Approfondimenti

Stampa e coronavirus. ODG Lombardia: “Sensazionalizzare le informazioni è un illecito deontologico”

stampa coronavirus

L’emergenza nazionale provocata dal coronavirus COVID-19 è stata accompagnata, almeno nella prima fase e con le dovute eccezioni, da un sensazionalismo della stampa che ha contribuito alla diffusione del panico tra la popolazione, con comportamenti del tutto spropositati rispetto alla realtà dei fatti.

Il Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia ha monitorato per giorni il modo in cui le notizie sull’emergenza coronavirus venivano trattate dalla stampa e ha diramato una nota per richiamare direttori, vicedirettori, capiredattori e giornalisti allo scrupoloso e attento rispetto dei doveri deontologici imposti dalla legge e dalle Carte deontologiche in materia sanitaria“, dal rispetto dei diritti e della dignità delle persone malate all’evitare un sensazionalismo che potrebbe far sorgere timori o speranze infondate.

Ne abbiamo parlato con Alessandro Galimberti, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia. L’intervista di Luigi Ambrosio e Davide Facchini a Malos.

Cosa può fare l’Ordine dei Giornalisti di fronte ad episodi del genere?

Quello che abbiamo fatto come Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti, dopo aver osservato per alcuni giorni il modo in cui l’emergenza legata al coronavirus veniva riportata dalla stampa, è stato ricordare i nostri doveri deontologici a cui dobbiamo rispondere.
Le carte deontologiche sono chiarissime e dicono che in materia sanitaria bisogna rispettare assolutamente i diritti della persona malata e i suoi dati sensibili devono essere trattati in un certo modo. Su questo, da quello che abbiamo osservato, siamo andati vicini ad un giusto trattamento dei dati delle persone malate, anche se c’è stata qualche esagerazione. Quello su cui, invece, siamo andati malissimo è nel sensazionalismo.
Creare false aspettative, drammatizzare o sensazionalizzare le informazioni in materia sanitarie è un illecito deontologico. Un giornalista queste cose deve saperle e deve ricordarsene ogni giorno.
Alla fine per rincorrere il sensazionalismo, che è vietato dalle carte deontologiche, si provocano situazioni di panico come l’assalto ai supermercati per l’acquisto di beni di prima necessità che non era assolutamente necessario.

Situazioni come queste nell’era dei social network ricordano il ruolo fondamentale della stampa.

Mi permetto di dire che c’è stata una netta scissione tra i titoli da prima pagina e i cronisti e lo abbiamo sottolineato nel monito diffuso dall’Ordine dei Giornalisti. I cronisti che abbiamo seguito come cittadini, colleghi ed esponenti della categoria, hanno lavorato nella totalità dei casi con estrema dedizione e professionalità, attenendosi alle regole deontologiche. La scissione è stata lì dove si decidono i titoli da prima pagina e lo spazio da dedicare alle notizie, ma anche al modo di trattarle non per come sono scritte, ma per come vengono presentate con particolare attenzione all’enfasi e al sensazionalismo.
E non voglio neanche aprire, ma lo faremo presto per quanto compete la Regione Lombardia, la pagina dedicata ai salotti televisivi, dove si è verificato un fenomeno molto preoccupante. Senza fare nomi, nei primi giorni venivano ospitati medici e virologi veri che si occupano dello studio dei virus per lavoro, poi quelle figure professionali sono state assorbite dall’esigenza di fare il loro lavoro e sono stati sostituiti da chiunque, davvero da chiunque che hanno detto di tutto e di più semplicemente perché non erano persone da considerare come fonti. Anche su questo c’è una responsabilità delle redazioni che hanno creato una percezione della realtà completamente falsata attraverso le parole di finti esperti.
È chiaro che la stampa in una situazione come questa ha avuto un ruolo fondamentale: ha svolto molto bene il suo compito sul marciapiede e lo ha svolto molto male nei vertici delle redazioni e nei salotti televisivi.

Questo secondo te è un problema di audience o è un problema culturale?

Secondo me è un’attitudine culturale. Tutti si sono fatti prendere dalla frenesia, anche nel versante politico e istituzionale. Nei primi giorni in cui è scattata una rincorsa alla notizia e allo scoop, mentre dall’altra parte anche una rincorsa alla visibilità della propria azione. C’è stata una somma esponenziale di comportamenti devianti rispetto alle loro finalità. Quando un premier attacca un ospedale nel pieno di una crisi, chi riprende quella dichiarazione irresponsabile e gli dà risalto è corresponsabile.

Da martedì abbiamo visto un cambio di passo importante nella politica, una virata verso l’ottimismo che dal giorno dopo ha coinvolto anche la stampa. Non è un po’ strano?

È successo perchè alla fine la realtà si è determinata. Chi vive a Milano, ad esempio, ha visto quale danno si è creato rispetto ad una patologia che va trattata seriamente come un’altra patologia. La proporzionalità tra la minaccia sociale e le misure adottate è anborme. Siamo al centro di un dibattito mondiale e dobbiamo pensare che la comunicazione globale è virale ed immediata e per questo bisogna avere sangue freddo ed essere proporzionati. La risposta che è stata data in modo esagerato nei primi momenti è stata stata completamente sproporzionata. A quattro giorni di distanza si è capito che si è creata una realtà parallela assolutamente paradossali e non più gestibili nel medio termine.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 04/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 04-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

Adesso in diretta