamo scelto di non far pagare le scuole materne e gli asili nido, ma dobbiamo giustamente pagare gli educatori senza gravare sulle famiglie. Soltanto per implementare il sistema di igienizzazione degli edifici pubblici abbiamo delle spese maggiori. Abbiamo davvero molte spese in più, ma soprattutto minori entrate. Però qualcuno domani non dovrà dirci perché abbiamo fatto determinate cose senza seguire gli iter classici.

Foto dalla pagina Facebook del comune di Paderno Dugnano

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 24/05 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 24/05 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 24/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 23/05/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 24/05/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 24-05-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 24/05/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 23-05-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 23/05/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 23-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 23/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-05-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 23/05/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 23-05-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 23/05/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 23-05-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 23/05/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 23-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 23/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 23-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 23/05/2025

    1) Salgado e la sua Amazzonia. E’ morto a 81 anni il fotografo brasiliano Sebastião Salgado. Con le sue foto ha cambiato lo sguardo sul mondo, invitando a prendersi cura di un ecosistema fragile e prezioso. (Emanuela Evangelista - ambientalista e biologa della conservazione) 2) “Gaza vive il periodo più crudele della guerra”. Il segretario generale dell’ONU denuncia la situazione disumana della popolazione della striscia, mentre Israele continua a bombardare e migliaia di persone rischiano di morire di fame. (Tommaso della Longa - Croce Rossa Internazionale, Daniele Fisichella) 3) Trump continua la sua guerra alle università. Secondo l’amministrazione Usa gli studenti stranieri devono lasciare Harvard, ma l’ateneo fa ricorso e un giudice blocca temporaneamente la decisione. (Arianna Farinelli - politologa) 4) L’Ungheria contro media e ong. Il disegno di legge presentato dal premier Orban porta il paese europeo ad assomigliare sempre più alla Russia di Putin. (Massimo Congiu) 5) In Francia scoppia la polemica politica dopo la pubblicazione di un contestato rapporto sull’influenza dei fratelli musulmani nel paese. (Francesco Giorgini)

    Esteri - 23-05-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 23/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 23-05-2025

Adesso in diretta